Il nuovo fumo, una trappola per bambini al sapore di caramella

L'allarme

Il nuovo fumo, una trappola per bambini al sapore di caramella

di redazione
Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco. In un rapporto Oms le strategie di Big Tobacco per prendere all’amo i più giovani. Già oggi 37 milioni di ragazzi tra i 13 e i 15 usano prodotti derivati del tabacco

«La storia si sta ripetendo. L’industria del tabacco cerca di vendere ai nostri figli la stessa nicotina, ma in imballaggi diversi. Queste industrie stanno prendendo di mira attivamente scuole, bambini e giovani con nuovi prodotti che sono essenzialmente una trappola al gusto di caramella». Le parole sono del direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus e vanno dritte al punto: Big Tobacco si sta muovendo da anni per catturare i giovani. 

Proprio questo è il tema del rapporto che l’Oms ha lanciato in vista della  Giornata mondiale senza tabacco che si celebra il 31 maggio e che le strategie messe un atto dall’industria del tabacco che si estendono dalla progettazione dei prodotti, fino alle campagne di marketing per arrivare alle influenze sulla politica.

Secondo il rapporto nel mondo 37 milioni di ragazzi tra i 13 e i 15 anni usano il tabacco e, in molti paesi, il tasso di uso di sigarette elettroniche tra gli adolescenti supera quello degli adulti. Nella regione europea dell'Oms, il 20% dei quindicenni intervistati ha riferito di aver usato sigarette elettroniche negli ultimi 30 giorni.

Nonostante i progressi significativi nella riduzione dell'uso del tabacco, l'emergere di sigarette elettroniche e altri nuovi prodotti a base di tabacco e nicotina rappresentano una grave minaccia per i giovani. Gli studi dimostrano che l'uso di sigarette elettroniche aumenta l'uso convenzionale di sigarette, in particolare tra i giovani non fumatori, di quasi tre volte.

«Come possono parlare di riduzione del danno quando stanno commercializzando questi prodotti pericolosi e altamente avvincenti ai bambini?», si chiede Tedros.

Il rapporto mostra come l’industria del tabacco continui a commercializzare i prodotti ai giovani puntando su sapori allettanti come caramelle e frutta. Una strategia che si sta dimostrando efficace. Secondo una ricerca condotta in Usa, oltre il 70% dei giovani consumatori di sigarette elettroniche smetterebbe se i prodotti fossero disponibili solo nel sapore del tabacco.

«Queste industrie stanno intenzionalmente progettando prodotti e utilizzando strategie di marketing che fanno appello direttamente ai bambini», ha affermato Ruediger Krech, direttore del dipartimento di Promozione della salute dell'Oms. «L'uso di sapori adatti ai bambini come zucchero filato e gomma da masticare, combinato con disegni eleganti e colorati che assomigliano ai giocattoli, è un tentativo palese di creare dipendenza i giovani da questi prodotti dannosi». 

Secondo l’Oms, urge una normative più forte a livello globale per proteggere i giovani. In particolare, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, occorrerebbe vietare o regolamentare in maniera stringente tabacco, sigarette elettroniche e altri prodotti contenenti nicotina. 

«I giovani ‘tossicodipendenti' garantiscono una vita di profitti per l’industria», ha detto Jorge Alday, direttore di STOP, un network di organizzazioni accademiche e di sanità pubblica che operano a livello globale per ridurre l'uso del tabacco. «Ecco perché l'industria fa pressioni aggressivamente per creare un ambiente che renda economico, attraente e facile per i giovani essere presi all’amo. Se i responsabili politici non agiscono, le generazioni attuali e future potrebbero trovarsi di fronte a una nuova ondata di danni, caratterizzata dalla dipendenza e dall'uso di molti prodotti a base di tabacco e nicotina, comprese le sigarette».