Scenari

Scenari

Forum delle Società scientifiche

Servizio sanitario: mancano 30 mila medici, 70 mila infermieri e 100 mila posti letto

In dieci anni il Servizio sanitario nazionale ha subito un “taglio” di 125 nosocomi tra ospedali pubblici e strutture private: erano 1.120 nel 2011 e si sono ridotte a 995 nel 2021. Il “taglio”, in particolare, ha colpito 84 strutture pubbliche... Continua a leggere

L'indagine

Il successo contro Covid-19 non migliora la reputazione dei vaccini

La campagna di vaccinazione anti-Covid ha permesso non solo di ridurre la probabilità di ammalarsi di malattia grave, e conseguentemente la probabilità del verificarsi di ospedalizzazioni, ricoveri in terapia intensiva e decessi e di incorrere... Continua a leggere

Fattore J giunge al traguardo

Per tre under 20 su quattro il Pnrr è uno sconosciuto

Il 70% degli studenti non è a conoscenza dei contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questo, almeno, risulta da una ricerca su ciò che i giovani si aspettano dal Pnrr, realizzata a cura del Politecnico di Milano, nell’... Continua a leggere

Il monitoraggio

Gravidanza e parto sempre più sicuri: mortalità materna scesa del 24,5% in un decennio

La mortalità materna in Italia diventa un evento sempre più raro. In otto anni si è registrato un calo del 24,5 per cento dei decessi dovuti a complicanze della gravidanza o del parto, che sono passati dagli 11 su100mila nati vivi del 2011 agli... Continua a leggere

Farmaci

Dalla vita reale i dati per migliorare l'appropriatezza terapeutica e l'efficacia dei medicinali

Gli studi che valutano l'efficacia e la sicurezza dei medicinali prima che questi vengano autorizzati a entrare nella pratica clinica sono realizzati su popolazioni di pazienti selezionate e in gruppi protetti, che necessariamente devono... Continua a leggere

La ricorrenza

Oggi è l’Overshoot Day per l’Italia: esaurite le risorse naturali a disposizione per il 2023

Oggi, 15 maggio, l’Italia ha esaurito le risorse naturali che il Pianeta può offrile per il 2023. È l’Overshoot day per il nostro Paese, che cade nella stessa data dell’anno scorso: significa che quello che avremmo potuto prendere dalla Terra... Continua a leggere

Il rapporto

Nascite pretermine: nel 2020 sono nati troppo presto 13,4 milioni di bambini

Uno su dieci. È la percentuale emblematica di un divario inammissibile, il dato che dimostra che le cose possono e devono andare diversamente. Nei Paesi ad alto reddito, uno su dieci è il numero di bambini neonati estremamente prematuri (prima... Continua a leggere

Il rapporto

Il problema della medicina di genere: mancano i dati sulla salute femminile

Il problema è a monte. La medicina di genere deve fare un passo indietro perché la disparità nello studio e nel trattamento delle patologie femminili non si deve solo al mancato riconoscimento di differenze biologiche tra maschi e femmine, ma ha... Continua a leggere

Salute globale

La gravidanza uccide ancora: ogni due minuti muoiono una mamma e nove neonati

Una lunga linea piatta. Il grafico che rappresenta i progressi globali nella riduzione della mortalità materna e neonatale è fermo immobile da otto anni. L’ultimo anno in cui sono stati registrati dati positivi, con una riduzione dei decessi... Continua a leggere

Global Youth Tobacco Survey

Il fumo continua a sedurre gli adolescenti: 16% dei 13-15enni fuma regolarmente

Diversi modelli di tanti colori. Così la sigaretta elettronica è diventata un accessorio che completa il look. Forse è anche per questo che a svapare sono più le ragazze che i ragazzi. La spiegazione è ipotetica ma il dato è reale. Lo riporta l’... Continua a leggere

Nuovi scenari

L’ecstasy potrebbe diventare un farmaco. Presto all’esame dell’FDA per il disturbo da stress post-traumatico

Il farmaco raddoppia le possibilità di liberarsi del disturbo da stress post-traumatico (post-traumatic stress disorder,Ptsd) rispetto al placebo. Il farmaco in questione non è propriamente un farmaco, ma potrebbe diventarlo a breve. Si tratta... Continua a leggere

Il rapporto

Sangue cordonale, le donazioni crescono ma sono ancora in pochi a scegliere questo percorso 

Sono ancora pochi, anche se il numero è in crescita, i genitori che scelgono di donare il sangue cordonale, come emerge dal ... Continua a leggere

Anniversari

L’Oms ha 75 anni e potrebbe avere bisogno di un check-up

Quel che non uccide rafforza. Potrebbe darsi che questa volta funzioni davvero. È quello che la redazione di Nature on line augura all’Organizzazione Mondiale della... Continua a leggere

Il convegno

Innovazione farmaceutica: un difficile equilibrio tra progresso scientifico e accesso alle cure

Nel 2030, secondo le stime dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), l’80% dei farmaci saranno biotech. Proprio le terapie biotecnologiche hanno dato, stanno dando e sempre più daranno un grande contributo nel... Continua a leggere

L'incontro

Antimicrobicoresistenza, minaccia per l'umanità

Secondo l'European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano 11 mila morti e 36 mila in Europa a causa della resistenza degli agenti infettivi alle terapie. Si stima inoltre che entro il 2050 l'... Continua a leggere

Zoonosi

In aumento le malattie trasmesse dagli animali

Secondo il CDC (Center for Disease Control and Prevention) circa il 75% delle malattie infettive emergenti che interessano gli esseri umani sono di origine animale e circa il 60% di tutti i patogeni che colpiscono l’uomo sono zoonotici.

... Continua a leggere

Il rapporto

Infertilità: nel mondo ne soffre una persona su sei

Laxmi vive in un quartiere povero di un Paese a reddito medio-basso. Dopo cinque anni di tentativi, non riesce a rimanere incinta. Visita medici, cliniche, fino ad arrivare addirittura a rivolgersi a templi e leader religiosi. «Ho rinunciato... Continua a leggere

Il sondaggio

Sempre più difficile (e costoso) curarsi in Italia

Il 57% degli italiani ha ancora fiducia nel Servizio sanitario nazionale e il 43% ritiene che sia tuttora uno dei migliori al mondo. In molti, però, non esitano a denunciarne la situazione di crisi, probabilmente aggravata dalla pandemia. D'... Continua a leggere

L'incontro

Nel Lazio oltre 5 mila nuovi casi di tumore al seno ogni anno

In Italia 44 mila donne circa hanno un tumore al seno metastatico, di cui il 15-20% di tipo Her2 positivo. Nel Lazio, ogni anno, si contano oltre 5 mila nuovi casi e il 70-80% di questi vengono trattati in una delle 16 Breast Unit presenti sul... Continua a leggere

Corso Aiom in collaborazione con Asco

Tumori: Quasi il 70% degli studi analizza la qualità di vita. Ma solo la metà viene pubblicato

Oggi quasi il 70% degli studi clinici sui tumori include tra gli obiettivi da valutare la qualità di vita dei pazienti. Un dato che è progressivamente aumentato negli anni: nel quinquennio 2012-2016 era il 52,9% e il 67,8% nel periodo 2017-2021... Continua a leggere

Cure primarie

Medicina generale: alleanza pubblico-privato per “transizione tecnologica”, ricette e visite

La sanità territoriale è ancora poco digitalizzata e a pagarne le conseguenze sono sia i medici di famiglia che i pazienti. Tuttavia esistono soluzioni tecnologiche in grado di “liberare” il medico di famiglia della burocrazia e di semplificare... Continua a leggere

Lo studio

Dal cibo ai social passando per il gaming. Le nuove dipendenze della generazione Z

Sono nati dopo il 1997 e prima del 2012. Sono i nativi digitali, la prima generazione a essere cresciuta potendo godere dell’accesso a Internet sin dall’infanzia. La sociologia li ha etichettati come ‘Generazione Z’ e la ricerca comincia a... Continua a leggere

La Roadmap

Sette persone su dieci con diabete soffrono di malattie cardiovascolari. Ma la metà non ne è consapevole

Sindrome “cardio-metabolica”: è la definizione che meglio esprime la situazione in cui si trova il 70% delle persone con diabete (cioè 2,5 milioni su un totale di 3,8 milioni) per i quali gli eventi cardiovascolari rappresentano la principale... Continua a leggere

L'indagine

Tumori ematologici: ematologo prima fonte di informazione per 52% dei pazienti

È l’ematologo la principale fonde di informazione per il 52% dei pazienti con tumori ematologici. Internet lo è per il 19%, per il 12% è il medico di medicina generale, per il 7% sono le associazioni dei pazienti, per il 3% i social network e... Continua a leggere

L'indagine

Vaccinazioni dell’adulto, gli italiani vogliono saperne di più

Sono consapevoli dell’importanza delle vaccinazioni, ma vorrebbero avere più informazioni per scegliere in maniera più consapevole e avrebbero bisogno di un percorso più semplice per accedere all’immunizzazione, per esempio ottenendola dal... Continua a leggere

L'incontro

Trapianto di rene: più di 6 mila in lista d'attesa

Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 2 mila trapianti di rene, la maggior parte dei quali da donatore deceduto (86%). Un numero decisamente non sufficiente, visto che solo oltre 6 mila le persone in lista d'attesa per un rene. Di queste,... Continua a leggere

Acqua

La crisi idrica mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

Acqua insufficiente e servizi igienici inadeguati; malattie correlate; rischi climatici. È in corso una triplice emergenza, soprattutto in Africa , che mette a rischio la vita di 190 milioni di bambini solo nei 10 Paesi africani più colpiti: ... Continua a leggere

L'allarme

Unicef: in Sahel centrale: 10 milioni di bambini a rischio estremo

Dieci milioni di bambini in Burkina Faso, Mali e Niger necessitano di assistenza umanitaria soprattutto a causa dell'intensificarsi del conflitto, mentre quasi 4 milioni di bambini sono a rischio nei Paesi limitrofi a causa delle ostilità tra... Continua a leggere

Il sondaggio

Gli italiani si fidano del farmacista e vogliono più servizi in farmacia

Quasi otto italiani su dieci (77%) hanno fiducia nel farmacista e lo considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi per la gestione della propria salute.

A rilevarlo è una ricerca realizzata da Ipsos per la... Continua a leggere

La Naples Conference on colorectal cancer

“Doppie biopsie” per una migliore qualità nelle diagnosi dei tumori

Il futuro della diagnosi e cura dei tumori è nella genetica. Oggi la ricerca dei biomarcatori viene effettuata principalmente attraverso l’analisi genetica del tessuto tumorale, ma recentemente è stato possibile dimostrare l’importanza della... Continua a leggere

L'Annuario

Cancro: 149 centri di ricerca in Italia, più della metà al Nord

Si rafforza la ricerca oncologica in Italia, tuttavia restano ancora forti criticità. È questo il bilancio tracciato dal primo “Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia”, promosso dalla Federation of Italian Cooperative Oncology... Continua a leggere

L’allarme dei neuropsichiatri infantili

Disturbi del comportamento alimentare in aumento, specie tra le ragazze

I disturbi del comportamento alimentare sono in aumento e il loro esordio è sempre più precoce; nelle ragazze in particolare crescono i casi tra i 12 e i 17 anni. È l’allarme lanciato in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla,... Continua a leggere

Scenario

Animali vulnerabili a Covid, non abbassare la guardia

A tre anni dalla sua esplosione, la pandemia sembra essere finalmente avviata verso la sua coda finale. Tuttavia, se quello che sta accadendo nell’uomo suggerisce un cauto ottimismo, gli esperti invitano a non perdere di vista quello che sta... Continua a leggere

Il Convegno

Terapie avanzate, dall’eccellenza clinica alla sfida dell’accesso

Oggi i prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMPs) approvati in Europa sono 25, di cui 18 attivi; dieci hanno ricevuto la rimborsabilità da parte dell’Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. Si stima che entro il 2030 potrebbero essere... Continua a leggere

L'indagine

Gli italiani tagliano le spese, ma non quelle sanitarie

La metà circa degli italiani (49%) dichiara che il caro-prezzi sta influenzando fortemente le sue scelte di vita, ma la maggioranza (57%) non intende ridurre le spese per la salute e il 15% vuole addirittura aumentarle.

Sono dati emersi... Continua a leggere

Lo studio

Cancro: mortalità in calo in Ue, 6 milioni di decessi evitati in 30 anni

Tra il 2018 e il 2023 nell’Unione Europea e nel Regno Unito la mortalità per cancro è scesa del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne. Calano tutti i tumori ma restano criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni e per il... Continua a leggere

L'allarme

I pediatri: riorganizzare l’assistenza per garantire a ciascun bambino il diritto a essere curato

C'è il rischio di non poter più garantire in modo adeguato in tutto il Paese l’assistenza pediatrica: a lanciare l'allarme è la Società italiana di pediatria (Sip) agli Stati generali convocati giovedì 2 marzo al ministero della Salute.

... Continua a leggere
Il dato

Un miliardo di persone obese nel mondo. Saranno quasi il doppio nel 2035

Nel mondo quasi 1 miliardo di persone, cioè una su otto, è obesa e saranno 1,9 miliardi nel 2035. Tra questi 1,5 miliardi adulti e quasi 400 milioni bambini (un bambino su cinque). Sono queste le stime più recenti (dato del 2020) riferite ai 161... Continua a leggere

La giornata

Sordità congenita per un neonato su mille

L’ipoacusia o sordità congenita è la seconda causa di disabilità dello sviluppo a livello mondiale; colpisce 1-2 neonati su mille e in alcune categorie di bambini, come i neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e quelli con... Continua a leggere

Luoghi comuni

Accessi inutili in Pronto soccorso: più frequenti tra i giovani che tra gli anziani

Tra i giovani adulti solo una volta su dieci il ricorso al Pronto soccorso è appropriato, contro i quattro su dieci degli anziani. A smentire la diffusa percezione che ad affollare in modo ingiustificato i Ps siano gli anziani è uno studio... Continua a leggere

L'analisi

Medici in fuga dalle specializzazioni, 1 posto su 5 non assegnato

Quasi 1 posto su 5 nelle scuole di specializzazione mediche non viene assegnato o viene perso perché lo specializzando decide di cambiare strada. È il dato saliente di un’analisi di Anaao Assomed e Settore Anaao Giovani.

Dall’analisi... Continua a leggere

Il rapporto

Ogni anno quasi 300 mila donne muoiono in gravidanza o al parto

Nel 2020 ogni due minuti è morta una donna in gravidanza, al parto o nelle settimane. È il dato saliente che emerge dal rapporto Trends in maternal mortality... Continua a leggere

Progetto Sentieri

Iss: stabile l’eccesso di mortalità nelle 46 aree contaminate. Causa principale restano i tumori maligni tra gli adulti

Tra il 2013 e il 2017 nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di 1.668 morti l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoché costante nel... Continua a leggere

La survey

Un medico del Ssn su tre è disposto a cambiare lavoro. La fascia di età più in crisi tra i 45 e i 55 anni

Il 36%, dei medici e dirigenti sanitari del Ssn, ovvero quasi uno su tre si dice disposto a cambiare lavoro. Più della metà (56,1%) è insoddisfatta delle condizioni lavorative e uno su quattro (26,1%) anche della qualità della vita di relazione... Continua a leggere

Il Rapporto

Assistenza agli anziani: crisi e carenza di personale minano la qualità dei servizi

Nelle Rsa italiane mancano il 21,7% degli infermieri, il 13% dei medici e il 10,8% degli operatori sociosanitari. Sono alcuni dei preoccupanti numeri risultati dell’annuale Rapporto sulla Long Term Care di Cergas SDA Bocconi ed Essity.

... Continua a leggere

Giornata Internazionale dell’Epilessia

Epilessia, tra stigma, discriminazione e luoghi comuni

C’è una persona in preda a una crisi epilettica? Bisogna tirargli la lingua fuori dalla bocca! 

Soffre di epilessia? Meglio non fare sport. E poi, assolutamente non guardare le luci che lampeggiano. 

Sono alcuni dei luoghi comuni... Continua a leggere

Il convegno

Tumore del colon-retto: sette italiani su dieci non aderiscono allo screening

Nel giro di due anni, dal 2020 al 2022, le nuove diagnosi di tumore del colon-retto sono passate da 43.702 a 48.100: quasi 4.400 in più. Numeri che rendono evidenti le conseguenze della pandemia e dei ritardi negli screening accumulati durante l... Continua a leggere

La rilevazione Iss

Sedentari e attaccati ai social, ritratto dei ragazzi italiani dopo la pandemia

Saltano la prima colazione e meno di un giovane su 10 svolge attività fisica tutti i giorni. Il 17 per cento delle ragazze (che arrivano al 20% tra le 15enni, quindi una su cinque) e il 10 per cento dei ragazzi fa un uso problematico dei social... Continua a leggere

Il test

Traffico e ingorghi addio: sangue ed emoderivati li possono trasportare i droni

I campioni di sangue trasportati da droni adeguatamente attrezzati rimangono integri e possono essere utilizzati per le trasfusioni. A dimostrarlo è uno studio congiunto del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ifac), della Asl... Continua a leggere

Fondazione Aiom

Oltre 2 milioni i pazienti oncologici cronici. Serve una legge sul diritto all’oblio oncologico

Un paziente con tumore su quattro è riuscito a superare la malattia, non ha più bisogno di trattamenti e può avere la stessa aspettativa di vita del resto popolazione. I malati oncologici cronici sono in Italia circa 2 milioni, uomini e donne... Continua a leggere

Il rapporto

Farmaci orfani: 130 molecole autorizzate da EMA nel 2021, 122 disponibili in Italia

I “farmaci orfani” sono quei medicinali utilizzati per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie rare (meno di 5 casi ogni 100mila persone). In Europa ne sono stati approvati 130, di cui 122 sono già disponibili in Italia: l’80... Continua a leggere

Rapporto Sanità del CREA

Al Servizio sanitario nazionale mancano almeno 50 miliardi. Ed è allarme organici per medici e infermieri

Al finanziamento della Sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi di euro per avere un’incidenza media sul Prodotto interno lordo (Pil) analoga agli altri Paesi dell'Unione europea.

A registrarlo è il 18° Rapporto del CREA... Continua a leggere

Sanità

Mangiacavalli (Fnopi): «Per contrastare le aggressioni, la priorità è decongestionare gli ospedali»

Per contrastare le violenze e le aggressioni al personale sanitario «è necessario, in primis, decongestionare i Pronto soccorso», ma «per raggiungere questo obiettivo è fondamentale puntare e investire sulla sanità territoriale».

A dirlo... Continua a leggere

Il rapporto

Onu, nel 2021 è morto un bambino ogni 4,4 secondi

Nel 2021 sono morti nel mondo 5 milioni di bambini prima di arrivare al quinto anno di età, in aggiunta ad altri 2,1 milioni di bambini e ragazzi tra i 5 e i 24 anni. Ogni 4,4 secondi si è spenta una giovane vita. Inoltre, circa due milioni di... Continua a leggere

Autonomia differenziata

I sindacati: «No al progetto folle di privatizzare la sanità»

«La ciliegina su una torta avvelenata, quella che si sta preparando da anni a scapito della salute pubblica»: è questo il commento dell’Intersindacale medica, veterinaria e sanitaria sulle dichiarazioni del ministro per gli Affari regionali e le... Continua a leggere

Servizio sanitario

Manovra economica 2023. I sindacati:«La strategia del nulla per la sanità pubblica»

La manovra economica 2023 «riserva solo briciole alla sanità pubblica e al suo personale, segnale della cecità del Governo di fronte al baratro in cui il Ssn sta precipitando».

È chiaro il giudizio dell'Intersindacale dei medici,... Continua a leggere

Flash Survey

Iss: Covid19, la variante Omicron al 100%

In Italia il 13 dicembre scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,0%.

Sono questi i risultati dell’indagine... Continua a leggere

Il rapporto Istat

Natalità: nel 2021 nuovo record negativo. I nuovi nati sono in calo dell’1,1 per cento rispetto al 2020

La pandemia ha svuotato ancora di più le culle. L’ultimo rapporto dell’Istat sulla natalità in Italia registra un nuovo record negativo: nel 2021 le nascite sono calati dell’1... Continua a leggere

Il documento

I numeri del cancro in Italia 2022: +14.100 casi in due anni

Nel 2020 erano 376mila. Nel 2022 sono 390.700. L’aumento delle  nuove diagnosi di cancro (205.000 negli uomini e 185.700) in Italia è evidente e il calcolo è facile a farsi: 14.100 casi in più in due anni. 

È il risultato del censimento... Continua a leggere

Lo studio

Cancro del collo dell’utero: ancora troppi casi nel mondo. L’eradicazione è lontana

I numeri non promettono bene. I casi di tumore della cervice uterina segnalati nel 2020 nel mondo sono troppi per poter considerare raggiungibile l’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il traguardo fissato per il 2030 di ridurre... Continua a leggere

Il Convegno

One Health: ecosistema in salute per salvaguardare anche la salute dell’uomo

Per garantire il benessere è importante partire dalla Terra: è l’idea alla base di One health, la salute comprensiva di ambiente, mondo animale e umano, in cui tutti concorrano allo star bene dell’altro.

Di questo tema si è parlato... Continua a leggere

Il rapporto 

L’allarme dell’Oms: aumenta l’antibiotico-resistenza nel mondo

Acinetobacter e Klebsiella pneumoniae hanno reso più della metà delle infezioni del sangue resistenti agli antibiotici (56%-57%). Oltre il 20 per cento dei casi di infezione da Escherichia coli non rispondono alla prima e alla seconda linea di... Continua a leggere

Gender gap

Donne protagoniste in sanità: ancora 122 anni prima di arrivare alla parità

Serviranno ancora 122 anni prima di arrivare a una parità di genere in tutti gli ambiti della società.

Il dato è stato citato da Monica Calamai, coordinatrice della Community Donne protagoniste in sanità, direttrice generale dell’Azienda... Continua a leggere

Il sondaggio

Vivere con la fenilchetonuria: come rispondere ai bisogni insoddisfatti di pazienti e caregiver

Interessa circa un neonato su 10 mila in Europa, mentre in Italia ne soffrono circa 4 mila persone: è la fenilchetonuria (o Pku, da phenylketonuria), malattia genetica rara che limita la capacità dell’organismo di metabolizzare gli alimenti... Continua a leggere

Il rapporto 

Hiv in Europa: cresce il sommerso

La strategia del “test and treat” ha funzionato bene nel mantenere sotto controllo le infezioni da Hiv in Europa. Negli ultimi dieci anni i casi sfuggiti alla diagnosi e quindi alle cure sono diminuiti notevolmente. È andata così fino a quando... Continua a leggere

L’indagine

Mortalità materna, tassi mai così bassi in Europa. Ma troppe differenze tra Paesi

I tassi di mortalità materna in Europa sono bassi, ai minimi storici, ma non sono omogenei in tutti i Paesi. In Paesi come la Danimarca e la Norvegia, per esempio, il rischio di morire durante la gravidanza o il parto è quattro volte più basso... Continua a leggere

Il sondaggio

Tumori: per il 90% degli oncologi i social media sono utili nella lotta al cancro. Ma il 41% teme il rischio di fake news

Nove oncologi su dieci ritengono che i social media siano uno strumento utile nella lotta al cancro e nella formazione professionale. Dall’altro lato, però, il 41% ritiene sia difficile discriminare le informazioni vere dalle fake news e per il... Continua a leggere

L’allarme

Antibioticoresistenza, l’allarme della SIN: aumentano le infezioni da patogeni resistenti nei neonati

L’Italia ha un primato negativo che rischia di mantenere ancora a lungo. Insieme a Grecia e Portogallo, il nostro è tra i Paesi con i più alti tassi di mortalità da infezioni resistenti agli antibiotici. Tra le fasce di popolazione più a rischio... Continua a leggere

L’appello

Stop alle pubblicità del latte artificiale sui social media. Inducono le mamme a interrompere l’allattamento al seno

Ci si sono messi in tanti e con un costante impegno a fare in modo che l’allattamento al seno venisse considerato dalle neo mamme di tutto il mondo come una regola che ammette poche eccezioni. Per il bene di entrambi, mamma e figlio. E per... Continua a leggere

L’indagine

Generazione Z: fisicamente in salute ma emotivamente più provati rispetto ai Millennial

Per i ragazzi della generazione Z, la salute emotiva è peggiore di quella fisica. Il 47 per cento dei giovani nati tra il 1997 e il 2012 (generazione Z) e il 59 per cento dei millenial (nati tra il 1981 e il 1996)  ritengono infatti di godere di... Continua a leggere

L’allarme

I super-batteri colpiscono anche gli occhi: infezioni alla cornea resistenti in 9 casi su 10

I super batteri sono un pericolo anche per gli occhi. Il problema dell’antibiotico-resistenza nelle infezioni oculari è in aumento e compromette la cura delle cheratiti, cioè le infiammazioni della cornea che possono evolvere in gravi infezioni... Continua a leggere

Il calcolo

Covid: una distribuzione equa dei vaccini avrebbe salvato un milione di vite in più

Era prevedibile: la distribuzione a senso unico dei primi vaccini anti-Covid, con i Paesi ricchi che hanno accumulato scorte in eccesso e i Paesi poveri che hanno avuto poco o niente, ha avuto pesanti conseguenze. Un milione di vite perse è il... Continua a leggere

Il documento di consenso

Così Covid-19 non sarà più una minaccia di salute pubblica. Più di 350 esperti di 100 Paesi concordano sugli interventi prioritari

Oramai è certo. Il miglior finale della pandemia può essere uno solo:  Covid-19 che, pur restando in scena, smette di essere una minaccia per la salute pubblica. Non ci sarà alcuna pietra tombale sotto la quale seppellire per sempre l’ultimo... Continua a leggere

Il Congresso

I farmacisti ospedalieri: antibiotico-resistenza tra le principali cause di morte nel mondo

Nel 2019 quasi 5 milioni di persone nel mondo sono morte per cause associate a infezioni batteriche resistenti a farmaci. Una vera e propria «epidemia silente» contro la quale bisogna «agire con urgenza».

Il rinnovato allarme giunge... Continua a leggere

L'allarme

Per bambini e adolescenti è allarme depressione da social

È un fenomeno esploso soprattutto con la pandemia, con un boom di utilizzo di internet, smartphone e social media da parte dei bambini. Tuttavia, più tempo i ragazzi trascorrono sui social, più alto è il rischio di sviluppare sintomi depressivi... Continua a leggere

La campagna

L’allarme dell’Oms: l’avvelenamento da piombo uccide ogni anno 1 milione di persone

Zero piombo. L’obiettivo delle politiche ambientali in tutto il mondo deve essere radicale: eliminare qualunque rischio di esposizione al piombo, soprattutto per i bambini. Non c’è infatti una concentrazione del metallo pesante che possa essere... Continua a leggere

Il rapporto OMS

Gli eroi della pandemia stavano male e nessuno se ne è accorto

Lo hanno chiesto più volte: non chiamateci eroi. E non lo hanno fatto solo per modestia, come a dire che in fondo non c’era nulla di eroico nel fare “semplicemente” il lavoro che avevano scelto. Lo hanno chiesto con insistenza perché loro, gli... Continua a leggere