Il 21 maggio al via l'Assemblea Mondiale della Sanità, presente anche Amref
“L'OMS a 75 anni: salvare vite umane, promuovere la salute per tutti”. È questo il tema della settantaseiesima Assemblea Mondiale della Sanità (AMS) che si terrà a Ginevra dal 21 al 30 maggio 2023.
L'Assemblea Mondiale della Sanità (AMS) è l'organo decisionale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), convocato ogni anno a maggio e a cui partecipano le delegazioni di tutti gli Stati membri dell'OMS, con un'agenda specifica sulla salute preparata dal Consiglio Esecutivo dell'OMS.
Amref Health Africa, in collaborazione con il Ministero della Salute del Kenya e l'OMS, ospiterà tre eventi paralleli.
Il primo evento, intitolato “I passi coraggiosi dell'Africa alla guida dell'Agenda per la Sicurezza Sanitaria Globale”, riunirà i ministri della Salute africani, con l'obiettivo di ottenere un sostegno di alto livello e un maggiore impegno da parte dei Paesi africani nella modifica del Regolamento Sanitario Internazionale (International Health Regulations - IHR).
Verrà anche rafforzato l’impegno comune per migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie (PPR), compreso lo sviluppo del nuovo accordo sulle pandemie, nonché sul rafforzamento degli sforzi per mobilitare il sostegno finanziario ai Paesi attraverso il Fondo per le pandemie.
Il secondo evento ha per tema “Sviluppare la forza lavoro in ambito sanitario per sostenere il raggiungimento della copertura sanitaria universale (UHC) in Africa”. I governi, gli stakeholders del settore privato e i partner per lo sviluppo in Africa discuteranno della centralità della forza lavoro in ambito sanitario per raggiungere la copertura sanitaria universale in Africa, impegno chiave assunto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite 2022.
Il terzo incontro verterà su “Partenariato per sostenere gli Stati membri Africani nella realizzazione degli impegni della COP26 e nella partecipazione alle future COP”. Questo dialogo interministeriale si baserà sulla riunione interministeriale di alto livello sulle epidemie di colera e le emergenze di salute pubblica legate al clima tenutasi in Malawi dal 9 all'11 marzo scorsi.
I Paesi partecipanti si sono impegnati a rafforzare la collaborazione e il coordinamento multisettoriale con i settori pertinenti, compreso quello climatico, al fine di migliorare l'attuazione delle misure di mitigazione e adattamento volte a ridurre i rischi sanitari delle malattie sensibili al clima. Sarà un'opportunità per i ministri della Salute del continente africano di definire la posta in gioco in vista delle future COP e di intraprendere l'impegno multisettoriale per il ruolo centrale della salute nell'agenda del cambiamento climatico.
Maggiori informazioni sul sito dell'associazione.