Peggiora la salute respiratoria degli italiani

L'allarme di Sip-Irs

Peggiora la salute respiratoria degli italiani

di redazione

Il verdetto è inequivocabile: «La salute respiratoria degli italiani sta peggiorando ed esiste un diretto collegamento tra l’esposizione prolungata all’inquinamento e le malattie respiratorie che riducono la qualità e l’aspettativa di vita, mentre riscaldamento climatico e fenomeni metereologici eccezionali potrebbero ulteriormente concorrere a concentrare le sostanze inquinanti».

A sostenerlo è Francesco Pistelli, dirigente medico dell'Unità. di Pneumologia all'Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, nel commentare i risultati di diversi studi in Italia e all’estero, incrociati dalla Società italiana di pneumologia–Italian Respiratory Society (Sip-Irs). In Italia studi recentissimi hanno portato ancora nuove evidenze sull’associazione fra inquinamento, ospedalizzazione e mortalità per malattie respiratorie non solo nelle aree urbanizzate ma anche nelle suburbane. Gli stessi studi hanno mostrato incrementi statisticamente significativi di pazienti affetti da rinite allergica e asma a causa dell’esposizione a particolato (il 17% e il 25%, rispettivamente) e a NO2 (7% per entrambe le malattie) e di bronchite cronica/Bpco per esposizione a NO2 (22%). Infine, è stata confermata l’associazione fra esposizione cronica a PM10 e un rischio di 2,96 di sviluppare la Bpco e fra esposizione a PM2.5 e un rischio di 2,25 di sviluppare la rinite e di 4,17 di sviluppare espettorato cronico. Un recente rapporto dell’American Thoracic Society (ATS) ha concluso che l'esposizione all'inquinamento atmosferico provoca il rimodellamento delle vie aeree, che può portare all’insorgenza di asma o Bpco, nonché a fenotipi asmatici che peggiorano dopo l'esposizione a lungo termine agli inquinanti atmosferici, nello specifico il particolato fine (PM2.5) e l’ozono (O3).

«Di fronte a questo scenario il ruolo della Società italiana di pneumologia Sip–Irs deve essere quello di stimolare la conoscenza e la consapevolezza di medici, cittadini e istituzioni con iniziative concrete» sostiene il presidente Carlo Vancheri.

Sip-Irs ha perciò avviato un insieme di attività di sensibilizzazione verso la cura dell’ambiente e della conseguente salute respiratoria: accanto a iniziative sul territorio già avvenute in Puglia e Sicilia, in autunno riprenderà la diffusione sui canali televisivi Rai dello spot sociale La Salute passa attraverso un respiro, già in onda su La7, Sky e Mediaset.

«Il messaggio inequivocabile che deve emergere – conclude Vancheri - è di avere consapevolezza del danno alla salute che può determinare l’inquinamento atmosferico. È una minaccia che non si vede e non si tocca, ma che agisce causando molte morti precoci che possono e devono essere prevenute».