Cancro al seno, al via la campagna “Donne in meta”

La campagna

Cancro al seno, al via la campagna “Donne in meta”

di redazione

Fare squadra con le pazienti colpite da tumore al seno triplo negativo (TNBC), una forma di tumore al seno particolarmente aggressiva e più ostica da trattare. È l’obiettivo di “Donne in Meta”, la campagna promossa da Gilead Sciences in collaborazione con Europa Donna Italia, con il patrocinio di Susan G. Komen Italia e, da quest’anno, con la comunità delle oncologhe italiane rappresentata da Women for Oncology. 

Il termine “triplo negativo” indica l’assenza del recettore dell’estrogeno (ER), di quello del progesterone (PR) e del recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2), con la conseguente impossibilità di ricorrere a terapie a bersaglio molecolare, più efficaci e meno invasive, come avviene invece negli altri casi di tumore al seno. 

“Donne in Meta” si impegna ad aiutare le pazienti a mantenere la propria identità dopo la diagnosi con l’aiuto di tutti, specialisti e persone care.  Per l’edizione di quest’anno il sito della campagna si arricchirà di una nuova sezione dedicata ai podcast, intitolata appunto “Facciamo squadra”, con interviste a 5 grandi campioni dello sport sul tema del sostegno reciproco. 

Inoltre, proseguirà sempre online l’iniziativa dei “Salotti”, incontri tra specialisti e pazienti coordinati da Guendalina Graffigna, ordinario di Psicologia del consumo e della salute e direttore del Centro di Ricerca EngageMinds HUB dell’Università Cattolica di Cremona. 

Come per gli altri tipi di tumore, anche nella lotta al tumore al seno triplo negativo, che fa registrare ogni anno in Italia circa 8mila nuovi casi (su 55mila totali di tumore al seno), un elemento fondamentale è rappresentato dalla diagnosi precoce, che “Donne in Meta” promuoverà nel 2023 con “Datti un occhio”, iniziativa di sensibilizzazione promossa in collaborazione con Freeda Media nei negozi Triumph. 

L’iniziativa, con materiali informativi e sticker nei camerini dei punti vendita di Milano a maggio e Roma a ottobre, ha l’obiettivo di veicolare due messaggi importanti: per le donne con tumore quello di non perdere il contatto con la propria femminilità, e per la popolazione femminile quello di non dimenticare l’importanza della prevenzione e di non sottovalutare segnali sospetti.

«È fondamentale mantenere sempre alta l’attenzione sul tema della prevenzione, uno strumento essenziale per tutelare la salute femminile e ridurre l’impatto che la malattia può avere sulla vita di chi si ammala. Prevenire significa infatti sia adottare uno stile di vita sano sia eseguire con la giusta periodicità esami specialistici, garantendo in questo modo diagnosi precoci e percentuali di sopravvivenza superiori al 95% con terapie meno invasive», ha dichiarato afferma Daniela Terribile, presidente di Komen Italia.