Ondata di caldo, Sima: dopo intense piogge, rischio invasione di zanzare e zecche. Una guida per proteggersi

I consigli 

Ondata di caldo, Sima: dopo intense piogge, rischio invasione di zanzare e zecche. Una guida per proteggersi

di redazione

Gli effetti del caldo sulla salute possono essere diretti e indiretti. Ma si contrastano nello stesso modo. La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) ha messo a punto una guida per limitare i rischi dovuti all’aumento delle temperature e alle conseguenze associate, come la presenza sul territorio di insetti quali zecche e zanzare. Questi animali sono attratti dall’anidride carbonica che emettiamo con la respirazione, e che attraverso morsi e punture possono essere vettori di malattie virali o batteriche anche serie, come encefalite, malattia di Lyme, febbre, febbre emorragica crimea-Congo (CCHF), febbre bottonosa del mediterraneo, chikungunya, anaplasmosi e altre. 

«Il repentino innalzamento delle temperature in tutta Italia giunge dopo giorni di intense piogge che hanno fatto crescere e sviluppare a ritmo molto veloce la vegetazione anche nelle aree urbane Si sono così create le condizioni ottimali per il proliferare di insetti quali zecche, cavallette e zanzare tigri, che trovano il loro habitat naturale sia nella parte terminale della vegetazione, come le fronde di alberi e piante che scendono verso il basso, sia nell’erba incolta», spiega Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale.

 

Ecco i consigli della Società Italiana di Medicina Ambientale per difendersi dalle temperature elevate e tutelare al meglio la salute:

- Evitare di esporsi al caldo e al sole diretto e uscire di casa solo nelle ore più fresche;

- Assicurare un adeguato ricambio di aria in casa e agevolare la ventilazione naturale;

- Mantenere le stanze fresche schermando le finestre esposte al sole (utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc.);

- Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte);

- Fare bagni e docce frequenti e con acqua tiepida;

- Assumere almeno 3 litri di acqua durante la giornata, evitare alcolici e preferire cibi che contengono molta acqua, come frutta e verdura;

- Quando si esce di casa, proteggere gli occhi con occhiali da sole e prevenire scottature con creme solari ad alto fattore protettivo;

- Evitare l'attività sportiva all'aperto nelle ore più calde.