Tumori ematologici: ematologo prima fonte di informazione per 52% dei pazienti

L'indagine

Tumori ematologici: ematologo prima fonte di informazione per 52% dei pazienti

PIXNIO-2286992-1200x800.jpg

Immagine: <a href="https://pixnio.com/media/finger-fingertip-hand-handful-mobile-phone">Photo</a> by <a href="https://pixnio.com/author/bicanski">Bicanski</a> on <a href="https://pixnio.com/">Pixnio</a>
di redazione

È l’ematologo la principale fonde di informazione per il 52% dei pazienti con tumori ematologici. Internet lo è per il 19%, per il 12% è il medico di medicina generale, per il 7% sono le associazioni dei pazienti, per il 3% i social network e per il 2% altri pazienti. Sono questi i dati principali emersi da un sondaggio condotto da Datanalysis Istituto di ricerche demoscopiche area Salute. 

La ricerca è stata condotta su un campione di 600 persone con tumori ematologici  (200 con leucemia, 200 con linfomi e 200 con mieloma multiplo) distribuiti tra Nord, Centro e Sud. 

Tra le tendenze identificate dall’indagine il crescente ruolo delle applicazioni di messaggistica istantanea nel rapporto medico-paziente: Whatsapp è lo strumento di comunicazione più frequente per il 32% dei pazienti e c’è anche un 11% che comunica tramite social network. 

I pazienti si mostrano inoltre molto aperti ai dispositivi indossabili che, per il 33% sono utili per migliorare la comunicazione con il medico e per il 26% per monitorare il proprio stato di salute.