Ripartono i bandi Gilead dedicati alla comunità scientifica e alle associazioni

XII edizione

Ripartono i bandi Gilead dedicati alla comunità scientifica e alle associazioni

di redazione

Da martedì 14 febbraio partono Fellowship Program e Community Award, i due bandi di concorso promossi in Italia da Gilead Sciences per premiare progetti di natura medico scientifica e socio-assistenziale nell’area della malattie infettive, oncologiche e oncoematologiche.

Il Fellowship Program è riservato a ricercatrici e ricercatori di Enti di ricerca e cura italiani, pubblici e privati. Due le grandi tipologie di progetti candidabili: quelli che dimostrino di migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti oppure progetti che consentano di favorire il raggiungimento di obiettivi di salute pubblica. Possono essere oggetto dei progetti otto patologie: Hiv, epatite D, infezioni fungine invasive, tumore del seno e uroteliale, leucemie e linfomi. Una commissione composta da esperti indipendenti esaminerà i progetti presentati e decreterà quali di questi potranno ricevere il sostegno economico (30 mila euro per ogni progetto) messo a disposizione con il bando per la loro realizzazione.

Il Community Award Program è il bando dedicato alle Associazioni di pazienti, che potranno candidare progetti finalizzati al miglioramento della qualità di vita e dell’assistenza terapeutica di pazienti e caregiver o iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e screening. Come per il Fellowship Program, esperti indipendenti valuteranno i progetti candidati e selezioneranno i più validi a cui potranno essere destinati da 5 mila a 50 mila euro. Identiche anche le patologie a cui potranno riferirsi i progetti con esclusione delle infezioni fungine invasive e l’inclusione di epatite B e C.

Anche per questa edizione sono confermati i premi speciali previsti da entrambi i bandi: dodici premi di 5 mila euro ciascuno per promuovere temi importanti nell’attività di ricerca e una sempre maggiore efficacia delle progettualità proposte dalle associazioni.

Nel caso del Fellowship Program verranno premiati la particolare attenzione alle criticità etiche e la partecipazione del paziente al disegno e alla conduzione dei progetti.

Per il Community Award, invece, i premi speciali verranno attribuiti a quei progetti che si distingueranno per essere prosecuzione di progetti già premiati in edizioni precedenti del bando e quelli che faranno uso dei social network per raggiungere le comunità di riferimento.

La presentazione dei progetti ai due bandi è prevista dal 14 febbraio al 14 aprile direttamente sul sito dedicato www.bandigilead.it dove sono disponibili le informazioni sulle modalità di partecipazione. L’elenco finale dei vincitori sarà reso noto a partire dal 10 luglio sullo stesso sito.