Dormire profondamente rafforza il sistema immunitario
Nell’esperimento condotto su 14 persone, chi riduceva di oltre un’ora la durata del sonno per sei settimane mostrava un aumento dei marcatori di infiammazione
sleeping-woman-1489600194WTq.jpg

Il “sonno del giusto”, quello veramente rigenerante, profondo, senza interruzioni e sufficientemente lungo fa bene al sistema immunitario. Un sonno così sano favorisce infatti la produzione e la programmazione delle cellule staminali ematopoietiche che rappresentano i mattoni del sistema immunitario innato.
Lo suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine sostenuto dai National Institutes of Health.
I ricercatori della Columbia University di New York hanno studiato l’associazione tra il sonno e la produzione di monociti sia nei topi che negli esseri umani osservando che un sonno disturbato era associato a un aumento dei livelli di monociti nel midollo osseo.
L’analisi è stata condotta su 14 adulti che hanno sperimentato due differenti modalità di sonno per sei settimane: un sonno profondo di 7,5 ore consecutive a notte e un sonno ridotto di 6 ore ogni notte. Tra una fase e l’altra, tutti i partecipanti sono tornati a dormire com erano abituati a fare per sei settimane.
I ricercatori hanno eseguito analisi del sangue di mattina e di pomeriggio
durante la quinta e la sesta settimana per ciascuna condizione del sonno. Dai risultati è emerso che quando i partecipanti non dormivano abbastanza, avevano livelli più elevati di monociti in circolazione nel pomeriggio. Avevano anche un numero maggiore di cellule staminali immunitarie nel sangue e segnali di attivazione immunitaria.
Una maggiore produzione di cellule immunitarie può accelerare il processo di emopoiesi clonale, una condizione legata all'invecchiamento collegata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. La privazione del sonno provoca sulle cellule staminali ematopoietiche cambiamenti simili a quelli indotti dalle mutazioni genetiche.
«Il sonno influisce sul funzionamento ottimale di quasi tutte le cellule e gli organi del corpo. L’intuizione di questo studio è in linea con i risultati di studi sulla popolazione più ampi, che hanno dimostrato che il sonno può avere un effetto protettivo contro una varietà di condizioni, tra cui malattie cardiache, cancro e demenza», ha affermato Marishka K. Brown, direttrice del National Center on Sleep Disorders Research, con sede all'interno del National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI ).
La maggior parte degli adulti dovrebbe dormire 7-8 ore ininterrottamente ogni notte. Gli anziani hanno bisogno di circa 7-9 ore, mentre i bambini di età compresa tra 11 e 17 anni hanno bisogno di circa 8-10 ore.
«Quello che stiamo imparando è che il sonno modula la produzione di cellule che sono le protagoniste, i principali attori, dell’infiammazione. Un sono buono e di qualità riduce il carico infiammatorio», ha affermato Filip K. Swirski, Ph.D., autore senior dello studio e direttore del Cardiovascular Research Institute dell’Icahn School of Medicine di Mount Sinai a New York.