Neonati meno cicciotti se dormono di più

Il legame

Neonati meno cicciotti se dormono di più

Un’ora in più di sonno riduce del 26 per cento il rischio di sovrappeso nei neonati. Lo studio su Sleep dimostra che dormire male favorisce l’aumento di peso anche nei primi mesi di vita. Un buon sonno è amico del metabolismo a ogni età

Yawning_Infant,_August_2018.jpg

Immagine: Martin Falbisoner, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
di redazione

Meno ore di sonno, più chili sulla bilancia. Dormire bene, senza risvegli, tante ora di seguito, ma non troppe, allontana il rischio di obesità. Numerosi studi lo hanno già dimostrato: un buon sonno e un buon metabolismo vanno di pari passo. Per la prima volta però l’associazione tra disturbo del sonno e sovrappeso è emersa nei neonati. Dormire poco e male ha effetti sul peso già dai primi mesi di vita. 

I ricercatori del Brigham and Women's Hospital e del Massachusetts General Hospital hanno scoperto che i neonati con un sonno più regolare erano quelli che avevano maggiori probabilità di avere un indice di massa corporea nella norma. 

Nello studio, pubblicato sulla rivista Sleep, sono stati coinvolti 298 neonati nati al Massachusetts General Hospital tra il 2016 e il 2018 il cui sonno è stato monitorato con un actigrafo posizionato intorno alla caviglia. Il test è stato ripetuto per tutti i giorni di permanenza in ospedale, in genere due, e nei primi giorni successivi alle dimissioni.  I dati più significativi di quel periodo  sono stati messi a confronto con quelli sulle ore di sonno e di veglia dei bambini registrati dai genitori in due momenti differenti, dopo un mese e dopo sei mesi dalla nascita. 

Gli scienziati hanno seguito la crescita dei piccoli misurando periodicamente il peso e l’altezza, i due parametri chiave per calcolare l’indice di massa corporea. E hanno usato il sistema dei percentili per classificare i bambini in base al peso. 

I neonati venivano definiti in sovrappeso se superavano il 95esimo percentile nelle tabelle di crescita dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Incrociando i valori dell’indice di massa corporea con i dati sul sonno è emerso che ai neonati basta dormire un po’ di più per evitare i chili in eccesso. Secondo i calcoli degli scienziati una sola ora di sonno in più nei primi mesi di vita è associata una riduzione del 26 per cento del rischio di sovrappeso. 

«Mentre l'associazione tra la carenza di sonno e l’aumento di peso è ben consolidata negli adulti e nei bambini più grandi, questa correlazione non era finora emersa nei neonati. In questo studio, abbiamo scoperto che non solo un sonno notturno più breve ma anche un maggior numero di risvegli durante il sonno è associato a una maggiore probabilità che i bambini diventino sovrappeso nei primi sei mesi di vita», commenta Susan Redline, specialista dei disturbi del sonno al Brigham. 

I ricercatori hanno intenzione di proseguire lo studio per scoprire come il sonno influisca sulla crescita nei primi due anni di vita cercando di individuare anche i fattori chiave all’origine della correlazione tra sonno e aumento di peso.

«Questo studio sottolinea l'importanza di un sonno sano a tutte le età. I genitori dovrebbero consultare i pediatri sulle migliori pratiche per promuovere un sonno sano, come mantenere orari di sonno regolari, e fornire uno spazio buio e tranquillo per dormire», conclude Redline