L’indagineInterstiziopatia polmonare, serve più collaborazione tra specialistiLa collaborazione tra reumatologo e altri specialisti è una realtà nel nostro Paese. Nel 67 per cento dei casi, la gestione dell’interstiziopatia polmonare (o ILD Interstitial Lung Disease) è multidisciplinare, anche se non è ancora strutturata... Continua a leggere |
Lo studioFare sport dopo una diagnosi di cancro allunga la vitaNo, non basta allenarsi per sconfiggere il cancro. E non tutti i malati di cancro possono farlo con l astessa intensità. Però, una costante attività fisica dopo una diagnosi di cancro, se associata alle terapie indicate per ciascun paziente,... Continua a leggere |
FarmaciLinfoma follicolare: Aifa approva mosunetuzumab, il primo anticorpo bispecifico per pazienti con linfoma follicolare recidivante o refrattarioL’Agenzia italiana del farmaco approva mosunetuzumab, il primo anticorpo bispecifico per pazienti con linfoma follicolare recidivante o refrattario che sono stati sottoposti ad almeno due terapie sistemiche precedenti. Il farmaco va a... Continua a leggere |
FarmaciTumore al seno metastatico HER2-positivo: trastuzumab deruxtecan rimborsato da Aifa in seconda linea. Quadruplica il periodo senza progressione della malattiaQuasi 29 mesi (28,8 per la precisione) la mediana di sopravvivenza libera da malattia con trastuzumab deruxtecan rispetto a meno di sette (6,8) con trastuzumab emtansine (T-DM1), che finora ha rappresentato lo standard di cura. Una riduzione del... Continua a leggere |
TerapieNuova indicazione per Car-t tisagenlecleucel, approvato per linfoma follicolare recidivante o refrattarioDa oggi è disponibile in Italia la prima terapia cellulare CAR-T per i pazienti adulti con linfoma follicolare (LF). Si tratta di Tisagenlecleucel di Novartis, l’innovativo trattamento che prevede una singola infusione, rimborsata dal Servizio... Continua a leggere |
L’ipotesiL’aspirinetta riduce il rischio di diabete negli over 65. Ma non è un buon motivo per cominciare a prenderlaPer ora le indicazioni sull’uso dell’aspirina in fase di prevenzione non cambiano. La terapia viene consigliata solo in presenza di condizioni cliniche specifiche, come nel caso di un infarto. Ma un nuovo studio che verrà presentato al meeting... Continua a leggere |
Lo studioIn sala operatoria meno rischi se il chirurgo è donnaI pazienti che si sottopongono a interventi chirurgici vanno incontro a minori complicanze post-chirurgiche se a effettuare l’operazione è un medico donna. È la conclusione a cui è giunto uno studio coordinato da ricercatori del Mount Sinai... Continua a leggere |
Tecniche innovativeChirurgia bariatrica: “endosleeve” somiglia a una gastroscopia. Lo stomaco si riduce senza tagli e cicatriciLa chirurgia bariatrica diventa sempre meno invasiva. Una delle tecniche più innovative consente di compiere l’intervento per via trans-orale, come avviene con una gastroscopia. Questa procedura permette di perdere tra il 15 e il 20 per cento... Continua a leggere |
Il congressoVirus alleati contro i tumori del sangue: rendono più efficace l’immunoterapiaOggi il 70% delle persone colpite da tumori del sangue guarisce oppure ottiene una remissione completa. Quindici anni fa questa percentuale non superava il 30%. In questo continuo processo di miglioramento delle cure, la ricerca ha... Continua a leggere |
Il convegnoLinfedema: con la mappa delle “autostrade linfatiche” possibile prevenire i gonfiori degli artiTest genetici, scintigrafia linfatica, linfografia a fluorescenza. Sono alcune delle strategie che possono prevedere il rischio di insorgenza del linfedema, l’accumulo patologico di liquidi nei tessuti aiutando a individuare gli approcci... Continua a leggere |
Esc 2023Cuore, quando il fattore di rischio è l'aderenza terapeutica (mancata)Alberto Zambon, dell'Università degli Studi di Padova, spiega perché migliorare la regolarità e la corretta assunzione dei farmaci è determinante soprattutto per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare. |
Esc 2023Fibrillazione atriale, attenzione ai pazienti fragiliStefano Fumagalli, dell'AOU Careggi di Firenze, commenta i dati del registro ETNA-AF a margine del congresso della Società Europea di Cardiologia. |
Esc 2023Dislipidemie, a ricevere cure insufficienti sono soprattutto le donneRossella Marcucci, dell'Università degli Studi di Firenze, commenta i dati del Registro Santorini a margine del congresso della Società Europea di Cardiologia. |
ESC 2023Anticoagulanti ad azione diretta sicuri ed efficaci anche nei pazienti più fragiliGentian Denas, dell'Università degli Studi di Padova, commenta i dati dello studio ESCAPE condotto su pazienti anziani con fibrillazione atriale a margine del congresso della Società Europea di Cardiologia. |
Esc 2023Nei pazienti oncologici meglio prolungare la terapia anticoagulanteProlungare a un anno la terapia anticoagulante in pazienti oncologici con trombosi venosa profonda distale (TVP) migliora i risultati rispetto al trattamento di tre mesi. A questo risultato è giunto lo studio ONCO DVT presentato al... Continua a leggere |
EscCosì è possibile evitare i danni al cuore nelle donne in cura per il cancro al senoCambiare radicalmente la gestione delle donne anziane con cancro al seno. È questo lo scopo del progetto CARDIOCARE, che sarà condotto da un consorzio di partner europei tra cui la Società europea di cardiologia (Esc). Il progetto è... Continua a leggere |
Esc 2023Colesterolo: l'acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolariL'acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali e non provoca aumento della glicemia o di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A mostrarlo sono i... Continua a leggere |
Esc 2023Gli anticoagulanti orali non funzionano se non c'è fibrillazione atriale confermata da elettrocardiogrammaGli anticoagulanti orali possono provocare sanguinamento senza prevenire l'ictus in pazienti con episodi di alta frequenza atriale (AHRE), ma senza fibrillazione diagnosticata dall'elettrocardiogramma (ECG). A questo risultato è giunto... Continua a leggere |
Esc 2023Fibrillazione atriale: i dati a quattro anni rafforzano efficacia e sicurezza di edoxabanI risultati del follow-up di quattro anni nella pratica clinica quotidiana rafforzano i dati sul profilo di efficacia e sicurezza di edoxaban nel lungo periodo, confermando ciò che l'anticoagulante orale di Daiichi Sankyo aveva già dimostrato... Continua a leggere |
Esc 2023Ecco le prime linee guida internazionali sulle malattie del muscolo cardiacoLa Società europea di cardiologia (Esc) ha pubblicato venerdì 25 agosto sull'European Heart Journal le prime Linee guida internazionali sulle cardiomiopatie. Si tratta del primo documento in materia che include tutti i sottotipi di... Continua a leggere |
Lo studioLa realtà aumentata per ridurre le radiazioni della TacUna lesione ossea riprodotta in maniera artificiale e posizionata, virtualmente, all’interno del corpo del paziente per guidare con grande precisione la mano del medico impegnato nella biopsia. È la medicina del futuro sperimentata all'ospedale... Continua a leggere |
Lo studioLinfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale: consentirà di individuare i pazienti a rischio di gravi effetti collateraliCinque minuti in più possono fare la differenza. Prolungare la durata della PET total body, esame di routine per i pazienti oncologici con linfoma a grandi cellule B, di soli 5 minuti può servire a individuare i pazienti sottoposti alla terapia... Continua a leggere |
Linee guidaHiv, il virus non rilevabile non si trasmette. Ecco perché è fondamentale controllare l'infezioneU=U, undetectable = untransmittable. L’equazione è confermata: quando la persona con Hiv ha una carica virale bassa il rischio di trasmettere l’infezione al proprio partner attraverso un rapporto sessuale non protetto è nullo o estremamente... Continua a leggere |
Lo studioI neurologi: la siesta fa beneLa siesta fa bene al cervello. A ricordarlo è la Società Italiana di Neurologia che in queste giornate di caldo estremo che invogliano a dormire durante il giorno diffonde i risultati di importanti studi scientifici che dimostrano i benefici dei... Continua a leggere |
FarmaciAlzheimer, speranze da nuovo farmaco. Donanemab rallenta la progressione della malattiaNon è una cura. Ma donanemab, l’anticorpo monoclonale che ha mostrato risultati promettenti in un trial clinico di fase 3, rallentando il declino cognitivo e funzionale delle persone con malattia di Alzheimer in fase precoce ma sintomatica,... Continua a leggere |
L’indagineMalattia renale cronica: diagnosi più precoci con la scheda nefrologicaAnticipare la diagnosi significa anticipare il trattamento e aumentare le probabilità di successo della terapia. Per la malattia renale cronica è possibile raggiungere questo traguardo grazie alla scheda nefrologica, uno strumento sviluppato e... Continua a leggere |
FarmaciNessun pericolo di dipendenze da adulti per i bambini che prendono farmaci per l'AdhdI bambini con disturbo da deficit di attenzione iperattività (Adhd) che assumono farmaci stimolanti per controllare i sintomi della condizione del neurosviluppo non corrono maggiori rischi di dipendenza da sostanze una volta diventati... Continua a leggere |
Lo studioSMA. Ancora una conferma: il trattamento precoce garantisce progressi nello sviluppo motorioRiconoscere l’atrofia muscolare spinale prima della comparsa dei sintomi e iniziare il trattamento al momento della diagnosi permette ai bambini di mantenere e raggiungere nuove tappe di sviluppo motorio. Incrementare lo screening... Continua a leggere |
Il convegnoLeucemia mieloide acuta: con venetoclax cambia lo standard di cura per il 40% dei pazientiLa leucemia mieloide acuta è uno dei tumori del sangue più aggressivi e difficili da trattare. Il un tasso di sopravvivenza è molto basso. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è di circa il 28 per cento e le percentuali scendono al 5 per... Continua a leggere |
FarmaciCardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: ok Ue a mavacamtenI pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva avranno una opzione di trattamento in più. La Commissione europea ha infatti approvato mavacamten in capsule da 2,5 mg, 5 mg, 10 mg, 15 mg per il trattamento di questa patologia nella forma... Continua a leggere |
L’analisiMeno della metà dei farmaci approvati offre benefici significativamente superiori a quelli esistentiUn esempio per tutti: il farmaco immunoterapico antitumorale pembrolizumab è stato approvato inizialmente negli Stati Uniti e in Europa per il trattamento del melanoma avanzato ma ha ricevuto in seguito l’autorizzazione come terapia per altri... Continua a leggere |
L’indagineMalattie croniche: il 38% dei pazienti non aderisce alle terapieLa causa più frequente è la più banale: ci si dimentica. Il 47 per cento dei casi di scorretta aderenza alla terapia sono dovuti a difficoltà nel ricordarsi di assumere il medicinale. Una percentuale significativa invece si aggiusta la terapia... Continua a leggere |
FarmaciCancro al seno: ok Aifa a rimborsabilità di abemaciclib per forme in fase iniziale ma ad alto rischioL’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di abemaciclib in associazione alla terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulte con carcinoma mammario in fase iniziale, positivo al recettore ormonale (... Continua a leggere |
FarmaciTumore del colon: primo OK dell'Ema alla combinazione trifluridina/tipiracil più bevacizumabVerso una nuova opzione terapeutica è in arrivo per il trattamento del carcinoma colorettale metastatico (mCRC). Si tratta della combinazione trifluridina/tipiracil e bevacizumab che ha appena ricevuto parere positivo dal Comitato per i... Continua a leggere |
Il CongressoIn aumento i tumori dell'oro-faringe. Principale accusato: il Papilloma virusNegli ultimi trent'anni i tumori orofaringei, soprattutto della tonsilla, sono aumentati del 300% a causa dell’infezione da Hpv, il Papilloma virus umano. La riduzione d’incidenza legata ai benefici della vaccinazione anti Hpv richiederà decenni... Continua a leggere |
Il documentoTumore del seno: le nuove linee guida per massimizzare i vantaggi della combinazione tra farmaci e radioterapiaMassimizzandone il risultato terapeutico della combinazione di farmaci e radioterapia nella cura del carcinoma mammario. È questo l’obiettivo delle nuove Linee Guida della Società Europea di Radioterapia e Oncologia (Estro) redatte da un panel... Continua a leggere |
Il convegnoLa pandemia è finita, ma non per tutti: i fragili hanno ancora bisogno di protezione e tempestività di azione terapeuticaLa pandemia è finita. Ma non per tutti. Ci sono un milione e 200mila pazienti con fragilità severa in Italia che non riescono a difendersi efficacemente da virus e infezioni. Per tutti loro il virus Sars-CoV-2 è ancora un rischio concreto per... Continua a leggere |
Lo studioEmicrania resistente ai farmaci: la ketamina aiuta, ma c’è il rischio di dipendenzaI “pro” sono svariati ed evidenti, i benefici ci sono e sono tali da invogliare ad abbandonare le alternative. C’è un unico “contro”, che potrebbe però rendere l’uso della ketamina spray per il trattamento dell’emicrania problematico. Ed è il... Continua a leggere |
L’associazioneChi soffre di emicrania ha un rischio maggiore di ischemia cerebrale sotto i 60 anniChi soffre di emicrania ha un rischio elevato di subire un ictus ischemico (o ischemia cerebrale) prima dei 60 anni. Contrariamente a quanto ritenuto finora, l’associazione non si riscontra maggiormente nelle donne, ma vale nella stessa misura... Continua a leggere |
Asco 2023Mieloma multiplo: risultati promettenti per ciltacabtagene autoleucel in linee di terapia precociI risultati sono così promettenti da giustificare la richiesta di autorizzazione per una nuova indicazione terapeutica. Stiamo parlando dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 sulla terapia a base di cellule Car-T, ciltacabtagene autoleucel (clita-... Continua a leggere |
L’eventoArteriopatia periferica: possibile prevenire metà delle amputazioni con tecniche mini-invasive e nuove cureIl primo sintomo è uno strano formicolio alla gamba, poi subentra il dolore, intenso tanto da impedire di camminare, infine arrivano le lesioni impossibili da guarire. Così si presenta l’ischemia critica degli arti inferiori, lo stadio più... Continua a leggere |
La statisticaMaledetto lunedì: il primo giorno della settimana i casi di infarto grave aumentano del 13%Ricomincia la settimana: la sveglia la mattina presto, il traffico, il lavoro, la spesa… Di motivi per non amare il lunedì ce ne sono tanti e tutti validi, ma ora se ne aggiunge uno ancora più convincente. Di lunedì si muore di più. In... Continua a leggere |
Lo studioCancro: le cellule immunitarie private di un gene eliminano i tumori e proteggono dalle recidiveLa terapia è “one shot”, si fa una volta sola e la risposta dura tutta la vita. Senza effetti collaterali. Se l’intuizione dei ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston (Texas), per ora testata con successo solo sugli animali, si... Continua a leggere |
Più non è sempre meglioPolmoniti pediatriche: cicli di antibiotici più brevi sono efficaci quanto quelli più lunghiUn ciclo di 3-5 giorni di antibiotici è sicuro ed efficace quanto uno di durata più lunga, con 7 o 10 giorni di terapia. È il risultato, utile da tener presente nella lotta alla antibiotico-resistenza, di una meta-analisi condotta su 16 trial... Continua a leggere |
ASCO 2023L'appello degli oncologi italiani: «Subito nei Lea i test genomici per il tumore del seno»Inserire i test genomici nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e aumentare il numero di pazienti candidate per ridurre, quando possibile, l’uso della chemioterapia. È l'appello che gli oncologi italiani rilanciano dal Congresso... Continua a leggere |
Lo studioNel microbioma le istruzioni per prevenire le infezioni nei neonati prematuriL’origine è interna e non esterna. Le pericolose infezioni del sangue a cui vanno spesso incontro i neonati prematuri sono causate per lo più da batteri già presenti nell’intestino dei bambini prima della comparsa delle alterazioni del sangue. È... Continua a leggere |
FarmaciAcido bempedoico riduce il colesterolo e il rischio di eventi cardiovascolariDue traguardi con la stessa terapia. L’acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e l’ottimizzazione delle terapie in associazione può aiutare un maggior numero di pazienti a raggiungere i target di... Continua a leggere |
FarmaciDegenerazione maculare senile, presto disponibile un nuovo farmaco per le forme avanzatePresto potrebbe essere disponibile in Europa un nuovo trattamento per l’atrofia geografica, la forma avanzata di degenerazione maculare senile, una patologia che colpisce 5 milioni di persone nel mondo e che porta alla perdita progressiva e... Continua a leggere |
La guidaKit diagnostici on line: le 5 regole di SIBioC per acquistare test affidabiliI kit diagnostici in vendita on line sono affidabili? Per scoprire quali sono i test che offrono risultati validi, gli specialisti della Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (SIBioC) hanno redatto semplici regole per... Continua a leggere |
Lo studioCardiomiopatia aritmogena: verso un nuovo approccio terapeutico grazie ai farmaci modultaori del cuoreUtilizzare i farmaci modulatori del calcio come trattamento della cardiomiopatia aritmogena, la malattia genetica cardiaca che colpisce soprattutto i giovani e gli atleti. È quanto propone uno studio coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e... Continua a leggere |
Lo studioTumore del colon retto: attenzione a 4 campanelli d’allarmeDolore addominale, diarrea, sanguinamento rettale, carenza di ferro. Sono sintomi da non trascurare perché potrebbero essere campanelli di allarme del carcinoma colorettale a “esordio precoce”, una definizione usata per indicare i casi in cui la... Continua a leggere |
CuoreAngioplastica possibile anche nei pazienti più difficili grazie alle nuove tecnicheSono pazienti con malattia coronarica complessi, in cui la tradizionale cardiochirurgia non consente di ottenere risultati soddisfacenti o espone a un rischio operatorio troppo alto. Per molti di loro, a lungo non è stata fattibile nemmeno una... Continua a leggere |
Il documentoIpertensione arteriosa: per società scientifiche denervazione renale possibile terapiaUna ulteriore opzione terapeutica sicura ed efficace per ridurre la pressione sanguigna nei pazienti con ipertensione non controllata. Così viene giudicata la denervazione renale (RDN) nella dichiarazione di consenso firmata dalla Società... Continua a leggere |
Lo studioTumori: l’obesità riduce l’efficacia dell’immunoncologiaL’obesità aumenta il rischio di ammalarsi di cancro, aumenta la probabilità di progressione della malattia e riduce l’efficacia dell’immunoncologia. E quando è associata al diabete peggiora la sopravvivenza. Lo dimostra uno studio, coordinato... Continua a leggere |
Lo studioVerso nuova terapia per la polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretinaVerso una nuova opzione terapeutica per la polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN), una malattia debilitante che causa danni al sistema nervoso periferico e che, senza trattamento, ha esiti potenzialmente fatali... Continua a leggere |
FarmaciLeucemia mieloide acuta: Aifa approva venetoclax nei pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva standardApportano un valore terapeutico aggiunto, primo fra tutti, l’aumento della sopravvivenza. I farmaci con questo requisito ottengono dall’Agenzia Italiana del Farmaco la designazione di innovatività piena. Che è quella ottenuta da venetoclax, il... Continua a leggere |
FarmaciTumore del polmone non a piccole cellule: rimborsato in Italia capmatinib, nuovo farmaco di precisioneL’ “unmet need” è stato soddisfatto. Capmatinib, il nuovo farmaco orale di precisione per il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) METex14 mutato, è ora disponibile e rimborsato in Italia. La terapia target è indicata per i pazienti in... Continua a leggere |
FarmaciTumore della prostata: enzalutamide riduce del 58% il rischio di metastasi. Funziona anche senza castrazione farmacologicaIl trattamento con un farmaco anti-androgeno di nuova generazione, enzalutamide, associato alla terapia di deprivazione androgenica (la cosiddetta castrazione farmacologica), riduce del 58% il rischio di metastasi o morte nei pazienti con tumore... Continua a leggere |
Il summitTeam interdisciplinari per colpire il cancro con precisioneLa medicina di precisione sta assumendo un ruolo fondamentale nella lotta ai tumori, ma per ottenere risultati quanto più possibile efficaci deve essere il frutto di un approccio multidisciplinare al paziente e alla sua malattia. È... Continua a leggere |
FarmaciCancro: la target therapy incontra la radio, nuove prospettive da terapia con radioligandiSi chiama terapia con radioligandi ed è un nuovo approccio che potrebbe cambiare la terapia dei tumori. «Colpisce in maniera mirata le cellule tumorali grazie all’azione combinata di una molecola cosiddetta ‘carrier’ in grado di riconoscere e... Continua a leggere |
Il congressoNeoplasie urologiche: indispensabile un team multidisciplinare nella gestione del pazienteL’approccio multidisciplinare è indispensabile nel trattamento delle neoplasie urologiche. È il principio condiviso da tutti i 78 relatori del 1° Congresso Nazionale “Advanced Uro-oncology days”, organizzato dall’Istituto Oncologico Veneto -... Continua a leggere |
Lo studioMelanoma, ancora un passo avanti: il vaccino a mRna riduce le recidiveLa lotta al melanoma, dopo che negli ultimi 10 anni è stata letteralmente rivoluzionata dall'avvento dei farmaci inibitori dei checkpoint del sistema immunitario, fa un ulteriore passo avanti. E lo fa ancora nel campo dell'immunoterapia con un... Continua a leggere |
CancroTumore della vescica: quando la diagnosi è precoce 8 pazienti su 10 sconfiggono la malattia. Parte il primo registro italiano sul carcinoma uroteliale metastaticoIl sangue nelle urine è il primo campanello di allarme per i tumori della vescica. «È un sintomo evidente che deve essere segnalato il prima possibile al proprio medico ed allo specialista urologo nell’intento di eseguire esami più specifici con... Continua a leggere |
Lo studioTrasfusioni: il sesso del donatore non incide sulla sopravvivenza del riceventeMeglio il sangue maschile o quello femminile per le trasfusioni? La questione era stata sollevata nel 2015, in maniera più formale, più articolata e con un appropriato linguaggio accademico, dalla American National Heart, Lung and Blood... Continua a leggere |
La sperimentazioneTraguardo importante per cellule CAR-T contro il cancro: efficaci nel neuroblastomaNon solo nei tumori del sangue. Per la prima volta le terapie con cellule CAR-T si sono dimostrate efficaci in un tumore solido: il neuroblastoma. Il traguardo è stato conseguito da ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in una... Continua a leggere |
FarmaciDall’asma alla poliposi nasale passando per due malattie rare: un unico farmaco di precisione per le malattie eosinofileUn farmaco di precisione, quattro indicazioni diverse. Mepolizumab, anticorpo monoclonale di GSK, dopo essere stato reso disponibile sei anni fa per la cura dell’asma severo, è ora stato approvato anche per la rinosinusite cronica con poliposi... Continua a leggere |
Il convegnoTumore del seno. Gli esperti: «Servono nuove regole nella gestione del follow up»Screening mammografico, diagnosi precoce, trattamenti adiuvanti post-chirurgia: grazie a loro, le donne con tumore iniziale del seno hanno raggiunto una sopravvivenza dell’87% a cinque anni dalla diagnosi. Nel 2025, però, sono attesi... Continua a leggere |
Cardio-oncologiaPer i pazienti oncologici aumenta di oltre il 40% il rischio cardiovascolarePer un paziente oncologico un evento cardiovascolare riduce la percentuale di sopravvivenza a otto anni del 20% rispetto al resto della popolazione (60% rispetto a 80%). E chi ha un tumore presenta anche un 42% di rischio cardiovascolare... Continua a leggere |
InnovazioneIntervento ‘collage’ restituisce vista a paziente. Non vedeva da 6 anniUn occhio non funzionava da trent’anni per problemi alla retina; l’altro nel tempo aveva perso la capacità di vedere a causa di una rara malattia che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. Così, un uomo di 83 anni, da 6 era diventato... Continua a leggere |
FarmaciPazienti fragili con Covid: gli anticorpi monoclonali sono ancora efficaciOgni giorno in Italia muoiono ancora circa trenta persone per infezioni da SARS-CoV-2, oltre 200 a settimana. A perdere la vita sono principalmente i soggetti fragili. L’Organizzazione mondiale della sanità potrebbe dichiarare presto la... Continua a leggere |
FarmaciSma, benefici per almeno 4 anni con risdiplamNei pazienti trattati con risdiplam, farmaco che permette di ripristinare la produzione della proteina SMN funzionale riducendo i sintomi della malattia, il miglioramento osservato durante il primo anno di trattamento si mantiene per 4 anni.... Continua a leggere |
Il CongressoNel metaverso il futuro della cardiologia (e non solo)Una realtà tridimensionale parallela esistente in internet, a cui si accede grazie a particolari strumenti (come occhiali o strumenti audiovisivi), uno spazio virtuale collettivo condiviso, basato sull’interazione e creato dalla convergenza... Continua a leggere |
La sperimentazioneCancro al seno: tamoxifene per tre anni riduce rischio di recidive e nuovo tumoreUna piccola dose di tamoxifene al giorno per soli tre anni riduce il rischio di recidive e di nuovi tumori al seno, con minimi effetti collaterali, mantenendo gli effetti anche sette anni dopo la fine del trattamento. È il dato che emerge da uno... Continua a leggere |
Gli studiTumore colon, nuove opzioni per i pazienti in fase metastaticaAggiungere alla terapia standard anticorpi mirati contro molecole importanti nella progressione tumorale aumenta in maniera significativa la sopravvivenza di pazienti con tumore al colon-retto metastatico che hanno già ricevuto due linee di... Continua a leggere |
Il CorsoPost Covid: fibromialgia per una donna su quattroDopo un ricovero per infezione da SARS-CoV-2, il 15% dei pazienti sviluppa fibromialgia, percentuale che sale al 26% nel sesso femminile. È quanto risulta dai dati raccolti da ricercatori dello Sheba Medical Center in Israele e... Continua a leggere |
Il convegnoTumore della prostata, 40.500 diagnosi nel 2022: +16% in cinque anniNel 2022 i nuovi casi di tumore della prostata sono stati 40.500 mentre erano 34.800 nel 2017. Un aumento del 16% in soli cinque anni che preoccupa gli specialisti dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), riuniti venerdì 10 marzo a... Continua a leggere |
Il congressoDalla chirurgia ai monoclonali, le novità per battere l’idrosadenite suppurativaÈ una malattia dermatologica immunomediata che si manifesta con noduli infiammatori, ascessi e fistole a livello ascellare e inguinale. L’idrosadenite suppurativa, anche quando è lieve o moderata, può avere un impatto pesante sia sulla qualità... Continua a leggere |