Usa, i costi associati ai danni del fumo sono pari al 4,3% del Pil
900 miliardi di dollari. A tanto ammontano le perdite economiche dovute al fumo negli Stati Uniti, pari al 4,3% del Pil. Il calcolo comprende i costi sanitari e le perdite in produttività a causa della malattia o della mortalità prematura.
16 milioni di malati e 528mila morti ogni anno (pari al 17,9 per cento di tutti i decessi). Questi sono i dati noti incontestabili, più volte denunciati, dei danni del fumo alla salute negli Stati Uniti.
Ora questi dati sono stati tradotti in dollari: le perdite economiche dovute al fumo di sigaretta hanno superato gli 891 miliardi di dollari nel 2020, ovvero il 4,3 per cento del prodotto interno lordo degli Stati Uniti. La perdita economica è dieci volte superiore ai 92 miliardi di dollari di entrate dell'industria delle sigarette. Il calcolo è frutto di una indagine molto scrupolosa pubblicata su Lancet Public Health. I ricercatori hanno stimato le perdite economiche dirette (i costi sanitari) e quelle indirette (l’impatto sulla produttività delle malattie causate dal fumo) e hanno valutato l’impatto economico del fumo in base al reddito pro-capite. Lo studio, infine, ha fornito le stime dei costi economici annuali e cumulativi del fumo sia per l’intera nazione che per i singoli Stati fornendo così dati di fondamentale utilità per gli interventi di controllo del tabacco.
È la prima volta che si prendono in esame tutti questi aspetti in una sola indagine. In media, gli Stati hanno perso 1.100 dollari di reddito pro capite all'anno a causa del fumo di sigaretta. In particolare le perdite maggiori si sono registrate in Kentucky (1.674 dollari di reddito pro capite), nel West Virginia (1. 605) e in Arkansas (1.603) hanno subito le maggiori perdite di reddito pro capite, mentre Utah (331), Idaho (680) e Arizona (701) hanno avuto le perdite minori di reddito pro capite.
La maggior parte dei costi proviene dalle spese sanitarie per il trattamento di malattie correlate al fumo e dalla perdita di produttività a causa della malattia e alla mortalità prematura.
I ricercatori hanno selezionato dal database di PubMed tutti gli studi sulle spese associate al fumo condotti tra il 1° gennaio 1997 e il 30 agosto 2022, utilizzando cone parole chiave “tabacco”, “fumo”, “Stati Uniti”, “costo economico”. Sono usciti fuori 14 studi che stimavano la spesa sanitaria attribuibile al fumo di sigaretta, al fumo di sigaro e al consumo di tabacco diverso dal fumo. 13 studi avevano stimato la perdita di produttività attribuibile al fumo associata alle giornate di lavoro perse e alla perdita di guadagni futuri per mancanza di un lavoro retribuito. Tuttavia, nessuno di questi studi aveva fornito stime precise per ognuno dei 50 Stati degli Stati Uniti.
«Il danno che questo settore provoca sulla vita delle persone e sull'economia della nostra nazione è terribile. È particolarmente allarmante, ma non sorprendente, vedere che alcuni degli Stati con la più alta perdita economica hanno le politiche di controllo del tabacco più deboli. Sappiamo cosa funziona per ridurre il consumo di tabacco e ridurre questo onere ed è il momento di l farlo. L'approvazione di politiche che hanno dimostrato di ridurre il consumo di tabacco, inclusi aumenti regolari e significativi delle tasse sul tabacco, finanziamenti adeguati per programmi di prevenzione e di programmi per smettere di fumare e normative complete contro il fumo ha un enorme impatto sulla riduzione delle malattie legate al tabacco come il cancro e sull'onere finanziario che questo prodotto impone alle economie statali e alla nazione», ha dichiarato Lisa Lacasse, presidente dell’American Cancer Society Cancer Action Network (ACS CAN).