La prima volta di Colibrì, il sistema salvavita di supporto cardio-polmonare più leggero sul mercato
In gergo medico viene definita “first in man”. Si tratta della prima volta in cui una procedura autorizzata viene eseguita su un paziente. La prima volta di Colibrì, il dispositivo salvavita più leggero al mondo ideato dall’italiana Eurosets, è avvenuta all’ Arnaud de Villeneuve University Hospital di Montpellier in Francia. Il paziente è stato sottoposto ad intervento di sostituzione della valvola tricuspide e, a causa di un’endocardite che aveva severamente danneggiato il muscolo cardiaco, il suo cuore è stato supportato dal sistema cardio-circolatorio Colibrì in attesa di una ripresa graduale delle funzioni.
Il dispositivo è infatti in grado di sostituire temporaneamente la funzione di cuore e polmoni di pazienti adulti, pediatrici e neonatali, e viene impiegato ad esempio per la rianimazione cardiopolmonare extracorporea in caso di arresto cardiaco o per gravi compromissioni delle funzioni polmonari.
«Credo che Colibrì abbia il potenziale per diventare un nuovo standard di cura nell'ambito delle terapie ECLS. Colibrì, con il suo design ultraleggero, ci permette di attuare procedure di ECLS, attraverso i team specializzati in ECMO, ovunque e ogni qualvolta ve ne sia la necessità. Inoltre, grazie a caratteristiche uniche, consente di iniziare la terapia ECMO in maniera sicura, semplice e riproducibile, con un monitoraggio avanzato. Il paziente è stato svezzato dal supporto Colibrì dopo pochi giorni e da allora, altri due pazienti sono stati trattati con successo», ha commentato Philippe Guardard a capo del team che ha effettuato l’intervento.
Colibrì è attualmente presente in alcuni centri europei selezionati in cui sono state realizzate le prime applicazioni terapeutiche. In particolare sono 7 i centri di eccellenza in Europa che stanno utilizzando Colibrì, in Francia, Germania, Italia, Belgio e Spagna. Le strutture ospedaliere individuate per la prima fase di utilizzo del Colibrì possono contare su delle équipe ECMO specializzate nell'applicazione di questi dispositivi salvavita.