CancroVia libera a piano oncologico, ma servono più risorseLa Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al “Piano Oncologico Nazionale 2022-2027”. Il documento fissa le linee di indirizzo per il prossimo quinquennio... Continua a leggere |
Servizio sanitarioFimmg: Incontro con il ministro Schillaci ottima premessa per l'evoluzione della medicina territorialeL’incontro del 24 gennaio «è stato molto produttivo grazie alla disponibilità del ministro di affrontare tutte le questioni che sono in campo rispetto alla medicina generale». È questo il giudizio di Silvestro Scotti, segretario nazionale della... Continua a leggere |
Congresso SinpfNeuropsicofarmacologia, Mencacci e Balestrieri riconfermati presidentiTrecento speaker per duecento tra sessioni e simposi, su due sedi, Milano e Mestre, collegate in diretta tra loro, circa duemila partecipanti. Sono numeri del Congresso nazionale della Società italiana di neuropsicofarmacologia (Sinpf), che si è... Continua a leggere |
Giornata mondialeMalattie tropicali neglette: un miliardo di casi al mondo. Italia quarta in EuropaÈ un gruppo ererogeneo di una ventina di malattie causate da virus, batteri, funghi e tossine. Nel mondo colpiscono più di un miliardo di persone e causano oltre mezzo milione di morti l’anno. Nonostante ciò sono malattie neglette, “dimenticate... Continua a leggere |
Tiziana Frittelli confermata alla guida di FedersanitàTiziana Frittelli, direttore generale dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma e presidente di Federsanità Anci Lazio è stata riconfermata alla presidenza nazionale di Federsanità Anci nel corso della VI Assemblea Congressuale che si è svolta... Continua a leggere |
La nominaAifa, al posto di Magrini arriva Anna Rosa MarraIl ministro della Salute ha nominato Anna Rosa Marra al posto di Nicola Magrini come direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco. |
Cancro: da Airc nel 2023 oltre 137 milioni per sostenere 6mila ricercatori |
FarmaciInsonnia, novità in arrivo: disponibile un farmaco che blocca la 'direttrice' del sonnoBuone notizie per chi soffre di insonnia. Aumentano le possibilità di evitare le notti in bianco grazie alla scoperta di un nuovo farmaco antagonista dell’orexina, uno dei principali neurotrasmettitori responsabili dei disturbi del sonno. La... Continua a leggere |
SsnIntersindacale: positivo l’incontro con il ministro SchillaciLe organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria «esprimono soddisfazione per gli impegni assunti dal ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso dell’incontro» di giovedì 25 gennaio. Tra gli impegni,... Continua a leggere |
FarmaciArtrite psoriasica, via libera Aifa a risankizumab per il trattamento della malattia attiva nei pazienti adultiI pazienti con artrite psoriasica attiva hanno a disposizione una nuova opzione terapeutica per controllare le manifestazioni cutanee e articolari della malattia. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha infatti approvato la rimborsabilità in... Continua a leggere |
AziendeLauri Lindgren nuovo presidente e amministratore delegato di Amgen ItaliaNuovo presidente e amministratore delegato per Amgen Italia, filiale della multinazionale americana impegnata nel settore delle biotecnologie. Si tratta di Lauri Lindgren, che subentra a Soren Giese, designato alla guida dei paesi sudamericani... Continua a leggere |
FormazioneFimmg: nel Milleproroghe segnali positivi, ma insufficienti se non si investe sui giovaniLa Fimmg, il principale sindacato dei medici di famiglia, valuta positivamente alcuni emendamenti al decreto Milleproroghe che confermano la possibilità di esercitare attività di medicina generale anche durante il corso di formazione. Ma,... Continua a leggere |
L'iniziativaUn podcast dedicato alla salute dei ragazziDare risposte chiare e concrete alle domande degli adolescenti e supportarli nel loro percorso di crescita. Per questo è nato il progetto “A giovane voce”, iniziativa promossa dal Policlinico Gemelli di Roma con il supporto non condizionante di... Continua a leggere |
FarmaciTumore della prostata: olaparib in combinazione con abiraterone approvato nell’Unione europeaOlaparib, terapia orale di AstraZeneca e MSD in combinazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, è stato approvato nell’Unione europea per il trattamento del carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) negli... Continua a leggere |
SindacatiIn pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblicaUna proposta «indecente, un colpo di mano in una sede legislativa inappropriata, un regalo a potenti lobbies universitarie, con il pretesto della grave carenza di medici». È netto il giudizio dell'intersindacale della dirigenza medica, sanitaria... Continua a leggere |
ElezioniNuovo presidente per la Società italiana di gerontologia e geriatriaAndrea Ungar è il nuovo presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg). Docente ordinario di Geriatria al Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, e direttore di Geriatria e terapia... Continua a leggere |
La petizioneNon sono i medici in pensione a salvarciL'eventuale approvazione dell'emendamento che prevede di aumentare l’età pensionabile dei medici ospedalieri e universitari a 72 anni fino al 2026 non risolve le «rilevanti problematiche esistenti», ma rischia «fortemente di acuirne ulteriori... Continua a leggere |
L'intesaConi e Foce insieme per promuovere stili di vita saniIl Comitato olimpico nazionale (Coni) e la Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi (Foce) lavoreranno insieme per promuovere progetti di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del cancro e di altre malattie. Giovedì 19... Continua a leggere |
Farmaco sperimentalePazienti settici ad alto rischio di insufficienza renale acuta: primi risultati positivi dallo studio RACERSABIONYX Pharma, azienda biotecnologica di nuova generazione, ha comunicato che lo studio clinico pilota di fase 2a che ha valutato CER-001 come trattamento per i pazienti settici ad alto rischio di sviluppare un’insufficienza renale acuta (AKI)... Continua a leggere |
Il ConvegnoMalattie del sangue, quando ricerca e terapia camminano insiemeTrentatremila nuove diagnosi ogni anno, in Italia, di malattie a carico del sangue. Anche il Covid, provocando trombo-citopenie, ha riportato d'attualità le malattie ematiche e la necessità che siano prese maggiormente in considerazione dalla... Continua a leggere |
L'ipotesiAnelli (Fnomceo): Medici in pensione a 72 anni, «misura inefficace, ma male minore»Se lo scopo è colmare la carenza di personale, quella di mandare i medici in pensione a 72 anni è «una misura inefficace. La soluzione vera è quella di rendere attrattivo il sistema». A dirlo è il presidente della Fnomceo, la Federazione... Continua a leggere |
Presa di posizioneDisforia genere, endocrinologi a difesa delle cure che sospendono pubertà«Gli studi di follow up dimostrano che i trattamenti con farmaci bloccanti la pubertà sono reversibili, consentono di guadagnare tempo per riflettere in modo consapevole sulla scelta di cambiare sesso e sono in grado di ridurre in modo... Continua a leggere |
Il documentoAntibiotici, da Aifa un ‘manuale’ contro l’uso scorrettoL’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato oggi il ‘Manuale antibiotici AWaRe’, edizione italiana del volume dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ‘The WHO AWaRe Antibiotic Book’. Il... Continua a leggere |
L’indagineDegenerazione maculare, con una migliore presa in carico dei pazienti si risparmiano 24mila euro a paziente24mila euro. È quanto si potrebbe risparmiare con una miglior presa in carico di un singolo paziente con degenerazione maculare legata all'età (AMD). Lo suggerisce l’indagine condotta dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi... Continua a leggere |
TerapieTumore delle vie biliari: via libera UE a durvalumab più chemioterapiaL’immunoterapia entra in prima linea nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma delle vie biliari (BTC). È stato infatti appena approvato nell’Unione Europea Durvalumab di AstraZeneca in combinazione con chemioterapia (gemcitabina più... Continua a leggere |
#IOTICURO. CURAMI ANCHE TUDall'Anaao Assomed una campagna di sensibilizzazione contro le violenze in corsiaUna campagna di sensibilizzazione contro le aggressioni ai medici e agli altri operatori sanitari, chiamando i cittadini a collaborare. Una campagna che passa anche per la ricostruzione del rapporto con i pazienti. A promuoverla è l'Anaao... Continua a leggere |
AiicSi terrà a Firenze il convegno 2023 degli ingegneri cliniciSarà Firenze a ospitare dal 10 al 13 maggio il Convegno dell'Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic), con il titolo“Innovazione e accessibilità: il governo delle tecnologie sanitarie come sfida sociale”. Quest’anno l'Aiic intende... Continua a leggere |
ASCO GI 2023Tumore del colon retto: dati positivi per la combinazione trifluridina/tipiracile più bevacizumabIl cancro del colon-retto è il terzo tumore più comune al mondo, con quasi 1,4 milioni di nuovi casi ogni anno, pari al 10 per cento dei casi di cancro globali. Ed è la seconda causa più comune di mortalità per cancro. I progressi della medicina... Continua a leggere |
FarmaciMalattia renale cronica, colpiti sei milioni di italianiSiete ipertesi? Diabetici? Obesi? Soffrite di qualche patologia cardiaca? Se la risposta è “sì” ad almeno una di queste domande, allora fareste bene a chiedere che il vostro medico di famiglia vi prescriva, almeno una volta l'anno, due semplici... Continua a leggere |
Il premioSclerosi multipla, all’Italia riconoscimento europeo per medicina personalizzataL'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione, FISM, hanno ricevuto a Pamplona l'ICPerMed Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022 con il progetto... Continua a leggere |
SindacatiFassid: «È tempo di una quarta riforma sanitaria. E non è solo questione di soldi»Colmare le carenze di personale, affrontare le questioni di genere, prevedere modelli organizzativi volti alla razionalizzazione e alla ottimizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali, evitando l’utilizzo improprio delle specialità: sono... Continua a leggere |
Al Gemelli di Roma Giornata senza bisturiLe promesse mantenute della radiologia interventisticaIl 16 gennaio al Policlinico Gemelli di Roma una giornata tutta dedicata alla radiologia interventistica, che affianca e sempre più spesso si sostituisce alla chirurgia tradizionale, quella affidata al bisturi. La data è presa in prestito dalla... Continua a leggere |
Back From San AntonioTumore del seno: solo il 5% delle under 40 diventa madre dopo la malattiaOggi, in Italia, solo il 5% delle pazienti under 40 colpite da tumore del seno riesce a diventare madre dopo la malattia. Grazie alla ricerca, però, questa percentuale può aumentare. Le giovani donne colpite da carcinoma mammario in... Continua a leggere |
Audizione al SenatoAnelli (Fnomceo): «Investire nel Servizio sanitario nazionale»Investire nel Servizio sanitario nazionale «per continuare a garantire universalità, uguaglianza ed equità anche nelle cure, favorendo il più possibile il reclutamento di laureati in Medicina e chirurgia abilitati all'esercizio della professione... Continua a leggere |
Carenze farmaciHäusermann (Egualia): Affrontare subito il nodo della sostenibilità industriale per evitare che scarseggino i medicinaliL’allerta di queste settimane sulle carenze di farmaci, «ha richiamato l’attenzione su un problema presente da tempo le cui radici finora non sono mai state concretamente affrontate». A dirlo è Enrique Häusermann, presidente di Egualia, l’... Continua a leggere |
AmbienteLa Federazione degli ordini dei farmacisti si alimenta con il fotovoltaicoLa Federazione degli ordini dei farmacisti (Fofi) ha inaugurato l’impianto fotovoltaico da 19,2 kilowatt installato sul terrazzo della propria sede a Roma. L’impianto consentirà di soddisfare almeno un quarto del fabbisogno energetico della Fofi... Continua a leggere |
La campagna AnmarMultidisciplinarietà e diagnosi precoci per gestire le complicanze polmonari in reumatologiaFavorire le diagnosi precoci e incentivare l'approccio multidisciplinare tra i vari specialisti. Sono questi i due punti indicati dall'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar) su cui intervenire per migliorare l’assistenza ai malati... Continua a leggere |
ProfessioniAnaao Assomed: no all’abolizione del numero chiuso per MedicinaL’Anaao Assomed, principale sindacato della dirigenza del Servizio sanitario nazionale, «non è contraria ideologicamente a una revisione dei contenuti del test accesso a Medicina, ma bisogna contestualmente e prioritariamente risolvere i... Continua a leggere |
SimeupRecord di accessi ai pronto soccorso pediatriciLa “tripla epidemia” di virus respiratorio sinciziale, influenza e Sars-Cov2 «sta mettendo a dura prova sia i Pronto soccorso che i reparti di pediatria, sotto pressione da Nord a Sud». A rilevarlo è Stefania Zampogna, presidente... Continua a leggere |
E-commerceCresciuto del 124% nel 2022 il mercato on line dei farmaci da bancoIl mercato online dei farmaci da banco continua a crescere anche nel 2022, segnando un +124% rispetto all’anno precedente. È quanto risulta dall’ultima indagine di Idealo, portale internazionale di comparazione dei prezzi, secondo cui diventano... Continua a leggere |
Autosufficienza lontanaMale la raccolta del plasma: nel 2022 è stata inferiore ai livelli del lockdownIl 2022 è stato un anno nero per la raccolta di plasma: 842.949 chili, circa 20 mila in meno rispetto al 2021, quando se n’erano raccolti 862.401. Il dato viene dal Centro nazionale sangue, che osserva come il calo (del 2,3%) porti la... Continua a leggere |
NomineRoberta Siliquini è la nuova presidente della Società italiana d’igieneLa nuova Giunta esecutiva della Società italiana d’igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), eletta lo scorso dicembre per il quadriennio 2023-2026, ha nominato alla presidenza della Società scientifica Roberta Siliquini.... Continua a leggere |
L'epidemiaVirus respiratori nei bambini: pediatrie in difficoltàIn molte realtà del Paese le Pediatrie sono messe a dura prova dall’epidemia di infezioni respiratorie nei bambini, specie le bronchioliti da virus respiratorio sinciziale, che stanno colpendo in particolare i bambini sotto l’anno di vita. Se a... Continua a leggere |
ProfessioniPrevalentemente donne, spesso giovani: ecco chi sono i quasi 7 mila fisioterapisti italianiI fisioterapisti iscritti all’insieme degli Ordini territoriali sono oggi 69.848 di cui 28.704 maschi (41,1%) e 41.144 femmine (58,9%). A oggi, pertanto, nel nostro Paese ci sono 118 fisioterapisti ogni 100 mila abitanti, rapporto che ci pone... Continua a leggere |
Il progettoTumori: al via il programma nazionale di test gratuiti per scoprire le mutazioni dei geniParte “FastNTRK”, un programma di test molecolari gratuiti che utilizza la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing), che permette di valutare più bersagli contemporaneamente e di identificare i tumori che presentano la fusione dei... Continua a leggere |
AziendeArianna Gregis alla guida della divisione Pharmaceuticals di Bayer ItaliaCon il nuovo anno, Arianna Gregis assume la responsabilità della Divisione Pharmaceuticals di Bayer Italia con il ruolo di Country Division Head, subentrando a Giovanni Fenu, che ha guidato la Divisione negli ultimi diciotto anni. Gregis... Continua a leggere |
La simulazioneSenza prescrizione medica, la pillola progestinica potrebbe ridurre del 30% le gravidanze non pianificateSe il 10% delle donne che attualmente non usa alcun contraccettivo utilizzasse la pillola contraccettiva a base di solo progestinico (Pop), si avrebbe una riduzione di oltre il 5,5% di gravidanze non pianificate. E se a utilizzarla fosse il 50%... Continua a leggere |
In ViaggioAl Gemelli di Roma il film di Gianfranco Rosi sulle missioni di Papa Francesco nel mondoIn Viaggio di Gianfranco Rosi arriva nella sala MediCinema al Policlinico Gemelli di Roma giovedì 19 gennaio, nella settimana di preghiera per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (18-25 gennaio 2023). Per l’occasione... Continua a leggere |
AziendeAndrea Rolleri è il nuovo Digital Innovation & Analytics Executive Director di MSD ItaliaMSD Italia annuncia l’ingresso nel proprio Leadership Team di Andrea Rolleri come nuovo Digital Innovation & Analytics Executive Director dell’azienda. Genovese, 41 anni, Rolleri è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e ha... Continua a leggere |
L'aiutoTelefono amico: a Natale con chi è soloPer chi è solo o sta attraversando un momento di disagio quello natalizio può essere un periodo particolarmente difficile. Per tutte le persone che hanno bisogno di un supporto emotivo in questi giorni di festa Telefono amico Italia, per il nono... Continua a leggere |
L'iniziativaDonazione e trapianto di organi, tessuti e cellule: nasce l’Intergruppo parlamentareA 23 anni dalla promulgazione della legge istitutiva del Centro nazionale trapianti (la 91/1999), si costituisce l’Intergruppo parlamentare Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, promosso dalla senatrice Elisa Pirro. L’iniziativa è... Continua a leggere |
RicostituitoProsegue nella nuova legislatura l’impegno dell'Intergruppo parlamentare Amici dei valori dello sport e della maglia azzurraPromuovere lo sport italiano, i suoi atleti, i suoi valori e il significato della maglia azzurra come simbolo della cultura olimpica: è questo l’obiettivo dell’Intergruppo parlamentare Amici dei valori dello sport e della maglia azzurra, che... Continua a leggere |
FarmaciTrastuzumab deruxtecan approvato in Ue per pazienti con carcinoma gastrico avanzato HER2+È il primo anti-HER2 in dieci anni a essere approvato in Europa per questa indicazione. L’approvazione si basa sui risultati degli studi DESTINY-Gastric02 e DESTINY-Gastric01, in cui trastuzumab deruxtecan ha dimostrato un'efficacia clinicamente... Continua a leggere |
La campagnaTumore ovarico, a Treviso l'ultima tappa della campagna 'Manteniamoci informate!'Grazie ai progressi nella ricerca, diagnosi e terapia, sono tante le novità che vale la pena conoscere nell’ambito del tumore ovarico. Le innovazioni terapeutiche che stanno migliorando la sopravvivenza e la qualità di vita, i test molecolari,... Continua a leggere |
Lo strumentoTumori uroteliali: al via il primo registro nazionaleUn registro nazionale dei carcinomi uroteliali (vescica, ureteri e pelvi renali) metastatici, utile ai pazienti, ai medici ed al sistema sanitario. È il nuovo strumento di conoscenza della patologia lanciato oggi dalla FICOG (Federation of... Continua a leggere |
L’allarmeNo della Cosmed all’emendamento del governo che penalizza i futuri pensionatiSe venisse confermato sarebbe un fatto molto grave. Così la Cosmed (Confederazione sindacale della dirigenza del pubblico impiego) commenta l’indiscrezione di stampa sull’emendamento che modificherebbe le percentuali di rendimento pensionistico... Continua a leggere |
ElezioniPasquale Perrone Filardi è il nuovo presidente della Società italiana di cardiologiaPasquale Perrone Filardi è il nuovo presidente della Società italiana di cardiologia (Sic), tra le più antiche e prestigiose Società scientifiche italiane. Docente ordinario di Cardiologia, direttore della Scuola di specializzazione in... Continua a leggere |
L’eventoIndustria chimica e farmaceutica: Giornata Nazionale sicurezza, salute e sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile e cultura della sicurezza. Questi i due grandi temi al centro dell’evento annuale del settore dell’industria chimica e farmaceutica impegnata su entrambi i fronti da più di 50 anni. I due settori sono, infatti, tra... Continua a leggere |
Il ConvegnoTre proposte per un’altra possibile comunicazione in oncologiaFormare alla comunicazione i futuri medici, i medici e i pediatri di famiglia, ma anche il personale sanitario non medico; sostenere la figura del caregiver con adeguate attività di formazione; potenziare i servizi di telemedicina nelle... Continua a leggere |
L'iniziativaRicostituito l'Intergruppo parlamentare per l’innovazione sostenibile in sanitàDopo l'esperienza della precedente legislatura, si costituisce nuovamente anche l’Intergruppo parlamentare per l’innovazione sostenibile in sanità. Ad annunciarlo, durante una conferenza stampa al Senato, i copresidenti e promotori, Daniele... Continua a leggere |
L’eventoMalattie rare, premiati i vincitori della 9° edizione del Premio OMaR, il riconoscimento per una corretta e originale comunicazioneStorie di pazienti e di ricercatrici, racconti di convivenza con una patologia, importanza dello screening neonatale esteso, terapie innovative e il peso delle parole “rarità” e “invisibilità”. Sono questi i temi al centro dei lavori premiati... Continua a leggere |
Nello stabilimento di Modugno-BariIn Puglia il 60 per cento della produzione biotecnologica globale di MerckIl 60 per cento della produzione biotecnologica mondiale di Merck si concentra in Puglia, nello stabilimento di Modugno-Bari. Un sito di importanza strategica per il Gruppo, il cui recente piano di potenziamento ha visto un investimento di 160... Continua a leggere |
FarmaciTumore prostatico: via libera UE a terapia di precisione con radioligandoNovartis ha annunciato che la Commissione europea ha approvato lutezio vipivotide tetraxetan, una terapia di precisione con radioligando, in associazione a terapia di deprivazione androgenica, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma... Continua a leggere |
Lo studioDiabete: dalle nuove cure benefici clinici ed economiciRispetto alle terapie tradizionali l’utilizzo delle più moderne terapie per il trattamento del diabete di tipo 2 riducono fino al 37% il rischio di morte e pericolosi eventi cardiovascolari come ictus, scompenso cardiaco e infarto e presentano... Continua a leggere |
Il documento“Access, Cure, Care”, proposte per tutela della salute della popolazione migranteLa salute pubblica e l’integrazione viaggiano parallele nel documento “Access, Cure, Care”, il testo per la tutela della salute della popolazione migrante redatto da specialisti di diverse discipline, pubblicato tra i Quaderni della salute de... Continua a leggere |
Obiettivo eradicazioneEpatite C, tre emendamenti alla legge di bilancio per estendere gli screeningEstendere, per gli anni 2023 e 2024, lo screening per l’epatite C agli adulti nati dal 1948 al 1968. È la proposta contenuta in tre emendamenti alla legge di bilancio che puntano a intensificare lo sforzo eradicare il virus dell’epatite C entro... Continua a leggere |
Il progettoCancro al polmone, cinque proposte per migliorare i percorsi di curaUna generale disinformazione di pazienti e caregiver sulla patologia, sui trattamenti e sul percorso di cura; la disomogeneità nella gestione dell’iter diagnostico-terapeutico e nello scambio di informazioni all’interno del team... Continua a leggere |
La campagnaQuando l’asma non viene da solaTosse, perdita dell’olfatto, affanno, congestione nasale persistente. Sembrano sintomi apparentemente distanti. Al punto che spesso si rischia di riferire al medico solo alcuni di essi. Unendo i puntini, però, potrebbero indicare asma grave e... Continua a leggere |
La listaLe dieci persone che hanno lasciato un segno nella Scienza nel 2022Avrebbe voluto fare l’astronauta, ma per qualche centimetro di statura in meno è finita a fare l’astronoma. Ed è stato un bene. Jane Rigby, di stanza alla NASA, ha guidato la missione del telescopio James Webb che sta viaggiando nei luoghi più... Continua a leggere |
Anniversari125 anni in Italia per RocheAgevolare il progresso scientifico; garantire un accesso equo; favorire le scelte basate sui dati; incentivare la partecipazione e la partnership; incontrare i pazienti e i loro bisogni; promuovere la prevenzione e l’awareness. Sono queste le... Continua a leggere |
Lo studioTumori del sangue: nuovo algoritmo per includere sesso ed età nel calcolo del rischio di malattia graveIl sesso può fare la differenza nella prognosi delle sindromi mielodisplastiche, i tumori del sangue caratterizzati da anemia che possono evolvere in leucemia mieloide acuta. Per questo è fondamentale includere la dimensione di genere nella... Continua a leggere |
InnovazioneUna app per gestire il trattamento dell’obesitàCombattere l’obesità grazie allo smartphone. È quanto promette DTxO, la app che permette ad ogni persona affetta da obesità di ottenere un’assistenza personalizzata a distanza. Grazie ad un particolare algoritmo che elabora le prescrizioni del... Continua a leggere |
DispositiviLa prima volta di Colibrì, il sistema salvavita di supporto cardio-polmonare più leggero sul mercatoIn gergo medico viene definita “first in man”. Si tratta della prima volta in cui una procedura autorizzata viene eseguita su un paziente. La prima volta di... Continua a leggere |
L’iniziativaSanità territoriale: al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitariaRaccogliere e diffondere le buone pratiche nella sanità per contribuire alla proposta di nuove politiche pubbliche per la salute e il benessere. È questo l’obiettivo dell’Osservatorio sull’integrazione socio-sanitaria (OISS) lanciato da Agenas... Continua a leggere |
L’evento50 anni in Italia per Boehringer IngelheimIl partenariato come strategia vincente per affrontare le sfide economiche del futuro. È questo il tema centrale dell’evento istituzionale con il quale Boehringer Ingelheim celebrerà i suoi 50 anni in Italia (mercoledì 14 dicembre presso le... Continua a leggere |
Il testTumore alla vescica: per la prima volta in Italia si utilizza un nuovo test diagnostico delle urine più veloce e precisoIl tumore alla vescica rappresenta circa il 3% di tutti i tumori diagnosticati: nel 2020, in Italia sono state effettuate circa 25.500 nuove diagnosi (20.500 uomini e 5.000 donne, rispettivamente il 10,5% e il 3% di tutti i tumori, secondo “I... Continua a leggere |
SABCS 2022Tumore del seno HER2+ metastatico: con trastuzumab deruxtecan migliora la sopravvivenzaUna riduzione del 36% del rischio di morte e un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1) in pazienti precedentemente trattate con terapie anti-HER2: sono i principali risultati... Continua a leggere |