Non c'è da stupirsi. Sars-CoV-2 si comporta come tutti i virus respiratori e in inverno circola di più. Senza una buona copertura vaccinale, soprattutto tra gli anziani e i fragili, si rischia che l'epidemia sfugga al controllo. Il vaccino aggiornato protegge dalle varianti in circolazione
Le prove sono scientificamente valide. Lo yoga è stato messo a confronto con una pratica placebo sim
Passare l’intera notte senza dormire, una tantum, può far bene all’umore. Il cervello reagisce alla
Nei campioni prelevati per il Pap Test è possibile rilevare con anni di anticipo alcune alterazioni molecolari tipiche della malattia
Finora il clampaggio differito era consigliato solo in caso di nascite a termine. Si riteneva che fosse rischioso per i neonati prematuri. Un nuovo studio suggerisce il contrario: rimandare di 2 minuti il taglio del cordone ombelicale riduce di un terzo il rischio di morte
Le aree endemiche potrebbero diventare tanto aride da impedire la proliferazione delle zanzare-vettori. Al contrario, i Paesi finora risparmiati dalla malaria potrebbero trasformarsi nell’habitat ideale degli insetti grazie al mix giusto di caldo e umidità. Il focus sul clima nel rapporto dell’Oms

Le altre notizie

 

 

In vista di Cop28, il rapporto Lancet Countdown invita a mettere al centro della discussione la salute. Il mondo è sulla buona strada per raggiungere un riscaldamento di 2,7°C entro il 2100 che comporterebbe una minaccia concreta per la sopravvivenza delle generazioni future
Nel 2022 le percentuali di resistenza si mantengono elevate. Per quanto riguarda le batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi, sono stati diagnosticati e segnalati circa 3mila casi, confermando la larga diffusione di questo tipo di infezioni, soprattutto in pazienti ospedalizzati.
Decisione storica nel Regno Unito: è stata approvata per uso clinico la prima terapia genica basata sul “taglia e cuci” molecolare. Si tratta di exa-cel indicata per pazienti dai 12 anni in su con anemia falciforme o beta-talassemia. Potrebbe seguire il via libera della FDA e dell’EMA
Anche tra i fumatori più attenti alla prevenzione, fa fatica a maturare la consapevolezza che la diagnosi precoce aumenta le probabilità di guarigione e allunga la sopravvivenza di chi ha un tumore al polmone. Così molti nutrono ancora dubbi sullo screening
Il base editing non prevede il taglio del Dna, ma attraverso modifiche puntiformi, disattiva il gene coinvolto in alti livelli di colesterolo LDL. I risultati di uno studio su persone affette da ipercolesterolemia familiare sono promettenti. Restano dubbi sulla sicurezza del trattamento
Un decesso su tre per tumori della pelle non melanoma nel mondo è "professionale". Con le dovute precauzioni si possono prevenire i tumori di questo tipo. È importante conoscere il livello di radiazioni UV in tempo reale. Si può farlo con una App dell’Oms
Nel 2040 i casi di demenza potrebbero essere 1,7 milioni, il 40 % in più rispetto a quanto calcolato in precedenza (1 milione). La previsione riguarda Inghilterra e Galles, ma ci si chiede se non possa interessare anche altri Paesi. L’invecchiamento della popolazione c’entra solo in parte
L’Italia è al quartultimo posto in Europa per numero di ricercatori pro-capite. Mancano data manager, infermieri di ricerca, bioinformatici, esperti in revisione di budget e contratti
Programmi efficaci di diagnosi precoce, la sorveglianza attiva quando possibile, l’approccio multidisciplinare nei centri di cura: sono le azioni chiave emerse dalla survey EUPROMS promossa da Europa Uomo in 32 Paesi. Alcune proposte per migliorare la qualità di vita dei pazienti
Un falso positivo della mammografia non va trascurato. Le donne che ricevono un responso sospetto, smentito da ulteriori esami, hanno un rischio maggiore del 60% di sviluppare il tumore nei 20 anni successivi rispetto alle donne con risultati negativi. Serve un follow-up ad hoc per questi casi
Uno studio su Nature Immunology attribuisce un ruolo chiave ad alcuni funghi intestinali nelle forme gravi di Covi e nel long Covid. Anche i funghi, come i batteri, interferiscono con il sistema immunitario. Farmaci antifungini potrebbero migliorare i sintomi
La World Meteorological Organization mette in guardia: il cambiamento climatico avrà ricadute sulla salute. Si salveranno solo i Paesi i cui servizi sanitari saranno in grado di reagire alle dinamiche meteorologiche. È fondamentale per esempio conoscere in anticipo le ondate di calore
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano ha ricostruito l’impatto delle nanoplastiche sulle tre principali tipologie cellulari coinvolte nel mantenimento della massa ossea. Scoprendo che ne modificano la normale attività, aumentando il rischio di malattie legate all’impoverimento osseo
Un nuovo sottogruppo di macrofagi, chiamati IL-1β+ TAM, stimola l’aggressività delle cellule tumorali nelle loro vicinanze. Bloccando questa interazione si potrebbe togliere benzina la tumore
La biopsia liquida rileva segnali di presenza di tumori così piccoli da non essere visibili con l’imaging. Ci sono i pro: se il risultato è positivo si sta più attenti e si è preparati a intervenire. Ma anche i contro: si è costretti a convivere con una spada di Damocle
Ancor prima di venire al mondo ci sono bambini “meno uguali" di altri. A dispetto di tante dichiarazioni d'intenti, nascere in un'area o un'altra del nostro Paese fa la differenza. Ancor di più se i genitori sono stranieri che non appartengono a famiglie agiate

Tumori dell’ovaio. I dieci anni in cui tutto è cambiato

Nel giro di pochi anni l’avvento di nuovi trattamenti ha consentito non solo di cronicizzare in alcuni casi la malattia, ma spesso anche di aumentare le possibilità di guarigione

Leggi tutto

Farmaci

Nel 2023 427.177 persone hanno dovuto chiedere aiuto ad una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure. Rispetto al 2022 si è registrato un aumento del 10,6%. Aumenta anche la spesa farmaceutica delle famiglie

Innovazione

Lo studio
La stimolazione elettrica del midollo spinale ha permesso a un paziente con malattia avanzata di tor