L’associazioneL’obesità a 50 anni aumenta il rischio di fragilità in età avanzataPerdita di peso non voluta, spossatezza, calo della forza muscolare, ridotta attività fisica e rallentamento della camminata. Una persona anziana con almeno tre di questi sintomi viene considerata “fragile”. Se sono presenti solo due condizioni... Continua a leggere |
Il legameDormire poco e male da adolescenti aumenta il rischio di sviluppare la sclerosi multipla da adultiGli adolescenti insonni hanno un maggior rischio di sviluppare la sclerosi multipla da adulti. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry che ha ricostruito le abitudini del sonno nell’... Continua a leggere |
Lo studioNegli Stati Uniti l'inquinamento causato dagli incendi è responsabile di 20 mila mortiLa superficie della Città del Vaticano moltiplicata per cinque. È un parametro scelto a caso, giusto per rendere l’idea dell’area interessata dagli incendi negli Stati Uniti nei soli primi dieci giorni dell’anno appena iniziato (78 incendi, 222... Continua a leggere |
Lo studioGli adolescenti felici esistono e da adulti hanno una salute cardiometabolica migliore dei coetanei tormentatiIn genere il livello di autostima di un adolescente viene fuori chiaro e tondo alla prima occasione: “nessuno mi ama”, “ho un fisico orribile”, “non ho amici”, “a nessuno gliene importa niente di me”. E poi ci si mettono i brufoli, la ciccia, i... Continua a leggere |
Il consiglioLa ricetta per chi sta seduto 8 ore al giorno o più: fare una camminata di 5 minuti ogni 30 minutiQuesto non è il solito invito a muoversi, allenarsi, mettere su muscoli e buttare giù chili in eccesso. Questa è una nota a margine nella ricetta per prevenire le malattie cardiovascolari, un post scriptum che completa il messaggio principale.... Continua a leggere |
Il legameMemoria a rischio per i fumatori di mezza etàSmettere del tutto e smettere subito. Il consiglio è sempre lo stesso, ripetuto da anni in ogni occasione da tutti i medici: abbandonare le sigarette è la cosa giusta da fare per proteggere cuore e polmoni, soprattutto. Ma non solo. Ora lo... Continua a leggere |
Il legameL’asma dei bambini se non è virale potrebbe essere dovuta a ozono e Pm 2,5Se non è di natura virale, l’asma dei bambini e degli adolescenti può essere attribuita a due sostanze inquinanti presenti nell’aria, l’ozono e il particolato fine (Pm 2,5), nocive anche in concentrazioni moderate. Lo... Continua a leggere |
L’analisiLe sigarette elettroniche non aiutano a smettere di fumare e favoriscono le ricadutePer qualcuno può funzionare: c’è chi riesce a smettere di fumare le sigarette tradizionali passando a quelle elettroniche. Ma quando si guarda ai grandi numeri, quando si raccolgono i dati a livello di popolazione, le e-cig non sembrano essere ... Continua a leggere |
L'incontroSport e prevenzione: i vaccini per “allenare” il sistema immunitarioUn'attività fisica costante, commisurata alle possibilità del proprio organismo può essere un importante aiuto nel prevenire diverse malattie. Ma non basta per garantirsi un sistema immunitario efficiente. Di questo si è parlato nel live... Continua a leggere |
Il legameUn comune colorante può scatenare le infiammazioni intestinaliNelle etichette alimentari in Europa è indicato come E129. È il colorante “rosso allura” contenuto in molti prodotti, dalle caramelle, alle bibite, ai bitter alcolici, alle marmellate. Secondo uno... Continua a leggere |
Lo studioIl dubbio: c'è un legame tra ftalati e fibromi uteriniSono ovunque. Nella tappezzeria delle automobili, nelle tende della doccia, nei contenitori per alimenti, nelle scarpe, negli smalti per le unghie, nelle vernici. Usati come solventi e plastificanti per una vastissima gamma di prodotti, gli... Continua a leggere |
La rassicurazioneVaccino antinfluenzale, più protetto chi ha reazione avversa su braccioIl dolore al braccio dopo il vaccino antinfluenzale è un buon segno. I risultati di una ricerca del Brigham and Women's Hospital dell’Harvard Medical School di Boston, pubblicata di recente sull’European Journal of Hearth Failure, suggeriscono... Continua a leggere |
Lo studioCovid: ancora una conferma dell’efficacia dei vaccini nei bambiniVale per Delta e vale per Omicron. I vaccini anti Covid sono efficaci nel pervenire gli effetti più gravi, compresa la la morte, nei bambini e negli adolescenti indipendentemente dalla variante in circolazione. Lo dimostra un ampio studio... Continua a leggere |
Lo studioMalattie cardiache: attenzione alle giornate molto fredde (o molto calde)Nei giorni troppo caldi o troppo freddi aumentano le morti per malattie cardiovascolari. Chi è affetto da problemi cardiaci dovrebbe evitare di esporsi alle temperature estreme dell’ambiente esterno proteggendosi in luoghi chiusi riparati... Continua a leggere |
Lo studioTumore ai polmoni: lo screening generalizzato può salvare molte viteSe c’è la possibilità di individuare il tumore al polmone allo stadio precoce, in tempo per poter essere rimosso chirurgicamente, perché non farlo? È la tesi di un gruppo di ricercatori del Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York... Continua a leggere |
Il legameRischio carie per chi usa sigarette elettronicheLa reputazione delle sigarette elettroniche peggiora ancora. Sono lontani i tempi in cui le e-cig sembravano l’alternativa sana alle sigarette tradizionali. La nuova accusa? Danneggiano i denti. Chi fuma sigarette elettroniche potrebbe... Continua a leggere |
Il rapportoInquinamento, SIMA: Italia maglia nera in Europa. Numeri da pandemia: 70mila decessi evitabili nel 2020L’Italia non supera l’esame della qualità dell’aria. I valori di PM 2,5 sono ancora troppo alti, superiori ai limiti sanitari stabiliti dall’OMS nelle Linee Guida 2021. È emerso dal Air Quality Report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA).... Continua a leggere |
L’associazioneDai broccoli al tè, consumare flavonoli rallenta il declino cognitivoLa dieta della memoria è fatta di cipolle, cavolo riccio, broccoli, spinaci, mele, tè e vino rosso. Ossia di quesi cibi che contengono i pigmenti naturali flavonoli, le sostanze antiossidanti che, secondo un nuovo studio pubblicato su... Continua a leggere |
La reviewConfermata l’efficacia del vaccino HPV nel real world: riduce le lesioni cervicali di alto grado e altre malattie HPV correlateUna nuova conferma per l'efficacia del vaccino per HPV ricombinante quadrivalente . Secondo i dati di una revisione sistematica della letteratura su 138 studi dal 2016 al 2020, pubblicati su Expert Review of Vaccines la vaccinazione per... Continua a leggere |
L’analisiCovid-19: i vaccini offrono una protezione aggiuntiva contro le reinfezioni. Più alta per la variante Delta che per OmicronSu PLos Medicine è stato appena pubblicato un nuovo studio sull’efficacia dei vaccini anti Covid nel prevenire le reinfezioni. I... Continua a leggere |
Lo studioUdito a rischio per miliardo di giovani. Colpa della musica alta ma non soloSì, è vero, la musica a tutto volume sparata direttamente nelle orecchie fa male all’udito, così come il bombardamento di suoni lanciato dalle casse delle discoteche. Ma se, come suggerisce uno... Continua a leggere |
AmbienteFibrosi polmonare: la malattia diventa più grave se si respira aria inquinataIl tessuto connettivo rigido e fibroso prende il posto del tessuto normale. Quando questo processo inizia è molto difficile, se non impossibile, fermarlo. Soprattutto se la poca aria che entra nei polmoni è aria inquinata. Nessuna... Continua a leggere |
Il sospettoLe apnee ostruttive del sonno potrebbero aumentare il rischio di AlzheimerChi soffre di apnea ostruttiva del sonno è più a rischio di sviluppare forme di demenza in età avanzata, tra cui l’Alzheimer. L’associazione è già nota da tempo: il disturbo del sonno è oramai riconosciuto come uno dei fattori di rischio dell’... Continua a leggere |
La strategiaUn bonus per lo shopping aiuta le donne incinte a smettere di fumareL’ennesimo paio di scarpe e poi trucchi, borse, bracciali, profumi. Insomma una collezione di sfizi, inutili ma indispensabili come tutti gli acquisti di una tipica giornata di shopping. È uno degli stereotipi sulle donne più difficili da... Continua a leggere |
Lo studioIl consumo di cibi ultra-processati è responsabile del 10% delle morti prematureSe fanno danni nei Paesi dove non sono molto popolari, figuriamoci quanto possono nuocere dove riscuotono maggiore successo. Stiamo parlando degli alimenti confezionati, assemblati in laboratorio e sottoposti a varie trasformazioni, pronti da... Continua a leggere |
Il legameDormire meno di 5 ore per notte a 50 anni aumenta il rischio di sviluppare più malattie croniche negli anni successiviLa multimorbidità, la presenza di due o più malattie croniche, può dipendere dal sonno. O meglio dalla mancanza di sonno. Chi dorme meno di cinque ore per notte a 50 anni e oltre rischia di sviluppare più patologie dai sintomi non risolvibili... Continua a leggere |
La combinazioneLo sport aumenta l’efficacia dei vaccini anti-CovidLo sport aumenta l’efficacia dei vaccini anti Covid. Così si spiega come mai chi svolge regolarmente attività fisica è meno a rischio di infezione, come hanno suggerito alcuni studi. La prova arriva da una... Continua a leggere |
ClimaIl riscaldamento globale peggiora i sintomi dello scompenso cardiacoDurante le ondate di caldo peggiorano le condizioni delle persone con scompenso cardiaco. Succede perché l’aumento della temperatura è associato a un calo di peso nelle persone affette da insufficienza cardiaca. Lo sostiene uno studio francese... Continua a leggere |
Lo studioLe sigarette elettroniche danneggiano i vasi sanguigni. In combinazione con quelle tradizionali i rischi per la salute aumentanoLe sigarette elettroniche a lungo andare danneggiano i vasi sanguigni aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Se usate insieme a quelle tradizionali, poi, il rischio di danneggiare la salute aumenta. Lo dimostrano i risultati di due... Continua a leggere |
L’ipotesiLo strano legame tra acido folico e il rischio di suicidioScelgono di dirlo subito e di dirlo chiaramente: un integratore sicuro, economico, ampiamente disponibile, acquistabile senza prescrizione medica potrebbe ridurre il rischio di tentativi di suicidio e di atti di autolesionismo. Gli autori dello... Continua a leggere |
Il legameTumore all’utero, rischio più alto per chi fa uso frequente di liscianti per capelliChi li ha ricci li vuole lisci, chi li ha lisci li vuole mossi, chi li ha scuri preferisce schiarirli e così via… E c’è un prodotto per ogni esigenza. Con i capelli si può fare davvero di tutto. A turno, i vari “intrugli” che promettono alle... Continua a leggere |
Lo studioIl caffè allunga la vita. I massimi benefici con due-tre tazze al giornoL’elisir di lunga vita è nero, amaro, economico, reperibile in ogni parte del mondo e facile da preparare. Ebbene sì, solubile o macinato, decaffeinato o con caffeina, il caffè in tutte le sue varianti allunga la vita. I benefici maggiori si... Continua a leggere |
Lo studioLe sigarette elettroniche non aiutano a smettere di fumare e favoriscono le ricaduteFumare non serve a smettere di fumare. La strategia del chiodo schiaccia chiodo non funziona: le sigarette elettroniche non aiutano a liberarsi delle sigarette tradizionali. Anzi. Succede esattamente il contrario: chi non fumava, soprattutto i... Continua a leggere |
L’associazioneIl diabete gestazionale alza il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolariLe donne che hanno avuto il diabete in gravidanza (diabete gestazionale) hanno un maggior rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, tra cui infarto, scompenso cardiaco, ictus. Le loro condizioni di salute andrebbero monitorate... Continua a leggere |
Il confrontoSenza sforzo, nessun vantaggio. Non ci sperate: con la bicicletta elettrica non si fa attività fisicaSi sa come funziona: chi l’ha voluta deve pedalare. Per chi ha scelto la bicicletta elettrica, rispettare il patto è più semplice, ma è meno vantaggioso per la salute. Perché la regola impietosa è sempre la stessa: no pain, no gain. E con le... Continua a leggere |
Il legamePiù rischio obesità per il bambino se la mamma mangia cibo spazzaturaLe “colpe” delle mamme ricadono sui figli. Stiamo parlando di colpe alimentari: una donna che mangia spesso cibo ultra processato, che ogni giorno eccede con merendine, snack e bibite gassate, ha maggiori probabilità di avere figli in sovrappeso... Continua a leggere |
Lo studioAlzheimer, un familiare su tre ha sintomi depressivi persistentiL’associazione non è uno a uno, ma poco ci manca e per semplificare si potrebbe dire che accanto a ogni malato di Alzheimer c’è una persona, un parente che ha assunto il ruolo di caregiver, che soffre di depressione. Uno... Continua a leggere |
Il legameAdolescenti: le difficoltà socio-economiche favoriscono l’uso problematico dei social mediaDipendenza, oscillazioni dell’umore, isolamento, aggressività. Con ricadute sul benessere psicologico, l’andamento scolastico, la socialità. Non c’è una definizione ufficiale, ma quando ci si riferisce all’ “uso problematico dei social media” è... Continua a leggere |
Lo studioInquinamento atmosferico: i danni alla salute peggiorano se nel Pm2,5 ci finisce anche il radonSe ci si mette anche il radon, l’inquinamento atmosferico diventa ancora più dannoso aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Le polveri ultrafini (PM2,5) diventano infatti ancora più tossiche se posseggono caratteristiche radioattive... Continua a leggere |
Lo studioI giocatori di rugby sono più a rischio di malattie neurodegenerativeIl problema è ben noto. Tanto che esiste un protocollo della federazione internazionale del rugby (World Rugby) per la prevenzione e la gestione dei traumi cranici. Per i giocatori di rugby le probabilità di ricevere botte alla testa durante una... Continua a leggere |
Lo studioA lezione di longevità dagli abruzzesi. Lo sdijuno allunga la vitaColazione salata e a cena molto presto. Niente dolci, costante attività fisica. Sono alcune abitudini che potrebbero allungare la vita. Almeno così emerge da uno studio dell’Università di Teramo sugli anziani in Abruzzo che analizza le... Continua a leggere |
L’associazioneCovid-19: efficacia dei vaccini compromessa dall’inquinamento atmosfericoEra difficile prevederlo. Più che dalle varianti trasformiste e sfuggenti, l’efficacia dei vaccini anti Covid può essere compromessa dall’inquinamento atmosferico. Il Pm2,5 si rivela una minaccia più pericolosa della variante Omicron. Le persone... Continua a leggere |
Congresso AiomA.A.A. Fumatori cercansi: parte un programma di screening per il tumore del polmoneAvere un'età compresa fra 55 e 75 anni, fumare un pacchetto di sigarette al giorno da almeno trent'anni o essere un forte fumatore che ha smesso da meno di quindi anni. Sono questi i requisiti essenziali per potersi candidare all’... Continua a leggere |
La confermaCovid: il vaccino può ritardare il ciclo mestruale. Ma i cambiamenti sono piccoli e temporaneiÈ confermato. I vaccini anti Covid possono influire sul ciclo mestruale, ma l’impatto è contenuto e temporaneo. Nella maggior parte dei casi il cambiamento consiste in un piccolo ritardo, meno di un giorno, dell’arrivo delle mestruazioni dopo... Continua a leggere |
L’ipotesiIl vaccino antinfluenzale potrebbe proteggere dall’ictusL’effetto è indesiderato, ma è positivo: il vaccino antinfluenzale sembrerebbe ridurre il rischio di ictus. Lo suggerisce uno studio pubblicato su ... Continua a leggere |
Lo studioFare cose e vedere gente per allontanare il rischio di demenzaTenersi impegnati tutti i giorni in attività fisiche e mentali, anche non particolarmente impegnative, è un modo efficace per ridurre il rischio di demenza. Vanno bene le faccende domestiche, un po’ di ginnastica, le visite a parenti e amici.... Continua a leggere |
L’indagineMalattie cardiovascolari: oltre il 40% degli italiani sottovaluta il rischio di colesterolo altoGli italiani sottovalutano i rischi del colesterolo. È quanto emerge dall’indagine SWG per Sanofi presentata oggi a Milano in occasione dell’incontro “La prevenzione che sta a cuore. Malattie cardiovascolari e colesterolo nei pazienti ad alto... Continua a leggere |
Lo studioL’attività fisica riduce il rischio di cancro al senoSi può dirlo in due modi diversi: aumentare l’attività fisica oppure ridurre la sedentarietà. Il risultato è lo stesso: ci si muove di più. E così facendo le donne riducono il rischio di cancro al seno. Lo dimostra uno... Continua a leggere |
Lo studioTumore all’ovaio: per diagnosi precoce si punta sul Pap-TestSfruttare il Pap-Test per ottenere una diagnosi precoce di tumore dell’ovaio. È la proposta dello studio “Toward” di Alleanza Contro il Cancro, la rete oncologica nazionale del Ministero della Salute. I risultati preliminari sono incoraggianti e... Continua a leggere |
L’associazioneDiabete: 5 regole per ridurre del 90% il rischio di ammalarsiMangiare bene, mantenere un peso forma, non fumare, svolgere regolare attività fisica, consumare alcol in quantità moderata. Le donne predisposte al diabete che seguono uno stile di vita sano aderendo a queste cinque regole riducono del 90 per... Continua a leggere |
Il sospettoTroppo tempo con i telefonini può indurre la pubertà precoce nei bambini. Tutta colpa della luce bluCi mancava anche questa. Una delle conseguenze, inimmaginabile per un genitore, dell’uso eccessivo di telefonini e tablet nei bambini potrebbe essere la pubertà precoce. Lo suggerisce uno studio condotto sui topi presentato al 60esimo meeting... Continua a leggere |
L’associazioneAutismo: rischio ricovero più alto per bambini esposti a livelli elevati di inquinamentoRespirare aria inquinata fa male a tutti i bambini. Ma per un bambino autistico i danni possono essere immediati e più specifici rispetto alle conseguenze a lungo termine osservate nella popolazione pediatrica generale. L’esposizione anche per... Continua a leggere |
Giornata Mondiale per il CuoreMalattie delle valvole cardiache: al via campagna di screening e informativaColpiscono ogni anno il 12,5 per cento degli ultra 65enni (pari a oltre 1 su 10), ovvero oltre 1 milione di persone, con una previsione di crescita del 25 per cento nel 2030, fino a toccare il 33 per cento nel 2040 (dati ISTAT 2021). Stiamo... Continua a leggere |
Lo studioI bambini che crescono vicino ad aree verdi hanno polmoni più saniIl verde batte il grigio, e questo era scontato, ma batte anche blu. I bambini che passano l’infanzia circondati da alberi e parchi hanno polmoni più sani rispetto a quelli che crescono in mezzo all’asfalto ma, inaspettatamente, hanno una salute... Continua a leggere |
Lo studioL’aria inquinata è più pericoloso per le donne che per gli uominiL’aria inquinata fa male più alle donne che agli uomini. È quanto suggerisce un nuovo studio presentato al congresso internazionale dell’ European Respiratory Society (Barcellona 4-6 settembre) che ha valutato gli effetti sulla salute dei... Continua a leggere |
Il congressoPrevenzione cardiovascolare: le indicazioni su misura in base all’etàLa prevenzione giusta all’età giusta. È quella proposta dalla Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare per le malattie cardiovascolari L’argomento nel corso del congresso nazionale della SIPREC in programma a Napoli dal 15 al 17 settembre... Continua a leggere |
AmbienteAdolescenti a rischio di aritmie cardiache a causa dell’inquinamentoIl cuore di un adolescente batte al ritmo del PM 2,5. Quando un teenager respira aria inquinata ricca di particolato atmosferico potrebbe sperimentare delle aritmie cardiache, come la sensazione che il cuore salti un battito. Lo suggerisce uno... Continua a leggere |
La strategiaPapillomavirus: la prevenzione con il test fai da te funziona. In Svezia copertura aumentata del 10%La prevenzione fai-da-te funziona. Almeno quella per il tumore del collo dell’utero, almeno in Svezia. Nell’aprile del 2020, per mantenere attivo il servizio di screening anche durante la pandemia nel Paese scandinavo è stato lanciato un... Continua a leggere |
L’analisiI dolcificanti artificiali non sono un’alternativa sana allo zuccheroUn rimedio peggiore del danno? Forse non arrivano a tanto, forse i dolcificanti artificiali non hanno effetti sulla salute peggiori dello zucchero, ma certamente non possono essere considerati un’alternativa sana e sicura al prodotto naturale... Continua a leggere |
Il consiglioPer evitare di prendere Covid un po' di sport può aiutareLo sport tiene alla larga il Covid. Un’attività fisica regolare riduce il rischio di infezione e di gravità della malattia in caso di contagio. Lo dimostra uno... Continua a leggere |
La campagnaAlcol in gravidanza: rischi anche in piccole quantitàRinunciare ad un bicchiere per la salute del neonato. È l’appello della Società Italiana di Neonatologia, che sostiene la campagna “Zero alcol, zero FASD”. In occasione della Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati,... Continua a leggere |
Il consensus paperAnche i bambini sono ipertesi e la colpa è di sedentarietà, junk food e sovrappesoSedentarietà, sovrappeso, cibo spazzatura. È la ricetta perfetta dello stile di vita meno salutare che esista, bocciato per tutti, ad ogni età. L’ultima condanna arriva da uno... Continua a leggere |
Gli studiNuova condanna per gli alimenti ultra-processati: aumentano il rischio di cancro del colon e di morte prematuraMerendine, bibite gasate, insaccati, cibi pronti da cuocere o riscaldare. Insomma, tutti quei prodotti alimentari che rientrano nella categoria dei cibi ultra-processati finiscono ancora una volta nel libro nero dei nutrizionisti. Le... Continua a leggere |
Congresso ESCLa salute del cuore vien dormendoNon bisogna impegnarsi più di tanto. Basta chiudere gli occhi e dormire. Il giusto: né troppo, né troppo poco. E senza interruzioni. È così che si possono prevenire le malattie cardiache e l’ictus. Se tutta la popolazione avesse una buona... Continua a leggere |
Congresso ESCI fumatori incalliti hanno un rischio maggiore di non sopravvivere a un infartoI fumatori con elevati livelli di monossido di carbonio nel sangue (superiori a 13ppm), dovuti al fumo di sigarette o all’inalazione di fumo passivo, hanno un maggior rischio di morte o di prognosi sfavorevole successivamente a un attacco di... Continua a leggere |
Congresso ESCAnche a 85 anni dieci minuti di camminata al giorno allungano la vitaIl messaggio rivolto a tutti gli ottuagenari è sintetico e chiaro, i ricercatori hanno voluta farla semplice: per vivere più a lungo bisogna camminare 10 minuti al giorno. La breve passeggiata quotidiana fa guadagnare anni di vita in più anche... Continua a leggere |
Lo studioBasta un solo grammo di sale in meno al giorno per ridurre il rischio di infarto e ictusNon c’è bisogno di stravolgere le abitudini a tavola per guadagnare in salute. Secondo uno studio condotto in Cina da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University of London basta ridurre anche di un solo grammo il consumo giornaliero di... Continua a leggere |
Congresso ESCGli adolescenti che dormono poco sono più a rischio di sovrappeso e obesitàLe ore di sonno perse in età adolescenziale si ritrovano tutte sulla bilancia. I teenager che dormono poco, meno di otto ore per notte, hanno maggiori probabilità di diventare sovrappeso o obesi rispetto ai loro coetanei che hanno un sonno... Continua a leggere |
Congresso ESCL’inquinamento aumenta il rischio di infarto. Ma il fumo è peggioSe sei un fumatore, vivi in una città inquinata e hai un infarto, la colpa è più del fumo che dell’inquinamento. È in estrema sintesi quanto suggerisce lo studio che verrà presentato il prossimo 27 agosto al congresso dell’European Society of... Continua a leggere |
Lo studioNuova condanna per i cibi ultra-processati: aumentano il rischio di demenzaBibite gassate, merendine, patatine, ketchup e maionese, cibi precotti sono notoriamente nemici della salute. Un nuovo studio su Neurology... Continua a leggere |
Il consiglioRidurre il sale non basta: per proteggere il cuore bisogna consumare abbastanza potassioBanana, avocado, salmone e altri cibi ricchi di potassio. Sono gli alimenti che non dovrebbero mai mancare nella dieta delle donne perché riducono gli effetti negativi del sale sulla salute cardiovascolare. È il consiglio contenuto in uno studio... Continua a leggere |
Lo studioCovid-19: chi soffre di ipertensione ha più del doppio di probabilità di essere ricoveratoAnche nella fase Omicron della pandemia, considerata meno pericolosa delle altre, ci sono alcune categorie di persone che rischiano più di altre di essere ricoverate nonostante i tre vaccini. E non sono solamente quelle che a cui viene naturale... Continua a leggere |
Il caso studioNon abusare della vitamina D: il sovradosaggio può essere pericolosoIl principio del “melius abundare” non vale nel caso della vitamina D. Esagerare con gli integratori può essere pericoloso. Lo dimostra un caso studio riportato su BMJ Case Reports che... Continua a leggere |
Lo studioAlimenti a basso indice glicemico riducono il rischio di diabetePane bianco, riso, polenta, pizza e patate sono gli alimenti ad alto indice glicemico che favoriscono l’aumento della glicemia controindicati per le persone con diabete 2. Ma questa non è l’unica associazione nota tra dieta e diabete. Ora uno... Continua a leggere |
L’associazioneLa forza della presa nella mezza età legata al rischio di demenza in età più avanzataLa forza con cui si afferra un oggetto nelle persone di mezza età può essere un indicatore del rischio di sviluppare demenza o problemi cognitivi più avanti negli anni. Ma non dice nulla sulle probabilità di ammalarsi di Alzheimer. Lo... Continua a leggere |
L’aggiornamentoMalattie cardiovascolari: anche il sonno è un fattore di rischioErano 7, orano sono diventati 8. Perché nella lista dei Life’s Simple 7, i fattori determinanti per la buona salute cardiovascolare individuati dalla American Heart Association, è stato inserito il sonno. Al riposo notturno è dedicato il quarto... Continua a leggere |
Il legameRischio ictus per donne con problemi di infertilità e complicanze in gravidanzaLe donne che hanno difficoltà a rimanere incinte o a portare a termine una gravidanza hanno maggiori probabilità di andare incontro a un ictus più avanti negli anni. L’associazione tra l’infertilità, gli aborti spontanei, la natimortalità (... Continua a leggere |