Giornata mondiale contro il cancro infantile. AIRC: «Urgente offrire nuove cure ai piccoli pazienti»

Tumori

Giornata mondiale contro il cancro infantile. AIRC: «Urgente offrire nuove cure ai piccoli pazienti»

di redazione

Si celebra il 15 febbraio la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile. La ricorrenza, istituita 22 anni fa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, intende mettere in luce temi e sfide rilevanti per il cancro infantile e sottolineare l’impatto che ha su bambini e adolescenti, su coloro che sono guariti, sulle loro famiglie e sulla società nel suo complesso, oltre a ricordare la necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini con cancro.

Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni sono colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi sono circa 900. Complessivamente i tumori pediatrici costituiscono circa l’1% di tutte le neoplasie. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è arrivata a superare l’80% per le leucemie e si attesta attorno al 70% per i tumori solidi, 

«C’è ancora molta strada da fare per garantire cure efficaci a tutti i pazienti», afferma in una nota Fondazione AIRC che nell’ultimo anno ha investito 8,5 milioni di euro per sostenere 78 progetti di ricerca in questo ambito.