Colesterolo: Abbattere l'LDL per prevenire infarto e ictus

La Campagna

Colesterolo: Abbattere l'LDL per prevenire infarto e ictus

di redazione

Più della metà della popolazione europea ha livelli di colesterolo troppo alti, come in nessuna altra parte del mondo. Ma numerosi studi scientifici dimostrano che la riduzione del livello di colesterolo-LDL (C-LDL) nel sangue riduce il rischio cardiovascolare. Tirando le somme, succede così che in tutta Europa le malattie cardiovascolari uccidano ogni anno 4 milioni di persone e costino 111 miliardi euro in assistenza sanitaria.

Non per nulla, negli corso degli anni, le Società scientifiche europee di cardiologia e aterorosclerosi (European Society of Cardiology ed European Society of Atherosclerosis, ESC/EAS) hanno modificato le linee guida per la gestione delle dislipidemie, abbassando progressivamente i valori ottimali di colesterolo-LDL nel sangue.

In Italia, da un’analisi dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare (OEC)/Health Examination Survey (HES) sulla popolazione di età compresa fra 35 e 74 anni tra il 1998 e il 2012, è emerso che il valore medio del colesterolo totale è aumentato significativamente sia negli uomini sia nelle donne. E anche la prevalenza di ipercolesterolemia è aumentata nei due generi, passando dal 20,8% al 34,3% negli uomini e dal 24,6% al 36,6% nelle donne.

Eppure l’ipercolesterolemia, insieme a ipertensione, obesità e fumo di tabacco, è uno dei principali fattori di rischio che possono essere modificati con un cambio nello stile di vita: un’alimentazione sana, per esempio, può ridurre il colesterolo nel sangue tra il 5% e il 10%, diminuendo così anche il rischio di malattie cardiovascolari.

Quale sia la dieta migliore per tenere sotto controllo il colesterolo è appunto una delle tante domande a cui intende rispondere il nuovo sito abcolesterolo.it che apre la campagna di Daiichi Sankyo Italia, in collaborazione con ATBV, per la prevenzione dell’ipercolesterolemia.

«La prevenzione cardiovascolare in soggetti con elevati valori di C-LDL, affinché sia efficace, ha come caposaldo un coinvolgimento diretto del soggetto - sostiene Giuseppe Patti, presidente di Atbv - in modo che quest’ultimo si senta un protagonista decisivo per il miglioramento della propria prognosi. Questa campagna va sicuramente in tale direzione».

La porta d’accesso ai contenuti del sito è l’educational game “Gino escape”, un quiz di cinque domande in 50 secondi sul colesterolo, che cambieranno periodicamente, in modo da spingere l’utente a mettersi alla prova sulla conoscenza della patologia e a navigare nelle varie sezioni del sito. Al termine del quiz l’utente potrà scaricare la guida completa con informazioni e suggerimenti utili per la lotta alle dislipidemie.

«Purtroppo ancora troppe persone ignorano o trascurano le gravi conseguenze che livelli alti di colesterolo LDL possono avere sulla salute del cuore. Il fatto che l’ipercolesterolemia non comporta sintomi percepibili, infatti, abbassa notevolmente il livello di attenzione» sottolinea Massimo Grandi, presidente e amministratore delegato di Daiichi Sankyo Italia. «In casi come questo informazione e prevenzione sono le armi più potenti per combattere i rischi della patologia – prosegue Grandi - e per questo Daiichi Sankyo ha deciso di ripartire dall’ABC, con una campagna di prevenzione organica che coinvolgerà proprio tutti, dai dipendenti agli specialisti, ma soprattutto i pazienti, che grazie a un nuovo strumento interattivo e stimolante, avranno a disposizione tutte le informazioni più aggiornate, gli strumenti e i suggerimenti utili a tenere sotto controllo il loro colesterolo e abbassare così il rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus».

Il sito sarà costantemente aggiornato con nuovi contenuti e programmi che verranno diffusi anche attraverso la Community Facebook dedicata “Ridurre il Colesterolo”.