Long Covid: molti sintomi sono comuni ad altre infezioni respiratorie. Sette sono quelli specifici

Dovuti distinguo

Long Covid: molti sintomi sono comuni ad altre infezioni respiratorie. Sette sono quelli specifici

hand-man-person.jpg

Immagine: PxHere
di redazione
Molti sintomi del long Covid sono comuni ad altre infezioni delle vie respiratorie, dal raffreddore all’influenza. Restano specifici del post Covid alcune condizioni: palpitazioni, perdita di capelli, fatigue, dolore toracico

Dare al long Covid quel che è del long Covid. Ossia distinguere i sintomi specifici della sindrome post Covid da quelli comuni ad altre infezioni delle vie respiratorie. Ci è riuscito uno studio pubblicato su Open Forum Infectious Diseases che mette ordine nella lista delle manifestazioni finora attribuite allo strascico dell’infezione da Sars-Cov-2. 

«Una migliore comprensione degli effetti sulla salute a lungo termine dopo l'infezione da Sars-CoV-2 della sindrome respiratoria acuta grave è diventata una delle priorità sanitarie nell'attuale pandemia. Abbiamo analizzato una coorte di pazienti ampia e diversificata per studiare gli effetti sulla salute correlati all'infezione da Sars-CoV-2 che si verificano più di un mese dopo l’infezione», spiegano gli autori dello studio.

Alla fine restano attribuibili esclusivamente al long Covid le palpitazioni, la fatigue, il dolore al petto e l’affanno, la perdita di capelli.

I ricercatori dell’Università del Missouri e dell’Università del Minnesota hanno analizzato i dati di oltre 17mila adulti che avevano avuto Covid  prima dello scorso aprile. Questo gruppo è stato messo a confronto con due gruppi dalle caratteristiche comparabili: un primo gruppo composto da persone che avevano avuto altre malattie respiratorie come un comune raffreddore, l’influenza o una polmonite virale tra marzo 2020 e aprile 2021 e un secondo gruppo di controllo formato da individui che non aveva contratto alcun tipo di infezione. 

Confrontando la prevalenza dei sintomi nei tre gruppi in una finestra temporale tra i 30 e i 365 giorni successivi alle infezioni, i ricercatori hanno potuto osservare somiglianze e differenze, riuscendo così a stilare una lista più precisa delle manifestazioni tipiche del long Covid. 

Ne sono emerse sette: le palpitazioni cardiache, la perdita di capelli, la fatigue, il dolore al petto, l’affanno, i dolori articolari e l’obesità. 

L’affanno e il dolore toracico erano le uniche condizioni correlate ai polmoni emerse in maniera significativa dal confronto con entrambi i gruppi. Embolia polmonare (coaguli di sangue nei polmoni), bassi livelli di ossigeno, insufficienza respiratoria, necessità di ossigeno e polmonite erano significativamente più comuni nei pazienti con un’infezione da SARS-CoV-2 rispetto ai pazienti con infezioni virali respiratorie, ma non rispetto al gruppo di controllo.

Tachicardia, anemia (basso numero di globuli rossi), insufficienza cardiaca, ipertensione, livelli anormali di colesterolo e diabete di tipo 1 erano più comuni nei pazienti con Covid-19 rispetto ai pazienti con altre infezioni virali, ma non rispetto al gruppo di controllo.

«Abbiamo osservato che alcuni sintomi comunemente descritti come long Covid non sono significativamente più frequenti nel post-COVID-19 rispetto a quelli riscontrati in altre infezioni respiratorie comuni. Abbiamo anche identificato le sequele che sono specificamente associate a una precedente infezione da SARS-CoV-2», scrivono i ricercatori nelle conclusioni.