Inquinamento. Basta un piccolo aumento nei livelli di biossido di azoto nell’aria per aumentare il rischio di malattie cardiache e respiratorie
Esiste un’associazione a breve termine tra l’aumento dei livelli di NO2 nell’aria e l’aumento del numero dei morti per malattie cardiache e respiratorie. Quando si registra anche un piccolo incremento della concentrazione della sostanza inquinante, il giorno successivo si muore di più
Dust_Air_pollution_Lille.JPG
Nelle giornate in cui l’aria è più inquinata, il giorno successivo ci sono più morti. Questo è il primo dato che colpisce dell’ampio studio pubblicato sul British Medical Journal sull’associazione a breve termine tra elevati livelli di biossido d’azoto (NO2) e i decessi per cause cardiovascolari e respiratorie. Ma non è il solo. Colpisce e preoccupa inoltre il fatto che anche un piccolo aumento nella concentrazione di NO2 è associato a un aumento del numero dei morti.
Lo studio, firmato da più di 40 ricercatori di varie istituzioni nel mondo, è stato condotto su scala globale. I ricercatori hanno raccolto i dati giornalieri dei livelli di biossido di azoto di 398 città di 22 Paesi a basso, medio e alto reddito tra il 1973 e il 2018. A queste informazioni sono stati aggiunti i dati sulle condizioni meteorologiche giornaliere con dettagli sul tasso di umidità, la temperatura e il vento per conoscere l’impatto reale della sostanza inquinante sull’ambiente.
Nei 45 anni presi in considerazione sono stati registrati 62,8 milioni di morti, di cui il 31,5 per cento (19,7 milioni) per malattie cardiovascolari e l’8,7 per cento (5,5 milioni) per malattie respiratorie.
In media, un aumento di 10 microgrammi al metro cubo della concentrazione di NO2 è stato associato a un aumento nel giorno successivo dello 0,46 per cento delle morti totali, dello 0,37 per cento delle morti per malattie cardiache e dello 0,47 per cento dei decessi per malattie respiratorie.
Secondo le stime dei ricercatori la percentuale di decessi attribuibili alla concentrazione di NO2 al di sopra del livello zero è dell’1,23 per cento nelle 398 città. Il che significa che la sola quantità innocua di NO2 è nessuna.
«Questi risultato suggeriscono che l'NO2 è associato a notevoli rischi per la salute anche a livelli inferiori agli standard e alle linee guida, comprese le attuali linee guida sulla qualità dell'aria dell’OMS», scrivono i ricercatori.
Il biossido di azoto (NO2) è un comune inquinante atmosferico immesso nell’aria dai processi di combustione delle centrali termoelettriche, del riscaldamento, del traffico. La sua concentrazione si misura in microgrammi (un milionesimo di grammo) per metro cubo d'aria e le attuali linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano che i livelli di biossido di azoto non dovrebbero superare una media annuale di 40 microgrammi al metro cubo. I dati raccolti in tutto il mondo hanno dimostrato, secondo gli autori dello studio, che l’associazione e breve termine dei livelli di NO2 sulla mortalità è indipendente dalla quantità registrata nell’aria di altre sostanze inquinanti.
«La nostra indagine fornisce prove solide dell’associazione indipendente tra un’esposizione a breve termine al NO2 e un aumento del rischio di mortalità totale, cardiovascolare e respiratoria, suggerendo la necessità di rivedere e rafforzare le attuali linee guida sulla qualità dell'aria di NO2 per un maggiore beneficio per la salute pubblica, e di considerare un limite massimo per la concentrazione media giornaliera di NO2», scrivono i ricercatori.