L'indagineTumore del seno metastatico: serve un percorso di cura omogeneo per tutte le Breast unitAvere in tutti i Centri di senologia italiani un percorso di cura omogeneo dedicato al tumore al seno metastatico e a questo scopo aprire un dialogo con le Istituzioni. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in... Continua a leggere |
L’indagineLa sordocecità in Italia, 100mila casi: difficoltà di accesso al lavoro e allo studio. Una vita a ostacoli e una legge imperfettaIn Italia sono 100mila le persone con più di 15 anni che presentano limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all'udito, pari allo 0,2 per cento della popolazione, mentre in Europa la sordocecità colpisce 656mila persone. Ma, se si... Continua a leggere |
DirittiTumori. La richiesta delle associazioni: «Inserire la riabilitazione oncologica nei LEA»La riabilitazione oncologica va garantita con immediatezza dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). È questa la richiesta lanciata dalla Federazione italiana delle Associazioni... Continua a leggere |
L'appelloFinanziare i test di nuova generazione per personalizzare la cura del colangiocarcinomaGrazie all’oncologia di precisione, si aprono nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti da colangiocarcinoma, un tumore raro e aggressivo del fegato che ha una prognosi infausta: la sopravvivenza globale a cinque anni è inferiore al 15-17... Continua a leggere |
Il ConvegnoCovid, influenza stagionale, virus e pazienti fragili: “maneggiare con cura”Un utilizzo adeguato di farmaci, il trattamento precoce e una profilassi pre-esposizione permettono di diminuire ospedalizzazioni e decessi. Intorno a questo argomento si è svolto di recente a Roma un convegno promosso dall'Associazione... Continua a leggere |
La campagnaPolitica indifferente ai problemi del servizio sanitario. In uno spot la denuncia della FnomceoUn medico bardato con tuta e dispositivi di protezione anti-Covid che lentamente si toglie la “corazza”, uno strato alla volta, e scompare nel nulla. È il protagonista dello spot della nuova campagna lanciata oggi dalla Federazione Nazionale... Continua a leggere |
OnconnectionTumori in aumento, ma la scienza fa grandi progressiSe da un lato il tumore ha accelerato la sua corsa arrivando a contare quasi 4 milioni di persone, circa il doppio rispetto a 25 anni fa, dall’altro lato l’innovazione scientifica ha fatto importanti passi avanti. Intorno a questi temi... Continua a leggere |
L’appelloLe persone disabili che si ammalano di cancro sono ancora pazienti di «serie B»È una discriminazione che si somma alle altre ed è forse la più dolorosa: le persone con disabilità quando si ammalano di cancro sono trattate come pazienti di “serie B”. Sul campo della diagnosi precoce e dell’accesso alle terapie, infatti, si... Continua a leggere |
L’appelloCuore, angioplastiche ancora “sotto” dell’8%: Recupero post-Covid troppo lento, molti pazienti a rischioGli effetti della pandemia si fanno ancora sentire nel settore delle cure angioplastiche. Covid-19 ha rallentato l’attività dei 271 laboratori di emodinamica italiani, facendo registrare cali fino al 20 per cento nel numero di procedure di... Continua a leggere |
Il progettoUna casa “intelligente” per chi vive con disabilitàOggi la tecnologia può trasformare l’ambiente domestico e diventare uno strumento fondamentale per sostenere l’indipendenza e l’autonomia delle persone che vivono gravi disabilità, come quelle causate da malattie neuromuscolari e... Continua a leggere |
Il ProgettoDalle Associazioni un piano d’azione per una sanità a misura di pazientiLe Associazioni di pazienti «devono essere inserite fra gli autori delle politiche sanitarie e coinvolte nella definizione degli obiettivi, dei percorsi di presa in carico, degli strumenti con cui realizzarli e degli indicatori con cui valutarli... Continua a leggere |
Il ManifestoDalle associazioni un manifesto per l’eliminazione del cancro della cercive uterinaSconfiggere il cancro della cervice uterina. L’Italia potrebbe riuscirci per prima tra i Paesi europei grazie ad adeguati interventi su screening, vaccinazione e trattamento. È il traguardo prefissato dalle associazioni che oggi hanno... Continua a leggere |
Il documentoNove priorità per combattere il cancro al polmoneNon a caso continua a essere definito “big killer”. Responsabile di circa 34mila morti all’anno in Italia, il tumore al polmone resta una delle patologie oncologiche più pericolose. Per visualizzare meglio il dato: è come se ogni anno dalla... Continua a leggere |
L'indagineMieloma multiplo: ai pazienti e a chi li assiste costa più di 10.000 euro l'annoOltre 8 mila euro di costi indiretti per il paziente ogni anno ai quali vanno aggiunti più di 2 mila euro di costi diretti sanitari e non sanitari, principalmente per l’assistenza personale, l’acquisto di farmaci e le visite specialistiche. Il... Continua a leggere |
Lo studioLe aree verdi riducono le disuguaglianze nell’aspettativa di vita tra ricchi e poveriAlberi, parchi, giardini, ma anche laghi, mare, fiumi. È la natura a potre fare da potenziale livella e ridurre le differenze nell’aspettativa di vita tra i poveri e i ricchi, tra chi vive in aree disagiate e chi vive in quartieri benestanti.... Continua a leggere |
Il documentoL’esercito delle Value Added Medicines, farmaci innovativi ma senza riconoscimentoNon sono farmaci originali, perché si tratta di molecole già note a brevetto scaduto. Ma chiamarli generici o equivalenti è a dir poco riduttivo. Perché quelle molecole, già note, non hanno lo stesso utilizzo degli originator, ma, dopo ricerche... Continua a leggere |
Policy briefTumore al seno: le priorità per il prossimo governo da medici, pazienti, istituzioniNel mese dedicato al tumore alla mammella, società scientifiche, associazioni e stakeholder, si uniscono per dare forza alle richieste, sintetizzate in un... Continua a leggere |
Il rapportoGimbe: 14 punti per rimettere la sanità al centro dell’agenda politicaUn piano di rilancio del servizio sanitario nazionale, mirato su 14 obiettivi specifici, per non mancare la grande opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È quanto propone la Fondazione GIMBE in occasione della... Continua a leggere |
Il documentoSiglato il patto della reumatologia italiana: un Manifesto in 10 punti per il futuro del settoreOmogeneità nell’assistenza sanitaria su tutto il territorio nazionale, possibilità di diagnosi precoci, più informazione, più prevenzione, più attenzione agli aspetti psicologici, per venire incontro alle esigenze di oltre 5,5 milioni di... Continua a leggere |
Congresso AiomTumore al seno: a 60% delle pazienti non viene prescritto il test genomicoDa più di un anno sono rimborsabili da un decreto del ministero della Salute e consentono di evitare chemioterapie inutili alle donne con tumore al seno. Nonostante ciò, i test genomici stentano a essere utilizzati in Italia. A oggi,... Continua a leggere |
Congresso AiomGli oncologi al nuovo Governo e al Parlamento: «Cure domiciliari solo nel 68% delle Oncologie. Servono più risorse per l’assistenza territoriale e la ricerca contro il cancro»Nonostante che almeno il 30% dei pazienti con tumore possa essere seguito fuori dall’ospedale, quasi un terzo (il 31,3%) delle 323 Oncologie italiane non può contare su un servizio di assistenza domiciliare. Non solo: oltre la metà delle... Continua a leggere |
La campagnaDiritto all’oblio oncologico, #iononsonoilmiotumore: superate le 100mila firmeLa cartella clinica dice che la malattia non c’è più, il cancro è scomparso, il paziente è guarito. Ma per la burocrazia il tumore è ancora presente e attivo, in grado di mettere ostacoli, di negare diritti, di rallentare le procedure. Non... Continua a leggere |
L'epidemiaEbola: Medici senza frontiere apre due centri di trattamento in UgandaIn Uganda i team di Medici senza frontiere, in collaborazione con le autorità sanitarie locali, hanno allestito un’Unità di trattamento Ebola da 36 posti letto presso l’ospedale di Mubende, che già dai prossimi giorni potrebbe ampliarsi fino a... Continua a leggere |
Convegno AiomNessuno screening anticancro per il 71% delle persone transgenderQuasi tre persone transgender e gender non conforming (cioè di genere diverso da quello alla nascita) su quattro (il 71%) non hanno mai partecipato ad alcun programma di screening anti cancro. Una su tre non è in grado di trovare informazioni... Continua a leggere |
L’indagineOspedali poco attenti a dati sensibili: troppe informazioni finiscono a FacebookPartiamo da un esempio. Un ipotetico signor Rossi naviga all’interno del sito di un ospedale cercando di prenotare una visita oculistica. Il sistema invia a Facebook l’informazione. Il signor Rossi comincia a ricevere pubblicità di occhiali da... Continua a leggere |
Lo studioIl burnout dei medici è un pericolo per i pazienti: raddoppiano le probabilità di incidentiNon hanno superpoteri, non sono bionici, indossano un camice bianco e non una tuta che li rende invulnerabili. È vero, lo hanno dimostrato: possono essere eroi per più di un giorno. Persino per mesi. Ma se non dormono gli viene sonno, se saltano... Continua a leggere |
Il convegnoCure palliative pediatriche: in Italia vi accede non più del 15% dei bambini che ne avrebbe dirittoGarantire ai bambini affetti da patologie inguaribili la migliore qualità di vita possibile. È l’obiettivo, in molti casi rimasto sulla carta, della legge 38/2010 che sancisce il diritto alle cure palliative pediatriche. Si stima che dei 30mila... Continua a leggere |
L'appelloAutismo: il nuovo Parlamento legiferi su mototerapiaIl Parlamento che uscirà dalle prossime elezioni «si impegni a trasformare in proposta di legge la risoluzione sulla mototerapia, approvata lo scorso giugno in Commissione Affari sociali alla Camera, che prevede una nuova metodologia... Continua a leggere |
L’indagineOltre 160 milioni di donne nel mondo non hanno accesso alla contraccezione. C0sì la parità di genere è a rischioL’accesso delle donne alla contraccezione è un indicatore chiave del livello di sviluppo socio-economico e sanitario di un Paese. La possibilità di prevenire gravidanze indesiderate va di pari passo con la parità di genere: là dove... Continua a leggere |
Il rapportoLa pandemia ha soffocato gli ospedali: nel 2020 i ricoveri non Covid sono diminuiti del 22%Nella fase acuta della pandemia, ad aprile 2020, il numero dei ricoveri ospedalieri si è quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. I tassi di ospedalizzazione in regime ordinario sono diminuiti del 45 per cento in... Continua a leggere |
Il documentoTumore al seno. Le proposte delle Associazioni per cure più vicine alle pazientiLa definizione “roadmap” gli sta stretta. Perché il documento realizzato da cinque Associazioni di pazienti per migliorare l’oncologia territoriale del tumore al seno non è solo lo sterile elenco delle tappe di un percorso terapeutico ideale.... Continua a leggere |
PazientiL’appello: coinvolgere i malati in ogni fase trial cliniciRecepire il principio della partecipazione dei pazienti in tutte le fasi della ricerca clinica, indicato nel Regolamento europeo e nella Legge attuativa italiana (Legge Lorenzin), ma rimasto finora inattuato nei Decreti applicativi. È questo l’... Continua a leggere |
Il sondaggioTumore al rene: il territorio dimentica i bisogni dei pazientiAssistenza territoriale scadente, difficoltà nel contattare il medico specialista o nell’accedere agli esami di follow up, troppa burocrazia. Sono questi i punti critici del percorso terapeutico dei pazienti con tumore del rene emersi da un... Continua a leggere |
Il CongressoTumore del seno: cala la mortalità, ma sono ancora troppi i ritardi nei test genomiciCon circa 55 mila nuove diagnosi nel 2020, il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella popolazione italiana. Tra il 2015 e il 2021 la mortalità è diminuita di quasi il 7% (6,8%). Un dato significativo, ma ulteriormente... Continua a leggere |
Il CongressoTumore del seno: cala la mortalità, ma sono ancora troppi i ritardi nei test genomiciCon circa 55 mila nuove diagnosi nel 2020, il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella popolazione italiana. Tra il 2015 e il 2021 la mortalità è diminuita di quasi il 7% (6,8%). Un dato significativo, ma ulteriormente... Continua a leggere |
Lo studioIl caso inglese: il sistema sanitario è peggiorato dopo le privatizzazioniL’attenzione che l’Italia rivolge al servizio sanitario inglese non è disinteressata. I due sistemi sono molto simili, entrambi universalistici e pubblici, per cui quel che accade al di là della Manica in qualche modo ci potrebbe riguardare. E... Continua a leggere |
Giornata MondialeFenilchetonuria: c’è bisogno di altri medici che se ne occupinoMancano medici esperti in patologie metaboliche, manca informazione e formazione. È una delle principali considerazioni emerse nel corso del convegno PKU&Noi 2022 organizzato con l’obiettivo di sensibilizzare e di fare divulgazione sulla... Continua a leggere |
L’allarmeDiminuiscono i centri dialisi vacanza, pazienti a rischioLa malattia renale non va in vacanza. I pazienti dializzati sì. O almeno vorrebbero. Ma la drammatica mancanza di posti dialisi vacanza viene negato il diritto di terapie salvavita a chi si sposta sul territorio per i soggiorni estivi.... Continua a leggere |
L’inchiestaCara Sanità, l’inchiesta Altroconsumo sui costi e tempi di attesa delle strutture sanitarie private in 10 città italianeEcografia, risonanza magnetica, radiografia. Vale un po’ per tutti gli esami diagnostici: i tempi di attesa del servizio sanitario sono tropppo lunghi e i pazienti si rivolgono al privato. Solo negli ultimi 12 mesi, l’81 per cento di coloro che... Continua a leggere |
Il rapporto OsservasaluteLa pandemia fa crollare ricoveri e visite specialisticheNel 2019 si registravano 804 ricoveri ogni 100mila persone tra gli uomini per malattie ischemiche del cuore. Nel 2020 sono diminuiti di un quinto (645,6 ricoveri per 100.000). Lo stesso è accaduto per le malattie cerebrovascolari: i tassi di... Continua a leggere |
Il CongressoEpilessia nei neonati: rischio di diagnosi errate per 1 bambino su 2Le crisi epilettiche nei neonati sono difficili da diagnosticare. In un caso su due si rischia di interpretarle in maniera errata e di scegliere terapie inappropriate. È quanto emerso nel corso del 45° Congresso Nazionale della Lega Italiana... Continua a leggere |
ASCO 2022L'Associazione degli oncologi statunitensi e l'Oms lavoreranno insieme sugli indicatori di qualità per le strutture oncologicheL'American Society of Clinical Oncology (ASCO) lavorerà con l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per migliorare la qualità delle cure del cancro a livello internazionale. L'intento è raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile... Continua a leggere |
La criticitàLEA: in cinque anni 187 richieste di aggiornamento, il 49% da parte di associazioni di pazientiSono trascorsi oltre cinque anni dall’approvazione dei Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), eppure ancora oggi molti italiani non vi hanno accesso. A bloccare la loro attuazione è la mancata emanazione del Decreto per la... Continua a leggere |
Il convegnoLa riabilitazione del paziente con insufficienza intestinaleAll’evoluzione della cura dell’insufficienza intestinale cronica benigna è dedicato il XII Convegno Nazionale ECM organizzato da “Un Filo per la Vita Onlus” in collaborazione e con il patrocinio della AOU Città della Salute e della Scienza di... Continua a leggere |
L’allarmeAssistenza sanitaria a rischio: 40 mila medici in meno entro il 2024Tra pensionamenti e dimissioni entro il 2024 sono previsti 40 mila medici in meno nel servizio sanitario. A lanciare l’allarme è l’Anaao Assomed, il principale sindacato dei camici bianchi del servizio sanitario, che ha analizzato i principali... Continua a leggere |
Il congressoLa chirurgia della cataratta si aggiorna: oltre a rimuovere la cataratta corregge i difetti della vista. Ma il SSN non è pronto a offrirlaLa chirurgia della cataratta non si ferma alla rimozione della cataratta. L’intervento rifrattivo del cristallino che in poco tempo sta sostituendo la chirurgia della cataratta tradizionale permette di rimuovere la cataratta e in contemporanea... Continua a leggere |
L’indagine “Mai Dati”Aborto impossibile: 31 strutture con il 100% di obiettori, quasi 50 con il 90%Un diritto, un servizio medico, una procedura che è garantita dalla legge diventa una caccia al tesoro. L’aborto in Italia come viene descritto dall’indagine aggiornata "Mai Dati!" condotta su oltre 180 strutture sanitarie somiglia a un’odissea... Continua a leggere |
Il mondo cambia, i medici devono imparare ancora di più a prendersi cura della personaIl mondo intorno a noi cambia alla velocità della luce. E la Medicina non è da meno: scoperte scientifiche che ridisegnano le conoscenze su salute e malattia, nuove strategie terapeutiche, ma anche l’innovazione tecnologica che da da altri... Continua a leggere |
L’indagineAusili per 1 italiano su 2: occhiali al primo posto, seguiti dai supporti per la mobiltàVista, mobilità, difficoltà cognitive, udito. Sono gli ambiti della salute in cui in viene utilizzato il maggio numero di ausili. Gli ausili più adoperati in assoluto sono gli occhiali. La fotografia dell’accesso alle cosiddette tecnologie... Continua a leggere |
La denunciaDiabete: difformità regionali nell’accesso ai sensori per il monitoraggio continuoFunzionano. E funzionano bene. I benefici per i pazienti sono stati dimostrati tanto negli studi clinici quanto nel mondo reale e i costi iniziali sono ampiamente compensati dal risparmio successivo sulle complicanze e i ricoveri. Eppure... Continua a leggere |
Il rapporto del Centro Nazionale SangueSangue cordonale, donazioni in aumento nell’anno nero delle nascite. Ma si è ancora lontani dai livelli pre-pandemiaNel 2021 sono state 6.227 le unità di sangue cordonale raccolte in confronto alle 5.742 del 2020. E l’aumento, per quanto minimo, è significativo per due ragioni: è la prima volta che il numero di unità di sangue cordonale torna in positivo dopo... Continua a leggere |
L’allarmeSalute mentale, allarme degli psichiatri: è baratro risorse, neanche menzionata nel PNRRDalla padella alla brace. La salute mentale che era già la cenerentola dell’SSN ora è diventata un fantasma nel PNRR che neanche la menziona ma assegna alla sanità 15,63 miliardi ispirandosi proprio al modello dei DSM. Non solo: c’è anche il... Continua a leggere |
La surveyIl 97% degli italiani favorevole al modello delle Case della comunitàL’assistenza di prossimità è il modello proposto dalla riforma sanitaria. Tra le strutture che rientrano in questo paradigma ci sono le Case di Comunità, luoghi attraverso i quali la comunità può entrare in contatto con il sistema di assistenza... Continua a leggere |
Il casoEssenziale anche nei trapianti, ma non rimborsata: il paradosso della fotoforesi extracorporeaPoco più di mille euro per un trattamento salvavita. Un impegno economico sostenibile per il servizio sanitario nazionale, soprattutto se confrontato con i costi derivati dal suo mancato utilizzo. Eppure la fotoferesi extracorporea, una terapia... Continua a leggere |
L’indagineMalattie croniche, nel 56% dei casi il caregiver è un familiareIl 40 per cento degli italiani soffre di una patologia cronica, uno su 6 necessita di assistenza, e nel 56 per cento il caregiver è un famigliare. È quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma... Continua a leggere |
L’indagineTumore della mammella, per molte donne è ancora difficile accedere ai test genetici gratuitiAccedere gratuitamente ai test genomici è ancora un miraggio per molte pazienti con tumore della mammella. Risale a luglio 2021 la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo ministeriale che ha sbloccato i 20 milioni di euro del... Continua a leggere |
La bocciaturaEutanasia. La Corte Costituzionale dice No al referendumLa Corte Costituzionale ha detto no all'ammissibilità del referendum sull'eutanasia. In attesa della pubblicazione delle motivazioni, la Corte ha diffuso una nota in cui spiega che «ha ritenuto inammissibile il quesito referendario... Continua a leggere |
L’indaginePersone incontinenti e stomizzate: cure mancate a causa del Covid-19, personalizzazione dell’assistenza e inclusione sociale a rischioPiù di 70mila persone con stomia, oltre 5 milioni con problemi di incontinenza urinaria e quasi 2 milioni con incontinenza fecale. Ci sono anche loro nella lista dei pazienti lasciati indietro, trascurati e privati dell’assistenza di cui hanno... Continua a leggere |
Il portaleDisturbi alimentari: la prima mappatura dei centri specialistici del SSN realizzata dall’ISSImpotenti, disarmati, torturati dal dilemma sulle decisioni da prendere: cosa fare? a chi rivolgersi? meglio la vicinanza o il distacco? meglio assecondare o contrastare? Così si sentono i genitori delle ragazze (per lo più si tratta di donne... Continua a leggere |
L’iniziativa“Io non sono il mio tumore”, parte la campagna di Aiom per il diritto all’oblio oncologicoPer la medicina sono guarite, il tumore non c’è più. Ma per la burocrazia sono ancora malate e rischiano discriminazioni nell’accesso a un mutuo, nella stipula di assicurazioni sulla vita, nelle assunzioni al lavoro o nelle richieste di adozione... Continua a leggere |
L’appelloLa lettera aperta degli infermieri: "Così muore una professione: chiederemo conto di tutto ciò che non è stato fatto"È finito il tempo delle pacche sulle spalle, è finita la retorica degli “angeli” degli “eroi”. È finito il tempo delle parole. Per gli infermieri italiani è ora di passare ai fatti con interventi che riconoscano vera dignità a una professione... Continua a leggere |
L’appelloFand-Associazione italiana diabetici: “Non chiudete le diabetologie per Covid”“Non chiudete le diabetologie italiane a causa del covid”. È l’accorato appello lanciato da Emilio Augusto Benini, presidente di Fand-Associazione Italiana Diabetici, in previsione del serio rischio che diverse regioni possano a breve entrare in... Continua a leggere |
Il rapportoNel 2021 600mila persone hanno rinunciato a curarsi perché non potevano permetterseloIl dolore se lo tengono, l’infezione non la curano, la salute dei denti è la prima a essere trascurata, ma anche il resto può aspettare. Sono quasi 600mila le persone povere che nel 2021 non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano... Continua a leggere |
L’indagineFratture da fragilità ossea, Cittadinanzattiva: manca un unico modello di riferimento per la presa in carico e la gestioneManca un approccio unico alla gestione delle fratture da fragilità ossea. Le procedure di presa in carico dei pazienti variano da regione a regione se non addirittura da Asl a Asl, i percorsi multidisciplinari sono una rarità, scarseggiano le... Continua a leggere |
Giornata mondiale della disabilitàLo smart working non è la soluzione: le persone con disabilità restano svantaggiate anche lavorando da casaLo smart working non è la livella che rende tutti uguali. Le persone con disabilità continuano a sentirsi svantaggiate anche nella nuova modalità di lavoro post-pandemica da remoto. A dimostrarlo è uno... Continua a leggere |
CrescendoNè adulti né adolescenti. La fragilità sottovalutata dei ventenniL’età, l’aspetto fisico, il sesso, le origini etniche. Le discriminazioni subite per queste e altre ragioni nell’età di mezzo tra l’adolescenza e la maturità, ossia tra i 18 e i 28 anni, quando non si è più adolescenti ma nemmeno adulti, mettono... Continua a leggere |
L'iniziativaDai medici di famiglia una survey sulla salute delle persone transgenderCirca il 40% delle persone transgender testimonia una mancata conoscenza delle problematiche di salute transgender da parte degli operatori sanitari. Il dato, in linea con altre ricerche condotte nel resto d’Europa, è tra i più... Continua a leggere |
SolidarietàCase AIL, gli alloggi per i pazienti ematologici sono una realtà anche grazie ai lasciti solidaliCamere con servizio privato per rispettare la privacy, spazi comuni per favorire la socialità, aree gioco destinate ai più piccoli. Sono strutturate così le 73 case AIL... Continua a leggere |
Il rapportoDall’emergenza alla ricostruzione: i due anni alla velocità della luce della sanitàLa pandemia ha costretto la sanità italiana ad accelerare i tempi del cambiamento. Negli ultimi due anni il servizio sanitario nazionale ha subito più trasformazioni che in tutta la sua storia. Secondo il Rapporto OASI 2021 (Osservatorio sulle... Continua a leggere |
La battagliaTumori: garantire il diritto all’oblio della diagnosi per i pazienti guariti. Per poter accedere a un prestito o stipulare una polizza assicurativaIl diritto all’oblio per i pazienti guariti dal cancro ha un significato speciale. Vuol dire poter cancellare ogni traccia della diagnosi ricevuta in passato e poter, tanto per fare un esempio, accedere a un prestito o stipulare un’assicurazione... Continua a leggere |
L’iniziativaAl via Boehringer Ingelheim Social Engagements: 50 milioni di euro per le imprese a vocazione socialeBoehringer Ingelheim lancia l’iniziativa Boehringer Ingelheim Social Engagements stanziando 50 milioni di euro a favore delle imprese a vocazione sociale affinché possano essere d’aiuto alle comunità fragili. «Le start-up necessitano di... Continua a leggere |
La propostaDiabete, le proposte di Diabete Italia e Motore Sanità per un modello di Regione idealeLa regione italiana ideale nella gestione del diabete ancora non esiste, ma sappiamo come realizzarla. Basta prendere le buone pratiche delle singole regioni e unirle in un’unica proposta di assistenza ai paziente. È l’idea alla base dell’... Continua a leggere |
L’indagineDiabete, la sfida aperta dell’accesso alle cure nel post-CovidRitardi nelle nuove diagnosi, rinvio dei nuovi trattamenti, difficoltà di prenotazione per la prima visita e per quelle di controllo. Sono solo alcune delle conseguenze della pandemia sull’accesso alle cure per i pazienti con diabete messe in... Continua a leggere |
Giornata Mondiale del DiabeteL’appello di SID e AMD: “Diabete e accesso alle cure: se non ora quando?”A cento anni dalla scoperta dell’insulina ancora molti farmaci e tecnologie per il diabete restano inaccessibili a tante persone che ne avrebbero bisogno. Le diseguaglianze regionali nella gestione del diabete e le strategie per... Continua a leggere |
Il progettoMultidisciplinarità: è la parola d’ordoine per gestire le complicanze polmonari in reumatologiaI reumatologi si occupano delle malattie reumatologiche e gli pneumologi di quelle polmonari. Questo vale in linea di massima. Ma che succede quando i pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni sviluppano specifiche complicanze polmonari... Continua a leggere |
Il congressoSalute mentale infantile: in Italia il 20 per cento degli under 18 soffre di disturbi neuropsichiciIn Italia 2 milioni di bambini e ragazzi, tra il 10 e il 20 per cento della popolazione infantile e adolescenziale tra i 0 e i 17 anni, sono colpiti da disturbi neuropsichici dell’età evolutiva. In meno di dieci anni il numero dei pazienti... Continua a leggere |
DirittiIl testo unico sulle malattie rare è leggeLa commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato approvato all'unanimità in sede deliberante il testo unico sulle malattie rare che ora diventa legge. ... Continua a leggere |