In Italia colpisce quasi 120 mila persone. Non mette a repentaglio la vita, ma è tutto fuorché inoffensiva. I pazienti chiedono ora che l’alopecia venga considerata a tutti gli effetti una malattia autoimmune e, in quanto tale, venga garantito l’accesso ai farmaci.
Melissa Lawson ci è riuscita. La sua storia è raccontata su Statnews
Ecco perché chi si ammala di Covid ha un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache
La denatalità non si arresta: i neonati erano 535.428 nel 2012 e sono 393.997 nel 2022. Diminuiscono le nascite pretermine e i parti cesarei. Le nascite con procreazione medicalmente salgono del 73% negli ultimi dieci anni. Il Rapporto sull'evento nascita in Italia del Ministero dalla Salute
Staiano: «Senza allarmismi, facciamo tesoro delle indicazioni di igiene che abbiamo imparato a conoscere negli anni scorsi; chi è sintomatico dovrebbe restare a casa, come avviene per le altre malattie infettive»
Le conseguenze sono ancora da chiarire. Ma il fenomeno è accertato: i bambini nati durante il lockdown hanno un microbioma intestinale diverso da quello dei bambini nati prima della pandemia. Meno ricco e con alcuni batteri più presenti di altri. Colpa dell’isolamento sociale

Le altre notizie

 

 

Chi si allenava prima della diagnosi di cancro, continui a farlo. Chi non lo faceva, inizi. Perché una regolare attività fisica abbinata alle terapie indicate riduce il rischio di mortalità per tutte le cause
Un nuovo approccio terapeutico che consiste nella rigenerazione guidata degli assoni potrebbe portare al recupero delle funzioni motorie dopo una lesione completa del midollo. Ma la procedura testata sui topi è complessa da riprodurre negli esseri umani
La procedura è la stessa utilizzata due anni fa, con qualche modifica per ridurre ancora di più il rischio di rigetto. I chirurghi dell’University of Maryland Medicine ci riprovano: per la seconda volta sostituiscono il cuore umano con un cuore “umanizzato” di suino. Per ora il paziente sta bene
Ci risiamo: per la quarta volta in cinque anni la regione di Kerala al sud dell’India sta affrontando un’epidemia di virus Nipah. Il patogeno è altamente letale ma poco trasmissibile. Non ci sono i presupposti per una pandemia, ma i contagi vanno fermati per evitare che il virus muti
Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e non solo). Col livelli di copertura elevati si potrebbero evitare un terzo dei ricoveri per Covid fino a febbraio
Indagine Univadis Medscape: carico di lavoro aumentato, carenza di personale e retribuzioni insufficienti per i medici
Finora si era pensato ad altro: cambiamenti ormonali, età, fattori di rischio cardiovascolari e predisposizione genetica. Ma un nuovo studio attribuisce allo stress e all’insonnia un ruolo chiave nello sviluppo delle aritmie cardiache nelle donne in post-menopausa
Il Dialogue Meeting ‘Farmacia dei servizi, primo presidio sanitario di prossimità’, promosso a Roma presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief in collaborazione con FOFI e Federfarma si interroga sul nuovo ruolo della farmacia
Presentato l’authoritative book “Colangite biliare primitiva. Best practice italiane: la storia dei protagonisti”. Esempi di successo che dimostrano che la presa in carico completa può fare la differenza. Necessario innovare il percorso di cura e garantire omogeneità dei servizi sul territorio
Dopo 6-12 ore dalla prima esposizione al tumore, i linfociti T mostrano segni di cedimento diventando disfunzionali. La scoperta va contro le convinzioni attuali: le cellule immunitarie non si logorano dopo un lungo periodo ma cominciano a esaurirsi subito. Lo studio su Nature Immunology
L’aria inquinata respirata dalle donne incinte si traduce all’incirca in 50 grammi in meno di peso alla nascita nei bambini. Ogni sostanza inquinante incide in maniera specifica sui chili dei neonati. Il problema è che nascere sottopeso aumenta il rischio di sviluppare malattie polmonari
Una terapia genica già usata nella malattia di Parkinson potrebbe aiutare a liberarsi dalla dipendenza da alcol. L’introduzione di un gene nel cervello rinormalizza il circuito di ricompensa della dopamina. I test sui macachi sono promettenti. Da usare, però, solo nei casi più gravi
Si è pensato che fosse falso, poi sono arrivati dati affidabili a dimostrare che invece è vero, ma solo a metà: gli ispano-americani vivono più a lungo degli altri euro-americani ma non vivono meglio. E poi il paradosso non vale allo stesso modo per tutte le popolazioni latino-americane
Istituzioni, pazienti e comunità scientifica riuniti alla Camera dei Deputati per accelerare i provvedimenti che possono migliorare la qualità di vita dei pazienti con una presa in carico efficace e una riduzione dei costi
Presentato al ministero della Salute il primo Libro bianco sul carcinoma ovarico “Cambiamo rotta”, promosso da ACTO Italia. Le priorità nel Manifesto ACTO 2.0: garantire standard ottimali di informazione, prevenzione, diagnosi e cura. Fondamentale rivolgersi ai Centri specializzati
Nel 2021 il 33,7% delle donne tra i 15 e i 49 anni soffriva di anemia rispetto all’11,3% degli uomini. La carenza di ferro nell’alimentazione è la causa principale. L’Africa subsahariana e l’Asia meridionale le regioni più colpite

Tumori dell’ovaio. I dieci anni in cui tutto è cambiato

Nel giro di pochi anni l’avvento di nuovi trattamenti ha consentito non solo di cronicizzare in alcuni casi la malattia, ma spesso anche di aumentare le possibilità di guarigione

Leggi tutto