Il CongressoLa difficoltà a deglutire colpisce la metà degli anziani in ospedaleLa disfagia orofaringea è un sintomo molto frequente nell’anziano, legato sia all’età sia alla presenza di malattie neurologiche e muscolari. Si calcola che la prevalenza della disfagia orofaringea aumenti a circa il 50% o più nei soggetti... Continua a leggere |
Il progettoSolo l’8% degli adolescenti svolge almeno un’ora di attività fisica al giorno. Riparte l'Allenatore alleato di saluteIn Italia solo l’8,2% degli adolescenti svolge almeno un’ora al giorno di attività fisica moderata o intensa secondo quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il 18,2% è in sovrappeso e il 4,4% obeso. Il periodo post-... Continua a leggere |
La CampagnaFrecciarosa 2023: la prevenzione oncologica sale in trenoA ottobre riparte il “treno della prevenzione” del tumore al seno, con la tredicesima edizione di “Frecciarosa”, un’iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato italiane con il patrocinio del ministero della Salute e della... Continua a leggere |
World Rabies DayLa rabbia causa 59 mila morti all'anno (anche se è completamente prevenibile)Di rabbia, la malattia a virale che colpisce il sistema nervoso centrale dei mammiferi, uomo compreso, si muore. La rabbia non dà scampo e ha un tasso di mortalità è vicino al 100 per cento. Ogni anno 59mila persone non sopravvivono al morso di... Continua a leggere |
Lo studioCeliachia: cani e gatti in casa riducono il rischio nei bambini geneticamente predispostiCi sono mille ragioni per decidere di accogliere in casa un cane e un gatto. E tra queste ce ne è una poco nota: la convivenza con un animale domestico riduce il rischio di celiachia nei bambini geneticamente predisposti. A Matera, nel corso il... Continua a leggere |
FarmaciL’Aifa approva un nuovo vaccino per la profilassi della DengueTakeda ha annunciato che l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato TAK-003, il vaccino tetravalente vivo attenuato per la profilassi contro la malattia da Dengue, causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus: è possibile... Continua a leggere |
L'appelloFondazione italiana per il cuore: adottare comportamenti che proteggono e aiutano a prevenire i rischi per la salute cardiovascolareQuest’anno il messaggio della Giornata mondiale per il cuore, promossa in Italia dalla Fondazione italiana per il cuore (Fipc), sarà “Per il cuore, con il cuore, per te”: un invito ad adottare tutti quei comportamenti che, riducendo i fattori di... Continua a leggere |
Il legameFibrillazione atriale in menopausa: stress e insonnia tra i fattori di rischio principaliDopo la menopausa una donna su quattro soffre di aritmie cardiache (fibrillazione atriale). E a provocarle potrebbero essere lo stress e l’insonnia. Il malessere psicologico e i disturbi del sonno, sintomi famigliari alle donne in menopausa,... Continua a leggere |
Il legameAumenta l’inquinamento, diminuisce il peso dei bambini alla nascitaAumenta l’inquinamento dell’aria, diminuisce il peso alla nascita dei bambini. Quando le mamme sono esposte a elevati livelli di Pm 2,5 l’ago della bilancia su cui viene poggiato il neonato subito dopo il parto si abbassa di circa 56 grammi. Il... Continua a leggere |
L'appello dell'OmsNo, i corpi dei morti per catastrofi naturali o guerre non sono un pericolo per la salute pubblicaUna tomba con una targa e un nome. Almeno quello, anche senza funerale, anche senza cerimonie di sepoltura. Un luogo dove poter piangere i propri defunti è il minimo necessario a chi resta per poter elaborare il lutto. E non c’è motivo di... Continua a leggere |
Lo studioTorna di moda il “paradosso ispanico”. Perché gli americani ispanici vivono più a lungo?Prima di tutto si è pensato alla dieta e più precisamente all’alimentazione ricca di legumi. Sembrava l’ipotesi più plausibile per spiegare il cosiddetto “paradosso ispanico”, lo strano fenomeno per cui gli americani di origine ispanica sono... Continua a leggere |
Il legameL’alcol consumato regolarmente alza la pressione. Vale anche per chi beve poco e non soffre di ipertensioneSe si alza il gomito, e lo si fa regolarmente, si alza anche la pressione. All’aumentare del numero dei bicchieri di alcol consumati ogni giorno, aumenta il valore della pressione arteriosa. Succede anche a chi non soffre di... Continua a leggere |
Il reportIl cambiamento climatico influisce sulla qualità di vita dei pazienti affetti da patologie respiratorie. A rischio non solo la salute, ma il benessere generaleIl legame tra la qualità dell’aria e la salute di chi la respira è oramai accertato. Nuove conferme sugli effetti negativi della scarsa qualità dell'aria sulle persone affette da patologie respiratorie arrivano dal nuovo report dell’Economist... Continua a leggere |
Lo studioFuoco di Sant'Antonio: 100% di efficacia per il vaccino ricombinante RZVNel primo studio di efficacia post licenza ZOSTER-076 il vaccino ricombinante Zoster o RZV di GSK ha mostrato un'efficacia del 100 per cento. Lo studio è stato condotto in Cina su quasi 6 mila persone di età apri o superiore a cinquanta anni,... Continua a leggere |
Esc 2023Fumo, cominciare prima dei vent'anni aumenta la dipendenza e rende più difficoltoso liberarseneAlzare ad almeno 22 anni l'età legale per poter acquistare sigarette. A chiederlo sono i ricercatori, alla luce di uno studio giapponese presentato al congresso della Società europea di cardiologia (European society of cardiology, Esc) ad... Continua a leggere |
Il legameCaldo estremo e inquinamento: il mix fatale per il cuoreCaldo e inquinamento. Tutto in eccesso. Una combinazione deleteria per il cuore: il rischio di un infarto fatale raddoppia quando l’aria è tanto calda e tanto inquinata. Le ondate di calore, o un abbassamento brusco delle temperature, oppure un... Continua a leggere |
L’ostacoloDiabete, l'alimentazione sana non basta se si mangiano alimenti ultra processatiLa dieta è bilanciata, nessuno sgarro, le calorie giornaliere sono quelle consigliate, tot proteine, tot carboidrati, tot grassi. Una dieta mediterranea a tutti gli effetti. Ma gli sforzi a tavola di una persona con diabete di tipo 2 per... Continua a leggere |
Lo studioAllattamento al seno: ogni mamma trasferisce al neonato un mix unico di anticorpiUnico, originale, irripetibile. Non ce ne è uno uguale all’altro. Ogni latte materno è un “prodotto” esclusivo perché contiene un caratteristico mix di anticorpi che viene trasmesso al neonato sin dai primi giorni di vita e che rimane lo stesso... Continua a leggere |
Il documentoI cardiologi americani prendono posizione contro le sigarette elettroniche: rischi per la salute evidentiLa procedura è la solita, usata per tutti gli statement: gli esperti dell’American Heart Asoociation hanno messo in fila gli studi più recenti sulle sigarette elettroniche, hanno analizzato i risultati e sono giunti a una conclusione riassunta... Continua a leggere |
Lo studioGli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionaleL’esposizione ai Pfas lascia un segno profondo nell’organismo. Il contatto con le sostanze perfluoroalchiliche ampiamente utilizzate in un gran numero di prodotti e materiali per le loro capacità di resistenza e le proprietà ignifughe e... Continua a leggere |
Il legameDopo una certa età meglio male accompagnati che soli. L’isolamento sociale restringe il cervelloPer molti anziani la socialità è ridotta al lumicino: brevi saluti di rito con i commercianti, saltuarie telefonate ai parenti, rapidi scambi di convenevoli con i vicini di casa. Poco altro. A qualcuno va bene così, non è detto che la solitudine... Continua a leggere |
La campagnaTumore al seno: stili di vita sani riducono del 27% il rischio di ammalarsiÈ un altro modo per dire “prevenzione”. Lo “stile di vita sano” è infatti la strategia più efficace per allontanare il rischio di ammalarsi. Che nel caso del tumore al seno può ridurre del 27 per cento le probabilità di sviluppare la... Continua a leggere |
La scelta giustaCancro: smettere di fumare dopo la diagnosi riduce del 36% il rischio di malattie cardiovascolariVale per tutti, ma per chi ha una diagnosi di cancro vale ancora di più. Smettere di fumare riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Detto in altro modo, il messaggio è ancora più incisivo: i pazienti con un tumore che, dopo aver scoperto... Continua a leggere |
Il consensus statementI colpi alla testa nello sport vanno evitati, ma più per i danni a breve termine che per quelli a lungo termineL’obiettivo resta lo stesso: prevenire i casi di trauma cranico nello sport. I colpi alla testa fanno male al cervello degli atleti ma non per la ragione che pensate voi. È questa in sostanza la posizione dei 31 esperti del Concussion in Sport... Continua a leggere |
I consigliI consigli della Siaip per difendere i bambini dalle punture di insettiLa puntura di una vespa o di un’ape non è piacevole per nessuno. Ma per chi è allergico può rappresentare un rischio serio per la salute. A ridosso delle vacanze estive durante le quali aumentano le attività all’aperto e di conseguenza sono... Continua a leggere |
La proceduraNati da parto ceseareo? Il “battesimo” con il microbiota vaginale materno favorisce lo sviluppo cerebraleCambia la via di uscita e il bambino nato da parto cesareo non viene cosparso con il microbioma del canale vaginale. È un problema? È un fattore che può incidere sulla salute del neonato? Se lo sono domandati i ricercatori della Icahn School of... Continua a leggere |
Il trial clinicoVirus respiratorio sinciziale: vaccino potrebbe proteggere anziani per due stagioniUn vaccino per due stagioni. È quanto promettono i risultati di uno studio di fase 3 sul vaccino per adulti più anziani contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) che valuta l'efficacia di una singola dose del proprio vaccino contro il virus... Continua a leggere |
Il convegnoPuntare sulla medicina dei sani: disponibili biomarcatori innovativi per prevenire le malattie e restare in saluteEsiste una cura anche per le persone sane, una cura efficace che ha lo stesso obiettivo di molte terapie usate in caso di malattia: quello di cronicizzare la condizione di partenza. Banalmente, significa fare in modo di non ammalarsi mai. Questa... Continua a leggere |
Nuove armi di prevenzionePolio: due vaccini orali di nuova generazione potrebbero avvicinarci al traguardo dell’eradicazioneLiberarsi una volta per tutte dei virus responsabili di malattie diffuse in ogni parte del mondo non è semplice: finora il traguardo dell’eradicazione è stato raggiunto solo per il vaiolo. Ci si è avvicinati molto per la polio che è considerata... Continua a leggere |
La strategiaAnticipare l’orario dell’ultimo pasto migliora il controllo della glicemiaBasterebbe cenare nell’orario in cui generalmente si fa merenda per abbassare il livello di zucchero nel sangue. I risultati di un trial clinico presentati al meeting annuale della Endocrine Society (Chicago 15-18 giugno) propongono nuovamente... Continua a leggere |
L’iniziativaBambini: così si previene l'ingestione di corpi estraneiMonete, micropile, prodotti per la pulizia della casa. Se ingeriti, e succede di frequente soprattutto sotto i sei anni di età, possono provocare danni alla salute anche a lungo termine. La Società italiana di Gastroenterologia,... Continua a leggere |
I consigliOndata di caldo, Sima: dopo intense piogge, rischio invasione di zanzare e zecche. Una guida per proteggersiGli effetti del caldo sulla salute possono essere diretti e indiretti. Ma si contrastano nello stesso modo. La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) ha messo a punto una guida per limitare i rischi dovuti all’aumento delle temperature e... Continua a leggere |
Lo studioIl diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, anche se il colesterolo é okIl diabete di tipo 2 non si presenta quasi mai da solo. Un paziente su tre, a sua insaputa, potrebbe soffrire di qualche malattia cardiovascolare. La casistica è stata dedotta dagli autori di uno studio pubblicato sul ... Continua a leggere |
Lo studioUna proteina del latte materno coinvolta nello sviluppo delle cellule del muscolo cardiacoNon devono fermarsi mai. Se lo fanno è un problema. Le cellule del muscolo cardiaco, chiamate cardiomiciti, sono perennemente impegnate ad assicurare la puntualità delle contrazioni che fanno battere il cuore. E l’energia necessaria per compiere... Continua a leggere |
Giornata Mondiale senza TabaccoNuove linee guida per il trattamento della dipendenza da tabaccoOggi, 31 maggio, si celebra la giornata mondiale senza tabacco. Il nome e l’obiettivo di questa iniziativa lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988 sono rimasti gli stessi. Ma il modo in cui viene consumato... Continua a leggere |
Il legameSe il ciclo mestruale è irregolare, fare attenzione al cuoreLe mestruazioni irregolari sono associate a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari, come infarto o fibrillazione atriale. L’associazione è emersa in uno studio su un campione di 58mila donne pubblicato sul Journal of the American Heart... Continua a leggere |
L’appelloHerpes Zoster: l’infezione aumenta il rischio cardiovascolare. I medici di famiglia rilanciano l’invito alla vaccinazioneL’infezione da Herpes Zoster aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. L’associazione emersa in diversi studi recenti è stata analizzata dall’Istituto di Ricerca Health Search della Società Italiana di Medicina Generale e delle... Continua a leggere |
Il legameDieta sana come una camminata di 3 chilometri al giorno“Idoneità”, “forma fisica”, “benessere dell’organismo”, o in maniera più estesa: “capacità del corpo di funzionare in modo efficiente ed efficace nelle attività motorie”. I tentativi di traduzione del termine “fitness” servono solo per... Continua a leggere |
Il progettoAllenarsi per prevenire l'aggravamento dell'AlzheimerTrain the brain: è questo il nome dato al programma di allenamento sviluppato per persone che presentano un danno cognitivo lieve, con lo scopo di prevenire o rallentare lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Il progetto, finanziato... Continua a leggere |
Il CongressoLa proposta Andos: mammografia dai 40 anni. Contro il cancro acceleriamo sugli screeningPrima è meglio. Anticipare a 40 anni la mammografia può aiutare a intercettare le neoplasie nelle donne più giovani. È per questo che la task force Us Preventive Service americana ha... Continua a leggere |
Il documentoMalattie cardiovascolari, le società scientifiche: biomarcatori ed esami diagnostici più precisi cambiano i paradigmi di prevenzioneNon più solo primaria o secondaria, la prevenzione delle malattie cardio-vascolari deve essere mirata. È quanto chiedono gli esperti della Consulta delle Società Scientifiche per la riduzione... Continua a leggere |
World Hypertension DayLa pressione alta è più pericolosa per le donne che per gli uominiSe si volesse sceglierne uno solo, per ridurre al minimo gli sforzi nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, il fattore di rischio su cui le donne dovrebbero puntare è l’ipertensione. La pressione alta è infatti la condizione di salute... Continua a leggere |
La campagnaGiornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa: il ‘gioco di squadra’ per sensibilizzare sull’importanza dell’aderenza terapeuticaSi conclude oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, il reality calcistico “Tutti per uno - L'aderenza è un gioco di squadra”, la campagna di sensibilizzazione sull’importanza della corretta aderenza... Continua a leggere |
La decisioneL’Oms sconsiglia i dolcificanti: non servono a perdere peso (anzi) e aumentano il rischio di diabeteÈ una decisione che lascia l’amaro in bocca. Nel vero senso della parola. L’Organizzazione Mondiale della Sanità chiude oggi con la pubblicazione delle nuove linee... Continua a leggere |
Il documento SIPRECMalattie cardiovascolari: gli 11 punti chiave della prevenzioneUn decalogo non basta. I fattori che incidono sullo sviluppo e la progressione delle malattie vascolari sono infatti 11 e nessuno può essere trascurato. Tante, non una di meno, sono le tappe obbligate del percorso per la prevenzione... Continua a leggere |
L’analisiInfarto, le donne giovani hanno un rischio di riospedalizzazione doppio rispetto agli uominiProtette dagli ormoni, le donne giovani sono meno a rischio di infarto degli uomini. È un dato epidemiologico che però dice molto altro. Dice che se una donna di 50 anni o anche meno arriva ad avere un attacco di cuore è perché sono presenti in... Continua a leggere |
Il legameUn’infanzia difficile favorisce la comparsa del diabeteUn’infanzia difficile aumenta il rischio di sviluppare precocemente, alle soglie dell’età adulta, il diabete di tipo 2. La colpa è dello stress che può incidere negativamente sul sistema nervoso, endocrino e immunitario ma che può anche favorire... Continua a leggere |
Il rapportoAlcohol prevention day 2023: quasi 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e mezzo i binge drinker, 750 mila hanno già un danno da alcol non intercettatoNon siamo più ai livelli della pandemia, ma il numero di chi consuma alcol in quantità eccessive in Italia è ancora alto. I consumatori a rischio sono passati dagli 8,6 milioni del 2020 ai 7,7 milioni del 2021. Il 20 per cento dei consumatori e... Continua a leggere |
Climate changeL'allarme: l’inquinamento favorisce ansia e depressioneI risultati di studi recenti dimostrano che respirare aria inquinata aumenta il rischio di soffrire di ansia e depressione. Particolarmente incriminate tra tutte le sostanze sono l’ozono e il particolato. Il ruolo dello smog o anche del rumore... Continua a leggere |
Lo studioCon il Nutripiatto i bambini mangiano meglioLa metà del piatto è tutta verde e ospita “verdura e ortaggi”. L’altra metà è divisa in due parti: una rossa destinata a uova, pesce, carne, legumi e latticini e una gialla da riempire con pasta e cereali integrali o patate. Sul bordo, qualche... Continua a leggere |
La mega analisiTutti i danni dello zucchero: 45 problemi di salute sono associati ai cibi dolciLa lista dei danni del consumo di zucchero alla salute è composta da 45 voci. Tanti sono i disturbi, le malattie, le disfunzioni che hanno un’associazione con i cibi zuccherati. Diciotto rientrano nella categoria dei disturbi metabolici o... Continua a leggere |
La CampagnaIctus: insegnare ai bambini come riconoscerlo per aiutare i nonniAd aprile Alice Italia Odv rilancia “FAST Heroes”, campagna didattica internazionale rivolta ai bambini delle scuole primarie che ha come obiettivo quello di insegnare loro, attraverso attività ludiche e video, a riconoscere i principali sintomi... Continua a leggere |
Nuove regoleVaccini Covid, si cambia. Per l’Oms in questa fase non sono priorità per bambiniNessun dubbio sulla loro sicurezza ed efficacia. Ma in questo momento, con i contagi in discesa, le nuove varianti meno pericolosi del virus Sars-CoV-2 ancestrale e con buona parte della popolazione mondiale che ha un sistema immunitario in... Continua a leggere |
Lo studioIl ‘paradosso dell’obesità’ non esiste. Per chi soffre di cuore è meglio dimagrireLo hanno chiamato “paradosso dell’obesità”. È un fenomeno che è parso emergere da alcune ricerche, negli anni passati, per cui le persone con malattie cardiache, come l’insufficienza cardiaca, se sono in sovrappeso o obese hanno minori... Continua a leggere |
Il riconoscimentoDa Vancouver a Bangalore. Così le città possono promuovere la salute dei cittadiniMontevideo, in Uruguay, per la politica alimentare; Città del Messico, per la sicurezza stradale; Vancouver, in Canada, per sorveglianza sanitaria; Atene per la prevenzione dell’overdose; Bangalore, in India, per il controllo del tabacco. ... Continua a leggere |
Lo studioMeningite, efficace e sicuro nuovo vaccino 5 in 1Presto la vaccinazione contro la meningite potrebbe andare incontro a una drastica semplificazione e un solo vaccino potrebbe proteggere contro cinque sierogruppi di Neisseria meningitides (A, B, C, W e Y). Una sperimentazione clinica di fase... Continua a leggere |
Il ManifestoLa città ci rende sani: un decalogo per attuare le ‘health city’Dieci punti per affermare l’idea della città come bene comune e tracciare le linee guida per rendere la realtà urbana rispondente all’idea di salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Sono quelli contenuti nel... Continua a leggere |
I datiGlaucoma: un paziente su dieci non si cura come dovrebbeIl 10 per cento delle persone malate di glaucoma non si cura in maniera adeguata:è uno dei due dati preliminari più preoccupanti usciti dalla Campagna di prevenzione delle malattie ottico-retiniche “Vista in Salute” dell’Agenzia internazionale... Continua a leggere |
L'incontroMalattia venosa cronica, una patologia da prendere a cuoreIn Italia colpisce circa 19 milioni di persone ed è una delle malattie più diffuse in Occidente. In particolare,interessa dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne. È la malattia venosa cronica (Mvc), una patologia che... Continua a leggere |
La CampagnaPiù di 6.500 nuovi casi di tumore provocati ogni anno in Italia dal PapillomavirusIn Italia oltre 6.500 casi di tumore ogni anno sono attribuibili a infezioni croniche di ceppi del virus del Papilloma umano. L’infezione da HPV (Human Papilloma Virus) è la più frequente tra quelle trasmesse per via sessuale e l'HPV è... Continua a leggere |
Lo studioPossiamo evitare il 10% delle morti premature con 10 minuti di attività fisica al giornoBasterebbe che tutti facessimo soltanto la metà dell’attività fisica settimanale consigliata dalle istituzioni sanitarie per evitare almeno 1 decesso precoce su 10. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul... Continua a leggere |
L’iniziativaAllarme sedentarietà: un italiano su tre non pratica alcuno sportIn Italia circa 20 milioni di persone, cioè un terzo della popolazione, non pratica alcuna attività fisica e risulta sedentario il 27% degli adolescenti fra i tre e i 17 anni. Numeri che destano preoccupazione e per questo la Federazione... Continua a leggere |
Progetto pilotaUna campagna di sensibilizzazione sul tumore ovaricoSensibilizzare le donne sull’opportunità di sottoporsi a regolari controlli ginecologici e di portare all’attenzione delle Istituzioni la necessità di poter accedere alle opportunità terapeutiche in modo uniforme sul territorio nazionale,... Continua a leggere |
L’associazioneLa convivenza migliora i livelli di glicemia. E non bisogna amarsi per forzaNon serve andare d’accordo, non è necessario essere la coppia più bella del mondo, il matrimonio o la convivenza hanno effetti positivi sulla salute anche quando la relazione non è idilliaca. Tra i vantaggi della vita a due c’è, per... Continua a leggere |
L'appelloPrevenzione e screening per ridurre l’impatto dei tumori digestiviTumore dell’esofago e dello stomaco, del pancreas, del fegato, dell'intestino tenue o del colon. Sono questi i principali i tumori gastrointestinali. Colpiscono in eguale misura uomini e donne e, sebbene la prognosi per questi pazienti sia... Continua a leggere |
Lo studioCovid. Ancora una conferma: il vaccino in gravidanza riduce il rischio di infezione e ricovero nei neonatiIl vaccino anti Covid durante la gravidanza protegge le mamme e i bambini. Sono stati pubblicati sul British Medical Journal i risultati di una ricerca condotta in... Continua a leggere |
Il legameL’inquinamento fa ballare la pressione arteriosa degli adolescentiLe sostanze inquinanti presenti nell’aria incidono sui valori della pressione sanguigna degli adolescenti. Ma ognuna lo fa in maniera diversa. Il biossido di azoto, per esempio, è associato a un abbassamento della pressione sistolica. Il... Continua a leggere |
Lo studioCovid 19 e trombosi: chi si vaccina rischia molto meno di chi si infettaIl rischio di trombosi legato all’infezione Covid-19 è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini. Lo dice uno studio (Treasure) su ... Continua a leggere |
IsolamentoL’isolamento sociale aumenta il rischio di demenzaQuante volte ti senti solo? Quanto spesso puoi confidarti con una persona che ti sta accanto? Dalla risposta a queste domande si può calcolare il rischio di soffrire di demenza negli anni a venire. Perché l’isolamento sociale è strettamente... Continua a leggere |
Il legameVivere in un quartiere pieno di catene di junk-food aumenta il rischio di ictusSono i regni del junk food dove i golosi sono messo a dura prova: ad ogni angolo c’è una nuova tentazione, basta fare pochi metri per passare dagli hamburger, agli hot dog, alle ciambelle, ai polli fritti, alle caramelle gommose, ai gelati dai... Continua a leggere |
Il legameCon malattie cardiovascolari prima dei 60 anni, accelera il declino cognitivoProteggere il cuore per proteggere il cervello. Chi ha avuto un evento cardiovascolare prima dei 60 anni ha un maggior rischio di accelerare il declino cognitivo. Nello specifico ha una probabilità tre volte superiore di avere un calo di 1,5... Continua a leggere |
Lo studioObesità, col la chirurgia bariatrica si perde peso e si allunga la vita22mila persone seguite per 40 anni, alcune delle quali si erano sottoposte alla chirurgia bariatrica per ridurre il peso e altre con caratteristiche simili che non avevano effettuato l’intervento. Gli autori di uno... Continua a leggere |
Ambiente e saluteNelle città roventi d’estate si rischia la vita. Il 4% dei decessi nei mesi estivi è causato dal caldoSi parla di estate e di isole nello studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) appena pubblicato su The Lancet, ma non... Continua a leggere |
Il bilancioRegno Unito, la tassa sulle bibite zuccherate salva dall’obesità 5mila bambine l’annoGli effetti della tassa sulle bibite gassate (sugary drink tax) in Inghilterra sono visibili nelle aule scolastiche. Al sesto anno di istruzione, tra i bambini di 10-11 anni, si calcolano 5mila casi di obesità in meno tra le femmine. Uno studio... Continua a leggere |
L’associazioneL’obesità a 50 anni aumenta il rischio di fragilità in età avanzataPerdita di peso non voluta, spossatezza, calo della forza muscolare, ridotta attività fisica e rallentamento della camminata. Una persona anziana con almeno tre di questi sintomi viene considerata “fragile”. Se sono presenti solo due condizioni... Continua a leggere |
Il legameDormire poco e male da adolescenti aumenta il rischio di sviluppare la sclerosi multipla da adultiGli adolescenti insonni hanno un maggior rischio di sviluppare la sclerosi multipla da adulti. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry che ha ricostruito le abitudini del sonno nell’... Continua a leggere |
Lo studioNegli Stati Uniti l'inquinamento causato dagli incendi è responsabile di 20 mila mortiLa superficie della Città del Vaticano moltiplicata per cinque. È un parametro scelto a caso, giusto per rendere l’idea dell’area interessata dagli incendi negli Stati Uniti nei soli primi dieci giorni dell’anno appena iniziato (78 incendi, 222... Continua a leggere |