La denunciaCure palliative: norma mai applicata compiutamenteL'accesso alle terapie di sollievo dal dolore non è assicurato a tutti i cittadini allo stesso modo. La qualità delle cure varia a seconda della regione. Per di più, la stigmatizzazione e la mancanza di conoscenza sulla gestione del dolore... Continua a leggere |
L'incontroMeningite: non basta ricordarsene nell'emergenzaÈ altamente letale, ma non è frenqeute. E per questo la si teme moltissimo nell’emergenza e la si dimentica subito dopo. Una prevenzione efficace quando la percezione del rischio è così oscillante è ancora più fondamentale. È il caso della... Continua a leggere |
Il ProgettoA fianco delle donne vittime di violenza per curare gratuitamente le cicatriciÈ ancora possibile partecipare al Progetto RigeneraDerma, presentato nell’aprile 2022, che, grazie a Biodermogenesi in collaborazione con l’Università di Verona, offre a 500 persone una cura gratuita per le cicatrici. Testimonial del... Continua a leggere |
IvgA 45 anni dalla legge 194, nasce l’Intergruppo parlamentare per il diritto alla salute riproduttivaPromuovere la corretta applicazione e l’aggiornamento della legge 194/1978 sulla tutela della maternità e l'interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) per poter garantire a tutte le donne il diritto alla salute riproduttiva. È questo... Continua a leggere |
15° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologiciTumori: nel nuovo piano oncologico mancano obiettivi concreti e risorseC’è una “conditio sine qua non” per garantire ai malati di cancro la presa in carico complessiva e la migliore qualità di vita possibile. Che è l’attivazione delle Reti Oncologiche Regionali e della Rete Nazionale dei Tumori Rari. Lo ha... Continua a leggere |
Il CongressoI primari oncologi ospedalieri: ridisegnare l’organizzazione dell’assistenza oncologicaIl rapporto medico-paziente, la comunicazione, i progressi della medicina e le cure sul territorio. Sono questi, e molti altri, i temi al centro centro del XXVII Congresso Nazionale CIPOMO, il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici... Continua a leggere |
SanitàL’allarme degli oculisti: con decreto tariffe rimborsi ritoccati al ribasso; difficile garantire trattamenti innovativiPer chi soffre malattie degli occhi potrebbe diventare più complicato accedere ad alcuni comuni interventi come quello per la cataratta. O quanto meno a ricevere la soluzioni migliori offerte dall’innovazione medica. Il decreto tariffe approvato... Continua a leggere |
Report EgualiaGenerici: il mercato stagna. Gli italiani continuano a preferire il farmaco di marca più costosoÈ ancora in bilico tra stagnazione e depressione il mercato italiano dei generici-equivalenti secondo il ... Continua a leggere |
Il progettoCancro: il 16% delle pazienti deve abbandonare il lavoro. Al via TrasformAZIONE, il progetto che aiuta le donne a reintegrarsiOrari di lavoro incompatibili con le terapie, mansioni troppo faticose mentalmente o fisicamente, mancato sostegno da parte dei datori di lavoro o dei colleghi. Sono le ragioni che ostacolano il rientro al lavoro delle donne che hanno avuto un... Continua a leggere |
La mozioneMedicina estetica, presentata alla Camera dei Deputati una mozione per garantire ai cittadini servizi sicuri e di qualitàGarantire ai cittadini la massima sicurezza sulle prestazioni di medicina estetica erogate dai medici. È questo l’obiettivo indicato nella mozione sulla medicina estetica presenata alla Camera dei Deputati. Il documento chiede al... Continua a leggere |
La conferenzaScuola e diabete giovanile: 10 anni del Documento Strategico, ma ancora manca la piena attuazione per garantire l’integrazione scolasticaIl percorso di integrazione scolastica dei bambini e dei giovani con diabete non è ancora completato. A distanza di dieci anni dal “Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con Diabete in... Continua a leggere |
L’indaginePercorso nascita: 9 donne su 10 soddisfatte dell’assistenza, manca ancora però un protocollo per la salute mentaleHanno avuto fiducia nei professionisti sanitari e si sono sentite trattate con rispetto e dignità. Per questo il 90 per cento delle donne promuove il “percorso nascite”, l’assistenza offerta dal servizio sanitario durante la gravidanza, il... Continua a leggere |
L'intesaLea: approvato in Conferenza Stato-Regioni decreto tariffeLa Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto del ministero della Salute, di concerto con il MEF, sulle tariffe dei nuovi Lea. «Dopo sei anni finalmente è stata raggiunta l’intesa in Stato-Regioni sul decreto tariffe che consente... Continua a leggere |
Giornata mondiale dell'emofiliaEmofilia. La ricerca fa progressi, ma restano le carenze dell’assistenzaSono trascorsi dieci anni da quando Stato e Regioni giunsero a definire un accordo sull'assistenza alle malattie emorragiche congenite (Mec). Nel frattempo l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso l’approvazione condizionata a due farmaci... Continua a leggere |
Indagine FavoTumori: dalle tasche di ogni malato 1.841 euro all’anno per esami, visite e terapiePer effettuare esami diagnostici e visite specialistiche, sottoporsi a terapie salvavita e avere trattamenti come per esempio la psicoterapia e il supporto nutrizionale, ciascun malato di cancro spende in media quasi 2 mila euro l'anno. In molti... Continua a leggere |
Il Tavolo di LavoroStenosi aortica: come facilitare l’accesso alla TAVIÈ meno invasiva, ha tempi di ospedalizzazione più brevi e tempi di recupero più rapidi rispetto alla chirurgia tradizionale. Eppure, l’impianto transcatetere della valvola aortica, TAVI, per il trattamento della stenosi valvolare aortica (AS),... Continua a leggere |
L'appelloScreening neonatale esteso per le malattie da accumulo lisosomialeLa legge c'è, è la legge di Bilancio 2019 e stabilisce l’inserimento di dieci malattie metaboliche, tra cui le malattie da accumulo lisosomiale, nella lista nazionale dello screening neonatale. Ma fino a oggi la legge non è ancora stata... Continua a leggere |
Il RapportoIntersos presenta il report “sulla frontiera della pandemia”. Sei sfide per la salute globaleNello Stato del Borno tra agosto 2021 e febbraio 2023 sono state somministrate 382.637 dosi di vaccino, con 255.071 persone completamente vaccinate, l'8% del totale dello Stato, molte delle quali in aree di difficile accesso a causa del... Continua a leggere |
Indagine IssLe criticità dei centri demenze, tra carenze di personale e aperture a singhiozzoNegli oltre 500 Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (Cdcd) italiani lavorano in media cinque professionisti. Un terzo circa di questi Centri è diretto dal neurologo, un altro terzo dal geriatra e in poco meno di un altro terzo operano... Continua a leggere |
Il monitoraggioTumori ginecologici: ecco gli ospedali più vicini ai bisogni delle pazientiUna presa in carico poco coordinata e strutturata, affidata a fattori ‘casuali’, estemporanei e soggettivi; tempi di attesa problematici per gli approfondimenti diagnostici; frequenti richieste di ripetere esami già effettuati, senza spiegazioni... Continua a leggere |
La surveyI primari oncologi ospedalieri: a rischio l'equità di accesso alle terapie innovativeSono le nuove frontiere per la gestione dei tumori, eppure le tecnologie Next generation sequencing (NGS), test di profilazione genomica in grado di analizzare l’intero genoma umano, e i Molecular tumor board (MTB), gruppi... Continua a leggere |
La denunciaW4O: Disparità di genere anche nell’accesso alle cure sperimentali contro i tumoriSu cento pazienti oncologici arruolati nei protocolli di cura sperimentali per il cancro, in media 70-80 sono uomini e solo venti o al massimo trenta sono donne. Accade non perché esistano a monte limiti nell’accesso alle terapie, bensì a causa... Continua a leggere |
L'incontroTumore alla mammella: strategie terapeutiche personalizzate condivise dal team multidisciplinare per migliorare la pratica clinicaFornire ai clinici un aggiornamento sulle evidenze scientifiche a supporto del trattamento personalizzato del carcinoma mammario in stadio sia iniziale sia avanzato di malattia, in un’ottica di condivisione nella pratica clinica. Questo l’... Continua a leggere |
Specialisti e associazioni di pazientiUn patto per la salute dell’orecchio e per l’uditoSono circa 7 milioni gli italiani che soffrono di disturbi dell’udito e malattie dell’orecchio. Sulla base di questa cifra tredici Società e Federazioni medico-scientifiche hanno firmato un “Patto per la Salute dell’orecchio e dell’udito... Continua a leggere |
La mappa aggiornataTumori: un intervento su quattro eseguito in strutture “sotto soglia”.È abbastanza intuitivo che, in linea di massima, la maggiore esperienza aiuta a ottenere risultati migliori. Questo vale anche in medicina e, in particolare, in chirurgia. Tanto più quando si tratta di chirurgia dei tumori. Non per nulla vengono... Continua a leggere |
Griglia LEACure essenziali, nel 2020 promossa solo una Regione su dueNel 2020 solo 11 Regioni riescono a garantire i livelli essenziali di assistenza ai cittadini. Sono Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto. Le... Continua a leggere |
La ricercaQuando in Usa venivano sterilizzate le persone 'inadatte'“Unfit”, inadatta. È il verdetto che nel 1928 porta alla sterilizzazione forzata una ragazza dello Utah che aveva denunciato un membro della famiglia di violenza sessuale. Nessuno le aveva creduto. In ospedale liquidano il caso con una diagnosi... Continua a leggere |
Diagnosi precoceScreening neonatale: salgono a dieci le malattie che ne potrebbero beneficiareAlla fine del 2020 erano 7 le patologie che, rispettando i criteri riconosciuti dalla comunità scientifica, potevano aspirare ad essere inserite nella lista nazionale (panel) di quelle ricercate alla nascita attraverso lo screening neonatale. In... Continua a leggere |
La denunciaStop al marketing aggressivo del latte artificialeBambini che diventano più intelligenti a ogni sorso, neonati che smettono di piangere, coliche che scompaiono magicamente e genitori che dicono addio alle notti in banco. Si chiamano “amazing milk”, “goldenmilk”, “optimilk” e promettono di... Continua a leggere |
World Cancer DayTumori, in Europa il 32% dei decessi è associato a povertà e bassa istruzioneUn reddito basso, è risaputo, è un fattore di rischio per la salute e per il rischio di tumore in particolare. Perché un disagio economico è spesso associato a un livello di istruzione basso, a uno stile di vita scorretto, alla mancata adesione... Continua a leggere |
La ricercaTumore del seno, le “terapie integrate” aumentano l’aderenza e riducono gli effetti collateraliLe cosiddette “terapie integrate” possono essere di grande aiuto per le donne in cura contro un carcinoma mammario, rendere i trattamenti più sopportabili e più efficaci. Tuttavia, nel nostro Paese meno di una paziente con tumore al seno su due... Continua a leggere |
L'indagineTumore del seno metastatico: serve un percorso di cura omogeneo per tutte le Breast unitAvere in tutti i Centri di senologia italiani un percorso di cura omogeneo dedicato al tumore al seno metastatico e a questo scopo aprire un dialogo con le Istituzioni. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in... Continua a leggere |
L’indagineLa sordocecità in Italia, 100mila casi: difficoltà di accesso al lavoro e allo studio. Una vita a ostacoli e una legge imperfettaIn Italia sono 100mila le persone con più di 15 anni che presentano limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all'udito, pari allo 0,2 per cento della popolazione, mentre in Europa la sordocecità colpisce 656mila persone. Ma, se si... Continua a leggere |
DirittiTumori. La richiesta delle associazioni: «Inserire la riabilitazione oncologica nei LEA»La riabilitazione oncologica va garantita con immediatezza dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). È questa la richiesta lanciata dalla Federazione italiana delle Associazioni... Continua a leggere |
L'appelloFinanziare i test di nuova generazione per personalizzare la cura del colangiocarcinomaGrazie all’oncologia di precisione, si aprono nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti da colangiocarcinoma, un tumore raro e aggressivo del fegato che ha una prognosi infausta: la sopravvivenza globale a cinque anni è inferiore al 15-17... Continua a leggere |
Il ConvegnoCovid, influenza stagionale, virus e pazienti fragili: “maneggiare con cura”Un utilizzo adeguato di farmaci, il trattamento precoce e una profilassi pre-esposizione permettono di diminuire ospedalizzazioni e decessi. Intorno a questo argomento si è svolto di recente a Roma un convegno promosso dall'Associazione... Continua a leggere |
La campagnaPolitica indifferente ai problemi del servizio sanitario. In uno spot la denuncia della FnomceoUn medico bardato con tuta e dispositivi di protezione anti-Covid che lentamente si toglie la “corazza”, uno strato alla volta, e scompare nel nulla. È il protagonista dello spot della nuova campagna lanciata oggi dalla Federazione Nazionale... Continua a leggere |
OnconnectionTumori in aumento, ma la scienza fa grandi progressiSe da un lato il tumore ha accelerato la sua corsa arrivando a contare quasi 4 milioni di persone, circa il doppio rispetto a 25 anni fa, dall’altro lato l’innovazione scientifica ha fatto importanti passi avanti. Intorno a questi temi... Continua a leggere |
L’appelloLe persone disabili che si ammalano di cancro sono ancora pazienti di «serie B»È una discriminazione che si somma alle altre ed è forse la più dolorosa: le persone con disabilità quando si ammalano di cancro sono trattate come pazienti di “serie B”. Sul campo della diagnosi precoce e dell’accesso alle terapie, infatti, si... Continua a leggere |
L’appelloCuore, angioplastiche ancora “sotto” dell’8%: Recupero post-Covid troppo lento, molti pazienti a rischioGli effetti della pandemia si fanno ancora sentire nel settore delle cure angioplastiche. Covid-19 ha rallentato l’attività dei 271 laboratori di emodinamica italiani, facendo registrare cali fino al 20 per cento nel numero di procedure di... Continua a leggere |
Il progettoUna casa “intelligente” per chi vive con disabilitàOggi la tecnologia può trasformare l’ambiente domestico e diventare uno strumento fondamentale per sostenere l’indipendenza e l’autonomia delle persone che vivono gravi disabilità, come quelle causate da malattie neuromuscolari e... Continua a leggere |
Il ProgettoDalle Associazioni un piano d’azione per una sanità a misura di pazientiLe Associazioni di pazienti «devono essere inserite fra gli autori delle politiche sanitarie e coinvolte nella definizione degli obiettivi, dei percorsi di presa in carico, degli strumenti con cui realizzarli e degli indicatori con cui valutarli... Continua a leggere |
Il ManifestoDalle associazioni un manifesto per l’eliminazione del cancro della cercive uterinaSconfiggere il cancro della cervice uterina. L’Italia potrebbe riuscirci per prima tra i Paesi europei grazie ad adeguati interventi su screening, vaccinazione e trattamento. È il traguardo prefissato dalle associazioni che oggi hanno... Continua a leggere |
Il documentoNove priorità per combattere il cancro al polmoneNon a caso continua a essere definito “big killer”. Responsabile di circa 34mila morti all’anno in Italia, il tumore al polmone resta una delle patologie oncologiche più pericolose. Per visualizzare meglio il dato: è come se ogni anno dalla... Continua a leggere |
L'indagineMieloma multiplo: ai pazienti e a chi li assiste costa più di 10.000 euro l'annoOltre 8 mila euro di costi indiretti per il paziente ogni anno ai quali vanno aggiunti più di 2 mila euro di costi diretti sanitari e non sanitari, principalmente per l’assistenza personale, l’acquisto di farmaci e le visite specialistiche. Il... Continua a leggere |
Lo studioLe aree verdi riducono le disuguaglianze nell’aspettativa di vita tra ricchi e poveriAlberi, parchi, giardini, ma anche laghi, mare, fiumi. È la natura a potre fare da potenziale livella e ridurre le differenze nell’aspettativa di vita tra i poveri e i ricchi, tra chi vive in aree disagiate e chi vive in quartieri benestanti.... Continua a leggere |
Il documentoL’esercito delle Value Added Medicines, farmaci innovativi ma senza riconoscimentoNon sono farmaci originali, perché si tratta di molecole già note a brevetto scaduto. Ma chiamarli generici o equivalenti è a dir poco riduttivo. Perché quelle molecole, già note, non hanno lo stesso utilizzo degli originator, ma, dopo ricerche... Continua a leggere |
Policy briefTumore al seno: le priorità per il prossimo governo da medici, pazienti, istituzioniNel mese dedicato al tumore alla mammella, società scientifiche, associazioni e stakeholder, si uniscono per dare forza alle richieste, sintetizzate in un... Continua a leggere |
Il rapportoGimbe: 14 punti per rimettere la sanità al centro dell’agenda politicaUn piano di rilancio del servizio sanitario nazionale, mirato su 14 obiettivi specifici, per non mancare la grande opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È quanto propone la Fondazione GIMBE in occasione della... Continua a leggere |
Il documentoSiglato il patto della reumatologia italiana: un Manifesto in 10 punti per il futuro del settoreOmogeneità nell’assistenza sanitaria su tutto il territorio nazionale, possibilità di diagnosi precoci, più informazione, più prevenzione, più attenzione agli aspetti psicologici, per venire incontro alle esigenze di oltre 5,5 milioni di... Continua a leggere |
Congresso AiomTumore al seno: a 60% delle pazienti non viene prescritto il test genomicoDa più di un anno sono rimborsabili da un decreto del ministero della Salute e consentono di evitare chemioterapie inutili alle donne con tumore al seno. Nonostante ciò, i test genomici stentano a essere utilizzati in Italia. A oggi,... Continua a leggere |
Congresso AiomGli oncologi al nuovo Governo e al Parlamento: «Cure domiciliari solo nel 68% delle Oncologie. Servono più risorse per l’assistenza territoriale e la ricerca contro il cancro»Nonostante che almeno il 30% dei pazienti con tumore possa essere seguito fuori dall’ospedale, quasi un terzo (il 31,3%) delle 323 Oncologie italiane non può contare su un servizio di assistenza domiciliare. Non solo: oltre la metà delle... Continua a leggere |
La campagnaDiritto all’oblio oncologico, #iononsonoilmiotumore: superate le 100mila firmeLa cartella clinica dice che la malattia non c’è più, il cancro è scomparso, il paziente è guarito. Ma per la burocrazia il tumore è ancora presente e attivo, in grado di mettere ostacoli, di negare diritti, di rallentare le procedure. Non... Continua a leggere |
L'epidemiaEbola: Medici senza frontiere apre due centri di trattamento in UgandaIn Uganda i team di Medici senza frontiere, in collaborazione con le autorità sanitarie locali, hanno allestito un’Unità di trattamento Ebola da 36 posti letto presso l’ospedale di Mubende, che già dai prossimi giorni potrebbe ampliarsi fino a... Continua a leggere |
Convegno AiomNessuno screening anticancro per il 71% delle persone transgenderQuasi tre persone transgender e gender non conforming (cioè di genere diverso da quello alla nascita) su quattro (il 71%) non hanno mai partecipato ad alcun programma di screening anti cancro. Una su tre non è in grado di trovare informazioni... Continua a leggere |
L’indagineOspedali poco attenti a dati sensibili: troppe informazioni finiscono a FacebookPartiamo da un esempio. Un ipotetico signor Rossi naviga all’interno del sito di un ospedale cercando di prenotare una visita oculistica. Il sistema invia a Facebook l’informazione. Il signor Rossi comincia a ricevere pubblicità di occhiali da... Continua a leggere |
Lo studioIl burnout dei medici è un pericolo per i pazienti: raddoppiano le probabilità di incidentiNon hanno superpoteri, non sono bionici, indossano un camice bianco e non una tuta che li rende invulnerabili. È vero, lo hanno dimostrato: possono essere eroi per più di un giorno. Persino per mesi. Ma se non dormono gli viene sonno, se saltano... Continua a leggere |
Il convegnoCure palliative pediatriche: in Italia vi accede non più del 15% dei bambini che ne avrebbe dirittoGarantire ai bambini affetti da patologie inguaribili la migliore qualità di vita possibile. È l’obiettivo, in molti casi rimasto sulla carta, della legge 38/2010 che sancisce il diritto alle cure palliative pediatriche. Si stima che dei 30mila... Continua a leggere |
L'appelloAutismo: il nuovo Parlamento legiferi su mototerapiaIl Parlamento che uscirà dalle prossime elezioni «si impegni a trasformare in proposta di legge la risoluzione sulla mototerapia, approvata lo scorso giugno in Commissione Affari sociali alla Camera, che prevede una nuova metodologia... Continua a leggere |
L’indagineOltre 160 milioni di donne nel mondo non hanno accesso alla contraccezione. C0sì la parità di genere è a rischioL’accesso delle donne alla contraccezione è un indicatore chiave del livello di sviluppo socio-economico e sanitario di un Paese. La possibilità di prevenire gravidanze indesiderate va di pari passo con la parità di genere: là dove... Continua a leggere |
Il rapportoLa pandemia ha soffocato gli ospedali: nel 2020 i ricoveri non Covid sono diminuiti del 22%Nella fase acuta della pandemia, ad aprile 2020, il numero dei ricoveri ospedalieri si è quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. I tassi di ospedalizzazione in regime ordinario sono diminuiti del 45 per cento in... Continua a leggere |
Il documentoTumore al seno. Le proposte delle Associazioni per cure più vicine alle pazientiLa definizione “roadmap” gli sta stretta. Perché il documento realizzato da cinque Associazioni di pazienti per migliorare l’oncologia territoriale del tumore al seno non è solo lo sterile elenco delle tappe di un percorso terapeutico ideale.... Continua a leggere |
PazientiL’appello: coinvolgere i malati in ogni fase trial cliniciRecepire il principio della partecipazione dei pazienti in tutte le fasi della ricerca clinica, indicato nel Regolamento europeo e nella Legge attuativa italiana (Legge Lorenzin), ma rimasto finora inattuato nei Decreti applicativi. È questo l’... Continua a leggere |
Il sondaggioTumore al rene: il territorio dimentica i bisogni dei pazientiAssistenza territoriale scadente, difficoltà nel contattare il medico specialista o nell’accedere agli esami di follow up, troppa burocrazia. Sono questi i punti critici del percorso terapeutico dei pazienti con tumore del rene emersi da un... Continua a leggere |
Il CongressoTumore del seno: cala la mortalità, ma sono ancora troppi i ritardi nei test genomiciCon circa 55 mila nuove diagnosi nel 2020, il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella popolazione italiana. Tra il 2015 e il 2021 la mortalità è diminuita di quasi il 7% (6,8%). Un dato significativo, ma ulteriormente... Continua a leggere |
Il CongressoTumore del seno: cala la mortalità, ma sono ancora troppi i ritardi nei test genomiciCon circa 55 mila nuove diagnosi nel 2020, il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella popolazione italiana. Tra il 2015 e il 2021 la mortalità è diminuita di quasi il 7% (6,8%). Un dato significativo, ma ulteriormente... Continua a leggere |
Lo studioIl caso inglese: il sistema sanitario è peggiorato dopo le privatizzazioniL’attenzione che l’Italia rivolge al servizio sanitario inglese non è disinteressata. I due sistemi sono molto simili, entrambi universalistici e pubblici, per cui quel che accade al di là della Manica in qualche modo ci potrebbe riguardare. E... Continua a leggere |
Giornata MondialeFenilchetonuria: c’è bisogno di altri medici che se ne occupinoMancano medici esperti in patologie metaboliche, manca informazione e formazione. È una delle principali considerazioni emerse nel corso del convegno PKU&Noi 2022 organizzato con l’obiettivo di sensibilizzare e di fare divulgazione sulla... Continua a leggere |
L’allarmeDiminuiscono i centri dialisi vacanza, pazienti a rischioLa malattia renale non va in vacanza. I pazienti dializzati sì. O almeno vorrebbero. Ma la drammatica mancanza di posti dialisi vacanza viene negato il diritto di terapie salvavita a chi si sposta sul territorio per i soggiorni estivi.... Continua a leggere |
L’inchiestaCara Sanità, l’inchiesta Altroconsumo sui costi e tempi di attesa delle strutture sanitarie private in 10 città italianeEcografia, risonanza magnetica, radiografia. Vale un po’ per tutti gli esami diagnostici: i tempi di attesa del servizio sanitario sono tropppo lunghi e i pazienti si rivolgono al privato. Solo negli ultimi 12 mesi, l’81 per cento di coloro che... Continua a leggere |
Il rapporto OsservasaluteLa pandemia fa crollare ricoveri e visite specialisticheNel 2019 si registravano 804 ricoveri ogni 100mila persone tra gli uomini per malattie ischemiche del cuore. Nel 2020 sono diminuiti di un quinto (645,6 ricoveri per 100.000). Lo stesso è accaduto per le malattie cerebrovascolari: i tassi di... Continua a leggere |
Il CongressoEpilessia nei neonati: rischio di diagnosi errate per 1 bambino su 2Le crisi epilettiche nei neonati sono difficili da diagnosticare. In un caso su due si rischia di interpretarle in maniera errata e di scegliere terapie inappropriate. È quanto emerso nel corso del 45° Congresso Nazionale della Lega Italiana... Continua a leggere |
ASCO 2022L'Associazione degli oncologi statunitensi e l'Oms lavoreranno insieme sugli indicatori di qualità per le strutture oncologicheL'American Society of Clinical Oncology (ASCO) lavorerà con l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per migliorare la qualità delle cure del cancro a livello internazionale. L'intento è raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile... Continua a leggere |
La criticitàLEA: in cinque anni 187 richieste di aggiornamento, il 49% da parte di associazioni di pazientiSono trascorsi oltre cinque anni dall’approvazione dei Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), eppure ancora oggi molti italiani non vi hanno accesso. A bloccare la loro attuazione è la mancata emanazione del Decreto per la... Continua a leggere |
Il convegnoLa riabilitazione del paziente con insufficienza intestinaleAll’evoluzione della cura dell’insufficienza intestinale cronica benigna è dedicato il XII Convegno Nazionale ECM organizzato da “Un Filo per la Vita Onlus” in collaborazione e con il patrocinio della AOU Città della Salute e della Scienza di... Continua a leggere |
L’allarmeAssistenza sanitaria a rischio: 40 mila medici in meno entro il 2024Tra pensionamenti e dimissioni entro il 2024 sono previsti 40 mila medici in meno nel servizio sanitario. A lanciare l’allarme è l’Anaao Assomed, il principale sindacato dei camici bianchi del servizio sanitario, che ha analizzato i principali... Continua a leggere |
Il congressoLa chirurgia della cataratta si aggiorna: oltre a rimuovere la cataratta corregge i difetti della vista. Ma il SSN non è pronto a offrirlaLa chirurgia della cataratta non si ferma alla rimozione della cataratta. L’intervento rifrattivo del cristallino che in poco tempo sta sostituendo la chirurgia della cataratta tradizionale permette di rimuovere la cataratta e in contemporanea... Continua a leggere |