Vaccini e sfide sanitarie urgenti: a marzo Conferenza internazionale virtuale sulla salute del Continente africano

AHAIC2021

Vaccini e sfide sanitarie urgenti: a marzo Conferenza internazionale virtuale sulla salute del Continente africano

di redazione

Degli oltre 205 milioni di dosi di vaccini anti Covid-19 somministrati finora a livello globale, l'84% è stato destinato a dieci Paesi e in Africa solo l'1 per cento. Una sproporzione macroscopica: «Altro che equità per il vaccino contro il Covid!» commenta Githinji Gitahi, membro del Consiglio degli Africa Centres for Disease Control and Prevention (Africa CDC) e direttore generale di Amref Health Africa. Ma «nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro» aggiunge Gitahi, a pochi giorni dall'Africa Health Agenda International Conference (AHAIC2021), la grande conferenza sul futuro della salute africana che si terrà dall’8 al 10 marzo.

Obiettivi chiave della Conferenza, organizzata da Amref Health Africa, Africa CDC, International Federation of Pharmaceutical Manufacturers & Associations (IFPMA), Roche e Takeda, sono riaffermare gli impegni per promuovere un'azione «tangibile e collettiva» verso la copertura sanitaria universale, condividere le più recenti ricerche, conoscenze e dati per soluzioni e politiche volte a fronteggiare le sfide sanitarie più urgenti, e avviare partnership e attività significative e intersettoriali, per creare un cambiamento duraturo.

Numerosi i temi che verranno affrontati, dal vaccino anti-Covid al ruolo della tecnologia, dai cambiamenti climatici all’importanza di una leadership sanitaria nazionale e globale onnicomprensiva e inclusiva, anzitutto per genere, fino al raggiungimento della copertura sanitaria universale entro il 2030.

La tecnologia, per esempio, sta trasformando l'intera sfera sanitaria. Secondo recenti studi, meno del 50% della popolazione africana ha accesso a strutture sanitarie avanzate, ma l’innovazione tecnologica sta trasformando la diagnostica, il trattamento, la raccolta dei dati e l’esperienza dell’utente in Africa. Inoltre, secondo l’Oms, la pandemia Covid-19 ha portato allo sviluppo di oltre 120 innovazioni tecnologiche sanitarie che sono state sperimentate o adottate nel Continente, comprese quelle di sorveglianza, tracciamento dei contatti, impegno della comunità, prevenzione e controllo.