L'Aifa approva la rimborsabilità per la profilassi pre-esposizione a Hiv-1

Farmaci

L'Aifa approva la rimborsabilità per la profilassi pre-esposizione a Hiv-1

di redazione

L’Agenzia italiana del farmaco ha ammesso la rimborsabilità dell’associazione emtricitabina/tenofovir disoproxil per la profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre le possibilità di infezione da Hiv-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio. Si tratta di uno strumento aggiuntivo di prevenzione per le persone Hiv-negative che abbiano comportamenti sessuali a rischio elevato.

L’Agenzia ha, quindi, accolto la proposta della Sezione per la lotta contro l’Aids del Comitato tecnico sanitario del ministero della Salute.

Lo specialista infettivologo può ora prescrivere la terapia, subordinandola alla compilazione di una scheda di prescrizione che contiene i criteri di inclusione ed esclusione al trattamento e le principali caratteristiche del programma di presa in carico e monitoraggio. La distribuzione del trattamento può avvenire esclusivamente dalle farmacie ospedaliere.

Il provvedimento (Delibera del Cda Aifa n.15 del 26 aprile 2023) entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.