Fumo, cominciare prima dei vent'anni aumenta la dipendenza e rende più difficoltoso liberarsene
esc 2023 - 2.jpeg

Alzare ad almeno 22 anni l'età legale per poter acquistare sigarette. A chiederlo sono i ricercatori, alla luce di uno studio giapponese presentato al congresso della Società europea di cardiologia (European society of cardiology, Esc) ad Amsterdam dal 25 al 28 agosto 2023. Secondo lo studio, infatti, sopra quell'età è meno facile acquisire la dipendenza dal fumo ed è invece meno difficile liberarsene.
Più di una persona su cinque nel mondo fa uso di prodotti del tabacco (dato del 2020) che ne uccide più della metà e i fumatori di età superiore a cinquanta anni hanno un rischio cinque volte maggiore rispetto ai coetanei non fumatori di sviluppare una malattia cardiovascolare.
In molti Paesi l'età legale per acquistare sigarette è oggi di 18 anni, ma in alcuni non vi è alcuna restrizione.
Lo studio presentato ad Amsterdam ha esaminato la relazione tra l'età di inizio al fumo, la dipendenza da nicotina e l'abbandono della sigaretta. I 1.382 partecipanti (30% donne) erano stati divisi in due gruppi sulla base dell'età di inizio al fumo (più e meno di 20 anni, età in cui diventa legale in Giappone). Di questi, 556 avevano iniziato a fumare prima dei venti anni e riferivano una media di 25 sigarette al giorno rispetto alle 22 di media riferite da chi aveva cominciato a un'età superiore. Meno della metà (46%) di chi aveva cominciato prima di venti anni era riuscito a smettere, rispetto al 56% di coloro che avevano iniziato più tardi.
Il partecipanti erano stati poi ulteriormente divisi in quattro gruppi: chi aveva cominciato a fumare prima di 17 anni, chi tra 18 e 19 anni, quelli tra 20 e 21 e infine quelli sopra i 22 anni. Il punteggio del Fagerström test sulla dipendenza da nicotina (FTND) nei quattro gruppi risultava del 7,5, 7,2, 6,7 e 6,0 rispettivamente, mostrando come chi aveva cominciato a fumate sopra i 22 anni risultava meno dipendente dalla nicotina.
«Il nostro studio – commenta l'autore, Koji Hasegawa, del National Hospital Organization Kyoto Medical Center di Kyoto – mostra che cominciare presto a fumare è correlato a una maggiore dipendenza dalla nicotina, anche nei giovani adulti». Inoltre, aggiunge, «indica che alzare l'età legare per acquistare tabacco ad almeno 22 anni può condurre alla riduzione del numero delle persone dipendenti dalla nicotina e del rischio di conseguenze dannose per la salute».