Il mieloma multiplo fa meno paura, marzo mese dedicato alla malattia

Cancro

Il mieloma multiplo fa meno paura, marzo mese dedicato alla malattia

di redazione

La strada verso la guarigione dal mieloma multiplo è tracciata e la meta non è più così lontana. Ne è convinta AIL, l’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma che, in occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo che si celebra a marzo, ricorda i progressi registrati nella lotta a questa malattia negli ultimi vent’anni. 

L’innovazione ha investito tutti gli ambiti. Se i nuovi strumenti diagnostici e le tecnologie molecolari hanno migliorato la precisione della diagnosi e la prognosi della malattia, recentemente esistono nuove possibilità sia per i pazienti di nuova diagnosi, conseguenti all’introduzione degli anticorpi monoclonali anti-CD38, sia per i pazienti recidivati/refrattari, grazie agli anticorpi monoclonali di seconda generazione. E per la malattia resistente a diverse linee di trattamento, esistono oggi farmaci molto promettenti come i coniugati anticorpo farmaco diretti contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA, B-cell maturation antigen), spiega AIL.

Purtroppo, ci sono ancora dei pazienti che non rispondono alle cure convenzionali o perdono la risposta precedentemente ottenuta, e per questa platea grandi speranze arrivano da terapie già approvate per altri tumori del sangue, come gli anticorpi bi-specifici e le CAR-T, attualmente disponibili in Italia all’interno di protocolli di ricerca. 

Anche in virtù delle sempre più numerose opzioni terapeutiche, oggi è quindi importante personalizzare la cura fin dall’inizio, definendo la migliore sequenza terapeutica e le corrette combinazioni di farmaci per ottenere da subito il miglior risultato possibile. Questo può avvenire solo con una innovativa caratterizzazione del paziente, ovvero studiando il suo profilo biologico e delineandone il passaporto genetico, sul quale andare ad agire con terapie e combinazioni sempre più mirate.

AIL nel 2023, per il mese di sensibilizzazione sul Mieloma multiplo, ha deciso di approfondire questi aspetti attraverso videointerviste a ematologi e i pazienti. 

Ha messo inoltre a disposizione un confronto diretto con gli esperti; nell’ambito del mese del mieloma, infatti, l’esperto ematologo in linea al Numero verde AIL risponderà in maniera specifica alle domande inerenti al Mieloma ogni venerdì del mese di marzo dalle ore 15 alle 17.  

Inoltre, sabato 11 marzo alle ore 9.30 è in programma un seminario pazienti-medici, a Bologna (per prenotarsi gratuitamente scrivere a seminari@ail.it oppure telefonare allo 06/7038 6018) e online iscrivendosi sul sito pazienti.ail.it.