Tumore ai polmoni: lo screening generalizzato può salvare molte vite

Lo studio 

Tumore ai polmoni: lo screening generalizzato può salvare molte vite

Lo screening per il cancro al polmone con una Tac a basso dosaggio allunga la vita. I partecipanti che hanno avuto una diagnosi precoce attraverso l’esame di controllo vivono significativamente più a lungo rispetto ai pazienti che scoprono il tumore solo dopo la comparsa dei sintomi

Aparelho_de_Tomografia.jpg

Immagine: Mauriciopinheirobrito, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
di Roberto Amato

Se c’è la possibilità di individuare il tumore al polmone allo stadio precoce, in tempo per poter essere rimosso chirurgicamente, perché non farlo? È la tesi di un gruppo di ricercatori del Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York presentata al meeting annuale della Radiological Society of North America. I dati di un ampio studio internazionale durato 20 anni dimostrano che lo screening con una Tac a basso dosaggio aumenta notevolmente i tassi di sopravvivenza a lungo termine di chi sviluppa un tumore ai polmoni. 

Come accade per tutti gli altri tipi di tumore, anche nel caso del tumore al polmone la diagnosi precoce può salvare la vita. Attualmente però solo il 16 per cento dei casi di tumore al polmone viene individuato in uno stadio iniziale e la metà dei pazienti muore entro un anno dalla diagnosi. 

«Sebbene lo screening non prevenga il verificarsi di tumori ai polmoni, è uno strumento importante per identificarli nella loro fase iniziale, quando possono essere rimossi chirurgicamente», ha affermato Claudia Henschke, professore di radiologia e direttore dell'Early Lung and Cardiac Action Program presso la Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York, a capo dello studio. 

I ricercatori hanno analizzato l’efficacia dello screening con la Tac a basso dosaggio su 87mila partecipanti arruolati nell’International Early Lung Cancer Action Program a partire dal 1992.  Nel 2006, i ricercatori hanno osservato una sopravvivenza a 10 anni dell’80 per cento dei pazienti con un tumore individuato precocemente grazie allo screening. Tutti i partecipanti sono stati seguiti per 20 anni. Alla fine del periodo di osservazione il tasso di sopravvivenza era dell’80 per cento tra le 1.285 persone sottoposte all’esame diagnostico preventivo. In particolare tra i 139 partecipanti con noduli cancerosi non solidi e tra i 155 partecipanti con noduli semi-solidi, il tasso di sopravvivenza è stato pari al 100 per cento. 

Tra i 991 partecipanti con noduli solidi che hanno ricevuto una diagnosi precoce, il tasso di sopravvivenza è stato del 73 per cento. 

La sopravvivenza per i partecipanti con un cancro al polmone allo stadio stadio clinico IA è stata dell’86 per cento, indipendentemente dalla consistenza. Per i partecipanti con tumori patologici in stadio IA di 10 mm o meno, il tasso di sopravvivenza a 20 anni era del 92 per cento.

I risultati mostrano che dopo 20 anni, i pazienti a cui è stato diagnosticato un cancro del polmone in fase iniziale tramite lo screening con la Tac hanno esiti significativamente migliori rispetto a chi scopre il tumore successivamente alla comparsa dei sintomi. Rimuovendo chirurgicamente il cancro quando è abbastanza piccolo, i pazienti possono essere curati efficacemente a lungo termine.

I risultati dimostrano quindi, sottolineano i ricercatori, l'importanza dello screening di routine e precoce.

«Quello che presentiamo qui è il follow-up di 20 anni sui partecipanti al nostro programma di screening a cui è stato diagnosticato un cancro ai polmoni e che sono stati successivamente trattati.  La scoperta chiave è che anche dopo questo lungo intervallo di tempo i partecipanti non stanno morendo di cancro ai polmoni», ha affermato Henschke.

La Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti raccomanda lo screening annuale del cancro del polmone con tomografia computerizzata a basse dosi negli adulti di età compresa tra 50 e 80 anni hanno fumato  20 pacchetti-anno, o che attualmente fumano o che hanno smesso negli ultimi 15 anni. Il nuovo studio potrebbe suggerire di allargare lo screening a una popolazione più ampia.