Ricerca

Ricerca

Lo studio

Tumore al seno con “gene Jolie”: la gravidanza è sicura per mamma e bambino

Nelle donne con tumore al seno che presentano mutazioni del gene BRCA non c’è un maggior pericolo di complicazioni in gravidanza o di rischi per i nascituri, né aumenta la probabilità che il tumore possa recidivare.

A dimostrarlo sono i... Continua a leggere

Lo studio

Tumore dell’ovaio: un passo avanti verso la diagnosi precoce

Così facile da non sembrare vero; così promettente da poter rivoluzionare lo scenario di un tumore - quello dell’ovaio - che da qualche anno sta godendo di importanti benefici terapeutici ma che sconta ancora un’elevatissima mortalità... Continua a leggere

L’associazione

Mal di testa: potrebbe dipendere dal collo

Non c’è bisogno di andare lontano. La causa della cefalea è proprio lì accanto alla testa dolente, alle pendici della nuca, nella parte dorsale del torace. Secondo uno studio presentato al meeting annuale della Radiological Society of North... Continua a leggere

La scoperta

Ecco il wi-fi dei neuroni. Ricostruita la prima mappa della comunicazione wireless tra cellule nervose

I neuroni comunicano in modalità wireless: un neurone lancia un messaggio, o meglio un segnale chimico, che viene colto da un altro neurone distante dal primo. Questo passaggio di informazioni non avviene necessariamente attraverso le sinapsi, i... Continua a leggere

Innovazione

Una nuova tecnica di editing vicina alla clinica. Testata con successo per abbassare il colesterolo

L’obiettivo è sempre lo stesso: correggere i difetti genetici responsabili di determinate malattie.  Ma la nuova tecnica di editing genomico, chiamata base editing, è meno invasiva del tradizionale metodo di “taglia e incolla” proposto da Crispr... Continua a leggere

Cingresso Aiom 2023

Mesotelioma: con l’immunoterapia il 25% dei pazienti è vivo a tre anni

L’immunoterapia con pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia con platino e pemetrexed, in prima linea, può migliorare la sopravvivenza globale, riducendo il rischio di morte del 21% nei pazienti con mesotelioma pleurico non operabile o... Continua a leggere

Congresso Aiom 2023

Tumori: in Italia il 40% degli studi clinici riguarda l’oncologia. Diminuiscono le sperimentazioni accademiche no profit

In un solo anno, tra il 2021 e il 2022, gli studi clinici indipendenti, cioè non sponsorizzati dall’industria farmaceutica, sono passati in Italia dal 22,6% al 15% del totale; e nel 2023 prosegue il trend in calo. Una diminuzione di oltre il 7%... Continua a leggere

Lo studio

Tumori neuroendocrini, Italia capofila di uno studio mondiale su nuovo radiofarmaco

È in grado di “taggare” e colpire le cellule tumorali, distinguendole da quelle sane, senza danneggiare queste ultime. Stiamo parlando della terapia con radioligandi, la nuova frontiera della medicina di precisione in ambito medico-nucleare, che... Continua a leggere

L’associazione

Covid-19: la candida implicata nelle forme gravi?

All’origine delle forme gravi di Covid potrebbe esserci uno squilibrio della flora micotica intestinale. Eccessivi livelli di alcuni funghi nell’intestino, tra cui Candida abicans, potrebbero scatenare infiammazioni che peggiorano i sintomi... Continua a leggere

Lo studio

Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo

Le nanoplastiche danneggiano le ossa. Più precisamente: le nanoplastiche (particelle di plastica le cui dimensioni vanno da 1 a 100 nanometri) alterano il delicato equilibrio del microambiente osseo  aumentando la suscettibilità a sviluppare... Continua a leggere

Lo studio

Tumore del pancreas: ecco uno dei motori che lo fa crescere

A stimolare la crescita della forma più diffusa di tumore del pancreas - l'adenocarcinoma duttale - è l'interazone tra alcune cellule infiammatorie e le cellule tumorali. È quanto ha scoperto uno studio coordinato da ricercatori  dell’IRCCS... Continua a leggere

Esmo 2023

Carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile: nuovi dati positivi dal regime perioperatorio con nivolumab e chemioterapia

Nello studio di Fase 3 CheckMate -77T, al follow-up mediano di 25,4 mesi, nivolumab con chemioterapia in neoadiuvante seguito da chirurgia e nivolumab in adiuvante post intervento hanno ridotto il rischio di recidiva di malattia,... Continua a leggere

Esmo 2023

Conferme e nuove prospettive per sotorasib nel tumori con mutazione KRAS G12C

Nel tumore del colon-retto metastatico con mutazione KRAS G12C, la combinazione di sotorasib e panitumumab raddoppia la sopravvivenza libera da progressione di malattia.

A mostrarlo è o studio Code Break 300, appena pubblicato... Continua a leggere

Esmo 2023

Nel carcinoma uroteliale pembrolizumab più enfortumab vedotin riduce il rischio di morte rispetto alla chemioterapia

Nel carcinoma uroteliale l’immunoterapia in combinazione con un farmaco immunoconiugato, in prima linea, riduce di oltre la metà il rischio di morte rispetto alla chemioterapia. Lo dimostrano i risultati dello studio di Fase 3 KEYNOTE-A39... Continua a leggere

Esmo 2023

Tumore alla mammella in stadio iniziale: i nuovi dati confermano che ribociclib riduce il rischio di recidive in tutti i sottogruppi

Gli ultimi risultati dell’analisi per sottogruppi dello studio NATALEE, presentati al Congresso della Società europea di oncologia (European society for medical oncology, Esmo, a Madrid fino al 24 ottobre), dimostrano che i benefici di... Continua a leggere

Storie gastronomiche

Chi ha detto che le alghe sono un cibo asiatico? Migliaia di anni fa si mangiavano regolarmente anche in Europa

Per molto tempo e fino a un’epoca non troppo remota, in Europa si mangiavano regolarmente alghe e piante di acqua dolce. Si può pensare che lo si facesse per necessità. E forse inizialmente era così. Ma questi alimenti sono rimasti nella dieta... Continua a leggere

Esmo 2023

Tumore della cervice uterina: pembrolizumab e chemioradioterapia riducono il rischio di progressione della malattia o morte

Uno studio coordinato da una ricercatrice italiana, Domenica Lorusso, potrà cambiare lo standard di cura del tumore della cervice uterina localmente avanzato, per il quale negli ultimi venti anni non ci sono stati progressi significativi.

... Continua a leggere
ESMO 2023

Combinazione di immunoterapici porta al 43% la sopravvivenza a sette anni dalla diagnosi del melanoma con metastasi cerebrali silenti

A sette anni di distanza dalla diagnosi di melanoma con metastasi cerebrali silenti, grazie all’utilizzo di ipilimumab e nivolumab è vivo il 43% dei pazienti rispetto il 10% delle terapie standard. A dimostrarlo è l’aggiornamento dei dati del... Continua a leggere

Esmo 2023

Tumore al seno: in stadio precoce, abemaciclib riduce il rischio di recidiva

La terapia adiuvante post operatoria con abemaciclib, a cinque anni, riduce del 32% il rischio di recidiva nel tumore alla mammella in stadio precoce e migliora la sopravvivenza libera da malattia invasiva del 7,6%.

Lo dimostrano i... Continua a leggere

Esmo 2023

Tumore dell’endometrio: la coppia immunoterapia-PARP inibitore riduce del 45% il rischio di progressione di malattia o morte

Durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, possono migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello... Continua a leggere

Epidemie

Così l’influenza aviaria ha cominciato a dilagare in Occidente

Finché si tratta di esseri umani o di animali da allevamento, la sfida può anche essere vinta.  Ma quando l’epidemia spicca il volo, letteralmente, la circolazione del virus diventa ufficialmente fuori controllo. È quello che è accaduto con l’... Continua a leggere

Lo studio

Enterovirus: la rilevazione del virus nei reflui anticipa l’andamento dell’epidemia

Prevedere la diffusione degli degli enterovirus dall’analisi delle acque reflue.  A dimostrare che si tratta di una strategia efficace è una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il laboratorio di... Continua a leggere

La scoperta

All at once: le cellule cardiache iniziano a battere all’improvviso, tutte insieme perfettamente sincronizzate

Tutto tace, tutto è immobile, silenzio assoluto, un fermo immagine che sembra eterno. E poi, all’improvviso, in un solo istante cambia tutto: partono i battiti perfettamente cadenzati a ritmo costante. È così che il cuore comincia a pulsare. Le... Continua a leggere

Lo studio

Realtà virtuale immersiva per ridurre i pregiudizi razziali

Integrare la tecnica della Realtà virtuale immersiva (Rvi) e l’elettroencefalogramma (Eeg) per esaminare le basi neurocognitive sottese alla riduzione dei pregiudizi razziali: è quello che ha fatto un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’... Continua a leggere

Lo studio

Danno neurologico: la risposta è differente tra maschi e femmine

È un tema noto a chi si occupa di medicina di genere. Uomini e donne reagiscono in maniera differente al dolore. In particolare la popolazione femminile ha una maggiore sensibilità e suscettibilità al dolore cronico, specialmente a quello di... Continua a leggere

L’evento

Next Oncology: un “binario” unico per far viaggiare insieme tecnologia e ricerca oncologica

Far viaggiare su un unico binario innovazione tecnologica e ricerca oncologica. È questa l’idea che ha ispirato NEXT Oncology, il primo convegno al mondo che ha unito medici, biologi, scienziati, ricercatori, ingegneri, fisici, matematici ed... Continua a leggere

Innovazione

La mano bionica diventa sempre più naturale: la protesi si fonde con il sistema nervoso e scheletrico

Sposta oggetti con disinvoltura, preme pulsanti, compie movimenti precisi e rapidi, quasi naturali. Per esempio afferra tra l’indice e il pollice il cursore di una chiusura lampo e lo fa scorrere tanto quanto serve per chiudere la valigia. E... Continua a leggere

La scoperta

Covid: il rischio di ammalarsi dipende da quali varianti si sono incontrate in passato

Ce l’ho, ce l’ho, mi manca.  Oramai la probabilità di ammalarsi di Covid-19 dipende in gran parte da quali varianti si sono incontrate in passato. A seconda della variante di Sars-Cov-2 responsabile dell’infezione pregressa, si può essere più o... Continua a leggere

La scoperta

Sì, Covid aumenta il rischio di infarto. Ecco come fa

Covid e malattie cardiovascolari. Il legame è emerso sin dai primi mesi della pandemia: chi contraeva l’infezione da Sars-CoV-2 aveva un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiaci anche se non ne aveva mai sofferto prima o di acuire quelli... Continua a leggere

L’associazione

I figli della pandemia hanno un microbioma diverso

I figli della pandemia potrebbero riconoscersi dal microbioma intestinale. Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports i bambini nati durante il lockdown hanno... Continua a leggere

Lo studio

Diabete: l'uso di glifozine entro due anni dalla diagnosi cancella la “memoria metabolica” e riduce il rischio cardiovascolare

L’utilizzo tempestivo delle glifozine (SGLT2-i) entro due anni dalla diagnosi di diabete di tipo 2, migliora il compenso glicemico e inibisce il fenomeno della “memoria metabolica”, cioè di quel meccanismo di danno prolungato legato alle... Continua a leggere

Lo studio

Lesioni del midollo spinale: la rigenerazione guidata dei neuroni permette ai topi paralizzati di tornare a camminare

Una lesione completa del midollo spinale porta alla paralisi. I danni sono irreversibili. E da qui ci si è spostati poco o niente negli ultimi anni. Qualche trattamento sperimentale che prevede la stimolazione elettrica del midollo ha mostrato... Continua a leggere

Lo studio

Tumore: la malnutrizione raddoppia il rischio di mortalità nei pazienti senza metastasi

La malnutrizione peggiora la prognosi dei pazienti oncologici e riduce la probabilità di sopravvivenza in quelli con tumore non metastatico.

A mostrarlo è lo studio italiano NUTRIONCO, recentemente pubblicato sulla rivista... Continua a leggere

La scoperta

Il cancro ci mette poche ore a manomettere il sistema immunitario

Gli effetti del tumore sul sistema immunitario sono immediati. Dopo poche ore dal primo incontro con le cellule cancerose (tra le 6 e le 12 al massimo), i linfociti T sono già provati dal tentativo di difendere l’organismo e cominciano a dare... Continua a leggere

La proposta

Alcolismo: si studia una terapia genica per interrompere la dipendenza

Spesso è una battaglia persa. Come si può infatti interrompere un’abitudine che dà piacere? È la sfida che il sistema della ricompensa controllato dalla dopamina lancia al cervello: provare gratificazione senza diventarne dipendenti. La trappola... Continua a leggere

Lo studio

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

È già noto come “gene della longevità” e ora potrebbe meritarsi anche l’appellativo di “gene del cuore”. Stiamo parlando del gene BPIFB4, nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant) che è particolarmente diffuso tra i centenari.

... Continua a leggere
Antibiotico-resistenza

Antibiotici, uso con moderazione anche nei bambini con malformazioni dei reni

È vero che riduce il rischio di infezioni urinarie, tuttavia, nei bambini nati con malformazioni congenite dei reni e delle vie urinarie, la profilassi antibiotica non modifica nel tempo il rischio del danno renale. aumenta le infezioni da germi... Continua a leggere

Congresso ERS

Staminali per la Bpco, risultati positivi da piccolo studio ma risultati da confermare

Al momento è poco più che una suggestione che arriva dal congresso della European Respiratory Society (Ers), in corso a Milano. Che tuttavia, per la prima volta, apre alla possibilità di una regressione della broncopneumopatia cronica ostruttiva... Continua a leggere

Lo studio

Tumore del seno: scoperta l’origine ereditaria di una forma rara

Il tumore del seno metaplastico, una forma rara e aggressiva, può avere origine ereditaria. Lo rivela uno studio dell’Istituto europeo di oncologia, recentemente pubblicato sullo European Journal of Human Genetics, che per la prima volta ha... Continua a leggere

Lo studio

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

La struttura di base necessaria al suo sviluppo è al completa: c’è la placenta, il sacco vitellino, il corion. Ci sono i tessuti esterni indispensabili per la crescita.

Quello realizzato in laboratorio al Weizmann Institute of Science è... Continua a leggere

Il meeting

Malattie rare: ricerca scientifica insufficiente sulle differenze di genere

In Italia, le donne con malattia rara si confrontano con molti bisogni insoddisfatti che riguardano sia la propria affermazione sociale sia la propria femminilità. Questo è vero sia per le donne pazienti sia per le donne che ricoprono il ruolo... Continua a leggere

La scoperta

Ecco la causa genetica della “sindrome delle mani bianche”

Succede quando si abbassa la temperatura, oppure in condizioni di stress emotivo: le estremità delle dita delle mani diventano bianche, fredde e dolenti. Lo stesso potrebbe accadere alla punta del naso o alla parte superiore delle orecchie. Sono... Continua a leggere

Lo studio

Tumore del polmone: individuato un meccanismo di resistenza all’immunoterapia

L’assenza, o l’espressione ridotta, di una variante di una proteina stimola meccanismi antivirali che danno origine a un’infiammazione. L’infiammazione, a sua volta, favorisce la resistenza all’immunoterapia. È questa la complessa catena di... Continua a leggere

L’ipotesi

Prevenire il diabete con probiotici: un batterio potrebbe contrastare la resistenza all’insulina

Prevenire il diabete di tipo 2 con i probiotici. La strategia proposta in uno studio pubblicato su Nature sembra promettente se gli integratori assunti contengono i batteri giusti. In particolare la specie più indicata è Alistipes indistinctus.... Continua a leggere

Lo studio

L’uomo ha rischiato l’estinzione: salvi grazie a un migliaio di antenati che hanno superato un "collo di bottiglia" evolutivo

L’uomo moderno è stato a un passo dall’estinzione. E se oggi è ancora qui e ha l’aspetto che ha lo deve a un migliaio di individui, approssimativamente 1.280, che per circa 117mila anni, tra 930.000 e 813.000 anni fa, hanno garantito la... Continua a leggere

La strategia

Malaria, una guerra tra microbi blocca l’infezione

Fermare la malaria a monte, bloccandola nella fase iniziale. Ossia impedire al parassita Plasmodium, che provoca l’infezione, di svilupparsi all’interno delle zanzare che lo ospitano e lo diffondono. Il sistema per riuscirci è stato scoperto per... Continua a leggere

Lo studio

Dall'osservazione dell'invecchiamento delle cellule nuovi bersagli contro le metastasi del colon retto

Comprendere il ruolo del processo di invecchiamento cellulare nella fase avanzata del cancro studiando le biopsie di metastasi epatiche di pazienti con tumore primario al colon. Era questo lo scopo della ricerca sulla senescenza cellulare... Continua a leggere

Lo studio

Gravidanza, stress da pandemia e inquinamento: l’azione combinata induce cambiamenti epigenetici nei neonati

Lo stress della pandemia combinato con l’inquinamento atmosferico produce caratteristici cambiamenti epigenetici nel feto che possono avere conseguenze per lo sviluppo dei neonati. L’esposizione prenatale tanto all’ansia materna quanto a elevati... Continua a leggere

Lo studio

Uno tsunami di luce contro il cancro

All’interno di strutture cellulari tumorali possono formarsi “tsunami ottici”, onde luminose di intensità estrema note in molti sistemi complessi, che possono essere sfruttate per trasmettere luce laser intensa e concentrata attraverso campioni... Continua a leggere

Mononucleosi, positivi i primi test su un nuovo vaccino

Un gruppo di ricercatori del QIMR Berghofer Medical Research Institute di Brisbane, in Australia, in collaborazione con l’azienda americana Elicio Therapeutics, ha messo a punto un vaccino contro il virus di Epstein Barr, l’agente responsabile... Continua a leggere

 Lo studio

Il tumore al cervello come in un reality: un codice a barre genetico monitora lo sviluppo di ogni cellula sin dalla nascita

Monitorare il glioblastoma, il tumore al cervello più diffuso e aggressivo, come in un reality: in ogni momento è possibile tracciare la posizione e l’evoluzione di ogni cellula cancerosa seguendo così l’intero sviluppo della patologia sin dalla... Continua a leggere

L’esperimento

In orbita per sviluppare nuovi farmaci contro le malattie da prioni

Sfruttare le condizioni di microgravità per verificare la possibilità di indurre la distruzione di specifiche proteine nella cellula, interferendo con il loro naturale meccanismo di ripiegamento (folding proteico). È quanto prevede una inusuale... Continua a leggere

L'incontro

Italia ai vertici nel mondo per gli studi sulla biopsia liquida nella diagnosi dei tumori

La biopsia liquida è uno strumento sempre più importante nella sfida contro il cancro e presenta indubbi vantaggi rispetto all’approccio tradizionale costituito dall’analisi del tessuto tumorale: è minimamente invasiva, i risultati arrivano in... Continua a leggere

Lo studio

Comprendere come si comportano le nanostrutture organiche all’interno delle cellule umane per cercare nuove terapie

Cosa succede quando piccole molecole prodotte in laboratorio si trovano all’interno di cellule umane? Come si comportano?

La risposta a uno di questi interrogativi arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, firmato... Continua a leggere

Innovazione

Pandemie: nella caccia alle nuove varianti l’intelligenza artificiale arriva prima dell’Oms

Non gli sfugge nulla. Monitora l’andamento dell’epidemia incrociando i dati delle sequenze genetiche delle varianti più diffuse con il tasso di mortalità globale. E non appena emerge qualche anomalia, indicativa della comparsa di nuove e più... Continua a leggere

Lo studio

Scoperti i meccanismi con cui le cellule della retina orchestrarono la vista

Guardare al mondo con occhi nuovi. È quanto promette un nuovo studio appena pubblicato su Science Signaling che fornisce nuovi dettagli sui meccanismi che permettono di osservare il mondo.

Il lavoro è frutto della collaborazione tra i... Continua a leggere

La strategia

Leucemia mieloide acuta: sviluppate cellule speciali per colpire il microambiente tumorale

Una sola terapia per colpire due bersagli: le cellule cancerose e le loro alleate. Così aumentano le speranze di combattere la leucemia mieloide. I ricercatori della Fondazione Tettamanti hanno sviluppato particolari cellule geneticamente... Continua a leggere

Lo studio

Covid-19, spiegato il mistero degli asintomatici: a proteggerli è una variante genetica

Nessun sintomo. Neanche il minimo mal di gola. Il virus Sars-CoV-2 viene rilevato dal tampone, ma non si vede e non si sente, è come se non ci fosse. Succede ai cosiddetti “super dodgers” (suer evasori), gli individui che si infettano ma non si... Continua a leggere

Il legame

Batteri intestinali dietro la formazione delle placche aterosclerotiche

Tonsilliti, polmoniti, infezioni cutanee, e anche endocarditi. Non è una novità: nella lista dei possibili danni provocati dai batteri del genere streptococco ci sono anche le infezioni cardiache. Ora, grazie a uno studio svedese, si scopre che... Continua a leggere

L’esperimento

Finché c’è vita c’è vita. Basta una manciata di geni e anche l’organismo più semplice al mondo riesce ad evolversi

La vita va avanti. Non è un modo di dire ma un fenomeno biologico, scientificamente dimostrato, osservato in laboratorio dagli scienziati dell’Indiana University Bloomington e descritto su... Continua a leggere

Lo studio clinico

Tumori: positivi primi test su farmaco anti-microRna

Le buone notizie sono tante. La prima è che si intravedono ulteriori speranze nella cura dei tumori con l’ingresso nello scenario terapeutico di una nuova classe di farmaci: i risultati di una sperimentazione di fase 1 appena pubblicati sul... Continua a leggere

Lo studio

Malattia di Huntington: alla ricerca dei geni protettori. La potenziale strategia terapeutica proposta dall’Università di Padova

Proteggere le cellule malate introducendo specifici geni terapeutici. È questa la strategia proposta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova per la malattia di Huntington, una grave patologia neurodegenerativa di origine genetica... Continua a leggere

Lo studio

Usare l'intelligenza artificiale per prevedere le recidive del tumore alla prostata

L’Istituto di informatica e telematica del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere la recidiva del tumore alla prostata. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports, rivista... Continua a leggere

La nuova strategia

Colpire il cancro puntando ai cromosomi in eccesso

Il cancro ha i numeri giusti per crescere. Più precisamente: le cellule cancerose hanno spesso un numero di cromosomi in più rispetto alle cellule normali e proprio quei cromosomi in eccesso sembrerebbero il punto forza dei tumori. Eliminandoli... Continua a leggere

Risorse per la ricerca

Nasce la biobanca dell'Iss, conterrà 5 milioni di campioni per la ricerca

Un “magazzino” che conserva cinque milioni di campioni biologici di vario tipo, umani, animali e ambientali, messi a disposizione della ricerca trasversale sui fattori determinanti per la nostra salute. Un punto di riferimento per la ricerca... Continua a leggere

Lo studio

Una proteina anti-ageing migliora la memoria delle scimmie

Non è l’elisir di lunga vita, non restituisce la gioventù, non riesce a fermare il tempo: ad invecchiare si invecchia, sempre e comunque, ma almeno ci si ricorda dove è parcheggiata l’auto. Succede “ricaricando” la proteina klotho, chiamata... Continua a leggere

La scoperta

Sclerosi multipla: scoperta la variante genetica associata a un maggior rischio di disabilità

A volte i sintomi sono così diversi che non sembra possibile si tratti della stessa malattia. Perché la sclerosi multipla può presentarsi sotto doppia forma: può essere gestibile senza condizionare troppo la qualità di vita, oppure diventare nel... Continua a leggere

Il legame

Tumore della vescica: negli uomini la perdita del cromosoma Y lo rende più aggressivo

Succede in silenzio, nessun sintomo, nessuna manifestazione evidente: le cellule degli uomini, invecchiando, perdono “mascolinità” o, meglio, perdono l’elemento che le rende biologicamente maschili, il cromosoma Y. 

Questo processo, che... Continua a leggere

Virtute 1

Il Cnr in volo con l'Aeronautica militare per svolgere ricerche scientifiche ed esperimenti in condizioni di microgravità

È durato novanta minuti il volo partito giovedì 29 giugno da Spaceport America di Virgin Galactic (New Mexico – USA) per la missione Virtute 1 (Volo Italiano per la Ricerca e la Tecnologia sUborbiTalE), che ha visto l’equipaggio italiano, due... Continua a leggere

Il bando

Un premio alla ricerca under 40 sulla sclerodermia giovanile

Due premi per un totale di 10 mila euro saranno assegnati ad altrettanti progetti di ricerca sulla sclerodermia giovanile. Verranno consegnati in occasione del Congresso nazionale della Società Italiana di reumatologia pediatrica (Reumaped) che... Continua a leggere

La scoperta

Ecco come i tumori del rene diventano metastatici

C’è un punto debole nel tumore del rene che però può diventare anche il suo punto di forza. È la cosiddetta “aneuploidia”, una anomalia delle cellule cancerose che consiste nella distribuzione non omogenea dei cromosomi alle cellule figlie. In... Continua a leggere

Lo studio

Strade diverse per lo sviluppo della demenza nella malattia di Parkinson

Nella malattia di Parkinson i disturbi motori sono provocati dalla morte dei neuroni che producono la dopamina a livello del mesencefalo. Tuttavia, spesso questa patologia si associa anche alla comparsa di allucinazioni o di difetti di memoria,... Continua a leggere

Il convegno

Hiv: nuovi trattamenti antiretrovirali “silenziano” a lungo termine il virus

C’è ma non si vede. E se non si vede, non agisce. Così, per molto, molto tempo, l’Hiv resta non rilevabile nel sangue e non trasmissibile. Succede grazie ai nuovi trattamenti e in particolar modo ai farmaci cosiddetti “long acting” di cui... Continua a leggere

Lo studio

Malaria: dall’accoppiamento delle zanzare nuove strategie per ridurre la diffusione dell'infezione

Bloccare la malaria sul nascere. Letteralmente. È questo l’obiettivo di uno studio di Cnr-Isc e della Sapienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia pubblicato su Scientific Reports. I ricercatori hanno infatti pensato di... Continua a leggere

L’ipotesi

Endometriosi. E se la causa fosse un batterio?

All’origine dell’endometriosi potrebbe esserci un’infezione batterica. È l’ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Nagoya in Giappone che ha individuato nei batteri del genere Fusobacterium i potenziali responsabili della... Continua a leggere

Screening più precisi

Test del Psa: valori anormali potrebbero dipendere da fattori genetici

Gli urologi lo sanno bene. I risultati del test del Psa per la prevenzione del cancro alla prostata vanno interpretati con cautela. Livelli anormali non sono necessariamente indicativi di un tumore. Ma ora la prudenza nell’interpretazione dei... Continua a leggere

Lo studio

Un’infanzia difficile accelera l’invecchiamento

Per chi ha avuto esperienze negative durante l’infanzia l’orologio biologico scorre più veloce. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago pubblicato su JAMA Network... Continua a leggere