Ricerca

Ricerca

Studio italiano

Long Covid, una battaglia ancora da combattere

Esistono diverse e numerose varianti di Long Covid determinate da diversi fattori, il cui mix è unico per ogni paziente: dosi di vaccino, età , sesso, comorbilità, tipologia di trattamento usato durante l’infezione da Covid, accesso al ricovero... Continua a leggere

Tecnologie

Lesioni del midollo spinale: un impianto “ponte” tra cervello e arti permette di recuperare il movimento delle gambe

Dal pensiero all’azione. Il cervello “ordina” alle gambe di muoversi e le gambe “obbediscono”. Per Gert-Jan Oskam, un uomo olandese di 40 anni rimasto paralizzato in un incidente con la bicicletta 12 anni fa, la trasmissione di un messaggio del... Continua a leggere

Innovazione

Protesi: verso la pelle artificiale che restituisce il senso del tatto

Percepire il caldo, il freddo, le superfici lisce o ruvide, accorgersi di un pizzico o di una puntura, esercitare la pressione giusta per spingere un pulsante. Tutto ciò potrebbe diventare finalmente possibile anche per chi possiede una protesi... Continua a leggere

La scienza e la legge

Violenza sessuale: il cervello sotto choc blocca i movimenti. Ecco perché la mancata reazione non è prova di consenso

No: non urlare, non dimenarsi e non tentare di scappare non significa essere consenzienti. Significa essere bloccate dalla paura. 

Non è difficile a credersi: le donne vittime di violenza sessuale che non contrastano l’assalitore si... Continua a leggere

La notizia

Cosa sappiamo del “bambino con tre genitori” nato nel Regno Unito?

La notizia è stata ripresa nei giorni scorsi da tutte le testate giornalistiche del mondo. Nel Regno Unito un bambino - il primo - sarebbe nato da  tre genitori. Andando oltre i titoli, però, la notizia  perde quasi subito le caratteristiche... Continua a leggere

Lo studio

Ictus: ecco perché negli anziani la prognosi è peggiore

L’ictus ischemico negli anziani ha caratteristiche specifiche. I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno infatti descritto su Nature Immunology un tratto distintivo della patologia cardiovascolare legato all’età avanzata. ... Continua a leggere

Lo studio

Tumore al seno: identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base delel forme più aggressive

p140Cap è una proteina in grado di inibire la crescita tumorale. Se è assente, condizione che si verifica nel 40-50 per cento di tutti i casi di tumori mammari umani, viene innescata una cascata di eventi che portano alla proliferazione delle... Continua a leggere

Epidemiologia

Il batterio dell’ulcera arretra. Da 40 anni le infezioni da Helicobacter pylori in calo

La scoperta risale al 1982, ma ci sono voluti circa dieci anni perché la comunità scientifica si convincesse della sua importanza. Nel 2005 l’intuizione dei due medici australiani, Robin Warren e Barry Marshall, era oramai stata compresa nella... Continua a leggere

Il caso

Aumentano le critiche alla piattaforma GISAID: è poco trasparente e nega l’accesso ai dati

L’acronimo sta per “Global Initiative on Sharing Avian Influenza Data”. Perché la piattaforma on line GISAID era stata lanciata nel 2008 in risposta all’epidemia di aviaria del 2006 come modello di condivisione dei dati genomici dei virus... Continua a leggere

Lo studio

Tumori del sangue: due proteine proteggono l’intestino dalla complicanza post-trapianto

Due proteine interagendo tra loro innescano un meccanismo protettivo che difende l’intestino dalle conseguenze della più temuta complicanza dal trapianto da donatore di cellule staminali ematopoietiche, la cosiddetta Graft-versus-Host Disease. A... Continua a leggere

Lo studio

È vero, la vita potrebbe scorrere davanti agli occhi quando si muore

C’è vita dopo la morte. Ma quella di cui si parla in uno studio su Proceedings of the National Academy of Sciences dura pochi secondi, forse minuti, al massimo ore, non certo un’... Continua a leggere

L’interrogativo

Lo strano caso delle balene: miliardi di cellule nell’organismo e nessun rischio di cancro

L’anomalia era già stata notata per gli elefanti: animali così grandi non si ammalano di cancro. Eppure l’elevato numero di cellule indurrebbe a pensare il contrario: la probabilità che almeno una di quelle cellule subisca un danno al Dna... Continua a leggere

Lo studio

Malattie infiammatorie intestinali nei bambini: un possibile aiuto dalla talidomide

Il riscatto della talidomide. Il farmaco che negli anni Sessanta, usato come antinausea in gravidanza, aveva provocato malformazioni del feto, ora è risultato efficace nel combattere patologie complesse dell’apparato gastrointestinale, come... Continua a leggere

L’ipotesi

Il segreto contro Alzheimer e Parkinson potrebbe essere nascosto nella laguna di Venezia  

Una struttura biologica ridotta al minimo, una manciata di neuroni nel cervello. Eppure il botrillo, un piccolo animale marino invertebrato che vive a basse profondità, in particolare nelle zone ricche di nutrienti e calde dell’Adriatico, come... Continua a leggere

Lo studio

Scoperto il meccanismo che fa diventare i capelli grigi

Concentrati per due anni a guardare il capello, letteralmente. È così che i ricercatori della NYU Grossman School of Medicine hanno scoperto il meccanismo che fa diventare i capelli bianchi: tutto dipende dall’anomalo “andi-rivieni” delle... Continua a leggere

Lo studio

Antibiotico-resistenza: i superbug si trasmettono tra gli animali domestici e i loro padroni

Quando si dice che il cane somiglia al suo padrone non si arriva a immaginarsi tanto: gli animali domestici ospitano gli stessi batteri resistenti agli antibiotici degli esseri umani con cui convivono. Significa che i superbug si trasmettono... Continua a leggere

Lo studio

Nella dinamica delle gocce microdispositivi più efficaci  

Il meccanismo con cui le gocce di un fluido biologicamente attivo attraversano i micropori è alla base di molti processi oragnici, come metastatizzazione di cellule cancerogene o la rimarginazione di ferite. 

Per questo lo studio che lo... Continua a leggere

La strategia

In Brasile nascerà la prima fabbrica di zanzare anti-dengue

Una guerra tra zanzare potrebbe mettere fine alla dengue. È questa la speranza dell’ “operazione Wolbachia,  un piano ben congegnato ideato dal World Mosquito Program (WMP), l’organizzazione non-profit che si prefigge di... Continua a leggere

Lo studio

Individuata una nuova molecola che può bloccare la crescita delle cellule tumorali

Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma ha identificato una nuova molecola (SM15) che riesce a inibire l’autofagia cellulare, cioè il processo attraverso il quale i... Continua a leggere

Lo studio

Lo strano caso dell’orso bruno: 6 mesi di letargo e nessun rischio di trombosi

Sei mesi di immobilità e nessun rischio di trombosi. È lo strano caso degli orsi bruni che, pur restando fermi per un tempo prolungato, non sviluppano coaguli di sangue come potrebbe succedere a una parte degli esseri umani nelle stesse... Continua a leggere

Lo studio

Il cervello di un neonato di quattro settimane “vede” come quello di un adulto

Già a quattro settimane di vita le aree del cervello del neonato deputate alla percezione del movimento sono delineate e rispondono a stimoli visivi di movimento dimostrando di essere mature e simili a quelle dell’adulto. Lo dimostra una ricerca... Continua a leggere

Lo studio

Tumori: scoperti i “messaggeri” che favoriscono la diffusione delle metastasi nel linfoma anaplastico pediatrico

Per le loro minuscole dimensioni potrebbero sembrare innocui. Invece gli esosomi, le piccolissime vescicole rilasciate dalle cellule tumorali contengono proteine e materiale genetico e quando vengono immesse in circolo nel sangue favoriscono la... Continua a leggere

Lo studio

L’intelligenza artificiale per ottimizzare e limitare i raggi X della Tac

Un gruppo di ricercatori, fisici medici e radiologi del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Firenze, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi e della Usl Toscana centro, guidato da Sandra Doria dell’Istituto di Chimica... Continua a leggere

Covid-19

Ancora nuovi dati sull’origine della pandemia: al mercato di Whuan convivevano animali selvatici e Sars-Cov-2

Al mercato di Huanan a Wuhan in Cina nelle prime settimane della pandemia c’erano diversi animali selvatici e c’era Sars-Cov-2. In poche parole: dopo tre anni di ricerche siamo arrivati alla prova della presenza di un sospettato nel luogo del... Continua a leggere

Innovazione

Tumore a prostata e rene, all’Irccs Candiolo i casi dei pazienti si studiano nel metaverso

Un camice e un visore 3D. È quanto basta per entrare nel metaverso, la nuova frontiera della medicina. Nella stanza vuota appaiano colleghi di altre parti del mondo con cui condividere le immagini virtuali che ricostruiscono con estrema... Continua a leggere

Lo studio

Leucemia mieloide acuta: dove hanno fallito le CAR-T potrebbero riuscire le CAR-CIK

Si chiamano CAR-CIK con quel CIK che sta per Cytokine Induced Killer. Sono un nuovo tipo di cellule geneticamente modificate per aggredire i tumori, in particolare la leucemia mieloide acuta, una patologia aggressiva che provoca ricadute nel 70... Continua a leggere

Lo studio

Individuato un gene che regola l’integrità dei muscoli

Un gene denominato MYTHO (Macroautophagy and YouTH Optimizer) gioca un ruolo determinante nel mantenere l’integrità dei muscoli e potrebbe essere coinvolto in numerose condizioni che affliggono i muscoli. È quanto emerge da uno studio coordinato... Continua a leggere

Lo studio

Una nuova strategia per la “correzione” della sindrome Icf

Con l'applicazione di una tecnologia di gene editing è possibile riparare i difetti genetici che causano la sindrome da immunodeficienza, instabilità centromerica e anomalie facciali (Icf), una rara patologia genetica.

... Continua a leggere

Dal Cnr

Un software per l’analisi delle immagini medicali

Un gruppo di ricercatori degli Istituti di Nanotecnologia e di Biostrutture e biommagini del Consiglio nazionale delle ricerche ha realizzato un applicativo per l'analisi di immagini biomedicali con tecniche statistiche.

Si chiama MAMBA... Continua a leggere

L'innovazione

Il grasso per riparare fistole e ferite difficili

Sfruttare la vocazione “rigenerativa” del tessuto adiposo per riparare le fistole dell’apparato gastro-intestinale: è questa la chiave di un protocollo inedito messo a punto al Policlinico Gemelli di Roma e utilizzato con successo finora su una... Continua a leggere

Il Convegno

L'Italia rinuncia a investire nella ricerca clinica e perde fior di miliardi. Il ministro Schillaci: «È arrivato il momento di invertire la rotta»

Un euro investito in uno studio clinico ne genera quasi tre (2,95) in termini di benefici per il Servizio sanitario nazionale. E l’effetto leva determinato dai costi evitati per l’erogazione gratuita di cure sperimentali e prestazioni... Continua a leggere

Lo studio

I geni della resistenza agli antibiotici abitano dentro di noi

I batteri, anche quelli buoni, che vivono nel nostro corpo potrebbero fungere incubatore che preserva e alimenta il fenomeno della resistenza agli antibiotici. Secondo una ricerca coordinata dall’Earlham Institute e dal Quadram Institute di... Continua a leggere

Lo studio

Covid: l’infezione indebolisce la risposta immunitaria alla vaccinazione

Covid-19 è in grado di ‘imbambolare’ il sistema immunitario al punto da rendere meno forte la risposta delle cellule immunitarie al vaccino. È quanto ha scoperto uno studio coordinato dalla Stanford University e pubblicato sulla rivista... Continua a leggere

Lo studio

Tumori del seno e chemioterapia: fare di meno ottenendo di più

La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno HER2-positivo può essere ridotta di intensità, ottenendo stessa efficacia e minore tossicità anche nel lungo termine.

Lo conferma una ricerca appena pubblicata sulla rivista... Continua a leggere

La scoperta

Covid: all’origine della pandemia forse il cane procione. Ora c’è la conferma dell’Oms

Dopo che nei giorni scorsi lo aveva anticipato The Atlantic, ieri è arrivata la... Continua a leggere

Lo studio

Cambiare il microambiente rende il tumore del pancreas vulnerabile all’immunoterapia

Riprogrammando il microambiente tumorale, anche un tumore notoriamente refrattario all’immunoterapia, come quello del pancreas, può diventare sensibile e responsivo. Lo hanno scoperto ricercatori dell’Istituto Oncologico Veneto - IRCCS e dell’... Continua a leggere

Lo studio

Leucemia mieloide acuta: identificate staminali tumorali che compromettono terapia

Ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, SR-Tiget e Università Vita-Salute San Raffaele ha identificato una rara popolazione di cellule staminali leucemiche, già presenti al momento della diagnosi, che condizionano la mancata risposta alla... Continua a leggere

Lo studio

Celiachia, in Italia colpito un bambino su sessanta

Un caso di celiachia ogni sessanta bambini: la più frequente patologia autoimmune del bambino, che coinvolge in prima istanza l’intestino, registra nel nostro Paese una prevalenza tra le più alte al mondo.

A questa conclusione è giunto... Continua a leggere

Lo studio

Le valanghe silenziose che rendono più semplice la diagnosi di epilessia

Le persone con epilessia, anche quando non sono in corso crisi epilettiche, presenta alcune alterazioni che possono essere rilevate e utilizzate a fini diagnostici. Lo hanno scoperto ricercatori tra l'IRCCS Medea - La Nostra Famiglia (Conegliano... Continua a leggere

Lo studio

Un interruttore biologico per “accendere” le terapie cellulari contro il cancro

L’acido linoleico è in grado di migliorare i risultati della terapia cellulare con CAR-T e renderla efficace contro molteplici tumori.

A scoprirlo è stato un gruppo del Dipartimento di Oncologia sperimentale dell’Istituto europeo di... Continua a leggere

Lo studio

Covid-19: il test lo fa (meglio) il cane

I cani, opportunamente addestrati, sono in grado di identificare attraverso l’olfatto la presenza dell’infezione da Sars-Cov-2, sia in laboratorio sia annusando direttamente le persone. È quanto suggerisce  uno studio coordinato da ricercatori... Continua a leggere

Lo studio

Covid: così il virus Sars-CoV-2 ha imparato a hackerare le nostre cellule

Il virus Sars-CoV-2 sconvolge le cellule come esattamente come un virus informatico manda in tilt un computer: ne altera il comportamento finendo per provocare danni al DNA e impedendo loro di ripararli; in tal modo provoca senescenza cellulare... Continua a leggere

Lo studio

CAR-T “potenziate” contro la leucemia mieloide acuta

Sviluppare cellule più “potenti” che raggiungano il midollo osseo per contrastare la leucemia mieloide acuta (Lma): è questo l’obiettivo dei ricercatori della Fondazione Tettamanti che sono riusciti a creare una particolare tipologia di... Continua a leggere

Lo studio

Corpo umano straordinario: a 5.000 metri sintetizza il doppio dell’emoglobina senza andare in carenza di ferro

L’organismo umano si adatta alle condizioni di ipossia, cioè di scarsità di ossigeno, indotta dall’alta quota sintetizzando grandi quantità di emoglobina, necessaria al trasporto dell'ossigeno stesso. Per produrre emoglobina, i globuli rossi... Continua a leggere

Lo studio

Il Nerve Growth Factor per limitare i danni cerebrali post trauma

È ancora a livello di animali da laboratorio, ma la somministrazione del Nerve Growth Factor (NGF), molecola la cui scoperta valse il Premio Nobel a Rita Levi Montalcini nel 1986, potrebbe limitare le conseguenze dei traumi cerebrali.

L’... Continua a leggere

Lo studio

Tumore al seno triplo negativo: positivi test su virus 'ammazzacancro'

Un virus cosiddetto oncolitico, che infetta e uccide preferenzialmente le cellule tumorali, già approvato per il trattamento del melanoma avanzato, è stato testato in un trial clinico di fase 2 in pazienti con tumore al seno triplo negativo allo... Continua a leggere

Risorse

Malattie genetiche rare, da Fondazione Telethon 5,27mln alla ricerca di eccellenza

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo round del bando aperto a ricercatori attivi sull’intero territorio nazionale. Complessivamente,... Continua a leggere

Ricerca

Studio pubblico-privato sul polimorfismo e la caratterizzazione dei principi attivi

Il Gruppo Olon e il Dipartimento di Chimica, materiali e ingegneria chimica del Politecnico di Milano hanno annunciano un accordo di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di un progetto di ricerca dedicato allo studio avanzato del... Continua a leggere

Lo studio

La cannabis contro il tumore della prostata

Un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) sembra in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale.

A mostrarlo è uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Istituto... Continua a leggere

Lo studio

Adhd: dall’intelligenza artificiale un aiuto per la diagnosi

Un modello di Intelligenza artificiale sviluppato da ricercatori dell’IRCCS E. Medea - La Nostra Famiglia di Bosisio Parini  (Lecco) si è dimostrato in grado di riconoscere con un’accuratezza dell’82% i bambini che hanno ricevuto una diagnosi di... Continua a leggere

Diagnostica

Individuare le cellule tumorali nel sangue con la luce

Identificare le cellule tumorali nel sangue analizzando la luce che le attraversa e il loro metabolismo: è quello che fa un sistema diagnostico per immagini nello studio nato dalla collaborazione tra gli istituti Ieos e Isasi del Cnr, i cui... Continua a leggere

La scoperta

Una malattia genetica diffusa tra gli ebrei aschenaziti protegge dalla tubercolosi

Perché alcune persone si ammalano di tubercolosi e altre, pur infettandosi, non sviluppano la malattia? Una spiegazione possibile viene proposta da uno studio che ha collegato i risultati di una ricerca sugli zebrafish a specifiche... Continua a leggere

Lo studio

Covid: possibili disturbi cognitivi a un anno dall’infezione

Stanchezza mentale, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria. Possono essere gli effetti del long Covid che si ripercuotono sulle performance cerebrali anche a distanza di un anno dall’infezione.  Un gruppo di ricercatori dall’... Continua a leggere

Decreti del ministro Schillaci

Ricerca clinica, l'Italia si allinea all'Europa. Dagli studi benefici per 40 mila pazienti ogni anno

Settecentocinquanta milioni di euro ogni anno: è la cifra investita in sperimentazioni in Italia. Risorse fondamentali sia per il “sistema Paese” sia per i pazienti. Ogni anno, infatti, sono circa 40 mila i cittadini coinvolti in studi clinici,... Continua a leggere

Lo studio

L'ipotesi: long-Covid causato da un deficit di arginina

Un'alterazione del metabolismo dell’arginina potrebbe essere all’origine della fatigue del long-Covid. È quanto suggerisce uno studio in corso di pubblicazione sulla rivista International Journal of Molecular Sciences condotto da un gruppo di... Continua a leggere

La scoperta

Diabete, un integratore potrebbe ridurre il rischio di neuropatia periferica

Debolezza, intorpidimento e dolore alle mani e ai piedi. Sono sintomi comuni a molti pazienti con diabete che rientrano nella  condizione nota come “neuropatia periferica”. I disturbi sono dovuti a elevati livelli di zucchero nel sangue che... Continua a leggere

La tecnologia

L’IIT lancia una piattaforma open-source per cronometrare le azioni tra molecole all’interno delle cellule

Vivaci, attenti, pronti a cogliere i minimi movimenti. Non gli sfugge nulla. Sono gli “occhi” della la piattaforma open-source BrightEyes-TTM, un cronometro per investigare cosa accade all’interno di una cellula con una precisione dell’ordine... Continua a leggere

Controcorrente

Smentito il mito del microbioma fetale: la contaminazione avviene durante il parto

Somiglia all’annuncio di uno scisma quello firmato su Nature da 46 scienziati di tutto il mondo, esperti di biologia riproduttiva, di microbioma e di immunologia,... Continua a leggere

Lo studio

Tumore al seno triplo negativo. Testata sugli animali una nuova terapia a bersaglio molecolare che fa regredire il tumore

Uno specifico microRNA (il miR-182-3p) prende di mira una proteina che ha un ruolo chiave nelle progressione del tumore e blocca l’avanzata della malattia. È la promettente strategia terapeutica a bersaglio molecolare testata sugli animali dall’... Continua a leggere

Il test

Alzheimer, biomarcatori nel sangue possono svelare la malattia 10 anni prima della comparsa dei sintomi

Arrivare a riconoscere l’Alzheimer prima della comparsa dei sintomi è una delle più importanti sfide della medicina degli ultimi tempi. Ci si prova da anni, senza successo. Ora forse il traguardo è più vicino grazie alla scoperta di alcuni... Continua a leggere

Lo studio

Un probiotico invece dell’antibiotico per scacciare lo Stafilococco aureo dall’organismo

Non “anti”, ma “pro”. Nella lotta allo Stafilococco aureo, il suffisso fa la differenza. Sostituendo all’antibiotico un probiotico, il Bacillus subtilis, si può procedere alla pratica della decolonizzazione senza danneggiare il microbioma... Continua a leggere

L’associazione

La meditazione profonda cambia il microbioma intestinale e migliora la salute generale

È una questione di prospettiva. Forse è una forzatura, ma quello che per noi occidentali è l’asse “intestino-cervello” (gut-brain axis), per gli orientali potrebbe essere l’asse “cervello-intestino”. Schematicamente: a ovest si guarda a come il... Continua a leggere

Il legame

Antibiotici: l’uso frequente aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali

Gli antibiotici assunti per combattere le infezioni intestinali possono avere un effetto boomerang. Una terapia prolungata aumenta infatti il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa,... Continua a leggere

Lo studio

Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti

Il 5 per cento delle persone con malattia di Parkinson è portatore di mutazioni genetiche implicate in una forma di malattia a insorgenza tardiva. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed e dell’Istituto di genetica e biofisica “... Continua a leggere

La scoperta

Con amici e familiari condividiamo anche il microbioma

Fanno parte di noi, ma sono liberi di muoversi, diffondersi nell’ambiente, passare da una persona a un’altra. I miliardi di batteri e di altri microbi che costituiscono il microbioma di ogni individuo non sono incollati all’organismo come una... Continua a leggere

Studio Italiano

Tumori: ecco cosa rende inafferrabili le cellule dell’osteosarcoma

L’assenza o alterazioni a carico di una piccola proteina, chiamata Profilina 1, è alla base dell’instabilità genomica caratteristica delle cellule dell’osteosarcoma, un tumore delle ossa ancora poco curabile. È quanto hanno scoperto ricercatori... Continua a leggere

Studio italiano

Anche nelle persone cieche e sorde dalla nascita il cervello ‘immagina’ la realtà

L’abilità del cervello di rappresentare gli eventi e gli oggetti del mondo esterno si basa su caratteristiche innate della corteccia cerebrale, “predisposta” dalla nascita e indipendentemente dall’esperienza ad associare informazioni coerenti... Continua a leggere

Lo studio

Alzheimer, i batteri dell’intestino potrebbero avere un ruolo nel danno cerebrale

C’è un gran traffico lungo l’asse intestino-cervello. I due organi si scambiano segnali di tutti i tipi e a dare retta ai risultati degli studi più recenti sembra che gran parte della nostra salute dipenda da cosa transita per quella strada. Una... Continua a leggere

Lo studio

Tumore del colon-retto: scoperto un marcatore delle recidive

Offrire cure mirate a chi ne ha bisogno ed evitare trattamenti inutili per chi può farne a meno. Ci si riesce sempre più grazie ai marcatori, segnali biologici che danno indicazioni preziose sulla malattia. La loro scoperta può segnare una... Continua a leggere

Lo studio

Da solide diventano liquide: il punto di forza delle cellule tumorali può renderle sensibili all'imunoterapia

I ricercatori dell’Ifom (l'Istituto di oncologia molecolare dell'Airc) e dell’Università di Milano hanno scoperto che alla base dell’invasività del carcinoma intraduttale mammario c’è il trasformismo materico delle cellule tumorali, che sono in... Continua a leggere

Studio italiano

Scoperto meccanismo che rende il tumore al polmone resistente alla chemioterapia

C’è un gruppo di microRNA dietro la capacità del tumore al polmone di resistere alla chemioterapia. È quanto ha scoperto un gruppo di ricerca della Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo coordinato da Fabrizio... Continua a leggere

La scoperta

Sorpresa: a causare le infezioni ospedaliere potrebbero essere i batteri dormienti dei pazienti stessi

Colpo di scena: il colpevole è il personaggio meno sospettato. Succede nei migliori racconti gialli, ma è accaduto anche in uno studio della Washington University School of Medicine in St. Louis che ha ricostruito l’origine delle infezioni... Continua a leggere

Ieo di Milano

Scoperto un marcatore delle recidive nel tumore del colon retto

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto europeo di oncologia di Milano ha individuato una popolazione di cellule immunitarie, la cui presenza più o meno importante nel tessuto tumorale contribuisce a segnalare se i pazienti, dopo l’operazione,... Continua a leggere

Lo studio

Una nuova molecola può rallentare l’atrofia muscolare spinale (Sma)

Una ricerca dell’Università di Torino, pubblicata sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha mostrato che una piccola molecola sintetica chiamata MR-409 appare capace di rallentare la progressione della... Continua a leggere

Il progetto

Glaucoma: verso lo screening automatico e contactless grazie all’Intelligenza artificiale

Individuare i primi segnali del glaucoma in modo da intervenire precocemente per rallentarne la progressione e i conseguenti danni che possono arrivare anche alla cecità.

Con questo obiettivo stanno lavorando gli specialisti del Centro... Continua a leggere

Lo studio

Nuova luce sulla distrofia muscolare di Duchenne

La composizione e funzione di specifiche famiglie di batteri simbiotici fisiologicamente necessarie per il benessere dell’organismo umano sono compromesse dalla distrofia di Duchenne e pertanto è necessaria la produzione di specifiche molecole... Continua a leggere

Studio italiano

Plastica anche nelle urine umane

La microplastiche arrivano anche nelle urine umane. È il risultato uno studio appena pubblicato sulla rivista internazionale Toxics condotto nell’ambito del progetto EcoFoodFertility, ricerca multicentrica di biomonitoraggio umano che sta... Continua a leggere