Sul web non ci sono solo fake news. SIBioC: vogliamo essere health influencer per i cittadini

Informazione medica

Sul web non ci sono solo fake news. SIBioC: vogliamo essere health influencer per i cittadini

di redazione

Nel lasso di tempo che passa tra il ritiro del referto e l’appuntamento con il medico è quasi impossibile resistere alla tentazione di andare su Google. Ed ecco allora che si cercano in Rete spiegazioni sui risultati degli esami: che vuol dire avere la glicemia alta, i globuli rossi bassi, le transaminasi fuori dai parametri? Potrebbero arrivare risposte di tutti i tipi per lo più da fonti inaffidabili. Ma il web offre anche informazioni scientifiche rigorose di cui ci si può fidare ciecamente. È il caso del portale LabTestsOnLine curato dalla Società Italiana della Medicina di Laboratorio (SIBioC) dove sono descritti oltre 340 esami di laboratorio e 120 malattie. Per ogni patologia vengono indicati i test necessari alla diagnosi e per ogni test vengono fornite spiegazioni sulla loro utilità e sul significato del risultato. L’obiettivo è quello di fornire una corretta informazione ed evitare che le persone si sottopongano ad accertamenti inutili che non porterebbero ad alcuna risposta attendibile ai propri quesiti. Nel 2021 il portale ha registrato oltre 6milioni di accessi. 

«È aumentata la consapevolezza da parte dei cittadini della necessità di far riferimento solo a siti certificati e autorevoli per ottenere informazioni e notizie. L’affidabilità dell’informazione sulla salute è sempre più a rischio con l’aumentare dell’uso della rete e le Società Scientifiche hanno il dovere di contrastare il fenomeno, mettendo a disposizione strumenti di comunicazione di propria competenza, in modo che sia garantita l’origine e la tracciabilità del flusso informativo»,  spiega Laura Sciacovelli, presidente della SIBioC. 

Con LabTestsOnline SIBioC si propone come “health influencer”, mettendo a disposizione la competenza dei propri professionisti, che si fonda su anni di studio, esperienza ed aggiornamento continuo rendendola fruibile al maggior numero di persone possibili.

Nel 2007, SIBioC ha stilato una collaborazione con l’American Association of Clinical Chemistry per adattare alla realtà italiana il sito americano nato nel 2001. Oggi il sito italiano è il più visitato dopo quello statunitense.