Scenari

Scenari

Il rapporto

Nascite in Italia: in media si diventa mamme a più di 32 anni

Si chiama Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP) ed è il documento che contiene tutte le informazioni sulle nascite avvenute in Italia in ospedali pubblici o privati. Viene compilato entro il decimo giorno dal parto e raccoglie tutti i dati... Continua a leggere

L’indagine

Rischio cardiovascolare: molti italiani lo ignorano e fanno poca prevenzione

Un italiano su due non è consapevole del rischio cardiovascolare. È il dato emerso dall’indagine sulla prevenzione cardiovascolare, condotta da IQVIA per la Fondazione Italiana Per il Cuore, con il contributo non condizionante di Armolipid, e... Continua a leggere

La campagna

Le malattie cardiovascolari costano 41 miliardi l'anno

Con oltre 220 mila decessi ogni anno, che corrispondono a 25 ogni ora, in Italia, come nella maggior parte dei Paesi occidentali, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte nella popolazione adulta.  L’impatto... Continua a leggere

Scenari

Malattie cardiache: per le donne meno ricoveri in ospedale, ma più morti

Negli ultimi quaranta anni la mortalità totale si è più che dimezzata e il contributo dalle malattie cardiovascolari è stato quello che più ha influito sul trend in discesa. Il 40% di questa riduzione è attribuibile ai trattamenti farmacologici... Continua a leggere

Lo studio

Rischio cardiaco alto o molto alto per l’87% dei pazienti ipertesi

Con oltre 18 milioni di decessi, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità nel mondo. Ogni anno in Italia sono circa 230 mila le persone che muoiono a causa di queste patologie. A livello globale, tra il 1990 e il 2019, il... Continua a leggere

La Conferenza

Oncologia mutazionale per trattamenti sempre più mirati dei tumori

Diffondere la conoscenza e assicurare l’implementazione del modello mutazionale in Italia, che consenta ai pazienti di poter usufruire, sulla base della profilazione genomica estesa (NGS), di trattamenti a target molecolare con farmaci non... Continua a leggere

Malattie rare

Arte e moda per raccontare il vissuto delle persone con la psoriasi pustolosa generalizzata

Che sia rara non c'è dubbio: la psoriasi pustolosa generalizzata (Gpp) colpisce circa 150 persone in Italia, l'1% dei pazienti con psoriasi. A loro provoca dolore fisico, eruzioni cutanee, senso di isolamento e incertezza, minaccia costante per... Continua a leggere

Lo studio

Anemia, ne soffre 1 donna su 3. Nessun progresso negli ultimi 30 anni

L’anemia è donna. Oggi nel mondo sono 2 miliardi le persone affette dalla malattia del sangue, 420 milioni in più rispetto al 1990. Sono diminuiti i casi gravi (sia tra gli uomini che tra le donne), ma la prevalenza resta alta soprattutto tra le... Continua a leggere

Lo studio

Aumentano le diagnosi cancro tra gli under 50: in 30 anni i nuovi casi “precoci” sono cresciuti del 79%

“A esordio precoce”. Rientrano in questa categoria le malattie che compaiono prima “del previsto”, ossia in anticipo rispetto all’età in cui generalmente si sviluppano. Nel caso dei tumori la definizione riguarda le diagnosi che arrivano prima... Continua a leggere

Ambiente

Antibiotico-resistenza, spunta un nuovo colpevole: l’inquinamento atmosferico favorisce la diffusione dei superbug

L’aria inquinata, si sa, fa male alla salute. I danni ai polmoni, al cuore, al cervello, alla salute mentale sono accertati. Ma c’è una ragione in più, finora trascurata, per puntare a ridurre le polveri sottili: l’inquinamento atmosferico... Continua a leggere

L’obesità non è una colpa, ma una malattia a tutti gli effetti

Una condizione complessa dovuta a diversi fattori. Una malattia a tutti gli effetti, dalle specifiche caratteristiche e conseguenze che va riconosciuta come tale dalla politica e della società. L’obesità non è  non è una colpa, non è la... Continua a leggere

Allarme Unicef

Quasi 100 bambini con meno di 1 anno muoiono ogni settimana in Europa e Asia centrale per l’inquinamento

Più di 5.800 bambini e adolescenti in Europa e Asia centrale sono morti nel 2019 per cause legate all'inquinamento atmosferico. La maggior parte - l'85% - è morta prima del compimento del primo anno di vita, l'equivalente di 90 bambini a... Continua a leggere

Il punto

Che fine ha fatto il virus Zika?

Artur e Agata hanno 6 anni. Joao ne ha 7. Le loro giornate sono scandite dalla fisioterapia, dai trattamenti di stimolazione uditiva, dalle sedute di neuropsicomotricità. Nella stessa condizione si trovano centinaia di bambini affetti da gravi... Continua a leggere

L’indagine

Gli over 50 valutano la sanità italiana: oltre l’85% gode di buona salute, ma vanno superate le difficoltà di accesso ai servizi sanitari

Il servizio sanitario nazionale è a misura degli over 50? La risposta arriva dall’indagine L’accesso ai Servizi Sanitari” realizzata dal Centro Studi 50&Più in collaborazione con Format Research che... Continua a leggere

Esc 2023

Costi monstre per le malattie cardiovascolari in Europa: 282 miliardi all'anno

Nel 2023 le malattie cardiovascolari (CVD) costeranno all’Unione europea circa 282 miliardi di euro.

A questo risultato è giunto uno studio presentato al Congresso europeo di cardiologia (ad Amsterdam dal 25 al 28 agosto) realizzato in... Continua a leggere

Lo studio

Covid-19: lo strano caso delle bambine cresciute in fretta. Durante la pandemia sono aumentati i casi di pubertà precoce

Per l’anagrafe erano ancora bambine e non si aspettavano che i cambiamenti del corpo indicativi del passaggio alla fase adolescenziale arrivassero così presto. È uno dei tanti effetti della pandemia, tra i meno studiati finora. A metterlo in... Continua a leggere

La campagna

Epatite, quasi 9 pazienti su 10 non sanno di essere malati

Danni al fegato, cancro e oltre un milione di morti ogni anno. Sono le conseguenze delle epatiti. Ce ne sono di 5 tipi: A, B, C, Delta ed E. La B e la C causano la maggior parte delle malattie e dei decessi. Le armi per combatterle esistono (... Continua a leggere

L’emergenza

Oms: in Europa muoiono per annegamento 20mila persone l’anno

20mila morti all’anno. Qualunque fenomeno con queste conseguenze verrebbe considerato un’emergenza di salute pubblica. Eppure l’annegamento stenta a essere percepito come una minaccia reale e diffusa. Lo è a tutti gli effetti e lo è soprattutto... Continua a leggere

Aziende

Biotecnologie in Italia: oltre 13 miliardi di fatturato, il 74% in quelle per la salute

Più di 800 imprese, 13.700 addetti, oltre 13 miliardi di fatturato stimati nel 2022 e un mercato per molti aspetti in crescita.

È la sintesi di quanto emerge dall’aggiornamento del report Enea-Assobiotec Le imprese di biotecnologie... Continua a leggere

Gise

Cuore: in aumento gli interventi mini-invasivi, ma oltre 155 mila italiani ogni anno ne sono ancora esclusi

Solo poco più di quattro italiani candidabili su dieci hanno avuto accesso nel 2022 alla procedura di impianto percutaneo transcatetere della protesi valvolare aortica (Tavi) e solo due su dieci beneficiano della procedura di riparazione... Continua a leggere

Il Rapporto

Trattamento inadeguato per il 40% dei cittadini europei con epilessia

C'è un gap terapeutico per l'assistenza all'epilessia in Europa, con differenze significative sull'accesso alle cure tra i vari Paesi. Per esempio, sebbene il 70% circa delle persone affette da epilessia risponda al trattamento, il 40% (ma fino... Continua a leggere

Oms

L’Italia ha eliminato la rosolia

La rosolia non è più endemica in Italia: lo ha annunciato la Commissione di verifica regionale (Regional Verification Committee) dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione... Continua a leggere

Il documento

Malattie respiratorie, è allarme in Europa: 6,4 milioni di morti e un costo complessivo di 600 miliardi di euro

L’allarme è giustificato dai numeri:  le malattie respiratorie provocano oltre 6,4 milioni di decessi prematuri annuali e un costo complessivo di oltre 600 miliardi di euro in Europa. E l’International Respiratory Coalition (IRC), una coalizione... Continua a leggere

L’analisi

Il caldo record ha fatto 61mila morti in Europa lo scorso anno

In Italia 18mila, in Spagna 11mila, in Germania 8mila. In tutta Europa 61mila. Sono tante le persone morte a causa del caldo tra maggio e settembre del 2022, i mesi più caldi di sempre che i Paesi europei abbiano mai conosciuto. 

I dati... Continua a leggere

L’allarme


Diabete: aumentano le diagnosi tra i giovani under 18. I consigli degli esperti per i genitori

In Italia nel 2021 i casi di diabete di tipo 1 nei bambini sono stati del 7,2 per cento superiori a quelli attesi. E negli ultimi dieci anni le diagnosi di diabete di tipo 2 negli under 18 sono aumentate vertiginosamente. 

È una tendenza... Continua a leggere

La tendenza

Dopo la pandemia il diabete nei bambini non è tornato alla normalità

Pandemia, scuole chiuse, aumento dei casi di diabete di tipo 2 tra i bambini. Fine della pandemia, scuole aperte, ritorno delle statistiche alla situazione del pre-Covid. Questo è l’andamento dei dati che ci aspettava. Invece non è andata così.... Continua a leggere

L’allarme della Società Italiana di Reumatologia

Artriti: un paziente su tre non segue correttamente le terapie

Temono gli effetti collaterali e sono convinti che le modifiche alla terapia non abbiano effetti sull’evoluzione della malattia. Per questo il 30 per cento dei pazienti con artrite reumatoide e il 40 per cento di quelli con artrite psoriasica... Continua a leggere

La previsione

Diabete: tra 30 anni i casi nel mondo saranno il doppio

Attualmente nel mondo più di mezzo miliardo di persone ha il diabete. La malattia (per il 96% dei casi si tratta di diabete 2) colpisce chiunque e ovunque: bambini, adulti, anziani, ad ogni latitudine, in qualunque Paese, più o meno ricco. Il... Continua a leggere

L’analisi

Cancro al seno, negli ultimi trent’anni la mortalità è calata di 10 punti percentuali

Dal 14,4 per cento si è passati al 4,9 per cento. I progressi nella cura del tumore al seno degli ultimi vent’anni sono descritti in quei 10 punti percentuali di differenza nella mortalità a cinque anni dalla diagnosi. 

Una diagnosi di... Continua a leggere

L'allarme di Sip-Irs

Peggiora la salute respiratoria degli italiani

Il verdetto è inequivocabile: «La salute respiratoria degli italiani sta peggiorando ed esiste un diretto collegamento tra l’esposizione prolungata all’inquinamento e le malattie respiratorie che riducono la qualità e l’aspettativa di vita,... Continua a leggere

Oncologia

La sfida del “microambiente” nella diagnostica dei tumori

Oggi il sequenziamento genomico dei tumori permette di trovare un’alterazione nella metà circa dei casi. Su questa base nascono molti dei nuovi farmaci. L’obiettivo è arrivare al 100%. Per questo conoscere la composizione genetica e le... Continua a leggere

La denuncia

Il dolore delle donne è sottovalutato e sotto trattato

Non solo per redditi e condizioni economiche ma anche nel dolore: il divario che separa donne e uomini va ben oltre i soldi. il Gender Pain Gap è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto... Continua a leggere

ASCO 2023

Al più importante Congresso mondiale degli oncologi parla anche l’altra metà del cielo

Nelle sessioni plenarie del meeting Asco, il più importante congresso mondiale di oncologia che si è chiuso martedì 6 giugno a Chicago, circa la metà degli speaker era donna.

Il che vuol dire che non ci sono più solo uomini ad annunciare... Continua a leggere

Forum delle Società scientifiche

Servizio sanitario: mancano 30 mila medici, 70 mila infermieri e 100 mila posti letto

In dieci anni il Servizio sanitario nazionale ha subito un “taglio” di 125 nosocomi tra ospedali pubblici e strutture private: erano 1.120 nel 2011 e si sono ridotte a 995 nel 2021. Il “taglio”, in particolare, ha colpito 84 strutture pubbliche... Continua a leggere

L'indagine

Il successo contro Covid-19 non migliora la reputazione dei vaccini

La campagna di vaccinazione anti-Covid ha permesso non solo di ridurre la probabilità di ammalarsi di malattia grave, e conseguentemente la probabilità del verificarsi di ospedalizzazioni, ricoveri in terapia intensiva e decessi e di incorrere... Continua a leggere

Fattore J giunge al traguardo

Per tre under 20 su quattro il Pnrr è uno sconosciuto

Il 70% degli studenti non è a conoscenza dei contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questo, almeno, risulta da una ricerca su ciò che i giovani si aspettano dal Pnrr, realizzata a cura del Politecnico di Milano, nell’... Continua a leggere

Il monitoraggio

Gravidanza e parto sempre più sicuri: mortalità materna scesa del 24,5% in un decennio

La mortalità materna in Italia diventa un evento sempre più raro. In otto anni si è registrato un calo del 24,5 per cento dei decessi dovuti a complicanze della gravidanza o del parto, che sono passati dagli 11 su100mila nati vivi del 2011 agli... Continua a leggere

Farmaci

Dalla vita reale i dati per migliorare l'appropriatezza terapeutica e l'efficacia dei medicinali

Gli studi che valutano l'efficacia e la sicurezza dei medicinali prima che questi vengano autorizzati a entrare nella pratica clinica sono realizzati su popolazioni di pazienti selezionate e in gruppi protetti, che necessariamente devono... Continua a leggere

La ricorrenza

Oggi è l’Overshoot Day per l’Italia: esaurite le risorse naturali a disposizione per il 2023

Oggi, 15 maggio, l’Italia ha esaurito le risorse naturali che il Pianeta può offrile per il 2023. È l’Overshoot day per il nostro Paese, che cade nella stessa data dell’anno scorso: significa che quello che avremmo potuto prendere dalla Terra... Continua a leggere

Il rapporto

Nascite pretermine: nel 2020 sono nati troppo presto 13,4 milioni di bambini

Uno su dieci. È la percentuale emblematica di un divario inammissibile, il dato che dimostra che le cose possono e devono andare diversamente. Nei Paesi ad alto reddito, uno su dieci è il numero di bambini neonati estremamente prematuri (prima... Continua a leggere

Il rapporto

Il problema della medicina di genere: mancano i dati sulla salute femminile

Il problema è a monte. La medicina di genere deve fare un passo indietro perché la disparità nello studio e nel trattamento delle patologie femminili non si deve solo al mancato riconoscimento di differenze biologiche tra maschi e femmine, ma ha... Continua a leggere

Salute globale

La gravidanza uccide ancora: ogni due minuti muoiono una mamma e nove neonati

Una lunga linea piatta. Il grafico che rappresenta i progressi globali nella riduzione della mortalità materna e neonatale è fermo immobile da otto anni. L’ultimo anno in cui sono stati registrati dati positivi, con una riduzione dei decessi... Continua a leggere

Global Youth Tobacco Survey

Il fumo continua a sedurre gli adolescenti: 16% dei 13-15enni fuma regolarmente

Diversi modelli di tanti colori. Così la sigaretta elettronica è diventata un accessorio che completa il look. Forse è anche per questo che a svapare sono più le ragazze che i ragazzi. La spiegazione è ipotetica ma il dato è reale. Lo riporta l’... Continua a leggere

Nuovi scenari

L’ecstasy potrebbe diventare un farmaco. Presto all’esame dell’FDA per il disturbo da stress post-traumatico

Il farmaco raddoppia le possibilità di liberarsi del disturbo da stress post-traumatico (post-traumatic stress disorder,Ptsd) rispetto al placebo. Il farmaco in questione non è propriamente un farmaco, ma potrebbe diventarlo a breve. Si tratta... Continua a leggere

Il rapporto

Sangue cordonale, le donazioni crescono ma sono ancora in pochi a scegliere questo percorso 

Sono ancora pochi, anche se il numero è in crescita, i genitori che scelgono di donare il sangue cordonale, come emerge dal ... Continua a leggere

Anniversari

L’Oms ha 75 anni e potrebbe avere bisogno di un check-up

Quel che non uccide rafforza. Potrebbe darsi che questa volta funzioni davvero. È quello che la redazione di Nature on line augura all’Organizzazione Mondiale della... Continua a leggere

Il convegno

Innovazione farmaceutica: un difficile equilibrio tra progresso scientifico e accesso alle cure

Nel 2030, secondo le stime dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), l’80% dei farmaci saranno biotech. Proprio le terapie biotecnologiche hanno dato, stanno dando e sempre più daranno un grande contributo nel... Continua a leggere

L'incontro

Antimicrobicoresistenza, minaccia per l'umanità

Secondo l'European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano 11 mila morti e 36 mila in Europa a causa della resistenza degli agenti infettivi alle terapie. Si stima inoltre che entro il 2050 l'... Continua a leggere

Zoonosi

In aumento le malattie trasmesse dagli animali

Secondo il CDC (Center for Disease Control and Prevention) circa il 75% delle malattie infettive emergenti che interessano gli esseri umani sono di origine animale e circa il 60% di tutti i patogeni che colpiscono l’uomo sono zoonotici.

... Continua a leggere

Il rapporto

Infertilità: nel mondo ne soffre una persona su sei

Laxmi vive in un quartiere povero di un Paese a reddito medio-basso. Dopo cinque anni di tentativi, non riesce a rimanere incinta. Visita medici, cliniche, fino ad arrivare addirittura a rivolgersi a templi e leader religiosi. «Ho rinunciato... Continua a leggere

Il sondaggio

Sempre più difficile (e costoso) curarsi in Italia

Il 57% degli italiani ha ancora fiducia nel Servizio sanitario nazionale e il 43% ritiene che sia tuttora uno dei migliori al mondo. In molti, però, non esitano a denunciarne la situazione di crisi, probabilmente aggravata dalla pandemia. D'... Continua a leggere

L'incontro

Nel Lazio oltre 5 mila nuovi casi di tumore al seno ogni anno

In Italia 44 mila donne circa hanno un tumore al seno metastatico, di cui il 15-20% di tipo Her2 positivo. Nel Lazio, ogni anno, si contano oltre 5 mila nuovi casi e il 70-80% di questi vengono trattati in una delle 16 Breast Unit presenti sul... Continua a leggere

Corso Aiom in collaborazione con Asco

Tumori: Quasi il 70% degli studi analizza la qualità di vita. Ma solo la metà viene pubblicato

Oggi quasi il 70% degli studi clinici sui tumori include tra gli obiettivi da valutare la qualità di vita dei pazienti. Un dato che è progressivamente aumentato negli anni: nel quinquennio 2012-2016 era il 52,9% e il 67,8% nel periodo 2017-2021... Continua a leggere

Cure primarie

Medicina generale: alleanza pubblico-privato per “transizione tecnologica”, ricette e visite

La sanità territoriale è ancora poco digitalizzata e a pagarne le conseguenze sono sia i medici di famiglia che i pazienti. Tuttavia esistono soluzioni tecnologiche in grado di “liberare” il medico di famiglia della burocrazia e di semplificare... Continua a leggere

Lo studio

Dal cibo ai social passando per il gaming. Le nuove dipendenze della generazione Z

Sono nati dopo il 1997 e prima del 2012. Sono i nativi digitali, la prima generazione a essere cresciuta potendo godere dell’accesso a Internet sin dall’infanzia. La sociologia li ha etichettati come ‘Generazione Z’ e la ricerca comincia a... Continua a leggere

La Roadmap

Sette persone su dieci con diabete soffrono di malattie cardiovascolari. Ma la metà non ne è consapevole

Sindrome “cardio-metabolica”: è la definizione che meglio esprime la situazione in cui si trova il 70% delle persone con diabete (cioè 2,5 milioni su un totale di 3,8 milioni) per i quali gli eventi cardiovascolari rappresentano la principale... Continua a leggere

L'indagine

Tumori ematologici: ematologo prima fonte di informazione per 52% dei pazienti

È l’ematologo la principale fonde di informazione per il 52% dei pazienti con tumori ematologici. Internet lo è per il 19%, per il 12% è il medico di medicina generale, per il 7% sono le associazioni dei pazienti, per il 3% i social network e... Continua a leggere

L'indagine

Vaccinazioni dell’adulto, gli italiani vogliono saperne di più

Sono consapevoli dell’importanza delle vaccinazioni, ma vorrebbero avere più informazioni per scegliere in maniera più consapevole e avrebbero bisogno di un percorso più semplice per accedere all’immunizzazione, per esempio ottenendola dal... Continua a leggere

L'incontro

Trapianto di rene: più di 6 mila in lista d'attesa

Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 2 mila trapianti di rene, la maggior parte dei quali da donatore deceduto (86%). Un numero decisamente non sufficiente, visto che solo oltre 6 mila le persone in lista d'attesa per un rene. Di queste,... Continua a leggere

Acqua

La crisi idrica mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

Acqua insufficiente e servizi igienici inadeguati; malattie correlate; rischi climatici. È in corso una triplice emergenza, soprattutto in Africa , che mette a rischio la vita di 190 milioni di bambini solo nei 10 Paesi africani più colpiti: ... Continua a leggere

L'allarme

Unicef: in Sahel centrale: 10 milioni di bambini a rischio estremo

Dieci milioni di bambini in Burkina Faso, Mali e Niger necessitano di assistenza umanitaria soprattutto a causa dell'intensificarsi del conflitto, mentre quasi 4 milioni di bambini sono a rischio nei Paesi limitrofi a causa delle ostilità tra... Continua a leggere

Il sondaggio

Gli italiani si fidano del farmacista e vogliono più servizi in farmacia

Quasi otto italiani su dieci (77%) hanno fiducia nel farmacista e lo considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi per la gestione della propria salute.

A rilevarlo è una ricerca realizzata da Ipsos per la... Continua a leggere

La Naples Conference on colorectal cancer

“Doppie biopsie” per una migliore qualità nelle diagnosi dei tumori

Il futuro della diagnosi e cura dei tumori è nella genetica. Oggi la ricerca dei biomarcatori viene effettuata principalmente attraverso l’analisi genetica del tessuto tumorale, ma recentemente è stato possibile dimostrare l’importanza della... Continua a leggere

L'Annuario

Cancro: 149 centri di ricerca in Italia, più della metà al Nord

Si rafforza la ricerca oncologica in Italia, tuttavia restano ancora forti criticità. È questo il bilancio tracciato dal primo “Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia”, promosso dalla Federation of Italian Cooperative Oncology... Continua a leggere

L’allarme dei neuropsichiatri infantili

Disturbi del comportamento alimentare in aumento, specie tra le ragazze

I disturbi del comportamento alimentare sono in aumento e il loro esordio è sempre più precoce; nelle ragazze in particolare crescono i casi tra i 12 e i 17 anni. È l’allarme lanciato in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla,... Continua a leggere

Scenario

Animali vulnerabili a Covid, non abbassare la guardia

A tre anni dalla sua esplosione, la pandemia sembra essere finalmente avviata verso la sua coda finale. Tuttavia, se quello che sta accadendo nell’uomo suggerisce un cauto ottimismo, gli esperti invitano a non perdere di vista quello che sta... Continua a leggere

Il Convegno

Terapie avanzate, dall’eccellenza clinica alla sfida dell’accesso

Oggi i prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMPs) approvati in Europa sono 25, di cui 18 attivi; dieci hanno ricevuto la rimborsabilità da parte dell’Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. Si stima che entro il 2030 potrebbero essere... Continua a leggere

L'indagine

Gli italiani tagliano le spese, ma non quelle sanitarie

La metà circa degli italiani (49%) dichiara che il caro-prezzi sta influenzando fortemente le sue scelte di vita, ma la maggioranza (57%) non intende ridurre le spese per la salute e il 15% vuole addirittura aumentarle.

Sono dati emersi... Continua a leggere

Lo studio

Cancro: mortalità in calo in Ue, 6 milioni di decessi evitati in 30 anni

Tra il 2018 e il 2023 nell’Unione Europea e nel Regno Unito la mortalità per cancro è scesa del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne. Calano tutti i tumori ma restano criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni e per il... Continua a leggere

L'allarme

I pediatri: riorganizzare l’assistenza per garantire a ciascun bambino il diritto a essere curato

C'è il rischio di non poter più garantire in modo adeguato in tutto il Paese l’assistenza pediatrica: a lanciare l'allarme è la Società italiana di pediatria (Sip) agli Stati generali convocati giovedì 2 marzo al ministero della Salute.

... Continua a leggere
Il dato

Un miliardo di persone obese nel mondo. Saranno quasi il doppio nel 2035

Nel mondo quasi 1 miliardo di persone, cioè una su otto, è obesa e saranno 1,9 miliardi nel 2035. Tra questi 1,5 miliardi adulti e quasi 400 milioni bambini (un bambino su cinque). Sono queste le stime più recenti (dato del 2020) riferite ai 161... Continua a leggere

La giornata

Sordità congenita per un neonato su mille

L’ipoacusia o sordità congenita è la seconda causa di disabilità dello sviluppo a livello mondiale; colpisce 1-2 neonati su mille e in alcune categorie di bambini, come i neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e quelli con... Continua a leggere

Luoghi comuni

Accessi inutili in Pronto soccorso: più frequenti tra i giovani che tra gli anziani

Tra i giovani adulti solo una volta su dieci il ricorso al Pronto soccorso è appropriato, contro i quattro su dieci degli anziani. A smentire la diffusa percezione che ad affollare in modo ingiustificato i Ps siano gli anziani è uno studio... Continua a leggere

L'analisi

Medici in fuga dalle specializzazioni, 1 posto su 5 non assegnato

Quasi 1 posto su 5 nelle scuole di specializzazione mediche non viene assegnato o viene perso perché lo specializzando decide di cambiare strada. È il dato saliente di un’analisi di Anaao Assomed e Settore Anaao Giovani.

Dall’analisi... Continua a leggere

Il rapporto

Ogni anno quasi 300 mila donne muoiono in gravidanza o al parto

Nel 2020 ogni due minuti è morta una donna in gravidanza, al parto o nelle settimane. È il dato saliente che emerge dal rapporto Trends in maternal mortality... Continua a leggere

Progetto Sentieri

Iss: stabile l’eccesso di mortalità nelle 46 aree contaminate. Causa principale restano i tumori maligni tra gli adulti

Tra il 2013 e il 2017 nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di 1.668 morti l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoché costante nel... Continua a leggere

La survey

Un medico del Ssn su tre è disposto a cambiare lavoro. La fascia di età più in crisi tra i 45 e i 55 anni

Il 36%, dei medici e dirigenti sanitari del Ssn, ovvero quasi uno su tre si dice disposto a cambiare lavoro. Più della metà (56,1%) è insoddisfatta delle condizioni lavorative e uno su quattro (26,1%) anche della qualità della vita di relazione... Continua a leggere