Trastuzumab deruxtecan efficace contro tumori che esprimono HER2 indipendentemente dalla loro localizzazione

ASCO 2023

Trastuzumab deruxtecan efficace contro tumori che esprimono HER2 indipendentemente dalla loro localizzazione

di redazione

Dopo aver ricevuto almeno una dose di trastuzumab deruxtecan, i pazienti con tumori solidi localmente avanzati o metastatici che esprimevano HER2 hanno mostrato risposte clinicamente significative e durature, a prescindere dalla localizzazione del tumore stesso.

A dimostrarlo sono i risultati di un'analisi ad interim dello studio DESTINY-PanTumor02, attualmente in corso, e i principali risultati dello studio di fase 2 DESTINY-CRC02 presentati al meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO) in svolgimento a Chicago.

In particolare, nello studio DESTINY-PanTumor02, al follow-up mediano di 9,7 mesi il trattamento ha determinato un'ORR del 37,1% (l'ORR, Objective Response Rate, è una misura del numero di risposte parziali e complete a un trattamento). I tumori hanno continuato a rispondere al trattamento per 11,8 mesi (mDOR, median Duration of Response). Nelle pazienti con livelli più elevati di espressione di HER2 (IHC3+) trastuzumab deruxtecan si è rivelato ancora più efficace, determinando un'ORR del 61,3% e un mDOR di 22,1 mesi.

Nelle diverse sedi del tumore, trastuzumab deruxtecan ha determinato le seguenti ORR: endometrio 57,5% per tutte le pazienti, 84,6% per IHC 3+ e 47,1% per IHC 2+; cervice 50% per tutte le pazienti, 75% per IHC 3+, 40% per IHC 2+; ovaio 45% per tutte le pazienti, 63,6% per IHC 3+, 36,8% per IHC 2+; cancro uroteliale 39% per tutte le pazienti, 56,3% per IHC 3+, 35% per IHC 2+; cancro delle vie biliari 22% per tutti i pazienti, 56,3% per IHC 3+, 0% per IHC 2+; pancreas 4% per tutti i pazienti, 0% per IHC 3+, 5,3% per IHC 2+.

«Questo studio fornisce dati su un bisogno insoddisfatto per i pazienti che hanno esaurito le opzioni terapeutiche standard con tumori che sovraesprimono HER2 per i quali nessun farmaco è ancora approvato» commenta Bradley Alexander McGregor, specialista esperto ASCO. «Sebbene sia necessario un ulteriore follow-up – aggiunge - esiste una solida attività su più tumori che esprimono HER2 con un tasso di risposta superiore al 50% in quelli con i più alti livelli di espressione di HER2, insieme a un profilo di sicurezza incoraggiante. Trastuzumab deruxtecan potrebbe fornire una nuova opzione terapeutica per questi pazienti».

Nei 267 partecipanti allo studio la malattia era peggiorata dopo almeno un trattamento sistemico o non avevano altre opzioni terapeutiche. Per lo più sono stati in grado di tollerare il trattamento con trastuzumab deruxtecan, tuttavia, l'11,6% lo ha interrotto a causa di eventi avversi. I più comuni sono stati nausea, affaticamento e bassi livelli di cellule del sangue (citopenia).

«HER2 è presente in molti tipi di cancro, come tumori mammari, gastrici, polmonari, ginecologici e uroteliali – osserva Funda Meric-Bernstam, presidente del Department of Investigational Cancer Therapeutics presso l'MD Anderson Cancer Center dell'Università del Texas, autrice principale dello studio - e i pazienti con tumori che esprimono HER2 e difficili da trattare necessitano di nuove opzioni terapeutiche. Questi risultati migliorano la nostra comprensione clinica dell'espressione di HER2, riaffermano che HER2 è un biomarcatore utilizzabile in un'ampia gamma di tipi di tumore e mostrano che trastuzumab deruxtecan potrebbe potenzialmente fornire una nuova opzione terapeutica per i pazienti con malattia avanzata in tutti questi tumori, in particolare nei pazienti con espressione HER2 IHC 3+ o 2+».

Trastuzumab deruxtecan è un farmaco anticorpo coniugato ingegnerizzato per essere diretto contro il recettore HER2, sviluppato e commercializzato congiuntamente da Daiichi Sankyo e AstraZeneca. Attualmente è approvato dalla Food and Drug Administration statunitense per il carcinoma mammario che esprime HER2, il carcinoma gastrico HER2+ e i tumori polmonari con mutazioni HER2. DESTINY-PanTumor02 è il primo studio globale sulle applicazioni tumorali agnostiche per trastuzumab deruxtecan in un'ampia gamma di tumori solidi che esprimono HER2.