Bye bye pillola. La contraccezione del futuro potrebbe essere senza ormoni

Innovazione

Bye bye pillola. La contraccezione del futuro potrebbe essere senza ormoni

Ricercatori svedesi hanno messo a punto un materiale naturale che rafforza la barriera della mucosa cervicale bloccando l’ingresso degli spermatozoi nell’utero. Potrebbe trattarsi di una valida alternativa alla pillola, che esclude gli effetti collaterali degli ormoni

Woman_taking_Hemp_CBD_Pills.jpg

Immagine: elsaolofsson, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
di redazione

Prevenire le gravidanze indesiderate senza ricorrere agli ormoni. Eliminando gli effetti avversi dell’anticoncezionale femminile per eccellenza, la pillola. È quanto promette il nuovo contraccettivo messo a punto da un gruppo di ricercatori svedesi: un gel composto da ingredienti naturali che rafforza le barriere del muco cervicale impedendo agli spermatozoi di raggiungere l’ovulo e fecondarlo. Il nuovo materiale realizzato nel KTH, Royal Institute of Technology e descritto su Science Translational Medicine, potrebbe rappresentare la prima valida ed efficace alternativa non ormonale alla prevenzione della gravidanza. 

Il gel è stato testato con successo sugli animali (pecore): nelle femmine in fase ovulatoria trattate con il gel il numero degli spermatozoi nell’utero era del 98 per cento inferiore a quello del gruppo di controllo che non aveva usato il gel. Per avere un’idea del livello di protezione di cui si parla, la pillola anticoncezionale viene considerata efficace al 91-99 per cento. 

I ricercatori, in sostanza, hanno potenziato la naturale capacità di respingimento della muscosa cervicale verso qualunque agente estraneo. La mucosa cervicale infatti ha la capacità di isolare la vagina, una zona del corpo ricca di batteri, dall’utero e dal tratto riproduttivo superiore. In fase di ovulazione la barriera mucosa diventa più selettiva nei confronti di agenti esterni, ma più permissiva verso gli spermatozoi, consentendogli di aprirsi un varco.

I ricercatori hanno modificato la struttura del muco naturale creando un reticolo composto dalle mucine, le proteine ​​che conferiscono al muco la sua proprietà lubrificante, combinate al chitosano, una sostanza naturale fibrosa comunemente usata in materiali medici come idrogel, reti e suture. Questo composto ispessisce temporaneamente il muco cervicale in modo che lo sperma abbia maggiori difficoltà a passare.

Nei test di laboratorio con muco cervicale umano e sperma, il gel ha raggiunto un livello di protezione equivalente a quello osservato negli animali. Il nuovo prodotto ha un meccanismo di azione rapido riuscendo a rafforzare la barriera del muco in pochissimo tempo: dopo un minuto dall’applicazione si riduce notevolmente la quantità di spermatozoi che  penetrano la barriera e dopo cinque minuti il muro diventa impenetrabile. 

«Questo nuovo meccanismo d'azione ha il potenziale per essere molto efficace, poiché rafforza una barriera che già esiste nel tratto riproduttivo delle donne. Gel vaginali come questo possono essere applicati in pochi secondi. Immaginiamo che un prodotto come questo possa essere utilizzabile da pochi secondi a poche ore prima del rapporto sessuale. L'effetto potrebbe durare per ore, ma poi diminuire nel tempo man mano che la barriera mucosa naturale torna a prendere il sopravvento», spiegano i ricercatori.