Lo studioCuore di figlio, latte di mamma. Una proteina del latte materno coinvolta nello sviluppo delle cellule del muscolo cardiacoNon devono fermarsi mai. Se lo fanno è un problema. Le cellule del muscolo cardiaco, chiamate cardiomiciti, sono perennemente impegnate ad assicurare la puntualità delle contrazioni che fanno battere il cuore. E l’energia necessaria per compiere... Continua a leggere |
Giornata Mondiale senza TabaccoNuove linee guida per il trattamento della dipendenza da tabaccoOggi, 31 maggio, si celebra la giornata mondiale senza tabacco. Il nome e l’obiettivo di questa iniziativa lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988 sono rimasti gli stessi. Ma il modo in cui viene consumato... Continua a leggere |
Il legameSe il ciclo mestruale è irregolare, fare attenzione al cuoreLe mestruazioni irregolari sono associate a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari, come infarto o fibrillazione atriale. L’associazione è emersa in uno studio su un campione di 58mila donne pubblicato sul Journal of the American Heart... Continua a leggere |
L’appelloHerpes Zoster: l’infezione aumenta il rischio cardiovascolare. I medici di famiglia rilanciano l’invito alla vaccinazioneL’infezione da Herpes Zoster aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. L’associazione emersa in diversi studi recenti è stata analizzata dall’Istituto di Ricerca Health Search della Società Italiana di Medicina Generale e delle... Continua a leggere |
Il legameDieta sana come una camminata di 3 chilometri al giorno“Idoneità”, “forma fisica”, “benessere dell’organismo”, o in maniera più estesa: “capacità del corpo di funzionare in modo efficiente ed efficace nelle attività motorie”. I tentativi di traduzione del termine “fitness” servono solo per... Continua a leggere |
Il progettoAllenarsi per prevenire l'aggravamento dell'AlzheimerTrain the brain: è questo il nome dato al programma di allenamento sviluppato per persone che presentano un danno cognitivo lieve, con lo scopo di prevenire o rallentare lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Il progetto, finanziato... Continua a leggere |
Il CongressoLa proposta Andos: mammografia dai 40 anni. Contro il cancro acceleriamo sugli screeningPrima è meglio. Anticipare a 40 anni la mammografia può aiutare a intercettare le neoplasie nelle donne più giovani. È per questo che la task force Us Preventive Service americana ha... Continua a leggere |
Il documentoMalattie cardiovascolari, le società scientifiche: biomarcatori ed esami diagnostici più precisi cambiano i paradigmi di prevenzioneNon più solo primaria o secondaria, la prevenzione delle malattie cardio-vascolari deve essere mirata. È quanto chiedono gli esperti della Consulta delle Società Scientifiche per la riduzione... Continua a leggere |
World Hypertension DayLa pressione alta è più pericolosa per le donne che per gli uominiSe si volesse sceglierne uno solo, per ridurre al minimo gli sforzi nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, il fattore di rischio su cui le donne dovrebbero puntare è l’ipertensione. La pressione alta è infatti la condizione di salute... Continua a leggere |
La campagnaGiornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa: il ‘gioco di squadra’ per sensibilizzare sull’importanza dell’aderenza terapeuticaSi conclude oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, il reality calcistico “Tutti per uno - L'aderenza è un gioco di squadra”, la campagna di sensibilizzazione sull’importanza della corretta aderenza... Continua a leggere |
La decisioneL’Oms sconsiglia i dolcificanti: non servono a perdere peso (anzi) e aumentano il rischio di diabeteÈ una decisione che lascia l’amaro in bocca. Nel vero senso della parola. L’Organizzazione Mondiale della Sanità chiude oggi con la pubblicazione delle nuove linee... Continua a leggere |
Il documento SIPRECMalattie cardiovascolari: gli 11 punti chiave della prevenzioneUn decalogo non basta. I fattori che incidono sullo sviluppo e la progressione delle malattie vascolari sono infatti 11 e nessuno può essere trascurato. Tante, non una di meno, sono le tappe obbligate del percorso per la prevenzione... Continua a leggere |
L’analisiInfarto, le donne giovani hanno un rischio di riospedalizzazione doppio rispetto agli uominiProtette dagli ormoni, le donne giovani sono meno a rischio di infarto degli uomini. È un dato epidemiologico che però dice molto altro. Dice che se una donna di 50 anni o anche meno arriva ad avere un attacco di cuore è perché sono presenti in... Continua a leggere |
Il legameUn’infanzia difficile favorisce la comparsa del diabeteUn’infanzia difficile aumenta il rischio di sviluppare precocemente, alle soglie dell’età adulta, il diabete di tipo 2. La colpa è dello stress che può incidere negativamente sul sistema nervoso, endocrino e immunitario ma che può anche favorire... Continua a leggere |
Il rapportoAlcohol prevention day 2023: quasi 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e mezzo i binge drinker, 750 mila hanno già un danno da alcol non intercettatoNon siamo più ai livelli della pandemia, ma il numero di chi consuma alcol in quantità eccessive in Italia è ancora alto. I consumatori a rischio sono passati dagli 8,6 milioni del 2020 ai 7,7 milioni del 2021. Il 20 per cento dei consumatori e... Continua a leggere |
Climate changeL'allarme: l’inquinamento favorisce ansia e depressioneI risultati di studi recenti dimostrano che respirare aria inquinata aumenta il rischio di soffrire di ansia e depressione. Particolarmente incriminate tra tutte le sostanze sono l’ozono e il particolato. Il ruolo dello smog o anche del rumore... Continua a leggere |
Lo studioCon il Nutripiatto i bambini mangiano meglioLa metà del piatto è tutta verde e ospita “verdura e ortaggi”. L’altra metà è divisa in due parti: una rossa destinata a uova, pesce, carne, legumi e latticini e una gialla da riempire con pasta e cereali integrali o patate. Sul bordo, qualche... Continua a leggere |
La mega analisiTutti i danni dello zucchero: 45 problemi di salute sono associati ai cibi dolciLa lista dei danni del consumo di zucchero alla salute è composta da 45 voci. Tanti sono i disturbi, le malattie, le disfunzioni che hanno un’associazione con i cibi zuccherati. Diciotto rientrano nella categoria dei disturbi metabolici o... Continua a leggere |
La CampagnaIctus: insegnare ai bambini come riconoscerlo per aiutare i nonniAd aprile Alice Italia Odv rilancia “FAST Heroes”, campagna didattica internazionale rivolta ai bambini delle scuole primarie che ha come obiettivo quello di insegnare loro, attraverso attività ludiche e video, a riconoscere i principali sintomi... Continua a leggere |
Nuove regoleVaccini Covid, si cambia. Per l’Oms in questa fase non sono priorità per bambiniNessun dubbio sulla loro sicurezza ed efficacia. Ma in questo momento, con i contagi in discesa, le nuove varianti meno pericolosi del virus Sars-CoV-2 ancestrale e con buona parte della popolazione mondiale che ha un sistema immunitario in... Continua a leggere |
Lo studioIl ‘paradosso dell’obesità’ non esiste. Per chi soffre di cuore è meglio dimagrireLo hanno chiamato “paradosso dell’obesità”. È un fenomeno che è parso emergere da alcune ricerche, negli anni passati, per cui le persone con malattie cardiache, come l’insufficienza cardiaca, se sono in sovrappeso o obese hanno minori... Continua a leggere |
Il riconoscimentoDa Vancouver a Bangalore. Così le città possono promuovere la salute dei cittadiniMontevideo, in Uruguay, per la politica alimentare; Città del Messico, per la sicurezza stradale; Vancouver, in Canada, per sorveglianza sanitaria; Atene per la prevenzione dell’overdose; Bangalore, in India, per il controllo del tabacco. ... Continua a leggere |
Lo studioMeningite, efficace e sicuro nuovo vaccino 5 in 1Presto la vaccinazione contro la meningite potrebbe andare incontro a una drastica semplificazione e un solo vaccino potrebbe proteggere contro cinque sierogruppi di Neisseria meningitides (A, B, C, W e Y). Una sperimentazione clinica di fase... Continua a leggere |
Il ManifestoLa città ci rende sani: un decalogo per attuare le ‘health city’Dieci punti per affermare l’idea della città come bene comune e tracciare le linee guida per rendere la realtà urbana rispondente all’idea di salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Sono quelli contenuti nel... Continua a leggere |
I datiGlaucoma: un paziente su dieci non si cura come dovrebbeIl 10 per cento delle persone malate di glaucoma non si cura in maniera adeguata:è uno dei due dati preliminari più preoccupanti usciti dalla Campagna di prevenzione delle malattie ottico-retiniche “Vista in Salute” dell’Agenzia internazionale... Continua a leggere |
L'incontroMalattia venosa cronica, una patologia da prendere a cuoreIn Italia colpisce circa 19 milioni di persone ed è una delle malattie più diffuse in Occidente. In particolare,interessa dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne. È la malattia venosa cronica (Mvc), una patologia che... Continua a leggere |
La CampagnaPiù di 6.500 nuovi casi di tumore provocati ogni anno in Italia dal PapillomavirusIn Italia oltre 6.500 casi di tumore ogni anno sono attribuibili a infezioni croniche di ceppi del virus del Papilloma umano. L’infezione da HPV (Human Papilloma Virus) è la più frequente tra quelle trasmesse per via sessuale e l'HPV è... Continua a leggere |
Lo studioPossiamo evitare il 10% delle morti premature con 10 minuti di attività fisica al giornoBasterebbe che tutti facessimo soltanto la metà dell’attività fisica settimanale consigliata dalle istituzioni sanitarie per evitare almeno 1 decesso precoce su 10. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul... Continua a leggere |
L’iniziativaAllarme sedentarietà: un italiano su tre non pratica alcuno sportIn Italia circa 20 milioni di persone, cioè un terzo della popolazione, non pratica alcuna attività fisica e risulta sedentario il 27% degli adolescenti fra i tre e i 17 anni. Numeri che destano preoccupazione e per questo la Federazione... Continua a leggere |
Progetto pilotaUna campagna di sensibilizzazione sul tumore ovaricoSensibilizzare le donne sull’opportunità di sottoporsi a regolari controlli ginecologici e di portare all’attenzione delle Istituzioni la necessità di poter accedere alle opportunità terapeutiche in modo uniforme sul territorio nazionale,... Continua a leggere |
L’associazioneLa convivenza migliora i livelli di glicemia. E non bisogna amarsi per forzaNon serve andare d’accordo, non è necessario essere la coppia più bella del mondo, il matrimonio o la convivenza hanno effetti positivi sulla salute anche quando la relazione non è idilliaca. Tra i vantaggi della vita a due c’è, per... Continua a leggere |
L'appelloPrevenzione e screening per ridurre l’impatto dei tumori digestiviTumore dell’esofago e dello stomaco, del pancreas, del fegato, dell'intestino tenue o del colon. Sono questi i principali i tumori gastrointestinali. Colpiscono in eguale misura uomini e donne e, sebbene la prognosi per questi pazienti sia... Continua a leggere |
Lo studioCovid. Ancora una conferma: il vaccino in gravidanza riduce il rischio di infezione e ricovero nei neonatiIl vaccino anti Covid durante la gravidanza protegge le mamme e i bambini. Sono stati pubblicati sul British Medical Journal i risultati di una ricerca condotta in... Continua a leggere |
Il legameL’inquinamento fa ballare la pressione arteriosa degli adolescentiLe sostanze inquinanti presenti nell’aria incidono sui valori della pressione sanguigna degli adolescenti. Ma ognuna lo fa in maniera diversa. Il biossido di azoto, per esempio, è associato a un abbassamento della pressione sistolica. Il... Continua a leggere |
Lo studioCovid 19 e trombosi: chi si vaccina rischia molto meno di chi si infettaIl rischio di trombosi legato all’infezione Covid-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini. Lo dice uno studio (Treasure) su ... Continua a leggere |
IsolamentoL’isolamento sociale aumenta il rischio di demenzaQuante volte ti senti solo? Quanto spesso puoi confidarti con una persona che ti sta accanto? Dalla risposta a queste domande si può calcolare il rischio di soffrire di demenza negli anni a venire. Perché l’isolamento sociale è strettamente... Continua a leggere |
Il legameVivere in un quartiere pieno di catene di junk-food aumenta il rischio di ictusSono i regni del junk food dove i golosi sono messo a dura prova: ad ogni angolo c’è una nuova tentazione, basta fare pochi metri per passare dagli hamburger, agli hot dog, alle ciambelle, ai polli fritti, alle caramelle gommose, ai gelati dai... Continua a leggere |
Il legameCon malattie cardiovascolari prima dei 60 anni, accelera il declino cognitivoProteggere il cuore per proteggere il cervello. Chi ha avuto un evento cardiovascolare prima dei 60 anni ha un maggior rischio di accelerare il declino cognitivo. Nello specifico ha una probabilità tre volte superiore di avere un calo di 1,5... Continua a leggere |
Lo studioObesità, col la chirurgia bariatrica si perde peso e si allunga la vita22mila persone seguite per 40 anni, alcune delle quali si erano sottoposte alla chirurgia bariatrica per ridurre il peso e altre con caratteristiche simili che non avevano effettuato l’intervento. Gli autori di uno... Continua a leggere |
Ambiente e saluteNelle città roventi d’estate si rischia la vita. Il 4% dei decessi nei mesi estivi è causato dal caldoSi parla di estate e di isole nello studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) appena pubblicato su The Lancet, ma non... Continua a leggere |
Il bilancioRegno Unito, la tassa sulle bibite zuccherate salva dall’obesità 5mila bambine l’annoGli effetti della tassa sulle bibite gassate (sugary drink tax) in Inghilterra sono visibili nelle aule scolastiche. Al sesto anno di istruzione, tra i bambini di 10-11 anni, si calcolano 5mila casi di obesità in meno tra le femmine. Uno studio... Continua a leggere |
L’associazioneL’obesità a 50 anni aumenta il rischio di fragilità in età avanzataPerdita di peso non voluta, spossatezza, calo della forza muscolare, ridotta attività fisica e rallentamento della camminata. Una persona anziana con almeno tre di questi sintomi viene considerata “fragile”. Se sono presenti solo due condizioni... Continua a leggere |
Il legameDormire poco e male da adolescenti aumenta il rischio di sviluppare la sclerosi multipla da adultiGli adolescenti insonni hanno un maggior rischio di sviluppare la sclerosi multipla da adulti. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry che ha ricostruito le abitudini del sonno nell’... Continua a leggere |
Lo studioNegli Stati Uniti l'inquinamento causato dagli incendi è responsabile di 20 mila mortiLa superficie della Città del Vaticano moltiplicata per cinque. È un parametro scelto a caso, giusto per rendere l’idea dell’area interessata dagli incendi negli Stati Uniti nei soli primi dieci giorni dell’anno appena iniziato (78 incendi, 222... Continua a leggere |
Lo studioGli adolescenti felici esistono e da adulti hanno una salute cardiometabolica migliore dei coetanei tormentatiIn genere il livello di autostima di un adolescente viene fuori chiaro e tondo alla prima occasione: “nessuno mi ama”, “ho un fisico orribile”, “non ho amici”, “a nessuno gliene importa niente di me”. E poi ci si mettono i brufoli, la ciccia, i... Continua a leggere |
Il consiglioLa ricetta per chi sta seduto 8 ore al giorno o più: fare una camminata di 5 minuti ogni 30 minutiQuesto non è il solito invito a muoversi, allenarsi, mettere su muscoli e buttare giù chili in eccesso. Questa è una nota a margine nella ricetta per prevenire le malattie cardiovascolari, un post scriptum che completa il messaggio principale.... Continua a leggere |
Il legameMemoria a rischio per i fumatori di mezza etàSmettere del tutto e smettere subito. Il consiglio è sempre lo stesso, ripetuto da anni in ogni occasione da tutti i medici: abbandonare le sigarette è la cosa giusta da fare per proteggere cuore e polmoni, soprattutto. Ma non solo. Ora lo... Continua a leggere |
Il legameL’asma dei bambini se non è virale potrebbe essere dovuta a ozono e Pm 2,5Se non è di natura virale, l’asma dei bambini e degli adolescenti può essere attribuita a due sostanze inquinanti presenti nell’aria, l’ozono e il particolato fine (Pm 2,5), nocive anche in concentrazioni moderate. Lo... Continua a leggere |
L’analisiLe sigarette elettroniche non aiutano a smettere di fumare e favoriscono le ricadutePer qualcuno può funzionare: c’è chi riesce a smettere di fumare le sigarette tradizionali passando a quelle elettroniche. Ma quando si guarda ai grandi numeri, quando si raccolgono i dati a livello di popolazione, le e-cig non sembrano essere ... Continua a leggere |
L'incontroSport e prevenzione: i vaccini per “allenare” il sistema immunitarioUn'attività fisica costante, commisurata alle possibilità del proprio organismo può essere un importante aiuto nel prevenire diverse malattie. Ma non basta per garantirsi un sistema immunitario efficiente. Di questo si è parlato nel live... Continua a leggere |
Il legameUn comune colorante può scatenare le infiammazioni intestinaliNelle etichette alimentari in Europa è indicato come E129. È il colorante “rosso allura” contenuto in molti prodotti, dalle caramelle, alle bibite, ai bitter alcolici, alle marmellate. Secondo uno... Continua a leggere |
Lo studioIl dubbio: c'è un legame tra ftalati e fibromi uteriniSono ovunque. Nella tappezzeria delle automobili, nelle tende della doccia, nei contenitori per alimenti, nelle scarpe, negli smalti per le unghie, nelle vernici. Usati come solventi e plastificanti per una vastissima gamma di prodotti, gli... Continua a leggere |
La rassicurazioneVaccino antinfluenzale, più protetto chi ha reazione avversa su braccioIl dolore al braccio dopo il vaccino antinfluenzale è un buon segno. I risultati di una ricerca del Brigham and Women's Hospital dell’Harvard Medical School di Boston, pubblicata di recente sull’European Journal of Hearth Failure, suggeriscono... Continua a leggere |
Lo studioCovid: ancora una conferma dell’efficacia dei vaccini nei bambiniVale per Delta e vale per Omicron. I vaccini anti Covid sono efficaci nel pervenire gli effetti più gravi, compresa la la morte, nei bambini e negli adolescenti indipendentemente dalla variante in circolazione. Lo dimostra un ampio studio... Continua a leggere |
Lo studioMalattie cardiache: attenzione alle giornate molto fredde (o molto calde)Nei giorni troppo caldi o troppo freddi aumentano le morti per malattie cardiovascolari. Chi è affetto da problemi cardiaci dovrebbe evitare di esporsi alle temperature estreme dell’ambiente esterno proteggendosi in luoghi chiusi riparati... Continua a leggere |
Lo studioTumore ai polmoni: lo screening generalizzato può salvare molte viteSe c’è la possibilità di individuare il tumore al polmone allo stadio precoce, in tempo per poter essere rimosso chirurgicamente, perché non farlo? È la tesi di un gruppo di ricercatori del Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York... Continua a leggere |
Il legameRischio carie per chi usa sigarette elettronicheLa reputazione delle sigarette elettroniche peggiora ancora. Sono lontani i tempi in cui le e-cig sembravano l’alternativa sana alle sigarette tradizionali. La nuova accusa? Danneggiano i denti. Chi fuma sigarette elettroniche potrebbe... Continua a leggere |
Il rapportoInquinamento, SIMA: Italia maglia nera in Europa. Numeri da pandemia: 70mila decessi evitabili nel 2020L’Italia non supera l’esame della qualità dell’aria. I valori di PM 2,5 sono ancora troppo alti, superiori ai limiti sanitari stabiliti dall’OMS nelle Linee Guida 2021. È emerso dal Air Quality Report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA).... Continua a leggere |
L’associazioneDai broccoli al tè, consumare flavonoli rallenta il declino cognitivoLa dieta della memoria è fatta di cipolle, cavolo riccio, broccoli, spinaci, mele, tè e vino rosso. Ossia di quesi cibi che contengono i pigmenti naturali flavonoli, le sostanze antiossidanti che, secondo un nuovo studio pubblicato su... Continua a leggere |
La reviewConfermata l’efficacia del vaccino HPV nel real world: riduce le lesioni cervicali di alto grado e altre malattie HPV correlateUna nuova conferma per l'efficacia del vaccino per HPV ricombinante quadrivalente . Secondo i dati di una revisione sistematica della letteratura su 138 studi dal 2016 al 2020, pubblicati su Expert Review of Vaccines la vaccinazione per... Continua a leggere |
L’analisiCovid-19: i vaccini offrono una protezione aggiuntiva contro le reinfezioni. Più alta per la variante Delta che per OmicronSu PLos Medicine è stato appena pubblicato un nuovo studio sull’efficacia dei vaccini anti Covid nel prevenire le reinfezioni. I... Continua a leggere |
Lo studioUdito a rischio per miliardo di giovani. Colpa della musica alta ma non soloSì, è vero, la musica a tutto volume sparata direttamente nelle orecchie fa male all’udito, così come il bombardamento di suoni lanciato dalle casse delle discoteche. Ma se, come suggerisce uno... Continua a leggere |
AmbienteFibrosi polmonare: la malattia diventa più grave se si respira aria inquinataIl tessuto connettivo rigido e fibroso prende il posto del tessuto normale. Quando questo processo inizia è molto difficile, se non impossibile, fermarlo. Soprattutto se la poca aria che entra nei polmoni è aria inquinata. Nessuna... Continua a leggere |
Il sospettoLe apnee ostruttive del sonno potrebbero aumentare il rischio di AlzheimerChi soffre di apnea ostruttiva del sonno è più a rischio di sviluppare forme di demenza in età avanzata, tra cui l’Alzheimer. L’associazione è già nota da tempo: il disturbo del sonno è oramai riconosciuto come uno dei fattori di rischio dell’... Continua a leggere |
La strategiaUn bonus per lo shopping aiuta le donne incinte a smettere di fumareL’ennesimo paio di scarpe e poi trucchi, borse, bracciali, profumi. Insomma una collezione di sfizi, inutili ma indispensabili come tutti gli acquisti di una tipica giornata di shopping. È uno degli stereotipi sulle donne più difficili da... Continua a leggere |
Lo studioIl consumo di cibi ultra-processati è responsabile del 10% delle morti prematureSe fanno danni nei Paesi dove non sono molto popolari, figuriamoci quanto possono nuocere dove riscuotono maggiore successo. Stiamo parlando degli alimenti confezionati, assemblati in laboratorio e sottoposti a varie trasformazioni, pronti da... Continua a leggere |
Il legameDormire meno di 5 ore per notte a 50 anni aumenta il rischio di sviluppare più malattie croniche negli anni successiviLa multimorbidità, la presenza di due o più malattie croniche, può dipendere dal sonno. O meglio dalla mancanza di sonno. Chi dorme meno di cinque ore per notte a 50 anni e oltre rischia di sviluppare più patologie dai sintomi non risolvibili... Continua a leggere |
La combinazioneLo sport aumenta l’efficacia dei vaccini anti-CovidLo sport aumenta l’efficacia dei vaccini anti Covid. Così si spiega come mai chi svolge regolarmente attività fisica è meno a rischio di infezione, come hanno suggerito alcuni studi. La prova arriva da una... Continua a leggere |
ClimaIl riscaldamento globale peggiora i sintomi dello scompenso cardiacoDurante le ondate di caldo peggiorano le condizioni delle persone con scompenso cardiaco. Succede perché l’aumento della temperatura è associato a un calo di peso nelle persone affette da insufficienza cardiaca. Lo sostiene uno studio francese... Continua a leggere |
Lo studioLe sigarette elettroniche danneggiano i vasi sanguigni. In combinazione con quelle tradizionali i rischi per la salute aumentanoLe sigarette elettroniche a lungo andare danneggiano i vasi sanguigni aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Se usate insieme a quelle tradizionali, poi, il rischio di danneggiare la salute aumenta. Lo dimostrano i risultati di due... Continua a leggere |
L’ipotesiLo strano legame tra acido folico e il rischio di suicidioScelgono di dirlo subito e di dirlo chiaramente: un integratore sicuro, economico, ampiamente disponibile, acquistabile senza prescrizione medica potrebbe ridurre il rischio di tentativi di suicidio e di atti di autolesionismo. Gli autori dello... Continua a leggere |
Il legameTumore all’utero, rischio più alto per chi fa uso frequente di liscianti per capelliChi li ha ricci li vuole lisci, chi li ha lisci li vuole mossi, chi li ha scuri preferisce schiarirli e così via… E c’è un prodotto per ogni esigenza. Con i capelli si può fare davvero di tutto. A turno, i vari “intrugli” che promettono alle... Continua a leggere |
Lo studioIl caffè allunga la vita. I massimi benefici con due-tre tazze al giornoL’elisir di lunga vita è nero, amaro, economico, reperibile in ogni parte del mondo e facile da preparare. Ebbene sì, solubile o macinato, decaffeinato o con caffeina, il caffè in tutte le sue varianti allunga la vita. I benefici maggiori si... Continua a leggere |
Lo studioLe sigarette elettroniche non aiutano a smettere di fumare e favoriscono le ricaduteFumare non serve a smettere di fumare. La strategia del chiodo schiaccia chiodo non funziona: le sigarette elettroniche non aiutano a liberarsi delle sigarette tradizionali. Anzi. Succede esattamente il contrario: chi non fumava, soprattutto i... Continua a leggere |
L’associazioneIl diabete gestazionale alza il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolariLe donne che hanno avuto il diabete in gravidanza (diabete gestazionale) hanno un maggior rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, tra cui infarto, scompenso cardiaco, ictus. Le loro condizioni di salute andrebbero monitorate... Continua a leggere |
Il confrontoSenza sforzo, nessun vantaggio. Non ci sperate: con la bicicletta elettrica non si fa attività fisicaSi sa come funziona: chi l’ha voluta deve pedalare. Per chi ha scelto la bicicletta elettrica, rispettare il patto è più semplice, ma è meno vantaggioso per la salute. Perché la regola impietosa è sempre la stessa: no pain, no gain. E con le... Continua a leggere |
Il legamePiù rischio obesità per il bambino se la mamma mangia cibo spazzaturaLe “colpe” delle mamme ricadono sui figli. Stiamo parlando di colpe alimentari: una donna che mangia spesso cibo ultra processato, che ogni giorno eccede con merendine, snack e bibite gassate, ha maggiori probabilità di avere figli in sovrappeso... Continua a leggere |