Nuova condanna per i cibi ultra-processati: aumentano il rischio di demenza
Bibite gassate, merendine, insaccati. Sono cibi appetibili perché pieni di zuccheri, sale e grassi, noti per fare male al metabolismo e al cuore. E, come dice uno studio su Neurology, anche al cervello. I cibi ultra-processati aumentano il rischio di demenza. Ma si può rimediare cambiando dieta
Walmart_Wenatchee.jpg

Bibite gassate, merendine, patatine, ketchup e maionese, cibi precotti sono notoriamente nemici della salute. Un nuovo studio su Neurology fornisce un motivo in più per stare alla larga dagli alimenti ultra-processati: chi li consuma in grandi quantità aumenta il rischio di demenza. Ma, la buona notizia è che è possibile rimediare: sostituendo il “cibo spazzatura” con alimenti freschi e naturali si può tornare ad avere un rischio più basso.
Gli alimenti ultra-processati piacciono così tanto per la stessa ragione per cui fanno male. E cioè perché sono ricchi di sale, zuccheri e grassi. Numerosi studi li hanno già condannati, considerandoli responsabili di favorire il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro.
Ora emerge un’associazione anche con il declino cerebrale.
«Gli alimenti ultra-lavorati sono pensati per essere convenienti e gustosi, ma riducono la qualità della dieta di una persona. Questi alimenti possono anche contenere additivi alimentari o molecole provenienti da imballaggi o prodotte durante il riscaldamento, che hanno dimostrato in altri studi di avere effetti negativi sulle capacità cognitive sulla memoria. La nostra ricerca non solo ha scoperto che gli alimenti ultra-processati sono associati a un aumentato rischio di demenza, ma ha anche scoperto che la loro sostituzione con alternative più salutari può ridurre il rischio di demenza», ha dichiarato Huiping Li della Tianjin Medical University in Cina, a capo dello studio.
I ricercatori hanno raccolto informazioni su 72mila persone selezionate dalla UK Biobank, un database sanitario che contiene i dati sulla salute della popolazione del Regno Unito.
I partecipanti, dall’età media di 55 anni e senza diagnosi di demenza all'inizio dello studio, sono stati seguiti in media per 10 anni. Alla fine dello studio, 518 persone avevano mostrato segni evidenti di declino cognitivo.
Nel corso dello studio, i partecipanti hanno compilato almeno due questionari indicando cosa avessero mangiato e bevuto il giorno precedente. I ricercatori hanno calcolato la percentuale di cibo ultra-processato consumato nella dieta quotidiana e hanno quindi diviso il campione in quattro gruppi in base ai risultati.
In media, gli alimenti ultra-processati costituivano il 9 per cento della dieta quotidiana delle persone nel gruppo con il consumo più basso (una media di 225 grammi al giorno) rispetto al 28 per cento nel gruppo con il consumo più alto (una media di 814 grammi al giorno). I prodotti alimentari ultra-processati più diffusi erano le bevande, seguiti dagli alimenti dolci e dai latticini ultra-lavorati.
Dall’analisi dei diversi gruppi, è emerso che nel gruppo con la percentuale di alimenti lavorati più bassa 105 persone su 18.021 persone hanno sviluppato demenza, rispetto a 150 su 18.021 persone nel gruppo più alto.
Dopo aver preso in considerazione l'età, il sesso, la storia familiare di demenza, le malattie cardiache e altri fattori che avrebbero potuto influenzare il rischio di demenza, i ricercatori hanno osservato che per ogni aumento del 10 per cento dell'assunzione giornaliera di alimenti ultra-processati, le persone avevano un rischio di demenza maggiore del 25 per cento.
I ricercatori hanno poi utilizzato i dati dello studio per stimare cosa accadrebbe se una persona sostituisse il 10 per cento degli alimenti ultra-processati con alimenti non trasformati, come frutta fresca, verdura, legumi, latte e carne. Ebbene, la sostituzione era associata a una riduzione del rischio di demenza del 19 per cento.
«I nostri risultati mostrano che anche un aumento di soli 50 grammi al giorno di alimenti non trasformati o minimamente trasformati, che equivale a mezza mela, una porzione di mais o una ciotola di crusca, e contemporaneamente una riduzione di 50 grammi al giorno di alimenti ultra-lavorati , equivalente a una barretta di cioccolato o a una porzione di bastoncini di pesce, è associato a una riduzione del 3 per cento del rischio di demenza. È incoraggiante sapere che piccoli e semplici cambiamenti nella dieta possono fare la differenza nel rischio di demenza di una persona», ha dichiarato Li.