Industria chimica e farmaceutica: Giornata Nazionale sicurezza, salute e sviluppo sostenibile

L’evento 

Industria chimica e farmaceutica: Giornata Nazionale sicurezza, salute e sviluppo sostenibile

di redazione

Sviluppo sostenibile e cultura della sicurezza. Questi i due grandi temi al centro dell’evento annuale del settore dell’industria chimica e farmaceutica impegnata su entrambi i fronti da più di 50 anni. 

I due settori sono, infatti, tra quelli con la più bassa incidenza di infortuni in rapporto alle ore lavorate - oltre il 41 per cento in meno rispetto alla media manifatturiera - e confermano le già ottime prestazioni in tutti gli indicatori di sostenibilità ambientale: rispetto al 1990, i gas serra si sono ridotti del 64 per cento e l’efficienza energetica è migliorata del 44 per cento: risultati rilevanti, già in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea al 2030. 

Migliora anche la gestione dei rifiuti: il riciclo è la prima modalità di trattamento ed equivale a quasi il 30 per cento del totale. 

Successi frutto dell’investimento nello sviluppo sostenibile (oltre il 2% del fatturato) e del contributo del sistema di relazioni industriali condiviso dalle Parti sociali di settore.

Per sottolineare l’importanza della sicurezza sul lavoro è stato istituito il premio “Cultura della Sicurezza”, alla sua prima edizione,  dedicato alla diffusione della cultura settoriale anche al di fuori degli ambienti di lavoro aziendali, a cominciare dalle scuole. Il premio è rivolto a lavoratori e studenti coinvolti in progetti con imprese chimiche e farmaceutiche. 

Il riconoscimento è stato assegnato a un gruppo misto, composto da lavoratori dipendenti della ICE SpA e una studentessa dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Marconi di Tortona, per aver saputo cogliere l’obiettivo del Premio con estrema originalità e il coinvolgimento di lavoratori di diverse età e studenti.

È stato poi assegnato il premio “Migliori esperienze aziendali”, rivolto a progetti condivisi di responsabilità sociale, sui temi della tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro, del rispetto dell’ambiente e in materia di welfare contrattuale.

Quest’anno la giuria, composta dai rappresentanti di parte datoriale e sindacale, ha premiato: 3M Italia, per il particolare impegno profuso nella sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, BSP Pharmaceuticals, per la massima attenzione al benessere dei lavoratori, FATER, per le scelte in tema di welfare contrattuale, invecchiamento attivo e sostenibilità ambientale, Lundbeck Italia, per la valorizzazione della responsabilità sociale dell’impresa, attraverso scelte funzionali al miglioramento della salute e benessere dei lavoratori e allo sviluppo sostenibile.