Lo studioNel microbioma le istruzioni per prevenire le infezioni nei neonati prematuriL’origine è interna e non esterna. Le pericolose infezioni del sangue a cui vanno spesso incontro i neonati prematuri sono causate per lo più da batteri già presenti nell’intestino dei bambini prima della comparsa delle alterazioni del sangue. È... Continua a leggere |
FarmaciAcido bempedoico riduce il colesterolo e il rischio di eventi cardiovascolariDue traguardi con la stessa terapia. L’acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e l’ottimizzazione delle terapie in associazione può aiutare un maggior numero di pazienti a raggiungere i target di... Continua a leggere |
FarmaciDegenerazione maculare senile, presto disponibile un nuovo farmaco per le forme avanzatePresto potrebbe essere disponibile in Europa un nuovo trattamento per l’atrofia geografica, la forma avanzata di degenerazione maculare senile, una patologia che colpisce 5 milioni di persone nel mondo e che porta alla perdita progressiva e... Continua a leggere |
La guidaKit diagnostici on line: le 5 regole di SIBioC per acquistare test affidabiliI kit diagnostici in vendita on line sono affidabili? Per scoprire quali sono i test che offrono risultati validi, gli specialisti della Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (SIBioC) hanno redatto semplici regole per... Continua a leggere |
Lo studioCardiomiopatia aritmogena: verso un nuovo approccio terapeutico grazie ai farmaci modultaori del cuoreUtilizzare i farmaci modulatori del calcio come trattamento della cardiomiopatia aritmogena, la malattia genetica cardiaca che colpisce soprattutto i giovani e gli atleti. È quanto propone uno studio coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e... Continua a leggere |
Lo studioTumore del colon retto: attenzione a 4 campanelli d’allarmeDolore addominale, diarrea, sanguinamento rettale, carenza di ferro. Sono sintomi da non trascurare perché potrebbero essere campanelli di allarme del carcinoma colorettale a “esordio precoce”, una definizione usata per indicare i casi in cui la... Continua a leggere |
CuoreAngioplastica possibile anche nei pazienti più difficili grazie alle nuove tecnicheSono pazienti con malattia coronarica complessi, in cui la tradizionale cardiochirurgia non consente di ottenere risultati soddisfacenti o espone a un rischio operatorio troppo alto. Per molti di loro, a lungo non è stata fattibile nemmeno una... Continua a leggere |
Il documentoIpertensione arteriosa: per società scientifiche denervazione renale possibile terapiaUna ulteriore opzione terapeutica sicura ed efficace per ridurre la pressione sanguigna nei pazienti con ipertensione non controllata. Così viene giudicata la denervazione renale (RDN) nella dichiarazione di consenso firmata dalla Società... Continua a leggere |
Lo studioTumori: l’obesità riduce l’efficacia dell’immunoncologiaL’obesità aumenta il rischio di ammalarsi di cancro, aumenta la probabilità di progressione della malattia e riduce l’efficacia dell’immunoncologia. E quando è associata al diabete peggiora la sopravvivenza. Lo dimostra uno studio, coordinato... Continua a leggere |
Lo studioVerso nuova terapia per la polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretinaVerso una nuova opzione terapeutica per la polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN), una malattia debilitante che causa danni al sistema nervoso periferico e che, senza trattamento, ha esiti potenzialmente fatali... Continua a leggere |
FarmaciLeucemia mieloide acuta: Aifa approva venetoclax nei pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva standardApportano un valore terapeutico aggiunto, primo fra tutti, l’aumento della sopravvivenza. I farmaci con questo requisito ottengono dall’Agenzia Italiana del Farmaco la designazione di innovatività piena. Che è quella ottenuta da venetoclax, il... Continua a leggere |
FarmaciTumore del polmone non a piccole cellule: rimborsato in Italia capmatinib, nuovo farmaco di precisioneL’ “unmet need” è stato soddisfatto. Capmatinib, il nuovo farmaco orale di precisione per il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) METex14 mutato, è ora disponibile e rimborsato in Italia. La terapia target è indicata per i pazienti in... Continua a leggere |
FarmaciTumore della prostata: enzalutamide riduce del 58% il rischio di metastasi. Funziona anche senza castrazione farmacologicaIl trattamento con un farmaco anti-androgeno di nuova generazione, enzalutamide, associato alla terapia di deprivazione androgenica (la cosiddetta castrazione farmacologica), riduce del 58% il rischio di metastasi o morte nei pazienti con tumore... Continua a leggere |
Il summitTeam interdisciplinari per colpire il cancro con precisioneLa medicina di precisione sta assumendo un ruolo fondamentale nella lotta ai tumori, ma per ottenere risultati quanto più possibile efficaci deve essere il frutto di un approccio multidisciplinare al paziente e alla sua malattia. È... Continua a leggere |
FarmaciCancro: la target therapy incontra la radio, nuove prospettive da terapia con radioligandiSi chiama terapia con radioligandi ed è un nuovo approccio che potrebbe cambiare la terapia dei tumori. «Colpisce in maniera mirata le cellule tumorali grazie all’azione combinata di una molecola cosiddetta ‘carrier’ in grado di riconoscere e... Continua a leggere |
Il congressoNeoplasie urologiche: indispensabile un team multidisciplinare nella gestione del pazienteL’approccio multidisciplinare è indispensabile nel trattamento delle neoplasie urologiche. È il principio condiviso da tutti i 78 relatori del 1° Congresso Nazionale “Advanced Uro-oncology days”, organizzato dall’Istituto Oncologico Veneto -... Continua a leggere |
Lo studioMelanoma, ancora un passo avanti: il vaccino a mRna riduce le recidiveLa lotta al melanoma, dopo che negli ultimi 10 anni è stata letteralmente rivoluzionata dall'avvento dei farmaci inibitori dei checkpoint del sistema immunitario, fa un ulteriore passo avanti. E lo fa ancora nel campo dell'immunoterapia con un... Continua a leggere |
CancroTumore della vescica: quando la diagnosi è precoce 8 pazienti su 10 sconfiggono la malattia. Parte il primo registro italiano sul carcinoma uroteliale metastaticoIl sangue nelle urine è il primo campanello di allarme per i tumori della vescica. «È un sintomo evidente che deve essere segnalato il prima possibile al proprio medico ed allo specialista urologo nell’intento di eseguire esami più specifici con... Continua a leggere |
Lo studioTrasfusioni: il sesso del donatore non incide sulla sopravvivenza del riceventeMeglio il sangue maschile o quello femminile per le trasfusioni? La questione era stata sollevata nel 2015, in maniera più formale, più articolata e con un appropriato linguaggio accademico, dalla American National Heart, Lung and Blood... Continua a leggere |
La sperimentazioneTraguardo importante per cellule CAR-T contro il cancro: efficaci nel neuroblastomaNon solo nei tumori del sangue. Per la prima volta le terapie con cellule CAR-T si sono dimostrate efficaci in un tumore solido: il neuroblastoma. Il traguardo è stato conseguito da ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in una... Continua a leggere |
FarmaciDall’asma alla poliposi nasale passando per due malattie rare: un unico farmaco di precisione per le malattie eosinofileUn farmaco di precisione, quattro indicazioni diverse. Mepolizumab, anticorpo monoclonale di GSK, dopo essere stato reso disponibile sei anni fa per la cura dell’asma severo, è ora stato approvato anche per la rinosinusite cronica con poliposi... Continua a leggere |
Il convegnoTumore del seno. Gli esperti: «Servono nuove regole nella gestione del follow up»Screening mammografico, diagnosi precoce, trattamenti adiuvanti post-chirurgia: grazie a loro, le donne con tumore iniziale del seno hanno raggiunto una sopravvivenza dell’87% a cinque anni dalla diagnosi. Nel 2025, però, sono attesi... Continua a leggere |
Cardio-oncologiaPer i pazienti oncologici aumenta di oltre il 40% il rischio cardiovascolarePer un paziente oncologico un evento cardiovascolare riduce la percentuale di sopravvivenza a otto anni del 20% rispetto al resto della popolazione (60% rispetto a 80%). E chi ha un tumore presenta anche un 42% di rischio cardiovascolare... Continua a leggere |
InnovazioneIntervento ‘collage’ restituisce vista a paziente. Non vedeva da 6 anniUn occhio non funzionava da trent’anni per problemi alla retina; l’altro nel tempo aveva perso la capacità di vedere a causa di una rara malattia che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. Così, un uomo di 83 anni, da 6 era diventato... Continua a leggere |
FarmaciPazienti fragili con Covid: gli anticorpi monoclonali sono ancora efficaciOgni giorno in Italia muoiono ancora circa trenta persone per infezioni da SARS-CoV-2, oltre 200 a settimana. A perdere la vita sono principalmente i soggetti fragili. L’Organizzazione mondiale della sanità potrebbe dichiarare presto la... Continua a leggere |
FarmaciSma, benefici per almeno 4 anni con risdiplamNei pazienti trattati con risdiplam, farmaco che permette di ripristinare la produzione della proteina SMN funzionale riducendo i sintomi della malattia, il miglioramento osservato durante il primo anno di trattamento si mantiene per 4 anni.... Continua a leggere |
Il CongressoNel metaverso il futuro della cardiologia (e non solo)Una realtà tridimensionale parallela esistente in internet, a cui si accede grazie a particolari strumenti (come occhiali o strumenti audiovisivi), uno spazio virtuale collettivo condiviso, basato sull’interazione e creato dalla convergenza... Continua a leggere |
La sperimentazioneCancro al seno: tamoxifene per tre anni riduce rischio di recidive e nuovo tumoreUna piccola dose di tamoxifene al giorno per soli tre anni riduce il rischio di recidive e di nuovi tumori al seno, con minimi effetti collaterali, mantenendo gli effetti anche sette anni dopo la fine del trattamento. È il dato che emerge da uno... Continua a leggere |
Gli studiTumore colon, nuove opzioni per i pazienti in fase metastaticaAggiungere alla terapia standard anticorpi mirati contro molecole importanti nella progressione tumorale aumenta in maniera significativa la sopravvivenza di pazienti con tumore al colon-retto metastatico che hanno già ricevuto due linee di... Continua a leggere |
Il CorsoPost Covid: fibromialgia per una donna su quattroDopo un ricovero per infezione da SARS-CoV-2, il 15% dei pazienti sviluppa fibromialgia, percentuale che sale al 26% nel sesso femminile. È quanto risulta dai dati raccolti da ricercatori dello Sheba Medical Center in Israele e... Continua a leggere |
Il convegnoTumore della prostata, 40.500 diagnosi nel 2022: +16% in cinque anniNel 2022 i nuovi casi di tumore della prostata sono stati 40.500 mentre erano 34.800 nel 2017. Un aumento del 16% in soli cinque anni che preoccupa gli specialisti dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), riuniti venerdì 10 marzo a... Continua a leggere |
Il congressoDalla chirurgia ai monoclonali, le novità per battere l’idrosadenite suppurativaÈ una malattia dermatologica immunomediata che si manifesta con noduli infiammatori, ascessi e fistole a livello ascellare e inguinale. L’idrosadenite suppurativa, anche quando è lieve o moderata, può avere un impatto pesante sia sulla qualità... Continua a leggere |
UrologiaDisturbi urinari maschili: la metà dei casi giovanili sfugge alla diagnosiVengono chiamati disturbi del basso tratto urinario o LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) e sono un’ampia gamma di disturbi urologici che colpisce in maniera, più o meno, grave un’ampia fetta della popolazione maschile. Non solo gli anziani, ma... Continua a leggere |
ProgressiNuove tecnologie e protocolli personalizzati per curare con la radioterapiaOggi la radioterapia oncologica può essere indicata in oltre il 60% dei casi di tumore e costituire un trattamento radicale per combattere il cancro in oltre il 30% dei casi. «Ogni paziente è diverso e ogni tumore è diverso» sottolinea... Continua a leggere |
CuoreColesterolo: 4 pazienti su 5 non raggiungono i valori ottimaliCirca l’80% dei pazienti con colesterolo elevato non raggiunge i livelli di colesterolo cattivo LDL indicati dalle linee guida, nonostante l'assunzione di trattamenti come le statine e altre terapie ipolipemizzanti. Sono perciò a... Continua a leggere |
Lo studioLong-Covid: ora spuntano i disturbi gastrointestinaliUna fetta consistente di pazienti, un anno dopo essere guariti da Covid-19 presenta ancora diversi disturbi gastrointestinali. È quanto emerge da uno studio coordinato da ricercatori del Veterans Affairs Saint Louis Health Care System pubblicato... Continua a leggere |
La sperimentazioneUn elettrodo lungo il collo restituisce l’uso del braccio a chi ha avuto un ictusUna tecnologia che stimola elettricamente il midollo spinale migliora la mobilità del braccio e della mano, consentendo alle persone colpite da ictus di svolgere più facilmente le normali attività quotidiane. A metterla a punto ricercatori della... Continua a leggere |
Il datoCovid: ancora oggi è più letale dell’influenzaGli adulti ricoverati a causa di Covid hanno un rischio di morte 1,5 volte superiore rispetto a quelli ricoverati a causa dell'influenza A o B. È quanto mostra uno studio pubblicato su... Continua a leggere |
InnovazioneCancro: 8.000 pazienti possono avere cure migliori grazie alla biopsia liquidaAlmeno 8.000 pazienti con tumore al polmone ogni anno, in Italia, potrebbero avere una migliore gestione della malattia e la prescrizione del migliore trattamento disponibile grazie alla biopsia liquida, una tecnica diagnostica che, da un... Continua a leggere |
FarmaciTumore della prostata, terapia con tre farmaci allunga la sopravvivenzaAggiungere darolutamide alla terapia di deprivazione androgenica (ADT) e a docetaxel migliora la sopravvivenza dei pazienti con tumore della prostata metastatico ormono-sensibile rispetto al solo trattamento con ADT e docetaxel. È quanto emerge... Continua a leggere |
InnovazioneCome una Tac sul petto. Ecco il cerotto indossabile che fornisce le immagini del cuore anche sotto sforzoUn dispositivo indossabile a ultrasuoni delle dimensioni di un francobollo consente di monitorare funzionalità e struttura del cuore con lo stesso livello di accuratezza di una Tac o di una Pet. L’innovativo strumento diagnostico può essere... Continua a leggere |
Il documentoBronchiolite, nuove linee guida: meno cortisone più prevenzioneLa bronchiolite è uno dei timori più grandi delle mamme nei primi mesi di vita. Dovuta soprattutto al virus respiratorio sinciziale, dopo essere quasi scomparsa nel primo anno di pandemia, negli ultimi due anni l’infezione ha avuto una ampia... Continua a leggere |
FarmaciTumori del sangue: disponibile nuova terapia per l’amiloidosi da catene leggereL’Agenzia Italiana del Farmaco ha disposto la rimborsabilità per due nuove indicazioni di daratumumab, primo anticorpo monoclonale anti-CD38 totalmente umano approvato per il trattamento del mieloma multiplo. «Nella sua formulazione... Continua a leggere |
PrevenzioneUn corretto stile di vita dimezza il rischio di long CovidCon uno stile di vita sano, il rischio di sviluppare il long Covid si dimezza. L’ideale è aderire all’intero programma, niente fumo, basso consumo di alcol, regolare attività fisica, peso nella norma, dormire 7 -8 ore per notte, ma le due voci... Continua a leggere |
Lo studioGli antidepressivi usati contro il dolore cronico funzionano? Dipende…Il boom di vendite di antidepressivi in molti Paesi del mondo registrato negli ultimi anni (nei Paesi dell’Ocse il consumo di questa categoria di psicofarmaci è raddoppiato tra il 2000 e il 2015) non indica necessariamente un aumento equivalente... Continua a leggere |
FarmaciInsonnia cronica, arriva in Italia daridorexant, una nuova terapia mirata efficace su sintomi notturni e performance diurnaL’insonnia cronica è una patologia delle 24 ore, non un problema limitato alle notti in bianco ma una patologia vera e propria riconosciuta da parte di medici e pazienti che va inquadrata e trattata in maniera appropriata. Parte da... Continua a leggere |
Nuove malattieSindrome di Vexas, la malattia che fino a due anni fa non c'eraFino a poco tempo fa non esistevano, ma ora cominciano a essere visibili, riconoscibili e quantificabili. Negli Stati Uniti ci sono 13.200 uomini e 2.300 donne con la diagnosi di “sindrome Vexas”, una malattia auto-infiammatoria rimasta... Continua a leggere |
La strategiaGli acquisti in farmacia per scoprire precocemente il cancro all’ovaioIl loro scopo è dichiarato: le carte fedeltà, come dice il nome stesso, servono per fidelizzare il cliente. Si sa come funzionano: ad ogni acquisto si guadagnano punti che vengono poi trasformati in sconti o in prodotti omaggio. Convengono a... Continua a leggere |
Lo studioMieloma multiplo: possibile la terapia Car-T da donatore. Verso trattamenti più tempestiviLa terapia allogenica Car-T, con cellule derivate da donatori sani, permetterebbe ai pazienti con mieloma multiplo di accelerare i tempi e ricevere il prima possibile il trattamento avanzato indicato nei casi recidivanti o refrattari. Il... Continua a leggere |
Lo studioLa dispnea da sforzo, soprattutto nei giovani, può nascondere un’embolia polmonareQuando lo sforzo non giustifica l’affanno, è il caso di considerare la possibilità di un’embolia polmonare. Uno studio italiano pubblicato sul Journal of Thrombosis and... Continua a leggere |
All'ospedale Papa Giovanni XXIIIA Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in ItaliaÈ un bambino di cinque anni il primo paziente in Italia a essere stato sottoposto, martedì 17 gennaio all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, a un trapianto di polmone da donatore vivente. Il donatore è il padre del piccolo che dopo avergli... Continua a leggere |
La rassicurazioneCi vuole pazienza, ma il long Covid nella maggior parte dei casi passa del tutto entro un annoIl long Covid può durare molto, anche mesi, ma se l’infezione si è manifestata in forma lieve non diventa cronico: nell’arco di un anno la maggior parte dei sintomi svanisce e tutto ritorna alla normalità. Insomma, dalla sindrome post Covid... Continua a leggere |
L'indagineMestruazioni dolorose: per nove ragazze su dieci è normale che sia cosìL'80 per cento delle 2.393 ragazze che hanno partecipato a un'indagine promossa dall'Associazione progetto endometriosi (Ape) riferisce di avere mestruazioni dolorose (dismenorrea) e il 90 per cento ritiene che questo sia normale. Sono... Continua a leggere |
Il casoCovid-19, l'antivirale Paxlovid poteva essere la svolta, ma non è andata così. Come mai?Non proprio la “manna dal cielo”, ma quasi. La terapia antivirale Paxlovid (combinazione di nirmatrelvir e ritonavir), appena entrata in scena alla fine del 2021, venne accolta come una svolta nei trattamenti anti-Covid. I dati dei... Continua a leggere |
Lo studioCefalea a grappolo: più frequente negli uomini, ma nelle donne è più grave e può diventare cronicaLa cefalea a grappolo è più frequente negli uomini che nelle donne, ma nelle donne i sintomi sono peggiori e c’è un rischio maggiore di cronicizzazione. È quanto sostiene uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma... Continua a leggere |
Dovuti distinguoLong Covid: molti sintomi sono comuni ad altre infezioni respiratorie. Sette sono quelli specificiDare al long Covid quel che è del long Covid. Ossia distinguere i sintomi specifici della sindrome post Covid da quelli comuni ad altre infezioni delle vie respiratorie. Ci è riuscito uno... Continua a leggere |
Lo studioTumore al seno in fase iniziale: l’80% delle donne può evitare la chemio grazie ai test genomiciEvitare la chemio quando è inutile. È possibile in caso di tumore al seno grazie al test genomico Oncotype che è in grado di identificare oltre 80 per cento delle donne con malattia linfonodale negativa che non può ricevere un beneficio... Continua a leggere |
Lo studio italianoL’impatto della pandemia sulla salute mentale: l’81% dei medici ha osservato un aumento del disagio psichicoChi stava bene, sta male. Chi stava male, sta peggio. Volendo semplificare al massimo, questo è il quadro emerso da una indagine sull’impatto della pandemia sulla salute mentale. La ricerca italiana, pubblicata di recente sugli Annals... Continua a leggere |
FarmaciIpercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di gravi eventi cardiovascolariNelle persone affette da ipercolesterolemia che hanno già sviluppato una malattia cardiovascolare su base aterosclerotica oppure che sono ad alto rischio di svilupparla, l'acido bempedoico riduce il rischio di gravi eventi cardiovascolari. A... Continua a leggere |
Il convegnoColangiocarcinoma: solo 1 paziente su 4 è candidabile a chirurgia salvavita. Fondamentali informazione, diagnosi precoce e nuovi farmaciI tempi sono sbagliati: l’esordio è fulmineo, la diagnosi tardiva. Così il colangiocarcinoma è operabile con intento curativo solo nel 25 per cento dei casi. La profilazione molecolare non è ancora garantita a tutti i pazienti dal Servizio... Continua a leggere |
FarmaciTumore al seno in fase avanzata: buoni risultati per due nuove molecolePer le donne con tumore al seno positivo per i recettori ormonali in fase avanzata potrebbero presto essere disponibili due nuove efficaci opzioni terapeutiche. Al San Antonio Breast Cancer Symposium, congresso internazionale sul tumore al seno... Continua a leggere |
Lo studioCovid-19: più effetti collaterali per chi ha pregiudizi sui vacciniDiciamolo subito: nessuno sta suggerendo che gli effetti collaterali dei vaccini anti-Covid siano un’invenzione dei no vax. Lo studio appena pubblicato su Scientific Reports non è... Continua a leggere |
FarmaciTumore dell’endometrio, verso indicazioni più ampie per l’immunoterapia con dostarlimabNuovi risultati per l’anticorpo monoclonale dostarlimab nel trattamento del carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. GSK ha anticipato i risultati di una prima parte dello studio di fase III RUBY che ha confrontato l’efficacia di... Continua a leggere |
Lo studioCovid: vaccini efficaci anche in chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinaliI vaccini anti Covid sono efficaci anche nelle persone affette dalle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI). A dirlo è lo studio multicentrico, dal titolo ESCAPE, promosso e condotto dall’Italian Group For The Study Of Inflammatory... Continua a leggere |
CautelaPer chi soffre di asma un’attenzione particolare alla salute del cuoreChi soffre di asma persistente, caratterizzata dalla necessità di assumere farmaci ogni giorno per il controllo dei sintomi, ha un rischio maggiore di andare incontro a un infarto o un ictus. Lo sostiene uno studio pubblicato sul... Continua a leggere |
Il congressoCancro, la radioterapia diventa sempre più performanteInnovazione, precisione, sostenibilità. Sono i tre punti di forza della radioterapia oncologica che è sempre più performante e che sta affrontando importanti cambiamenti. I progressi del settore sono stati presentati nel corso del XXXII... Continua a leggere |
Lo studioLong-Covid, pazienti respirano ancora male a distanza di mesiFanno ancora fatica a respirare dopo mesi dalla guarigione. Succede al 60 per cento dei pazienti con long Covid che dopo aver sconfitto il virus presentano un difetto circolatorio dei capillari polmonari, responsabile della continua dispnea. ... Continua a leggere |
CollaborazioneTumore della vescica, si può fare molto per migliorare la qualità di vita dei pazientiEsistono farmaci efficaci, approcci terapeutici poco invasivi e le probabilità di guarigione sono molto alte. Ma ci sono ancora dei margini di miglioramento per la qualità di vita dei pazienti affetti da tumore alla vescica non muscolo invasivo... Continua a leggere |
Il congressoAndrologi, anche gli uomini soffrono di “sindrome del lenzuolo”: 2 su 10 rinunciano al sesso per dolore fisico e psichicoIl dolore associato all’attività sessuale può essere un problema anche maschile, di cui però si parla poco. Molto spesso al dolore fisico si aggiunge quello psicologico e si genera un circuito vizioso che si autoalimenta: il dolore fisico, come... Continua a leggere |
Congresso SirI reumatologi: no ai continui cambi di terapie per motivi economiciIn Italia si registrano sempre più casi di passaggi da un farmaco biosimilare a un altro per ottenere risparmi di spesa molto marginali. L’allarme arriva dalla Società italiana di reumatologia (Sir) in occasione del suo Congresso nazionale che... Continua a leggere |
Il bilancioTumore della prostata: migliore assistenza con PDTAAumentano i casi trattati con approccio multidisciplinare (dal 20 al 90 per cento), si riduce la percentuale di pazienti a basso rischio sottoposti a TC o PET, diminuiscono le riospedalizzati a 30 giorni dopo intervento chirurgico e viene... Continua a leggere |
L’ipotesiArtrosi: gli antinfiammatori a lungo andare potrebbero peggiorare la salute dell’articolazioneÈ come il cane che si morde la coda. Potrebbe essere sintetizzata così la conclusione a cui è giunto uno studio della University of California, San Francisco presentato al meeting annuale della... Continua a leggere |
Lo studioGliomi: illuminare le cellule tumorali per favorire la neurochirugia di precisionePuntare i riflettori sull’infinitamente piccolo, usare la luce per perfezionare la neurochirurgia di precisione. È la strategia proposta da un gruppo di biochimici dell’Università del Piemonte Orientale che promette di dare nuovi... Continua a leggere |
SottodiagnosiMalattia renale cronica: in Italia il 77% dei pazienti in stadio precoce non riceve la diagnosiIn Italia, il 77 per cento dei pazienti con malattia renale cronica in stadio precoce (stadio 3) resta non diagnosticato. Il dato, presentato in in occasione della Kidney Week 2022 dell’American Society of Nephrology (ASN), che si è... Continua a leggere |
Lo studioIl long Covid non risparmia i bambini, stesso rischio degli adultiIl long Covid, a differenza del Covid, non guarda all’età. I bambini e gli adolescenti corrono lo stesso rischio degli adulti di trascinarsi i sintomi dell’infezione per 90 giorni o più. Secondo uno... Continua a leggere |
Lo studioCovid-19: attenzione alle reinfezioni, aumentano il rischio di danni agli organiLa prima volta era prevista: salvarsi da Covid sembrava impossibile. Ma la seconda, la terza e per qualcuno anche la quarta infezione arrivano per lo più inaspettate. Perché sembrava di poter contare sull’effetto protettivo dei vaccini e delle... Continua a leggere |
L'iniziativaDagli oncologi una campagna sul tumore al seno metastatico triplo negativoÈ previsto entro novembre l'avvio della prima campagna di sensibilizzazione promossa dagli oncologi italiani dedicata al carcinoma mammario metastatico triplo negativo che coinvolgerà tutte le Associazioni pazienti attive in oncologia. L... Continua a leggere |