Marie-Georges Besse confermata presidente della Società di medicina farmaceutica

Nomine

Marie-Georges Besse confermata presidente della Società di medicina farmaceutica

di redazione

Confermato a Marie-Georges Besse il secondo mandato per la presidenza della Società italiana di medicina farmaceutica (Simef). Prima donna alla guida della Simef, per il triennio 2020-23, Marie-Georges Besse dall'1 dicembre 2018 ricopre il ruolo di direttore Medical Affairs del Gruppo Servier in Italia per tutte le aree terapeutiche dell’azienda. Membro di Simef (ex Ssfa) da circa 25 anni, prima di essere eletta presidente, ha fatto parte del Consiglio direttivo con il ruolo di vicepresidente.

Francese e laureata in Biologia all’Università di Aix-Marseille, Besse inizia la sua attività professionale nel settore della ricerca applicata all’immuno-diagnostica in Sanofi. Trascorre più di venti anni presso l’Istituto di Ricerca Servier rivestendo ruoli di crescente responsabilità, sia in ambito locale sia internazionale.

«Ringrazio tutti gli associati per aver creduto in me – commenta Besse - e per aver supportato la mia riconferma come presidente di questa Società scientifica prestigiosa. In questi tre anni la Simef si è impegnata molto per sostenere la ricerca scientifica in Italia per favorire la divulgazione delle conoscenze. Particolare attenzione è stata data alla formazione scientifica e professionale di tutti gli addetti ai lavori. Ora, con l’ingresso di Simef come Ente del Terzo settore si apre un nuovo capitolo, che dobbiamo continuare a scrivere tutti insieme».

La Società italiana di medicina farmaceutica è un’associazione scientifica senza fini di lucro che promuove e coordina iniziative nel campo delle scienze biomediche applicate alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie. Conta circa mille soci appartenenti prevalentemente all’industria farmaceutica e a società di ricerca a contratto.

La conferma di Besse è «più che meritata – assicura - Gilles Renacco, presidente del Gruppo Servier in Italia - grazie alla sua lunga esperienza e competenza maturate nella ricerca e sviluppo farmaceutico. Un grande attestato di stima che inorgoglisce tutto il Gruppo Servier».