Intrappolati nell’intestino. Così i batteri intestinali rendono inefficaci i farmaci

Lo studio

Intrappolati nell’intestino. Così i batteri intestinali rendono inefficaci i farmaci

La scommessa degli scienziati: intervenendo sulla flora batterica potrebbe essere possibile migliorare la risposta ai trattamenti

Commensal Bacteria.jpg

Immagine: NIH Image Gallery [CC BY-NC-SA 2.0]
di redazione

La pillola va giù, con o senza zucchero, in qualche modo va giù e arriva dove previsto, nell’intestino.  Ma non è detto che faccia il suo dovere sempre e allo stesso modo. Perché i batteri del microbioma possono compromettere l’efficacia dei farmaci e incidere anche sugli effetti collaterali. Da quanto si legge in uno studio su Nature l’intestino può trasformarsi in una trappola che decide il bello e il cattivo tempo delle terapie. Alcuni batteri intestinali infatti accumulano le sostanze contenute nei farmaci alterando la funzione della flora batterica e influenzando gli effetti delle medicine. Antidepressivi, farmaci per il diabete, medicine per l’asma e molti altri tipi di farmaci possono finire “in balia” dei batteri intestinali e diventare meno efficaci o meno tollerati. Così si spiegherebbe anche come mai alcuni medicinali, antdepressivi in primis, in alcuni pazienti funzionano e in altri no. 

I ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) in Germania, hanno descritto il fenomeno nel dettaglio per la prima volta: l’accumulo delle molecole dei farmaci nei batteri può agire sull’efficacia della terapia sia direttamente, riducendo la disponibilità del farmaco nell’organismo, sia indirettamente alterando la funzione dei batteri e la composizione del microbioma incidendo sul rischio di effetti collaterali. I processi implicati sono due, il bioaccumulo e la biotrasformazione.

I ricercatori hanno coltivato in laboratorio 25 batteri intestinali comuni e hanno analizzato la loro interazione con 15 farmaci assunti per via orale.

Alla fine del test sono state individuate 70 interazioni tra i batteri i farmaci, 29 delle quali mai osservate prima. 

Tra i farmaci accumulati nei batteri ci sono l'antidepressivo duloxetina, l’antidiabetico rosiglitazone, il montelukast (un farmaco per l'asma) e il roflumilast (per la malattia polmonare ostruttiva cronica). In qualche caso le sostanze vengono accumulate da un tipo di batteri e modificate da altri. 

L'antidepressivo duloxetina per esempio altera quelle molecole prodotte dai batteri “accumulatori” di cui si nutrono altri batteri. Questi ultimi cambiando la dieta aumentano di numero e rompono l’equilibrio della flora batterica con conseguenze sul processo di matbolizzazione dei farmaci. 

«Questo studio evidenzia l'importanza del microbioma nella somministrazione, efficacia e sicurezza dei farmaci. Resta ancora molto da scoprire sul microbioma ed è chiaro che è necessario un ulteriore approfondimento per comprendere gli importanti meccanismi molecolari coinvolti in questo processo, che potrebbero contribuire a trovare il modo di aumentare l’efficacia di alcuni farmaci», ha dichiarato Megan Dowie, a capo del of Molecular and Cellular Medicine.