Fondazione Veronesi e titolari di farmacia a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici
Dal 15 al 22 maggio prossimi si svolge la seconda edizione della Campagna di raccolta fondi promossa dall'associazione dei titolari di farmacia, Federfarma, per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici “Il Futuro è dei bambini” a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca nell’oncologia pediatrica e promuovere una corretta informazione.
Le farmacie esporranno la locandina della campagna per sensibilizzare i cittadini a effettuare una donazione, semplicemente inquadrando il QR code che rimanda alla pagina web del Progetto, sulla quale si può direttamente fare un’offerta. La donazione tramite QR code sarà possibile fino al 31 agosto 2023.
Inoltre, nelle farmacie che hanno scelto di essere maggiormente coinvolte nell’iniziativa, i cittadini potranno versare un importo minimo di tre euro nel box salvadanaio posto sul banco della farmacia e ricevere un braccialetto in tessuto color oro sul quale è impresso il claim della campagna “Il futuro è dei bambini”.
Quest’anno il ricavato della raccolta sarà destinato a sostenere la piattaforma di ricerca e cura “PALM” (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), una rete internazionale di Istituti specializzati in campo oncoematologico coordinata dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. La piattaforma gestirà la prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta.
«Da anni Fondazione è fortemente impegnata nel sostegno all’oncologia pediatrica – ricorda la direttrice generale Monica Ramaioli - perché in questi anni sono stati fatti grandi passi avanti, ma c’è ancora molto da fare».
Le farmacie «credono fortemente nel valore della ricerca scientifica – assicura il presidente di Federfarma Marco Cossolo - e i farmacisti, che ogni giorno si impegnano con professionalità a tutela della salute dei cittadini, hanno una naturale vocazione all’impegno sociale. Le farmacie sono capillarmente presenti su tutto il territorio e possono quindi sensibilizzare un gran numero di persone sull’importanza della ricerca per sperimentare cure sempre più efficaci contro i tumori pediatrici».