Un “Manifesto della menopausa” dedicato a tutte le donne
Una diversa visione della menopausa: un grande cambiamento, ma anche la fase di raggiungimento di una nuova consapevolezza di sé stesse.
È quello che propone il Manifesto della menopausa presentato martedì 9 maggio a Roma da VediamociChiara, portale dedicato al vasto campo delle problematiche femminili. Un evento, quello romano, rivolto in particolar modo alle donne over 50, ma non solo, visto che per la prima volta è stato aperto anche ai partner. I 50 anni rappresentano una nuova fase evolutiva e con la menopausa la donna va incontro a molti cambiamenti, alcuni dei quali possono incidere anche sulla vita di coppia. Diventa quindi importante rispondere a domande su come mantenere giovani il corpo e la mente e ritrovare il piacere di stare bene anche con il proprio partner.
L'appuntamento, realizzato con il patrocinio di Upter per la formazione permanente e con il contributo incondizionato di Shionogi, è stato l’occasione per presentare i venti punti del Manifesto della menopausa che disegnano una visione delle donne attive, dinamiche e pronte a un cambio di mentalità. Punti come, per esempio, “Libere di dimenticare i disturbi della menopausa grazie alle mille soluzioni che oggi esistono” e “Libere di scegliere la soluzione ai disturbi menopausali che fa per noi”; o anche “Libere dai tacchi... evviva le sneakers!” e “Libere di dire anche "NO!”.
«Sono orgogliosa di lanciare questo documento – dice Maria Luisa Barbarulo, coordinatrice del portale VediamociChiara - che propone una nuova visione della menopausa, una fase della vita che per alcune di noi può essere particolarmente complesso, ma che per la maggior parte rappresenta soprattutto un’opportunità per raggiungere una nuova consapevolezza di noi stesse». Nel Manifesto, prosegue, «abbiamo indicato, anche con una certa dose di ironia, alcuni punti fermi e irrinunciabili della nostra nuova dimensione. Punti che possono essere considerati anche una sorta di “istruzioni per l’uso” per chi ha a che fare con noi ogni giorno».
La menopausa «è un periodo naturale nella vita di ogni donna – sottolinea Rossella Nappi, ginecologa ed endocrinologa del Policlinico San Matteo dell'Università di Pavia - che può associarsi a una maggiore vulnerabilità a sviluppare disturbi come le vampate di calore, l’insonnia, le alterazioni del tono dell’umore, il senso di confusione mentale, i dolori osteo-articolari, i sintomi dell’apparato genito-urinario e le disfunzioni sessuali che esercitano un forte impatto sulla qualità della vita. Ai primi segnali di cambiamento dell’assetto ormonale che avviene in modo diverso per ciascuna di noi – avverte in conclusione - è importante sviluppare tanta consapevolezza, informarsi e, eventualmente, intervenire in modo individualizzato con l’aiuto del medico specialista».