Vaccino Covid-19 in bambini e adolescenti: dai pediatri le risposte ai dubbi più frequenti
I bambini con allergia, asma o malattie croniche possono essere vaccinati contro il Covid-19? Bisogna assumere paracetamolo prima della vaccinazione? Il vaccino può causare trombosi?
Sono alcune tra le domande più frequenti sulla vaccinazione Covid-19 nei bambini e negli adolescenti dai 12 anni in su alle quali la Società italiana di pediatria (Sip) risponde in un poster che sarà distribuito a partire da questa settimana agli 11 mila pediatri aderenti alla Società scientifica, in allegato al Magazine “Pediatria”, per essere appeso negli studi pediatrici, mentre la campagna social è già partita.
«La variante Delta – sottolinea la presidente Sip, Annamaria Staiano - sta facendo registrare un aumento dell’incidenza dei casi pediatrici». Perciò «noi pediatri vogliamo essere vicini ai genitori e agli adolescenti - aggiunge - favorendo una consapevole adesione alla vaccinazione, attraverso la corretta informazione e il contrasto alle fake news».
Queste, in sintesi, le domande e le risposte del poster:
Perché è importante vaccinare bambini e adolescenti? Anche i bambini senza patologie pregresse sono a rischio di ricovero e devono essere protetti con la vaccinazione. Lasciare una fascia di popolazione scoperta porta il rischio di nuove epidemie e non bisogna dimenticare che, oltre alle conseguenze dirette dell’infezione, ci sono anche gli effetti secondari dell’isolamento sociale.
È opportuno controllare se si hanno già gli anticorpi prima della vaccinazione? I test sierologici possono generare falsi positivi o falsi negativi e pertanto il test sierologico pre-vaccino non è consigliato.
Bisogna assumere paracetamolo prima della vaccinazione? L’assunzione di antinfiammatori o paracetamolo prima della vaccinazione Covid-19 potrebbe ridurre la risposta immune dell’organismo al vaccino. Paracetamolo o altri antinfiammatori non steroidei, come l’ibuprofene, possono essere invece assunti dopo la vaccinazione per gestire eventuali effetti collaterali.
Quale relazione tra vaccino Covid-19 e miocardite? In generale è difficile stabilire un collegamento diretto e certo con la vaccinazione Covid-19. Tutti i casi di miocardite oggi riportati sono stati comunque di modeste entità e si sono risolti con le specifiche cure mediche.
I bambini con allergie o asma possono vaccinarsi? Tutti i bambini con asma allergico controllato e allergie possono essere vaccinati. Chi ha avuto reazioni anafilattiche in passato deve rimanere in osservazione 60 minuti. Per i bambini che hanno allergie note ai componenti del vaccino è importante consultare un allergologo. Anche per bambini e ragazzi affetti da celiachia non ci sono controindicazioni.
I bambini con malattie croniche devono vaccinarsi? È importante offrire la vaccinazione ai bambini con malattie croniche, dal momento che corrono rischi maggiori di morte e ricovero in ospedale.
La vaccinazione può causare infertilità? I dati di letteratura scientifica, gli studi e l’assenza completa di basi teoriche credibili non confermano che si possa collegare il vaccino Covid-19 a problemi di infertilità femminile e/o maschile.
Il vaccino può causare trombosi? Non è stato segnalato un aumento significativo di casi di trombosi o trombosi trombocitopenica associato alla vaccinazione con vaccini a mRNA. La vaccinazione non è controindicata per chi ha avuto una trombosi o problemi di coagulazione.