Tumore del polmone, un adolescente su dieci fuma regolarmente. La prevenzione comincia a scuola
Il tabagismo va contrastato fin dalla scuola, anche per prevenire forme di cancro molto pericolose. Purtroppo, però, in Italia fuma il 5% degli adolescenti tra i 14 e i 17 anni e il 19% tra i diciotto e diciannovenni. In totale quindi più di un teenager su dieci fuma regolarmente, mentre il 4% si dichiara ex fumatore.
Per questo l’Aiot (Associazione italiana di oncologia toracica) in collaborazione con il ministero dell’Istruzione ha lanciato la seconda edizione di “Respiriamo insieme”, concorso a cui nel 2022-2023 hanno partecipato 66 scuole tra primarie e secondarie. «Il tumore del polmone lo scorso anno ha colpito più di 43 mila persone nel nostro Paese» ricorda Filippo de Marinis, presidente Aiot e direttore dell’Oncologia toracica dello Ieo di Milano. Nonostante gli avanzamenti terapeutici registrati negli ultimi anni, aggiunge, questa «rimane una delle neoplasie con più alta mortalità. In tutto il mondo si registrano quasi 1,8 milioni di decessi ogni anno». Ed è dimostrata da una amplissima letteratura scientifica la stretta correlazione con il fumo di sigaretta, che aumenta di ben 14 volte il rischio di insorgenza del cancro polmonare.
Il tumore del polmone non colpisce solo chi fuma, come osserva Maria Costanza Cipullo, del ministero dell’Istruzione,referente per l’educazione alla salute e alla legalità. «Non va però minimamente abbassata la guardia – avverte - nei confronti di un comportamento scorretto ed estremamente pericoloso» e per questo la scuola «deve realmente essere un luogo di educazione alla salute e al benessere di tutti».
«È stato un grande onore sostenere l’iniziativa di Aiot rivolta alle scuole» assicura infine Francesco Frattini, segretario generale di Fondazione Roche. «Siamo conviti – aggiunge - che la battaglia contro ogni forma di cancro debba iniziare dalla prevenzione e quindi anche dall’educazione di tutti i cittadini».
I vincitori di “Respiriamo insieme”:
Scuola primaria, classe 4 sezione A – IC Rodari, Cappelle sul Tavo, Montesilvano (PE);
Scuola secondaria di primo grado, classe 3 sezione A – IC di Cerrina Monferrato G. Marconi, Murisengo (AL);
Scuola secondaria di secondo grado, classe 3 sezione B – Istituto di Istruzione Superiore Carlo Beretta, Gardone Val Trompia (BS)
Tutti gli elaborati sono disponibili sul sito oncologiatoracica.it.