Diritto alla salute

Diritto alla salute

Giornata Nazionale Alopecia Areata

Alopecia areata, molto più che perdita di capelli. I pazienti chiedono che sia considerata una 'vera' malattia

«È appena finita l’estate. E nei mesi scorsi, come gli altri anni, nei campi estivi, dopo l’inserimento che, in genere, è andato bene, è bastato che i nostri bambini entrassero in piscina perché emergesse lo stigma. Con gli gli altri bambini che... Continua a leggere

Il progetto

Demenze: il 53% degli italiani teme possa colpire un parente o un amico

Sono più di 4,2 milioni gli uomini e le donne che nel nostro Paese soffrono di problemi di declino cognitivo, 600 mila dei quali sono colpiti dalla malattia di Alzheimer. Non per nulla,dunque, il 53% degli italiani dichiara di avere molta paura... Continua a leggere

L’allarme


Nadef: Fondazione Gimbe, sanità pubblica verso il baratro

La sanità pubblica avanza verso il baratro. La drammatica previsione di Fondazione Gimbe è frutto di stime del rapporto tra spesa sanitaria e Pil. La tendenza del prossimo futuro è chiara: si passa dal 6,6 per cento del 2023, al 6,2 per cento... Continua a leggere

Il convegno

Tumore dello stomaco: in Italia più di 82mila pazienti, ma i percorsi diagnostico terapeutici sono attivi solo in 3 regioni

Piemonte, Veneto e Campania. Sono queste le uniche tre regioni che hanno attivato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PTDA) per i i pazienti con tumore dello stomaco.  “Vanno subito attivati, e resi operativi in tutta Italia, dei... Continua a leggere

L'indagine

Stanchi e in fuga dal pubblico. Ritratto dei medici ospedalieri (che non ce la fanno più)

Sono stanchi per i turni di lavoro lunghissimi, dovuti spesso alla carenza di personale; stressati scarsa sicurezza negli ospedali; demotivati per i compensi considerati troppo bassi. Anche per questo è sempre più diffusa la tendenza a cercare... Continua a leggere

Le richieste di pazienti e specialisti alle Istituzioni

Un documento per la presa in cura globale della persona con colite ulcerosa

Realizzare politiche sanitarie basate sui dati relativi alle sostenibilità delle cure, con la creazione di un registro nazionale della colite ulcerosa. Ottimizzare le risorse disponibili tenendo conto dei costi diretti e indiretti della malattia... Continua a leggere

L’evento 

Colangite biliare primitiva: con diagnosi precoci e cure tempestive la malattia si può tenere sotto controllo

È cronica e difficile da diagnosticare.  Esattamente come molte malattie rare. Ma, a differenza di altre patologie dall’incidenza bassa, la colangite biliare primitiva, malattia autoimmune del fegato, può essere adeguatamente tenuta sotto... Continua a leggere

Le stime del Centro nazionale sangue

Plasma, raccolta insufficiente. Comprare all'estero ci costerà milioni

Poichè la raccolta di plasma non è stata sufficiente, per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il sistema sanitario nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro.

Il dato è... Continua a leggere

Il documento

La pandemia di diabete è qui, ma il sistema sanitario non è pronto

Una “lista della spesa” fatta di dieci voci che contiene tutto quel che serve per permettere ai sistemi sanitari di far fronte alla pandemia di diabete. Così potrebbe essere descritto il Manifesto per Il diabete in Italia, presentato oggi dallo... Continua a leggere

L’indagine

Cancro, solo un paziente su tre seguito da un dietologo o nutrizionista

Una corretta alimentazione, si sa, è fondamentale per prevenire i tumori. Ma è altrettanto importante quando la malattia è presente e le cure sono in corso. Eppure, la nutrizione è un aspetto ancora sottovalutato dai pazienti oncologici. Il 71... Continua a leggere

Giornata Mondiale

Non lasciamo soli i pazienti: inserire la dermatite atopica nel piano nazionale della cronicità e nei LEA

«Una delle cose che ricordo dei primi mesi è il senso di colpa per non poter essere utile. Di non poter essere utile a mio figlio perché non potevo neanche tenerlo in braccio. Di non riuscire a portare uno stipendio a casa. Il non poter essere... Continua a leggere

La proposta

Tumore ovarico, nelle storie delle pazienti la ricetta per cambiare rotta

Le informazioni di base non mancano: il 70 per delle donne con tumore ovarico sa in cosa consiste la malattia già prima della diagnosi. È un dato capovolto rispetto a quello di dieci anni fa quando solo il 30 per cento delle pazienti aveva... Continua a leggere

L'annuncio

La cura c'è ma non conviene. Telethon si fa carico della terapia genica per l'ADA-SCID

Li chiamano “bambini bolla”. A causa di un’anomalia genetica hanno un sistema immunitario cosi poco funzionale che sono completamente indifesi contro qualunque patogeno. Basta un nonnulla, anche un semplice raffreddore, per causare conseguenze... Continua a leggere

Il Congresso

Chirurghi in fuga dal Servizio sanitario nazionale

«Negli ultimi anni circa 10 mila specialisti hanno lasciato il nostro Servizio sanitario nazionale, in particolar modo quelli pubblici, per andare all'estero. E una percentuale importante ha riguardato i chirurghi».

L'allarme viene dal... Continua a leggere

Rapporto Osmed

Gli italiani e i farmaci: 34 miliardi di spesa nel 2022, 1 su 3 a carico dei cittadini

Settantotto milioni di dosi. È questa la quantità di farmaci che ogni giorno, negli ospedali e nelle case, nelle residenze per anziani e in ogni dove, vengono assunti dagli italiani. 1.325 dosi per ogni cittadino al giorno per restare più... Continua a leggere

Parlamento

Dimenticare il cancro: un diritto per chi dal tumore è guarito

Probabilmente in qualcuno fa ancora un certo effetto parlare di guarigione per quello che è stato considerato per decenni “il male incurabile”. Ma non è più così e coloro che ne sono guariti continuano a trovare difficoltà nell'essere... Continua a leggere

L'allarme Anaao Assomed

Ecco quanto ci costa rinunciare al Servizio sanitario nazionale

Non c'è dubbio che il Servizio sanitario pubblico, sia esso definito nazionale o regionale, attraversi un (lungo) periodo di difficoltà. Talmente lungo che molti italiani probabilmente hanno dimenticato quanto sia prezioso.

E allora, per... Continua a leggere

Il documento

L’Oms aggiorna la lista dei farmaci essenziali: tra le principali novità i farmaci per sclerosi multipla e i nuovi infusori per il diabete

Sono indispensabili. Perché sono i più efficaci, perché sono sicuri e perché hanno un rapporto vantaggioso tra costi e benefici. Sono i... Continua a leggere

L'evento

Sostegno psicologico solo per un malato oncologico su cinque. A Milano il congresso mondiale

In Italia il servizio di psiconcologia viene garantito solo a un paziente su cinque. Per l’80% dei malati di cancro l'unica alternativa che rimane è cercare da soli soluzioni diverse, con gravi rischi nel contrasto alla neoplasia e per la... Continua a leggere

Lo studio

Diabetici in pronto soccorso: con una presa in carico efficace si potrebbero evitare le complicanze

“Continuità assistenziale”. Il termine tanto in uso nei documenti di politica sanitaria ha un significato concreto e facile da comprendere. Un esempio per tutti: una persona con diabete si reca al pronto soccorso a causa di una complicanza della... Continua a leggere

La normativa

Oblio oncologico: il disegno di legge italiano all’avanguardia, ma serve un'autorità che vigili su rispetto norme

Si dice che gli italiani dimentichino facilmente il passato. Ma in questo caso l’abitudine di perdere la memoria è un bene. E così il testo unificato del disegno di legge sull’oblio oncologico, approvato recentemente dalla Commissione Affari... Continua a leggere

L’indagine

Tumore della prostata, Fondazione Onda: nel dopo-intervento servono percorsi efficaci contro incontinenza urinaria e deficit erettile

Il tumore è scomparso ma molti pazienti arrivano a domandarsi se sia davvero una buona notizia. Succede a una una gran parte degli uomini che hanno subito un intervento chirurgico radicale (prostatectomia) per l’asportazione del tumore alla... Continua a leggere

Il progetto

Oltre 2 mila visite mediche a donne e minori in difficoltà con l'iniziativa 'Temposospeso'

Supera il traguardo di 2 mila visite mediche erogate a donne e minori in difficoltà su tutto il territorio nazionale il progetto TempoSospeso.org, avviato nel 2021 da Fondazione Lab00 ETS, in collaborazione con il centro polispecialistico... Continua a leggere

L’iniziativa

Insonnia, l’appello degli esperti: va riconosciuta come “malattia cronica ed invalidante” e inserita nei Lea

È decisamente fuori posto. L’insonnia non può più essere archiviata nella lista dei disturbi con cui imparare a convivere perché è una malattia cronica e invalidante e ha tutti requisiti per essere inserita nell’elenco dei livelli essenziali di... Continua a leggere

La denuncia

Gli andrologi: la protesi del pene non è un un vezzo, ma un diritto. Va inserita nei Lea

Ogni anno in Italia circa 20 mila uomini vengono sottoposti a un intervento di rimozione radicale della prostata a causa di un tumore e di questi almeno la metà va incontro a disfunzione erettile con indicazione all’impianto di protesi peniena... Continua a leggere

Il Rapporto

Rischia tempesta perfetta: aumenta la cronicità, la prevenzione non migliora e Ssn è sotto-finanziato

Stile di vita scorretto, poca prevenzione, invecchiamento della popolazione. Un mix deleterio che mette a rischio la salute degli italiani il cui impatto è ben descritto, con i dati più aggiornati disponibili, nella XX edizione del Rapporto dell... Continua a leggere

Il censimento 

Nutrizione Clinica. Solo in 15 strutture su 80 vengono coperte tutte le patologie di competenza

Sono 94 le strutture che svolgono attività di nutrizione clinica in Italia. Cinque Regioni hanno una sola struttura: Abruzzo, Basilicata, Molise, Sardegna e Valle d’Aosta. In Campania invece ci sono 11 Unità Operative in Sicilia, su un... Continua a leggere

L'Italian Conference on Aids and Antiviral Research

Hiv: due migranti su tre si infettano in Italia a causa delle loro condizioni di vita

La popolazione migrante non porta le infezioni direttamente dai rispettivi Paesi. La letteratura, infatti, insegna come, nel caso di positività all'Hiv, quasi due migranti su tre (circa il 60%) in Europa abbiano acquisito l'infezione proprio nei... Continua a leggere

La protesta

La sanità in piazza in difesa del servizio sanitario nazionale

Decine di manifestazioni, assemblee, sit-in promossi dall’intersindacale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, insieme con associazioni di pazienti e di cittadini, si sono svolte oggi in tutta Italia, in difesa del diritto alla salute... Continua a leggere

La denuncia

Cure palliative: norma mai applicata compiutamente

L'accesso alle terapie di sollievo dal dolore non è assicurato a tutti i cittadini allo stesso modo. La qualità delle cure varia a seconda della regione. Per di più, la stigmatizzazione e la mancanza di conoscenza sulla gestione del dolore... Continua a leggere

L'incontro

Meningite: non basta ricordarsene nell'emergenza

È altamente letale, ma non è frenqeute. E per questo la si teme moltissimo nell’emergenza e la si dimentica subito dopo. Una prevenzione efficace quando la percezione del rischio è così oscillante è ancora più fondamentale. È il caso della... Continua a leggere

Il Progetto

A fianco delle donne vittime di violenza per curare gratuitamente le cicatrici

È ancora possibile partecipare al Progetto RigeneraDerma, presentato nell’aprile 2022, che, grazie a Biodermogenesi in collaborazione con l’Università di Verona, offre a 500 persone una cura gratuita per le cicatrici.

Testimonial del... Continua a leggere

Ivg

A 45 anni dalla legge 194, nasce l’Intergruppo parlamentare per il diritto alla salute riproduttiva

Promuovere la corretta applicazione e l’aggiornamento della legge 194/1978 sulla tutela della maternità e l'interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) per poter  garantire a tutte le donne il diritto alla salute riproduttiva.

È questo... Continua a leggere

15° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici

Tumori: nel nuovo piano oncologico mancano obiettivi concreti e risorse

C’è una “conditio sine qua non” per garantire ai malati di cancro la presa in carico complessiva e la migliore qualità di vita possibile. Che è l’attivazione delle Reti Oncologiche Regionali e della Rete Nazionale dei Tumori Rari. Lo ha... Continua a leggere

Il Congresso  

I primari oncologi ospedalieri: ridisegnare l’organizzazione dell’assistenza oncologica

Il rapporto medico-paziente, la comunicazione, i progressi della medicina e le cure sul territorio. Sono questi, e molti altri, i temi al centro centro del XXVII Congresso Nazionale CIPOMO, il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici... Continua a leggere

Sanità

L’allarme degli oculisti: con decreto tariffe rimborsi ritoccati al ribasso; difficile garantire trattamenti innovativi

Per chi soffre malattie degli occhi potrebbe diventare più complicato accedere ad alcuni comuni interventi come quello per la cataratta. O quanto meno a ricevere la soluzioni migliori offerte dall’innovazione medica. Il decreto tariffe approvato... Continua a leggere

Report Egualia

Generici: il mercato stagna. Gli italiani continuano a preferire il farmaco di marca più costoso

È ancora in bilico tra stagnazione e depressione il mercato italiano dei generici-equivalenti secondo il ... Continua a leggere

Il progetto

Cancro: il 16% delle pazienti deve abbandonare il lavoro. Al via TrasformAZIONE, il progetto che aiuta le donne a reintegrarsi

Orari di lavoro incompatibili con le terapie, mansioni troppo faticose mentalmente o fisicamente, mancato sostegno da parte dei datori di lavoro o dei colleghi. Sono le ragioni che ostacolano il rientro al lavoro delle donne che hanno avuto un... Continua a leggere

La mozione

Medicina estetica, presentata alla Camera dei Deputati una mozione per garantire ai cittadini servizi sicuri e di qualità

Garantire ai cittadini la massima sicurezza sulle prestazioni di medicina estetica erogate dai medici. È questo l’obiettivo indicato nella mozione sulla medicina estetica presenata alla Camera dei Deputati. 

Il documento chiede al... Continua a leggere

La conferenza

Scuola e diabete giovanile: 10 anni del Documento Strategico, ma ancora manca la piena attuazione per garantire l’integrazione scolastica

Il percorso di integrazione scolastica dei bambini e dei giovani con diabete non è ancora completato.  A distanza di dieci anni dal “Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con Diabete in... Continua a leggere

L’indagine

Percorso nascita: 9 donne su 10 soddisfatte dell’assistenza, manca ancora però un protocollo per la salute mentale

Hanno avuto fiducia nei professionisti sanitari e si sono sentite trattate con rispetto e dignità. Per questo il 90 per cento delle donne promuove il “percorso nascite”, l’assistenza offerta dal servizio sanitario durante la gravidanza, il... Continua a leggere

L'intesa

Lea: approvato in Conferenza Stato-Regioni decreto tariffe

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto del ministero della Salute, di concerto con il MEF, sulle tariffe dei nuovi Lea. 

«Dopo sei anni finalmente è stata raggiunta l’intesa in Stato-Regioni sul decreto tariffe che consente... Continua a leggere

Giornata mondiale dell'emofilia

Emofilia. La ricerca fa progressi, ma restano le carenze dell’assistenza

Sono trascorsi dieci anni da quando Stato e Regioni giunsero a definire un accordo sull'assistenza alle malattie emorragiche congenite (Mec). Nel frattempo l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso l’approvazione condizionata a due farmaci... Continua a leggere

Indagine Favo

Tumori: dalle tasche di ogni malato 1.841 euro all’anno per esami, visite e terapie

Per effettuare esami diagnostici e visite specialistiche, sottoporsi a terapie salvavita e avere trattamenti come per esempio la psicoterapia e il supporto nutrizionale, ciascun malato di cancro spende in media quasi 2 mila euro l'anno. In molti... Continua a leggere

Il Tavolo di Lavoro

Stenosi aortica: come facilitare l’accesso alla TAVI 

È meno invasiva, ha tempi di ospedalizzazione più brevi e tempi di recupero più rapidi rispetto alla chirurgia tradizionale. Eppure, l’impianto transcatetere della valvola aortica, TAVI, per il trattamento della stenosi valvolare aortica (AS),... Continua a leggere

L'appello

Screening neonatale esteso per le malattie da accumulo lisosomiale

La legge c'è, è la legge di Bilancio 2019 e stabilisce l’inserimento di dieci malattie metaboliche, tra cui le malattie da accumulo lisosomiale, nella lista nazionale dello screening neonatale. Ma fino a oggi la legge non è ancora stata... Continua a leggere

Il Rapporto

Intersos presenta il report “sulla frontiera della pandemia”. Sei sfide per la salute globale

Nello Stato del Borno tra agosto 2021 e febbraio 2023 sono state somministrate 382.637 dosi di vaccino, con 255.071 persone completamente vaccinate, l'8% del totale dello Stato, molte delle quali in aree di difficile accesso a causa del... Continua a leggere

Indagine Iss

Le criticità dei centri demenze, tra carenze di personale e aperture a singhiozzo

Negli oltre 500 Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (Cdcd) italiani lavorano in media cinque professionisti. Un terzo circa di questi Centri è diretto dal neurologo, un altro terzo dal geriatra e in poco meno di un altro terzo operano... Continua a leggere

Il monitoraggio

Tumori ginecologici: ecco gli ospedali più vicini ai bisogni delle pazienti

Una presa in carico poco coordinata e strutturata, affidata a fattori ‘casuali’, estemporanei e soggettivi; tempi di attesa problematici per gli approfondimenti diagnostici; frequenti richieste di ripetere esami già effettuati, senza spiegazioni... Continua a leggere

La survey

I primari oncologi ospedalieri: a rischio l'equità di accesso alle terapie innovative

Sono le nuove frontiere per la gestione dei tumori, eppure le tecnologie Next generation sequencing (NGS), test di profilazione genomica in grado di analizzare l’intero genoma umano, e i Molecular tumor board (MTB), gruppi... Continua a leggere

La denuncia

W4O: Disparità di genere anche nell’accesso alle cure sperimentali contro i tumori

Su cento pazienti oncologici arruolati nei protocolli di cura sperimentali per il cancro, in media 70-80 sono uomini e solo venti o al massimo trenta sono donne. Accade non perché esistano a monte limiti nell’accesso alle terapie, bensì a causa... Continua a leggere

L'incontro

Tumore alla mammella: strategie terapeutiche personalizzate condivise dal team multidisciplinare per migliorare la pratica clinica

Fornire ai clinici un aggiornamento sulle evidenze scientifiche a supporto del trattamento personalizzato del carcinoma mammario in stadio sia iniziale sia avanzato di malattia, in un’ottica di condivisione nella pratica clinica. Questo l’... Continua a leggere

Specialisti e associazioni di pazienti

Un patto per la salute dell’orecchio e per l’udito

Sono circa 7 milioni gli italiani che soffrono di disturbi dell’udito e malattie dell’orecchio.

Sulla base di questa cifra tredici Società e Federazioni medico-scientifiche hanno firmato un “Patto per la Salute dell’orecchio e dell’udito... Continua a leggere

La mappa aggiornata

Tumori: un intervento su quattro eseguito in strutture “sotto soglia”.

È abbastanza intuitivo che, in linea di massima, la maggiore esperienza aiuta a ottenere risultati migliori. Questo vale anche in medicina e, in particolare, in chirurgia. Tanto più quando si tratta di chirurgia dei tumori. Non per nulla vengono... Continua a leggere

Griglia LEA

Cure essenziali, nel 2020 promossa solo una Regione su due

Nel 2020 solo 11 Regioni riescono a garantire i livelli essenziali di assistenza ai cittadini. Sono Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto. Le... Continua a leggere

La ricerca

Quando in Usa venivano sterilizzate le persone 'inadatte'

“Unfit”, inadatta. È il verdetto che nel 1928 porta alla sterilizzazione forzata una ragazza dello Utah che aveva denunciato un membro della famiglia di violenza sessuale. Nessuno le aveva creduto. In ospedale liquidano il caso con una diagnosi... Continua a leggere

Diagnosi precoce

Screening neonatale: salgono a dieci le malattie che ne potrebbero beneficiare

Alla fine del 2020 erano 7 le patologie che, rispettando i criteri riconosciuti dalla comunità scientifica, potevano aspirare ad essere inserite nella lista nazionale (panel) di quelle ricercate alla nascita attraverso lo screening neonatale. In... Continua a leggere

La denuncia

Stop al marketing aggressivo del latte artificiale

Bambini che diventano più intelligenti a ogni sorso, neonati che smettono di piangere, coliche che scompaiono magicamente e genitori che dicono addio alle notti in banco. Si chiamano “amazing milk”, “goldenmilk”, “optimilk” e promettono di... Continua a leggere

World Cancer Day


Tumori, in Europa il 32% dei decessi è associato a povertà e bassa istruzione

Un reddito basso, è risaputo, è un fattore di rischio per la salute e per il rischio di tumore in particolare. Perché un disagio economico è spesso associato a un livello di istruzione basso, a uno stile di vita scorretto, alla mancata adesione... Continua a leggere

La ricerca

Tumore del seno, le “terapie integrate” aumentano l’aderenza e riducono gli effetti collaterali

Le cosiddette “terapie integrate” possono essere di grande aiuto per le donne in cura contro un carcinoma mammario, rendere i trattamenti più sopportabili e più efficaci. Tuttavia, nel nostro Paese meno di una paziente con tumore al seno su due... Continua a leggere

L'indagine

Tumore del seno metastatico: serve un percorso di cura omogeneo per tutte le Breast unit

Avere in tutti i Centri di senologia italiani un percorso di cura omogeneo dedicato al tumore al seno metastatico e a questo scopo aprire un dialogo con le Istituzioni. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in... Continua a leggere

L’indagine

La sordocecità in Italia, 100mila casi: difficoltà di accesso al lavoro e allo studio. Una vita a ostacoli e una legge imperfetta

In Italia sono 100mila le persone con più di 15 anni che presentano limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all'udito, pari allo 0,2 per cento della popolazione, mentre in Europa la sordocecità colpisce 656mila persone. Ma, se si... Continua a leggere

Diritti

Tumori. La richiesta delle associazioni: «Inserire la riabilitazione oncologica nei LEA»

La riabilitazione oncologica va garantita con immediatezza dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

È questa la richiesta lanciata dalla Federazione italiana delle Associazioni... Continua a leggere

L'appello

Finanziare i test di nuova generazione per personalizzare la cura del colangiocarcinoma

Grazie all’oncologia di precisione, si aprono nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti da colangiocarcinoma, un tumore raro e aggressivo del fegato che ha una prognosi infausta: la sopravvivenza globale a cinque anni è inferiore al 15-17... Continua a leggere

Il Convegno

Covid, influenza stagionale, virus e pazienti fragili: “maneggiare con cura”

Un utilizzo adeguato di farmaci, il trattamento precoce e una profilassi pre-esposizione permettono di diminuire ospedalizzazioni e decessi.

Intorno a questo argomento si è svolto di recente a Roma un convegno promosso dall'Associazione... Continua a leggere

La campagna

Politica indifferente ai problemi del servizio sanitario. In uno spot la denuncia della Fnomceo

Un medico bardato con tuta e dispositivi di protezione anti-Covid che lentamente si toglie la “corazza”, uno strato alla volta, e scompare nel nulla. È il protagonista dello spot della nuova campagna lanciata oggi dalla Federazione Nazionale... Continua a leggere

Onconnection

Tumori in aumento, ma la scienza fa grandi progressi

Se da un lato il tumore ha accelerato la sua corsa arrivando a contare quasi 4 milioni di persone, circa il doppio rispetto a 25 anni fa, dall’altro lato l’innovazione scientifica ha fatto importanti passi avanti.

Intorno a questi temi... Continua a leggere

L’appello

Le persone disabili che si ammalano di cancro
 sono ancora pazienti di «serie B»

È una discriminazione che si somma alle altre ed è forse la più dolorosa: le persone con disabilità quando si ammalano di cancro sono trattate come pazienti di “serie B”. Sul campo della diagnosi precoce e dell’accesso alle terapie, infatti, si... Continua a leggere

L’appello

Cuore, angioplastiche ancora “sotto” dell’8%: Recupero post-Covid troppo lento, molti pazienti a rischio

Gli effetti della pandemia si fanno ancora sentire nel settore delle cure angioplastiche.  Covid-19 ha rallentato l’attività dei 271 laboratori di emodinamica italiani, facendo registrare cali fino al 20 per cento nel numero di procedure di... Continua a leggere

Il progetto

Una casa “intelligente” per chi vive con disabilità

Oggi la tecnologia può trasformare l’ambiente domestico e diventare uno strumento fondamentale per sostenere l’indipendenza e l’autonomia delle persone che vivono gravi disabilità, come quelle causate da malattie neuromuscolari e... Continua a leggere

Il Progetto

Dalle Associazioni un piano d’azione per una sanità a misura di pazienti

Le Associazioni di pazienti «devono essere inserite fra gli autori delle politiche sanitarie e coinvolte nella definizione degli obiettivi, dei percorsi di presa in carico, degli strumenti con cui realizzarli e degli indicatori con cui valutarli... Continua a leggere

Il Manifesto

Dalle associazioni un manifesto per l’eliminazione del cancro della cercive uterina 

Sconfiggere il cancro della cervice uterina. L’Italia potrebbe riuscirci per prima  tra i Paesi europei grazie ad adeguati interventi su screening, vaccinazione e trattamento. È il traguardo prefissato dalle associazioni che oggi hanno... Continua a leggere

Il documento

Nove priorità per combattere il cancro al polmone

Non a caso continua a essere definito “big killer”. Responsabile di circa 34mila morti all’anno in Italia, il tumore al polmone resta una delle patologie oncologiche più pericolose. Per visualizzare meglio il dato: è come se ogni anno dalla... Continua a leggere

L'indagine

Mieloma multiplo: ai pazienti e a chi li assiste costa più di 10.000 euro l'anno

Oltre 8 mila euro di costi indiretti per il paziente ogni anno ai quali vanno aggiunti più di 2 mila euro di costi diretti sanitari e non sanitari, principalmente per l’assistenza personale, l’acquisto di farmaci e le visite specialistiche. Il... Continua a leggere

Lo studio 

Le aree verdi riducono le disuguaglianze nell’aspettativa di vita tra ricchi e poveri

Alberi, parchi, giardini, ma anche laghi, mare, fiumi. È la natura a potre fare da potenziale livella e ridurre le differenze nell’aspettativa di vita tra i poveri e i ricchi, tra chi vive in aree disagiate e chi vive in quartieri benestanti.... Continua a leggere

Il documento

L’esercito delle Value Added Medicines, farmaci innovativi ma senza riconoscimento

Non sono farmaci originali, perché si tratta di molecole già note a brevetto scaduto. Ma chiamarli generici o equivalenti è a dir poco riduttivo. Perché quelle molecole, già note, non hanno lo stesso utilizzo degli originator, ma, dopo ricerche... Continua a leggere

Policy brief

Tumore al seno: le priorità per il prossimo governo da medici, pazienti, istituzioni

Nel mese dedicato al tumore alla mammella, società scientifiche, associazioni e stakeholder, si uniscono per dare forza alle richieste, sintetizzate in un... Continua a leggere