Psoriasi e artrite psoriasica: dermatologi e reumatologi a confronto sulle ultime novità terapeutiche
Uno squilibrio nel sistema immunitario che porta all'infiammazione cronica. È questo il meccanismo che accomuna la psoriasi e l’artrite psoriasica, malattie immuno-mediate che colpiscono 20 milioni di persone in Europa di cui 2milioni e mezzo in Italia.
La psoriasi è una malattia cronica recidivante della cute che colpisce circa 2 milioni di persone in Italia per la quale non esiste una cura ma terapie grazie alle quali è possibile tenere sotto controllo le manifestazioni cliniche della malattia. L'artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata che colpisce circa 500mila persone in Italia. Provoca dolore, rigidità e gonfiore delle articolazioni, insorge comunemente tra i 30 e i 50 anni, ma può svilupparsi a qualsiasi età. Il 30 per cento delle persone con psoriasi sviluppa anche artrite psoriasica. Dermatologi e reumatologi hanno fatto il punto sulle ultime novità terapeutiche a disposizione dei clinici e dei pazienti per le due malattie.
«Oggi, con l’avvento di terapie mirate a particolari target immunologici, quali citochine, è possibile raggiugere la remissione clinica o, in alternativa, una attività minima di malattia. Questi due obiettivi terapeutici sono di fondamentale importanza per i pazienti, in quanto consentono un miglioramento della qualità di vita», dice Ennio Lubrano, Professore ordinario di reumatologia, Università degli Studi del Molise, Campobasso.
Tra le nuove opzioni terapeutiche c’è guselkumab, il primo anticorpo monoclonale interamente umano che blocca alcuni processi della risposta immunitaria, senza influenzare quelli cruciali per la difesa verso i patogeni. Guselkumab, sviluppato da Janssen è approvato come farmaco soggetto a prescrizione medica in Unione Europea, Stati Uniti, Canada, Giappone e in numerosi altri paesi per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave che siano candidati a una terapia sistemica. Inoltre, guselkumab, da solo o in combinazione al metotrexato, è approvato nell'Unione Europea, negli Stati Uniti, Canada, Giappone e numerosi altri paesi in tutto il mondo, per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva in pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o che hanno mostrato intolleranza a una precedente terapia con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD). In Italia, guselkumab è attualmente rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale nell’indicazione psoriasi a placche.