Dai broccoli al tè, consumare flavonoli rallenta il declino cognitivo
Tè, cipolle, broccoli, spinaci. Chi ne consuma in grandi quantità rallenta il declino cognitivo legato all’età e mantiene più a lungo una buona memoria. Probabilmente dipende dall’attività antinfiammatoria e antiossidante dei flavonoli
Radish,_broccoli,_DSCF2075.jpg

La dieta della memoria è fatta di cipolle, cavolo riccio, broccoli, spinaci, mele, tè e vino rosso. Ossia di quesi cibi che contengono i pigmenti naturali flavonoli, le sostanze antiossidanti che, secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology, aiutano a rallentare il declino cognitivo.
Lo studio ha coinvolto 961 persone con un'età media di 81 anni non affette da demenza. Tutti i partecipanti hanno compilato un questionario ogni anno sulle loro abitudini alimentari, indicando con quale frequenza consumassero determinati cibi. La memoria è stata valutata annualmente attraverso una serie di test cognitivi che richiedevano di ricordare elenchi di parole, liste di oggetti e numeri e di ripetere il catalogo nell'ordine corretto. I ricercatori hanno tenuto in considerazioni altri fattori che avrebbero potuto incidere sulle capacità cognitive dei partecipanti, come il loro livello di istruzione, il tempo dedicato all’attività fisica e l’attitudine a mantenere la mente attiva attraverso la lettura o i giochi di società. Tutti i volontari reclutati per lo studio sono stati seguiti per una media di sette anni.
Il campione è stato diviso in cinque gruppi uguali in base alla quantità di flavonoli presenti nella dieta. L’assunzione media era di di circa 10 mg al giorno. Il gruppo con il minor consumo delle sostanze antiossidanti aveva un consumo medio di 5 mg al giorno e il gruppo con il consumo più alto consumava una media di 15 mg al giorno, equivalente a circa una tazza di verdure a foglia verde scuro.
I ricercatori, dopo aver messo a punto una scala di valutazione del declino cognitivo in base ai risultati di 19 test, hanno assegnato un punteggio a ogni partecipante. Il punteggio medio variava da 0,5 per le persone con un cervello in forma a 0,2 per le persone con decadimento cognitivo lieve a -0,5 per le persone con malattia di Alzheimer.
Dopo aver escluso dal campo di indagine altri fattori che avrebbero potuto influenzare i risultati, come l'età, il sesso e il fumo, è emerso che il consumo di favonoli rallentava il fisiologico declino cognitivo legato all’età. Il punteggio delle capacità cognitive delle persone che avevano il più alto apporto di flavonoli diminuiva a un tasso di 0,4 unità per decennio più lentamente rispetto alle persone che assumevano la quantità di flavonoli più bassa.
I ricercatori hanno anche cercato di scoprire quale tipo di flavonoli fosse più protettivo per la memoria: Kaempferol, quercetina, miricetina o isoramnetina? Il kaempferol è contenuto soprattutto nei cavoli, fagioli, tè, spinaci e broccoli, la quercitina in pomodori, cavoli, mele e tè, tè, la miricetina nel vino, cavolo, arance e pomodori e isoramnetina. pere, olio d'oliva, vino e salsa di pomodoro per l’isoramnetina. Il kaempferol batte tutti gli altri. Le persone che consumavano livelli più elevati di kaempferol avevano un tasso di declino cognitivo più lento di 0,4 unità per decennio rispetto a quelli del gruppo più basso. Quelli con il più alto apporto di quercetina avevano un tasso di declino cognitivo più lento di 0,2 unità per decennio rispetto a quelli del gruppo più basso. E le persone con il più alto apporto di miricetina avevano un tasso di declino cognitivo più lento di 0,3 unità per decennio rispetto a quelli del gruppo con il consumo più basso. L'isoramnetina non era associata a un miglioramento cognitivo.
«Il risultato del nostro studio è entusiasmante. Abbiamo osservato che fare determinate scelte dietetiche specifiche può portare a un tasso più lento di declino cognitivo. Qualcosa di semplice come mangiare più frutta e verdura e bere più tè è un modo facile per mantenere la salute del cervello», ha commentato l'autore dello studio Thomas M. Holland del Rush University Medical Center di Chicago, a capo dello studio.