Il golf all'università per il benessere psicofisico

Unicusano

Il golf all'università per il benessere psicofisico

di redazione

Una giornata da ricordare, mercoledì 19 febbraio, per oltre 200 studenti dell’Università Niccolò Cusano di Roma: “Golf Brain, esplorando i benefici del golf” ha infatti trasformato l'ateneo in un campo da gioco con i maestri del Golf Club Fioranello della Capitale.

L’iniziativa è stata accompagnata da un convegno nel quale il polo accademico, attraverso il Centro clinico di psicologia e il Laboratorio Heracle di Neuroscienze educative e dello sport, si è impegnato a portare avanti studi scientifici per certificare i vantaggi del golf non solo a livello agonistico.

«Golf brain è la realizzazione di un'idea che avevo da tempo in mente. Quello di portare lo sport che amo e pratico, nella sede di questa Università» racconta Stefano Ranucci, presidente del Cda di Unicusano. «Qui, infatti – prosegue - sport e cultura, sport e formazione sono tra gli elementi protagonisti della nostra vita accademica. A tutto questo, si è poi aggiunto l’immenso piacere di scoprire, attraverso la Facoltà di Psicologia, che il golf, oltre a essere sport aerobico e quindi ottimale per il benessere psico-fisico, richiede un impegno mentale articolato, volto alla definizione di strategie che richiedono massima concentrazione. Tutto ciò consente lo sviluppo di capacità cognitive, a tal punto da poter affermare che il golf è utile a rendere più efficiente la memoria, anche in funzione preventiva di determinate patologie. La nostra Facoltà, sulla base di questi presupposti, sta approfondendo questa sinergia tra golf e benessere – conclude - attraverso un lavoro di ricerca che ha come obiettivo l’ottenimento di risultati concreti su queste tematiche».

Federazione italiana golf e Unicusano collaboreranno «per creare una nuova prospettiva di studio per il nostro sport – spiega Franco Chimenti, presidente della Federazione italiana golf e vicepresidente vicario del Coni - rafforzandone il legame con la cultura. Il golf è una disciplina tanto affascinante quanto complessa e sono felice che diverrà oggetto di studio dei ricercatori».

«Lo studio scientifico del nostro sport grazie al contributo dei docenti Unicusano permetterà di evidenziare i benefici del golf dal punto di vista mentale e fisico» assicura infine Gian Paolo Montali, direttore generale del Progetto Ryder Cup 2022, terzo evento mediatico per importanza dopo Olimpiadi e Mondiali di calcio, che vedrà sfidarsi l’Europa e gli Usa dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio, in provincia di Roma.