I fumatori incalliti hanno un rischio maggiore di non sopravvivere a un infarto

Congresso ESC

I fumatori incalliti hanno un rischio maggiore di non sopravvivere a un infarto

Uno studio presentato all’ESC individua la soglia limite di monossido di carbonio nei fumatori indicativa di una prognosi sfavorevole dopo un infarto. I fumatori con livelli superiori a 13ppm hanno una probabilità del 23% superiore di un grave evento avverso in confronto a chi ha livelli inferiori

Woman_smoking_a_cigarette.jpg

Immagine: Oxfordian Kissuth, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
di redazione

I fumatori con elevati livelli di monossido di carbonio nel sangue (superiori a 13ppm), dovuti al fumo di sigarette o all’inalazione di fumo passivo, hanno un maggior rischio di morte o di prognosi sfavorevole successivamente a un attacco di cuore. È quanto mostra uno studio francese appena presentato al congresso dell’European Society of Cardiology. «I pazienti con eventi cardiaci acuti come gli attacchi di cuore hanno generalmente ossigeno insufficiente nelle loro arterie coronarie. Abbiamo ipotizzato che se parte dell'ossigeno fosse stata sostituita dal monossido di carbonio, l'evento potrebbe essere più grave», afferma Patrick Henry dell’Hospital Lariboisiere di Parigi che ha guidato lo studio. 

Per un periodo di due settimane nell'aprile del 2021, i ricercatori hanno misurato i livelli di monossido di carbonio entro due ore dal ricovero in tutti i pazienti ricoverati per eventi cardiaci acuti in 39 unità di terapia intensiva (ICCU) in Francia. In tutto sono stati analizzati i dati di 1.379 pazienti dall’età media di 63 anni e per il 70 per cento di sesso maschile. Il 52 per cento dei pazienti era stato ricoverato per una sindrome coronarica acuta, il 13 per cento per insufficienza cardiaca acuta e il 34 per cento per altre condizioni cardiache acute. La permanenza media nelle unità di terapia intensiva era stata di cinque giorni.

Ai pazienti è stato chiesto se fossero o no fumatori. Un terzo dei partecipanti (33%) ha dichiarato di essere o essere stato un fumatore, il 39 per cento aveva fumato in passato per poi smettere fumatori e il 27 per cento era ancora un fumatore al momento del ricovero. Dalle analisi del sangue dei pazienti è emerso che il livello di monossido di carbonio era simile nei non fumatori e negli ex fumatori (in media 3,6 e 3,3 ppm, rispettivamente) e significativamente più alto nei fumatori attivi (media 9,9 ppm).

I ricercatori hanno analizzato l'associazione tra il livello di monossido di carbonio e l'esito degli eventi avversi avvenuti in ospedale, tra cui morte, arresto cardiaco con rianimazione o shock cardiogeno. 

In tutto, 58 pazienti (4,2%) erano andati incontro a una di queste condizioni e il livello di monossido di carbonio era significativamente associato ai principali eventi avversi nei fumatori attivi: per ogni aumento di ppm (parti per milione) di monossido di carbonio si osservava un aumento del 14 per cento di probabilità di un evento avverso grave durante il ricovero. 

I ricercatori hanno individuato il valore di 13 ppm come la soglia maggiormente indicativa di una prognosi peggiore.  Quasi un fumatore attivo su cinque (19%) aveva un livello di monossido di carbonio superiore alla soglia di rischio rispetto a meno del 2 per cento dei non fumatori o degli ex fumatori.

Dopo aver escluso altri fattori che potrebbero influenzare i risultati tra cui età, sesso, diagnosi di diabete, presenza di malattie cardiovascolari, malattie renali croniche, o cancro, la probabilità di un evento avverso maggiore era 23 volte superiori nei fumatori con un livello di monossido di carbonio superiore a 13 ppm, rispetto a quelli con livelli inferiori.  

Nei fumatori con un livello di monossido di carbonio di 13 ppm o inferiore, il tasso di eventi avversi maggiori era simile a quello dei non fumatori o degli ex fumatori. 

«Il nostro studio mostra che quando un fumatore viene ricoverato in ospedale per un evento cardiaco acuto, un livello di monossido di carbonio superiore a 13 ppm è associato a una prognosi peggiore. Abbiamo anche dimostrato che il livello di monossido di carbonio è un predittore di eventi avversi molto più potente rispetto allo stato di fumo.

I risultati suggeriscono che il monossido di carbonio esalato potrebbe essere misurato nei pazienti cardiopatici al momento del ricovero per valutare meglio la loro prognosi. L'avvelenamento da monossido di carbonio viene trattato con ossigeno ad alto flusso che diminuisce rapidamente i livelli pericolosi nel sangue. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se questa terapia potrebbe migliorare le prospettive dopo un infarto per i fumatori con livelli di monossido di carbonio superiori a 13 ppm», conclude Henry.