Ridurre il sale non basta: per proteggere il cuore bisogna consumare abbastanza potassio

Il consiglio

Ridurre il sale non basta: per proteggere il cuore bisogna consumare abbastanza potassio

Difficilmente si riesce a rientrare nei limiti fissati dall’Oms per il consumo di sale. I prodotti industriali remano contro. Ma c’è un rimedio: mangiare più banane (potassio) limita i danni dell’eccesso di sodio abbassando la pressione arteriosa. Ma vale solo per le donne

Bananas_(white_background).jpg

Immagine: Justus Blümer from Deutschland, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
di redazione

Banana, avocado, salmone e altri cibi ricchi di potassio. Sono gli alimenti che non dovrebbero mai mancare nella dieta delle donne perché riducono gli effetti negativi del sale sulla salute cardiovascolare. È il consiglio contenuto in uno studio sull’European Heart Journal:  chi consuma potassio ha livelli di pressione arteriosa più bassa. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che gli adulti consumino almeno 3,5 grammi di potassio e meno di 2 grammi di sodio (5 grammi di sale) al giorno. Una banana da 115 grammi contiene 375 mg di potassio, 154 grammi di salmone cotto 780 mg, una patata da 136 grammi ha 500 mg e una tazza di latte 375 mg.

Lo studio ha coinvolto circa 25mila partecipanti (11.267 uomini e 13.696 donne) tra i 40 e i 79 anni di età reclutati tra il 1993 e il 1997. I partecipanti hanno completato periodicamente un questionario sulle abitudini di vita, sono stati sottoposti a esami della pressione sanguigna e ai test delle urine per stimare l'assunzione di potassio con la dieta. Il campione è stato suddiviso in tre categorie in base al consumo di sale e di potassio (basso, medio, alto). 

I ricercatori hanno analizzato l'associazione tra assunzione di potassio e pressione sanguigna dopo, osservando che il consumo di potassio (in grammi al giorno) era associato ai valori di pressione sanguigna nelle donne (ma non negli uomini): all'aumentare dell'assunzione, la pressione sanguigna diminuiva. Mettendo a confronto i livelli di potassio con quelli di sodio, la relazione tra potassio e pressione sanguigna è stata osservata solo nelle donne con un elevato consumo di sale: ogni grammo in più al giorno di potassio era associato a un abbassamento di 2,4 mmHg della pressione sanguigna sistolica. Negli uomini non è stata osservata alcuna associazione tra potassio e pressione sanguigna.

Durante un follow-up di circa 19,5 anni, il 55 per cento dei partecipanti è stato ricoverato in ospedale o è morto a causa di malattie cardiovascolari. Le persone con il più più alto consumo di potassio avevano un rischio di eventi cardiovascolari inferiore del 13 per cento rispetto a quelle con il consumo più basso (7% per gli uomini e 11% per le donne). La quantità di sale nella dieta non ha influenzato la relazione tra potassio ed eventi cardiovascolari negli uomini o nelle donne.

«È risaputo che un consumo elevato di sale è associato a una pressione sanguigna elevata e a un aumentato rischio di infarto e ictus. I consigli sulla salute si sono concentrati sulla limitazione dell'assunzione di sale, ma questo traguardo è difficile da ottenere quando le diete includono alimenti confezionati e processati. Il potassio aiuta l’organismo a espellere più sodio nelle urine. Nel nostro studio, il potassio nella dieta è stato collegato ai maggiori guadagni di salute nelle donne», ha dichiarato Liffert Vogt dell'Amsterdam University Medical Centers, Paesi Bassi, a capo dello studio.