Disponibile in Italia bimekizumab per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave. Parte una Campagna di sensibilizzazione

Farmaci

Disponibile in Italia bimekizumab per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave. Parte una Campagna di sensibilizzazione

di redazione

L'azienda biofarmaceutica UCB ha annunciato che l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha ammesso alla rimborsabilità bimekizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica.

La psoriasi è una malattia infiammatoria, cronica, non contagiosa, della pelle, che in Italia colpisce circa 2 milioni di persone. Ha la stessa incidenza nei due sessi e può insorgere a qualsiasi età. Solitamente compare per la prima volta tra i venti e i trenta anni, mentre è rara nei bambini. Un secondo picco di incidenza si registra nella fascia di età tra i cinquanta e i sessanta anni.

I sintomi più comuni sono secchezza della cute, arrossamento, prurito ed eritema, dolore articolare, sensazione di bruciore e sanguinamento. La psoriasi, però, non deve essere considerata solo una malattia della pelle. Si tratta, infatti, di un’affezione a interessamento sistemico, associata a molte altre patologie, prima fra tutte l’artrite psoriasica, che interessa fino al 30% dei malati, oltre a disturbi articolari, metabolici, cardiovascolari e intestinali.

C'è però un «disallineamento tra le necessità dei pazienti psoriasici e il livello di attenzione istituzionale nei provvedimenti di programmazione del nostro sistema sanitario nazionale – sostiene Valeria Corazza, presidente dell'Associazione psoriasici italiani amici della fondazione Corazza. «Uno di questi riguarda l’aggiornamento del Piano nazionale delle cronicità, che risale al 2016 – precisa - in cui andrebbe inserita anche la psoriasi tra le patologie croniche da esso contemplate».

In occasione del lancio di bimekizumab nel nostro Paese UCB Pharma ha presentato, inoltre, una nuova campagna di sensibilizzazione: ”Metti la Psoriasi Fuori Gioco”, per aiutare i pazienti a conoscere la propria malattia, incoraggiandoli a rivolgersi a specialisti che possano aiutarli ad affrontare il problema.

L’iniziativa, che ha come punto di riferimento il sito "Metti la psoriasi fuori gioco", si declinerà in una campagna social e in un contest, dove i partecipanti sono invitati a realizzare un video in cui mostrano come giocano a calcio, mentre raccontano la loro sfida contro la psoriasi. Il messaggio del video dovrà essere legato all’obiettivo di mettere la psoriasi “fuori gioco”. I protagonisti dei video che avranno ottenuto il maggior numero di “like” saranno chiamati a partecipare a un torneo di calcetto, che si disputerà a Torino in occasione della Giornata nondiale della sporiasi, il 29 Ottobre 2023. Testimonial della Campagna è Claudio Marchisio, ex giocatore italiano centrocampista, affetto da psoriasi.

L’introduzione in Italia di bimekizumab nella pratica clinica «consente di rispondere a un urgente bisogno terapeutico insoddisfatto – sostiene infine Federico Chinni, amministratore delegato di UCB Italia. Con bimekizumab «si è riusciti – aggiunge - a individuare una nuova terapia mirata per la psoriasi a placche da moderata a severa, aggiungendo un nuovo importante “tassello” all’armamentario terapeutico esistente».