Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule: nasce l’Intergruppo parlamentare

L'iniziativa

Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule: nasce l’Intergruppo parlamentare

di redazione

A 23 anni dalla promulgazione della legge istitutiva del Centro nazionale trapianti (la 91/1999), si costituisce l’Intergruppo parlamentare Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, promosso dalla senatrice Elisa Pirro. L’iniziativa è stata presa da un gruppo di parlamentari di diversa appartenenza politica, nell’intento di favorire l’adozione di nuove scelte politiche in grado di rafforzare la cultura delle donazioni e potenziare questo specifico settore

«Dobbiamo dire innanzitutto che in Italia abbiamo centri di eccellenza – sottolinea Pirro - e che, negli ultimi anni, l'attività scientifica e la ricerca hanno fatto progredire molto la medicina dei trapianti. In proposito voglio ricordare il recente caso della bambina cinese di cinque anni affetta da epatoblastoma, una gravissima patologia tumorale del fegato, sottoposta con successo a un complicato trapianto, che ha collegato il fegato del donatore al cuore della paziente, eseguito dall'équipe chirurgica del Centro trapianti di fegato dell'ospedale Molinette di Torino».

Nel 2021, secondo i dati del Centro nazionale trapianti, hanno complessivamente avuto accesso a trapianti d’organo 3.778 pazienti. Tuttavia attualmente, risultano in lista di attesa oltre 8 mila persone con tempi medi di attesa che, in alcuni casi, superano i tre anni. Risulta inoltre una notevole disomogeneità di accesso nei diversi contesti territoriali con una significativa penalizzazione per quanto riguarda il Sud del Paese.