Milano, politiche per un’aria più pulita: con Forestami, 3 milioni di alberi entro il 2030

L’iniziativa

Milano, politiche per un’aria più pulita: con Forestami, 3 milioni di alberi entro il 2030

Libreria - 19 di 43.jpeg

Un'immagine dalla mostra Dentro le Foreste. Immagine: © HealthDesk
di redazione
La European Lung Foundation (ELF) e la European Respiratory Society partecipano al progetto Forestami per una Milano più verde e meno inquinata. La mostra Dentro le Foreste per sensibilizzare sull’importanza delle tutela del patrimonio naturale

Più verde significa aria più pulita. Lo sanno bene gli ideatori del progetto di forestazione urbana Forestami della città di Milano nato con l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 20130. All’iniziativa partecipano  la European Lung Foundation (ELF) e la European Respiratory Society. 

Milano si colloca in una delle aree geografiche, la Pianura Padana, che secondo diverse indagini risulta essere tra le zone europee con l’aria più inquinata. Nonostante ciò, si registra un trend in lieve miglioramento per con valori di PM10 leggermente in calo negli ultimi anni. I valori attuali, aggiornati alla fine di agosto, mostrano un indice inferiore (26) rispetto allo stesso periodo in pieno lockdown nel 2020 (32). 

Anche il numero delle giornate in cui sono superati  i limiti di PM10 sono diminuiti: a fine agosto i giorni sopra i limiti sono stati 20 contro i 33 dello stesso periodo dello scorso anno.

È il segnale che le politiche ambientali adottate a Milano e in Città metropolitana funzionano. Tra queste c’è anche Forestami che, per la campagna Healthy Lungs for Life, porta in Piazza XXV Aprile il padiglione Dentro le Foreste (venerdì 8 e sabato 9 settembre). Una mostra immersiva, realizzata da Scuola Forestami con la direzione scientifica di Giorgio Vacchiano, che ricostruisce tre ambienti (foresta temperata, foresta tropicale e foresta boreale) per sensibilizzare, attraverso giochi interattivi e realtà aumentata, all’importanza della tutela del patrimonio naturale. 

«Il progetto Forestami è nato alla fine del 2018 in risposta prima di tutto all'emergenza ambientale data dall'inquinamento dell'aria. Da allora, l'impegno di Forestami riguarda ogni giorno la progettazione, la piantagione, la manutenzione di alberi in Città Metropolitana», – dichiara Maria Chiara Pastore, direttrice cientifica di Forestami. «Gli alberi, gli arbusti sono i migliori alleati per rendere le nostre città più vivibili, ed è ampiamente dimostrato che la strutturale presenza di alberi e arbusti ha impatto sulla salute fisica e mentale degli abitanti. La partnership con ERS (European Respiratory Society), di cui siamo felici e orgogliosi, non fa che confermarne l’importanza».

Un'immagine dalla mostra Dentro la foresta. Immagine: @ HealthDesk

Un secondo padiglione è dedicato alla salute dei polmoni e all’importanza di respirare aria pulita. Qui è possibile sottoporsi gratuitamente al test di funzionalità polmonare (spirometria).

«Vogliamo lasciare un messaggio importante, non solo ai professionisti che si uniscono a noi per il Congresso ma anche alla popolazione locale grazie al programma ricco di attività incentrate sull’educazione delle persone sulla salute dei polmoni ed anche allo spazio creato in collaborazione con Forestami, che coinvolge specialmente i giovani in un viaggio alla scoperta del rapporto tra la qualità dell'aria e gli impatti sull'ambiente e sul mondo animale»,  dichiara Sergio Harari, co-presidente del congresso ERS.