Il valore della diagnostica per la sanità del futuro. Esperti a confronto al Roche Diagnostics Digital Talk

L’evento

Il valore della diagnostica per la sanità del futuro. Esperti a confronto al Roche Diagnostics Digital Talk

di redazione

Costruire la sanità di domani a partire da una diagnostica sempre più accurata e tempestiva. È il messaggio lanciato nel corso del digital talk “Sostenibilità del Sistema Salute: il valore della diagnostica per la medicina del futuro” organizzato da Roche Diagnostics per permettere alle istituzioni e al mondo accademico e scientifico di confrontarsi sulle future sfide del sistema sanitario. Come conciliare tutela della salute e  sostenibilità mantenendo la centralità del paziente? La soluzione, almeno in parte, arriva dalla diagnostica. Che è da sempre un cardine della medicina e del sistema sanitario, perché da una parte fornisce gli strumenti che permettono una valutazione della salute, dall’altra è capace di intervenire attivamente sulle condizioni di salute indicando il percorso terapeutico più indicato al singolo paziente.

«Poiché crediamo che solo una sanità basata sul valore generato dalla continua innovazione possa garantire la sostenibilità del sistema salute, come Roche Diagnostics investiamo in R&S circa il 12 per cento del fatturato complessivo. Questo nostro investimento viene destinato allo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi, automatizzati e connessi fra i diversi setting, servizi digitali a supporto dell’attività e del processo decisionale clinico diagnostico, nonché test per nuovi biomarcatori che consentono strategie di trattamento sempre più personalizzate, che si traducono in maggior appropriatezza diagnostica e terapeutica, oltre che in un efficientamento delle risorse grazie alla riduzione delle ospedalizzazioni», commenta Guido Bartalena, Healthcare and Market Development Director di Roche Diagnostics Italia. 

Uno degli ambiti in cui la diagnostica si è dimostrata fondamentale per un approccio terapeutico personalizzato è l’oncologia. La medicina di precisione in quest’area ha cambiato il paradigma nei trattamenti, migliorando significativamente gli esiti di salute. 

«Oggi vi sono sempre più evidenze scientifiche che dimostrano come l’utilizzo di determinati test diagnostici possa produrre risultati migliori non solo per la salute delle persone, in termini di prevenzione, qualità della diagnosi, terapie mirate e monitoraggi efficaci,  ma anche, e conseguentemente, per la ‘salute’ della spesa sanitaria», dichiara Francesco Saverio Mennini, professore di economia sanitaria, direttore EEHTA, CEIS - Università degli Studi, Roma Tor Vergata.