Con Omicron chi è infetto "spara" una quantità di virus molto più alta
Appena si apre bocca, si tossisce o si parla l’ambiente intorno viene invaso da una pioggia di aerosol pieno di virus a cui è impossibile sfuggire. Se la variante che ha causato l’infezione è Omicron allora si rischia l’alluvione. Perché in questo caso vengono sprigionate grandi quantità di virus
open-girl-woman-white-female-fresh-496707-pxhere.com_.jpg

Perché la variante Omicron è così trasmissibile? In parte anche perché le persone infette con questa variante sprigionano all’esterno grandi quantità di virus. È difficile, per chi si trova nei paraggi, evitare la doccia di Sars-Cov-2 che esce dalla bocca di chi ha contratto l’infezione.
Succede anche se chi trasmette il virus è vaccinato con tre dosi di vaccino.
Lo suggerisce uno studio pubblicato su medRxiv, non ancora sottoposto a peer review, secondo il quale anche le altre varianti altamente trasmissibili, come Alfa e Delta, vengono sputate fuori a grossi mucchi ogni volta che si apre bocca, si parla, si ride, si tossisce o si canta.
I ricercatori hanno reclutato 93 persone tra la metà del 2020 e l'inizio del 2022 che erano state infettate da Sars-CoV-2. Le infezioni erano state causate dalle varianti Alfa, Delta e Omicron. Tutti i partecipanti, alcuni dei quali erano stati completamente vaccinati prima di contrarre il virus nelle varianti Delta e Omicron, sono stati invitati a cantare, gridare, tossire, parlare per 30 minuti consecutivi all’interno di un cono. L’esperimento simulava una scena di vita reale, un pranzo al ristorante per esempio.
Nel frattempo una macchina collegata raccoglieva le particelle che uscivano dalle loro bocche. Il dispositivo, chiamato Gesundheit-II, ha separato le goccioline ultrafini di "aerosol" dal diametro di 5 micrometri o meno, che possono fluttuare nell'aria e fuoriuscire dalle mascherine chirurgiche. l ricercatori hanno osservato che i partecipanti infettati con le varianti Alfa, Delta e Omicron emettevano una quantità significativamente maggiore di RNA virale durante l'espirazione rispetto alle persone infettate con altre varianti, come la forma originale del virus emersa per la prima volta al mercato di Whuan o come le varianti che hanno avuto scarso successo tra cui Gamma o Beta. L’ aerosol fine fuoriuscito dall’espirazione dei partecipanti era in grado di infettare le cellule appositamente posizionate dai ricercatori nel laboratorio per verificare quanto l’aria contaminata di una stanza potesse essere infetta.
La quantità di virus “sputata fuori” variava da caso a caso passando da livelli bassi, a mala pena rilevabili, a livelli elevati paragonabili a quelli degli eventi “super-diffusori”. Omicron superava tutte le altre varianti. Un partecipante infetto da Omicron, per esempio, ha rilasciato intorno a se una quantità di RNA virale mille volte superiore rispetto al livello massimo osservato in persone infettate da Alpha o Delta.
Dallo studio è emerso anche che le persone infette da Sars-CoV-2 esalano quantità molto inferiori di RNA virale rispetto alle persone infette dall’influenza. Il che suggerisce che ci sono ampi margini di miglioramento e che le future varianti potrebbero fare ancora meglio diventando ancora più trasmissibili.