Gli orfani del Covid sono oltre 10 milioni. È urgente aiutare i bambini che hanno perso i genitori
La stima degli orfani di Covid proposta da uno studio su Jama Pediatrics è molto superiore a quella ipotizzata in precedenza. Si parla di oltre 10 milioni di bambini che hanno perso uno o entrambi i genitori o un tutore. Programmi specifici di aiuto possono mitigare i danni
004_2021_09_23_Einsamkeit.jpg

Gli orfani del Covid sono molti di più di quanto si pensasse. I bambini che per colpa della pandemia hanno perso un genitore o una persona che si prendeva cura di loro sono 10,5 milioni e non 1,5 come avevano ipotizzato le prime stime. Un nuovo studio su Jama Pediatrics, il terzo aggiornamento sull’argomento, fornisce sulla base di modelli matematici una valutazione del fenomeno molto più cupa di quelle precedenti. È vero che è passato un anno dal primo monitoraggio e che la pandemia ha continuato a mietere vittime, ma un aumento così elevato nel numero di bambini rimasti orfani era imprevedibile. Gli oltre 10 milioni di orfani di Covid si aggiungono ai 140 milioni di bambini rimasti senza genitori del periodo pre-pandemico. India, Indonesia ed Egitto sono i Paesi più colpiti dal lutto dei figli.
Per arrivare alla loro drammatica stima, gli autori hanno preso in considerazione i dati sulle morti in eccesso riportati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'Institute for Health Metrics and Evaluation di Seattle, e dalla rivista The Economist e li hanno confrontati con i tassi di fertilità dei singoli Paesi per avere un'idea di quanti figli ci fossero dietro ogni morte in un determinato Paese.
I decessi in eccesso sono la differenza tra i decessi previsti e quelli osservati in un dato periodo e in questo caso è stato analizzato il period tra il 1° gennaio 2020 e il 1° maggio 2022.
Il modello matematico suggerisce che 7,5 milioni di bambini abbiano perso uno o entrambi i genitori, mentre 10,5 milioni di bambini abbiano perso genitori o tutori.
La perdita di un genitore o di un tutore può avere conseguenze sulla salute mentale di chi subisce il lutto per tutta la vita. Oltre al dolore inconsolabile, il trauma della perdita può favorire l’insorgere di disturbi psichiatrici e di malattie croniche. Ma il modo per sostenere i bambini orfani accompagnandoli nel difficile percorso di crescita in assenza dei genitori è già tristemente noto. Gli autori dello studio ricordano infatti che decenni di ricerche sui bambini che hanno perso i genitori a causa dell’Aids hanno indicato tre aree di intervento di base: il sostegno educativo, l’assistenza economica e l’assistenza al genitore o tutore rimasto in vita. Finora però solo gli Stati Uniti e il Perù hanno adottato programmi specifici per sostenere i bambini rimasti orfani a causa del Covid.
Eppure, l’impatto di Covid sull’infanzia potrebbe essere ancora più ampio di quello descritto nello studio. Non ci sono infatti solo i bambini orfani che hanno bisogno di un sostegno, ma anche quelli i cui genitori, per le conseguenze fisiche o economiche del Covid, hanno perso il lavoro e non sono in grado di accudire i figli come sarebbe necessario.
«Data l'entità e le conseguenze per tutta la vita della perdita dei genitori, l'integrazione in ogni piano nazionale di risposta alla pandemia di una assistenza tempestiva per questi bambini aiuterà a mitigare le conseguenze negative durature», scrivono gli autori nelle conclusioni.