SanitàMangiacavalli (Fnopi): «Per contrastare le aggressioni, la priorità è decongestionare gli ospedali»Per contrastare le violenze e le aggressioni al personale sanitario «è necessario, in primis, decongestionare i Pronto soccorso», ma «per raggiungere questo obiettivo è fondamentale puntare e investire sulla sanità territoriale». A dirlo... Continua a leggere |
Il rapportoOnu, nel 2021 è morto un bambino ogni 4,4 secondiNel 2021 sono morti nel mondo 5 milioni di bambini prima di arrivare al quinto anno di età, in aggiunta ad altri 2,1 milioni di bambini e ragazzi tra i 5 e i 24 anni. Ogni 4,4 secondi si è spenta una giovane vita. Inoltre, circa due milioni di... Continua a leggere |
Autonomia differenziataI sindacati: «No al progetto folle di privatizzare la sanit໫La ciliegina su una torta avvelenata, quella che si sta preparando da anni a scapito della salute pubblica»: è questo il commento dell’Intersindacale medica, veterinaria e sanitaria sulle dichiarazioni del ministro per gli Affari regionali e le... Continua a leggere |
Servizio sanitarioManovra economica 2023. I sindacati:«La strategia del nulla per la sanità pubblica»La manovra economica 2023 «riserva solo briciole alla sanità pubblica e al suo personale, segnale della cecità del Governo di fronte al baratro in cui il Ssn sta precipitando». È chiaro il giudizio dell'Intersindacale dei medici,... Continua a leggere |
Flash SurveyIss: Covid19, la variante Omicron al 100%In Italia il 13 dicembre scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,0%. Sono questi i risultati dell’indagine... Continua a leggere |
Il rapporto IstatNatalità: nel 2021 nuovo record negativo. I nuovi nati sono in calo dell’1,1 per cento rispetto al 2020La pandemia ha svuotato ancora di più le culle. L’ultimo rapporto dell’Istat sulla natalità in Italia registra un nuovo record negativo: nel 2021 le nascite sono calati dell’1... Continua a leggere |
Il documentoI numeri del cancro in Italia 2022: +14.100 casi in due anniNel 2020 erano 376mila. Nel 2022 sono 390.700. L’aumento delle nuove diagnosi di cancro (205.000 negli uomini e 185.700) in Italia è evidente e il calcolo è facile a farsi: 14.100 casi in più in due anni. È il risultato del censimento... Continua a leggere |
Lo studioCancro del collo dell’utero: ancora troppi casi nel mondo. L’eradicazione è lontanaI numeri non promettono bene. I casi di tumore della cervice uterina segnalati nel 2020 nel mondo sono troppi per poter considerare raggiungibile l’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il traguardo fissato per il 2030 di ridurre... Continua a leggere |
Il ConvegnoOne Health: ecosistema in salute per salvaguardare anche la salute dell’uomoPer garantire il benessere è importante partire dalla Terra: è l’idea alla base di One health, la salute comprensiva di ambiente, mondo animale e umano, in cui tutti concorrano allo star bene dell’altro. Di questo tema si è parlato... Continua a leggere |
Il rapportoL’allarme dell’Oms: aumenta l’antibiotico-resistenza nel mondoAcinetobacter e Klebsiella pneumoniae hanno reso più della metà delle infezioni del sangue resistenti agli antibiotici (56%-57%). Oltre il 20 per cento dei casi di infezione da Escherichia coli non rispondono alla prima e alla seconda linea di... Continua a leggere |
Gender gapDonne protagoniste in sanità: ancora 122 anni prima di arrivare alla paritàServiranno ancora 122 anni prima di arrivare a una parità di genere in tutti gli ambiti della società. Il dato è stato citato da Monica Calamai, coordinatrice della Community Donne protagoniste in sanità, direttrice generale dell’Azienda... Continua a leggere |
Il sondaggioVivere con la fenilchetonuria: come rispondere ai bisogni insoddisfatti di pazienti e caregiverInteressa circa un neonato su 10 mila in Europa, mentre in Italia ne soffrono circa 4 mila persone: è la fenilchetonuria (o Pku, da phenylketonuria), malattia genetica rara che limita la capacità dell’organismo di metabolizzare gli alimenti... Continua a leggere |
Il rapportoHiv in Europa: cresce il sommersoLa strategia del “test and treat” ha funzionato bene nel mantenere sotto controllo le infezioni da Hiv in Europa. Negli ultimi dieci anni i casi sfuggiti alla diagnosi e quindi alle cure sono diminuiti notevolmente. È andata così fino a quando... Continua a leggere |
L’indagineMortalità materna, tassi mai così bassi in Europa. Ma troppe differenze tra PaesiI tassi di mortalità materna in Europa sono bassi, ai minimi storici, ma non sono omogenei in tutti i Paesi. In Paesi come la Danimarca e la Norvegia, per esempio, il rischio di morire durante la gravidanza o il parto è quattro volte più basso... Continua a leggere |
Il sondaggioTumori: per il 90% degli oncologi i social media sono utili nella lotta al cancro. Ma il 41% teme il rischio di fake newsNove oncologi su dieci ritengono che i social media siano uno strumento utile nella lotta al cancro e nella formazione professionale. Dall’altro lato, però, il 41% ritiene sia difficile discriminare le informazioni vere dalle fake news e per il... Continua a leggere |
L’allarmeAntibioticoresistenza, l’allarme della SIN: aumentano le infezioni da patogeni resistenti nei neonatiL’Italia ha un primato negativo che rischia di mantenere ancora a lungo. Insieme a Grecia e Portogallo, il nostro è tra i Paesi con i più alti tassi di mortalità da infezioni resistenti agli antibiotici. Tra le fasce di popolazione più a rischio... Continua a leggere |
L’appelloStop alle pubblicità del latte artificiale sui social media. Inducono le mamme a interrompere l’allattamento al senoCi si sono messi in tanti e con un costante impegno a fare in modo che l’allattamento al seno venisse considerato dalle neo mamme di tutto il mondo come una regola che ammette poche eccezioni. Per il bene di entrambi, mamma e figlio. E per... Continua a leggere |
L’indagineGenerazione Z: fisicamente in salute ma emotivamente più provati rispetto ai MillennialPer i ragazzi della generazione Z, la salute emotiva è peggiore di quella fisica. Il 47 per cento dei giovani nati tra il 1997 e il 2012 (generazione Z) e il 59 per cento dei millenial (nati tra il 1981 e il 1996) ritengono infatti di godere di... Continua a leggere |
L’allarmeI super-batteri colpiscono anche gli occhi: infezioni alla cornea resistenti in 9 casi su 10I super batteri sono un pericolo anche per gli occhi. Il problema dell’antibiotico-resistenza nelle infezioni oculari è in aumento e compromette la cura delle cheratiti, cioè le infiammazioni della cornea che possono evolvere in gravi infezioni... Continua a leggere |
Il calcoloCovid: una distribuzione equa dei vaccini avrebbe salvato un milione di vite in piùEra prevedibile: la distribuzione a senso unico dei primi vaccini anti-Covid, con i Paesi ricchi che hanno accumulato scorte in eccesso e i Paesi poveri che hanno avuto poco o niente, ha avuto pesanti conseguenze. Un milione di vite perse è il... Continua a leggere |
Il documento di consensoCosì Covid-19 non sarà più una minaccia di salute pubblica. Più di 350 esperti di 100 Paesi concordano sugli interventi prioritariOramai è certo. Il miglior finale della pandemia può essere uno solo: Covid-19 che, pur restando in scena, smette di essere una minaccia per la salute pubblica. Non ci sarà alcuna pietra tombale sotto la quale seppellire per sempre l’ultimo... Continua a leggere |
Il CongressoI farmacisti ospedalieri: antibiotico-resistenza tra le principali cause di morte nel mondoNel 2019 quasi 5 milioni di persone nel mondo sono morte per cause associate a infezioni batteriche resistenti a farmaci. Una vera e propria «epidemia silente» contro la quale bisogna «agire con urgenza». Il rinnovato allarme giunge... Continua a leggere |
L'allarmePer bambini e adolescenti è allarme depressione da socialÈ un fenomeno esploso soprattutto con la pandemia, con un boom di utilizzo di internet, smartphone e social media da parte dei bambini. Tuttavia, più tempo i ragazzi trascorrono sui social, più alto è il rischio di sviluppare sintomi depressivi... Continua a leggere |
La campagnaL’allarme dell’Oms: l’avvelenamento da piombo uccide ogni anno 1 milione di personeZero piombo. L’obiettivo delle politiche ambientali in tutto il mondo deve essere radicale: eliminare qualunque rischio di esposizione al piombo, soprattutto per i bambini. Non c’è infatti una concentrazione del metallo pesante che possa essere... Continua a leggere |
Il rapporto OMSGli eroi della pandemia stavano male e nessuno se ne è accortoLo hanno chiesto più volte: non chiamateci eroi. E non lo hanno fatto solo per modestia, come a dire che in fondo non c’era nulla di eroico nel fare “semplicemente” il lavoro che avevano scelto. Lo hanno chiesto con insistenza perché loro, gli... Continua a leggere |
Lo studioLe culle vuote della pandemia: in Europa a gennaio 2021 la natalità è calata del 14%C’era da aspettarselo. Era già successo in passato con altre epidemie: in tempi di crisi si fanno meno figli. Il fenomeno si è ripetuto ancora: anche Covid-19 ha svuotato le culle provocando in Europa un calo considerevole della natalità. A... Continua a leggere |
L’allarmePediatri di famiglia: “l’80% dei bambini obesi resta tale da adulto. Lo svezzamento è una fase critica”L’Organizzazione Mondiale della Sanità la definisce “alimentazione complementare” e le attribuisce un ruolo fondamentale per la salute a tutte le età. Anche se si tratta del cibo assunto all’epoca dell’epoca dello svezzamento. Quello... Continua a leggere |
Giornata Mondiale della Salute MentaleSINPIA: in Italia 1 minore su 4 soffre d’ansia e depressione. Solo 395 posti letto di neuropsichiatria infantile in tutta ItaliaC’è un dato, nudo e crudo, che dice tutto. In tutta Italia i posti letto per il ricovero in ambiente neuropsichiatrico infantile dei bambini e dei ragazzi da 0-18 anni sono solo 395. Una quantità lontana anni luce da quella realmente necessaria... Continua a leggere |
Giornata Mondiale della Salute MentaleSalute mentale: lo stigma è peggiore della malattia. Ma si può combatterloLa malattia mentale è pesante da gestire, difficile da curare, fa soffrire tutti, chi la prova sulla sua propria pelle e chi gli sta accanto, i genitori, i compagni di vita, i figli. E spaventa, perché gli esiti sono imprevedibili. Ma lo stigma... Continua a leggere |
La propostaVerso il diabete green. La diabetologia comincia a interessarsi dell’impatto ambientale delle terapieIl diabete può essere green? Ridurre l’impatto ambientale dei dispositivi utilizzati dalle persone con diabete è l’obiettivo di un gruppo multidisciplinare composto da diabetologi, esperti di ambiente e produttori di ausili medici che nel corso... Continua a leggere |
Lo studioUna donna chirurgo è brava quanto un uomo (ma non era scontato?)Evidentemente non è ancora dato per scontato. Evidentemente servono ancora le prove, i dati, gli studi che lo dimostrino. È auspicabile però che ci si fermi qui, perché oramai nel 2022 uno studio che mette a confronto le performance dei... Continua a leggere |
L’indagineUsa, i costi associati ai danni del fumo sono pari al 4,3% del Pil16 milioni di malati e 528mila morti ogni anno (pari al 17,9 per cento di tutti i decessi). Questi sono i dati noti incontestabili, più volte denunciati, dei danni del fumo alla salute negli Stati Uniti. Ora questi dati sono stati... Continua a leggere |
Lo studioScompaiono le rane, si impennano i casi di malaria. Così una storia sudamericana dimostra quanto è vera la teoria “One health”Se ci fossero ancora dei dubbi sulla validità della teoria “one health”, sullo stretto legame tra uomo, ambiente e animali, basterebbe leggere la storia raccontata su ... Continua a leggere |
L’allarmeDiabete 1: casi nel mondo raddoppieranno entro il 2040È da anni che la comunità scientifica internazionale chiede dati aggiornati e affidabili sulla diffusione del diabete 1 nel mondo. Lo ha fatto l’ultima volta nel 2017 quando la Lancet Diabetes & Endocrinology Commission e l’Organizzazione... Continua a leggere |
L’indagineSalute mentale: ancora presenti i pregiudizi infondatiÈ molto più diffusa di quanto si pensi, molto più pericolosa e dolorosa. Ma sarebbe anche molto più curabile se fosse affrontata nei tempi e nei modi adeguati. La malattia psichica, in particolare tra i giovani, è trascurata, poco visibile, ma... Continua a leggere |
L’analisiGli orfani del Covid sono oltre 10 milioni. È urgente aiutare i bambini che hanno perso i genitoriGli orfani del Covid sono molti di più di quanto si pensasse. I bambini che per colpa della pandemia hanno perso un genitore o una persona che si prendeva cura di loro sono 10,5 milioni e non 1,5 come avevano ipotizzato le prime stime. Un nuovo... Continua a leggere |
L'indagineIl 40% degli adolescenti si sente agitato, ansioso o impauritoOltre il 40% dei giovani tra i 13 e i 19 anni afferma di sentirsi, spesso o qualche volta, particolarmente ansioso o impaurito. È quanto emerge dalla sezione incentrata sugli aspetti psicologici e psichici dell’indagine sociologica nazionale “... Continua a leggere |
ESMO 2022Cancro: curarsi è ancora un lusso per chi vive nei Paesi poveriDirlo in poche parole è facile e rende bene: nei Paesi ricchi chi si ammala di cancro ha a disposizione le terapia più innovative ed efficaci, nei Paesi poveri un paziente oncologico rischia di non poter contare neanche sulla tradizionale... Continua a leggere |
L’indagineDermatite atopica nei bambini: per 63% limita la vita di tutti i giorniSi vergognano e temono il giudizio degli altri, evitano di guardarsi allo specchio e cercano di nascondere i segni sulla pelle. Senza dimenticare i disturbi fisici: prurito, dolore, infezioni. Sono alcune delle conseguenze della dermatite... Continua a leggere |
L’indagineSigarette elettroniche preferite dagli adolescenti: le politiche anti-fumo prevengono anche lo svapoIl fumo non passa di moda tra i giovani. Cambia solo forma. Le sigarette tradizionali lasciano il posto a quelle elettroniche. È quanto emerge dallo studio dell’’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Ifc)... Continua a leggere |
Lo studioLong Covid: 27 milioni di persone hanno problemi di olfatto e gustoSe ne capisce davvero l’importanza solo quando si perdono. È quello che dicono dell’olfatto e del gusto i pazienti che a causa di Covid-19 non riescono a percepire gli odori o i sapori, oppure li percepiscono in maniera distorta. Molti di loro,... Continua a leggere |
L’allarmeSempre più infezioni a causa dei cambiamenti climaticiI cambiamenti climatici stanno peggiorando o sono destinati a peggiorare l’impatto degli agenti infettivi sull’uomo. È l’allarme che arriva da uno studio della University of Hawaii a Mānoa (Honolulu) e pubblicato su Nature Climate Change. ... Continua a leggere |
Rapporto Osmed-AifaContinua a crescere la spesa degli italiani per i medicinaliNel 2021 la spesa per farmaci di classe C a carico dei cittadini ha superato in Italia 6 miliardi di euro (6,1 circa), con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Di questi, il 57% (3,5 miliardi) è relativo a farmaci con ricetta e il 43... Continua a leggere |
SostenibilitàAnche la salute inquina: una risonanza magnetica in un anno produce la C02 di un’auto che viaggia per 500mila KmFare di più non significa fare meglio. Il principio a cui si ispira Slow Medicine vale per la salute dei singoli individui, ma anche per l’ambiente. Gli esami inutili aumentano il rischio di sovradiagnosi e di sovratrattamento e in più... Continua a leggere |
La dichiarazioneVaiolo delle scimmie emergenza globale. Cosa significa?Per gli esperti di salute pubblica l’acronimo PHEIC non ha bisogno di spiegazioni. Per tutti gli altri forse sì. Per esteso significa “Public Health Emergency of International Concern”, emergenza di salute pubblica di interesse internazionale. È... Continua a leggere |
Il rapportoUsa, con la pandemia aumentate le infezioni antibiotico-resistentiLontano dai riflettori, tutti puntati su Covid-19, i batteri resistenti agli antibiotici hanno preso terreno e nel primo anno di pandemia hanno provocato un aumento delle infezioni del 15 per cento negli Stati Uniti. Il super-bug... Continua a leggere |
L’indagineUn italiano over-60 su 5 è fragile e oltre 1 milione di anziani sono affetti da fragilità severaIn Italia sono circa 4 milioni le persone che presentano una fragilità, un italiano over 60 su 5 necessita di un monitoraggio e un’assistenza continui. Oltre 13 milioni di over-60 (3 anziani su 4) sono affetti da cinque o più malattie croniche... Continua a leggere |
Il rapportoProfessioni sanitarie, il gender gap resta anche in epoca Covid: se il camice lo indossa una donna, la retribuzione è più bassa anche del 24%Tutti coperti come sono, dalla testa ai piedi, è difficile capire se i medici e gli infermieri dei reparti Covid siano uomini o donne. Sembrano davvero tutti uguali. Ma non lo sono. Neanche le tute protettive indossate di giorno e di... Continua a leggere |
Il rapporto828 milioni di persone nel mondo soffrono la fame. E la guerra in Ucraina peggiorerà le coseNel 2021 il numero di persone denutrite è salito a 828 milioni, 46 milioni in più rispetto al 2020 e 150 milioni in più dall’inizio della pandemia. Attualmente quasi il 10 per cento della popolazione mondiale si alimenta poco e male, al limite... Continua a leggere |
L'assemblea di FarmindustriaFarmaceutica, le lezioni della pandemia e le sfide del futuroIn soli dodici mesi il mondo scientifico è riuscito a rispondere a una malattia sconosciuta con 13 miliardi di dosi di vaccino prodotte nel mondo e farmaci efficaci nel bloccare una malattia che fino a meno di tre anni fa era sconosciuta. Oggi... Continua a leggere |
L’analisiIl green pass ha funzionato, ma a quale costo?La strategia più punitiva è stata adottata a Singapore: i non vaccinati che si ammalavano di Covid in caso di infezione erano obbligati a pagarsi le cure di tasca propria. Altrove nel mondo il provvedimento più vicino all’obbligo vaccinale è... Continua a leggere |
L'incontroSette milioni di europei con malattie infiammatorie cronicheSono ormai circa 7 milioni le persone che in Europa convivono con una malattia infiammatoria cronica, spesso con sintomi dolorosi e invalidanti e una qualità di vita fortemente compromessa. E sono sempre di più. L'aumento di queste malattie... Continua a leggere |
L’allarmeLo scioglimento dei ghiacciai potrebbe scatenare nuove pandemie. Nel ghiaccio vivono microbi potenzialmente pericolosiSono rimasti imprigionati sotto una coltre di giaccio nell’altopiano del Tibet per migliaia di anni. Nessuno ne conosceva l’esistenza. Non c’era motivo di temerli. Ma ora i ghiacci si stanno sciogliendo per effetto del cambiamento climatico e i... Continua a leggere |
Innovazione digitaleSclerosi multipla, non solo farmaciErano circa 250 i neurologi che il 17 e 18 giugno scorsi si sono incontrati a Baveno (VB) per fare il punto, finalmente in presenza dopo due anni e mezzo di pandemia, su terapia e presa in carico delle persone con sclerosi multipla. A... Continua a leggere |
Il rapportoOMS: un miliardo di persone nel mondo soffre di un disturbo mentaleUn miliardo di persone nel mondo, soffre di un disturbo mentale, il 14 per cento degli adolescenti ha un problema di salute mentale, più di un decesso su 100 è dovuto a un suicidio e nel 58 per cento dei casi a togliersi la vita sono le persone... Continua a leggere |
Il rapporto ECDCDiabete 2: aumenta la rinuncia alle cure, soprattutto tra le donneLe donne con diabete o altre malattie croniche rinunciano più spesso alle prestazioni sanitarie rispetto agli uomini: il 22,7 cento contro il 17,2 per cento. Il dato è in parte spiegato da una maggiore longevità delle donne, ma anche da altri... Continua a leggere |
La ricercaFibrillazione atriale: con anticoagulanti rischio ictus ridotto di due terziLe terapie a base di anticoagulanti riducono di circa due terzi il rischio di ictus nelle persone con fibrillazione atriale. Una nuova ricerca a cura del “Progetto Fai: la Fibrillazione atriale in Italia”, coordinato da Antonio Di Carlo dell’... Continua a leggere |
L’indagineHiv, parlarne fa ancora pauraUna persona con Hiv su due rivela la propria condizione solo all’equipe sanitaria dalla quale è seguita. E sono le persone in una condizione clinica più fragile quelle che faticano di più a parlare del loro status di HIV al di fuori del contesto... Continua a leggere |
La campagnaSalute maschile: un under 20 su tre ha problemi, ma solo il 2% si è fatto visitare da un andrologoL’andrologo è un perfetto sconosciuto per i ragazzi under 20. Solo il 2 per cento degli adolescenti ha effettuato almeno una visita specialistica, eppure il 30 per cento dei ragazzi fra 14 e 20 anni ha una malattia andrologica e in un caso su 10... Continua a leggere |
Verso l’endemiaCovid-19: ricoveri e decessi ridotti drasticamente grazie all’impatto dei nuovi farmaciL’impennata di contagi che manda in tilt gli ospedali, i lockdown, le zone rosse, le quarantene infinite, le file al supermercato, potrebbero diventare presto un ricordo del passato. Non perché Sars-Cov-2 scomparirà del tutto, perché non è... Continua a leggere |
Il congressoSindromi da immunodeficienza grave: tre bambini su quattro non vengono diagnosticati in tempoTre bambini con sindrome da immunodeficienza grave su quattro non vengono diagnosticati in tempo e muoiono entro il primo anno di vita. La necessità di un sistema di sorveglianza più efficace in grado di intercettare in tempo i casi di... Continua a leggere |
Il CongressoNatalità, allarme Siru: “Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma”Nel 2050 ci saranno 5 milioni di nati in meno in Italia. È come se la popolazione di Roma scomparisse dalle statistiche demografiche. Questo è l’allarme lanciato dal Congresso Regionale Siru Lazio in programma per il 9 e 10 giugno 2022, Il... Continua a leggere |
L’analisiStudio Usa: dove si vota democratico si vive più a lungoSe vuoi vivere più a lungo, vota democratico. Potrebbe essere un nuovo slogan elettorale negli Stati Uniti. Lo si potrebbe adottare senza timore di essere smentiti dai fatti, perché quella promessa che potrebbe sembrare una “sparata” esagerata... Continua a leggere |
Il rapportoCovid. In Usa nel 2020 la mortalità per cancro è aumenta del 3,2% per colpa della pandemiaNegli Stati Uniti quasi 20mila morti per cancro sono conseguenza indiretta di Covid-19. La mortalità per cancro durante gli anni della pandemia, 2019-2020, negli Usa è aumentata del 3,2 per cento. E si teme che la tendenza possa proseguire nei... Continua a leggere |
Il rapportoIl fumo uccide anche l’ambiente. Carbon footprint di Big Tobacco un quinto di quella delle compagnie aereePiù di 80 milioni di tonnellate di anidride carbonica vengono rilasciate nell’aria ogni anno dall’industria del tabacco. Oltre 200mila ettari di terra sono sottratti all’ambiente, 600 milioni di alberi vengono abbattuti per fare spazio alle... Continua a leggere |
L'allarmeDopo anni di calo torna a crescere il numero di fumatoriQuasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) oggi è un fumatore, nel 2019, ultimo anno di rilevazione pre-pandemica, a fumare era il 22 per cento della popolazione. Il trend rilevato nel triennio 2017-2019 che vedeva una costante... Continua a leggere |
I dati dell’OmsVaiolo delle scimmie: 257 casi confermati e 120 sospetti nel mondoI Paesi non endemici dove sono stati segnalati casi di vaiolo delle scimmie sono attualmente 23. Ci sono 26 casi confermati in Canada, 10 negli Stati Uniti, 49 in Portogallo, 20 in Spagna, 106 nel Regno Unito, 6 in Italia e altri casi singoli in... Continua a leggere |
Il ManifestoTumore del polmone: si potrebbero avere 5 mila morti in meno ogni anno in Italia con la Tac a basso dosaggioLo screening del tumore del polmone potrebbe evitare ogni anno, in Italia, più di 5 mila decessi e per questo dovrebbe essere essere inserito tra i Livelli essenziali di assistenza (Lea). A chiederlo sono gli esperti che hanno stilato il... Continua a leggere |
AnomalieVaiolo delle scimmie: i quesiti da chiarire21 maggio, ore 13,00. Il più recente aggiornamento sui casi di vaiolo delle scimmie nel mondo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta... Continua a leggere |
Il killer che non ti aspettiIl virus respiratorio sinciziale uccide 100mila bambini l’annoIl virus respiratorio sinciziale (Rsv) ha provocato oltre 100mila morti nel mondo tra i bambini sotto i cinque anni nel 2019. La stima è frutto di uno... Continua a leggere |
Il rapportoL’inquinamento è responsabile di 9 milioni di morti all’anno nel mondoDal 2015 a oggi è cambiato ben poco. L’inquinamento uccide allo stesso modo: nel 2019 è stato responsabile di 9 milioni di morti, grosso modo lo stesso numero registrato quattro anni prima. C’è una sola differenza tra l’ultima analisi della... Continua a leggere |
Il rapportoUn miliardo di persone con disabilità nel mondo non accede agli ausili di cui avrebbe bisognoUn miliardo di persone con disabilità nel mondo non accede agli ausili di cui avrebbe bisogno: sedia a rotelle, amplificatori per l’udito, app che favoriscono la comunicazione e la comprensione delle informazioni. Come prevedibile la maggior... Continua a leggere |
L’indagineGli italiani si informano sempre di più su salute e prevenzione: uno su due lo fa su InternetGli italiani si informano sempre più sulla salute e la prevenzione e molti lo fanno on line. È quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Ipsos presentata nell'ambito di Cosmofarma “Incontri Riavvicinati”, la fiera leader nel settore dell'... Continua a leggere |
L'intervistaPer la Medicina è scoccata l’ora dell’Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale, Big Data, machine learning. Un vocabolario quasi esoterico, che sembra provenire da ambienti lontanissimi, ma che è entrato in realtà da tempo nelle nostre vite. Non ce ne accorgiamo, ma ne... Continua a leggere |
L’indagineL’effetto lungo della pandemia sui giornali. Dopo due anni Covid monopolizza l’informazione scientificaQuanta tecnoscienza c’è stata sui giornali negli ultimi due anni? Tanta, ma l’argomento di cui si è parlato è stato soprattutto uno: la pandemia. E ora? Come è cambiata la comunicazione? Un anno fa il primo rapporto del progetto TIPS (... Continua a leggere |
Giornata Nazionale del Malato OncologicoCancro: ecco come deve cambiare l’assistenza. Reti oncologiche e oncologia territorialeSi stima che in Europa nel 2035 il cancro sarà la prima causa di morte. Per affrontare questa minaccia la Commissione europea è intervenuta lanciando la Mission on Cancer e il Piano Europeo di Lotta contro il Cancro. Il 14° Rapporto sulla... Continua a leggere |
Il rapportoCovid nel mondo: continuano a calare nuovi contagi e nuovi decessiProsegue l’andamento in discesa della pandemia iniziato alla fine di marzo: tra il 2 e l’8 maggio, i nuovi casi settimanali di Covid sono diminuiti del 12 per cento rispetto alla settimana precedente e il numero dei nuovi decessi è sceso del 25... Continua a leggere |