La forza della presa nella mezza età legata al rischio di demenza in età più avanzata
La forza della presa a 50 anni è un indicatore del rischio di demenza vascolare, ma non di Alzheimer. Una riduzione della forza è associata a un aumento delle probabilità di difficoltà cognitive e di memoria negli 11 anni successivi
hand-finger-nail-wrist-gesture-human-1560137-pxhere.com_.jpg

La forza con cui si afferra un oggetto nelle persone di mezza età può essere un indicatore del rischio di sviluppare demenza o problemi cognitivi più avanti negli anni. Ma non dice nulla sulle probabilità di ammalarsi di Alzheimer.
Lo suggerisce uno studio appena pubblicato su JAMA Network Open secondo il quale una riduzione di 5 chili nella forza della presa manuale è associata a un aumento dell’incidenza della demenza di 1,20 volte negli uomini e di 1,12 volte nelle donne nei 12 anni successivi al test condotto intorno ai 50 anni. I ricercatori della University of California San Francisco hanno raccolto dalla Biobank del Regno Unito i dati di oltre 109mila persone dell’età media di 56 anni, (donne nel 54% dei casi).
Nessuno dei partecipanti soffriva di demenza all’inizio dello studio. Il follow up è durato dai 10 ai 14 anni.
La forza della presa di entrambe le mani è stata misurata con un dinamometro manuale idraulico, mentre le capacità cognitive e la memoria prospettica sono state valutate mediante test specifici. Un sottogruppo di partecipanti è stato anche sottoposto a imaging cerebrale.
Dai risultati è emerso che la forza della presa era associata alle performance cognitive sia nelle persone di età inferiore ai 65 anni che in quelle più anziane. Nel complesso, l’associazione era più pronunciata per la demenza vascolare, un tipo di demenza caratterizzata da difficoltà delle funzioni mentali e della memoria dovuta a una distruzione del tessuto cerebrale in seguito alla diminuzione o al blocco dell'apporto di sangue al cervello, generalmente a causa di micro-ictus. Non è invece emersa alcuna associazione con l’Alzheimer.
«La forza della presa della mano è associata ai livelli cognitivi nella mezza età e nella tarda età e al volume di iperintensità della sostanza bianca nella mezza età sia per gli uomini che per le donne. I fattori genetici associati al rischio di malattia di Alzheimer, come le varianti note per esercitare già sottili effetti cognitivi in questo campione, avevano un’associazione trascurabile o nulla con la forza della presa della mano. In generale, questi risultati suggeriscono che anche piccoli cambiamenti nella forza muscolare potrebbero avere un'associazione non banale con il rischio di demenza vascolare», spiegano i ricercatori.
Il decremento della forza di presa era anche associato a punteggi di capacità mentali inferiori sia negli uomini che nelle donne e a difficoltà maggiori di memoria per gli uomini. I ricercatori hanno anche osservato un legame tra la riduzione della forza nella presa e un aumento di iperintensità della sostanza bianca, correlato a declino cognitivo, sia negli uomini che nelle donne.
«La mezza età è una finestra particolarmente importante. Inoltre, la valutazione delle associazioni nella mezza età può aiutare a escludere la causalità inversa, ossia dalla demenza alla forza della presa della mano, perché la demenza sintomatica è molto rara prima dei 65 anni», scrivono i ricercatori.