In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’OMS, esce la nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e dalla nicotina. Che per la prima volta tiene conto degli scenari generati dai nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni
|
L’acido gamma linolenico è la proteina presente nel latte materno, ma anche in quello artificiale, che consente ai cardiomiciti di maturare e di garantire le regolari contrazioni del muscolo cardiaco. La scoperta potrebbe gettare luce sull’origine di alcune patologie cardiache
|
Favo: per assicurare la realizzabilità e l’allineamento del nostro Piano a quello europeo è assolutamente indispensabile l’immediata attivazione delle Reti Oncologiche Regionali e della Rete Nazionale dei Tumori Rari |
Il rapporto dell’Italian Obstetric Surveillance System registra un calo significativo (-24,5%) della mortalità materna, con sostanziali differenze sul territorio. Il 41% dei decessi sarebbe evitabile. Durante la pandemia le donne hanno partorito in sicurezza, ma molte lo hanno fatto da sole
|
Per un intervento di cataratta si è passato dai 2.500 euro di venti anni fa agli attuali 7-800 euro.
Avitabile: «Congratulazioni al ministro per avere ottenuto un risultato sfuggito in passato, ma così si penalizzano i cittadini». |
Il mito va sfatato: non è vero che la pressione alta è asintomatica. È vero invece che spesso i sintomi nelle donne di mezza età vengono attribuiti ad altro: menopausa, ansia, stress. Ed è un rischio, perché l’ipertensione nelle donne di quella età è più pericolosa che nei coetanei maschi
|
L’Oms sconsiglia i dolcificanti: non servono a perdere peso (anzi) e aumentano il rischio di diabeteIl verdetto è amaro: non c’è spazio per la dolcezza. Bocciato lo zucchero e bocciato il suo rimedio. I dolcificanti artificiali non solo non fanno dimagrire, ma sono associati a un aumento del rischio di diabete e malattie cardiovascolari. L’Oms ne sconsiglia l’uso
|
Ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno descritto su Nature Immunology un meccanismo caratteristico dell’istus ischemico negli anziani. I neutrofili immaturi peggiorano il danno. Lo studio apre la strada a nuove terapie
|
Non è andata peggio dell’anno scorso, ma neanche meglio. Oggi, 15 maggio, l’Italia entra in debito con il Pianeta perché ha già consumato le risorse che avrebbe dovuto consumare in tutto il 2023
|
Cambia il criterio di valutazione dell’idoneità del donatore. Tutti risponderanno alle stesse domande, in particolare sulle attività sessuali degli ultimi tre mesi, indipendentemente dal sesso, dall’orientamento sessuale e dal genere. Eliminata la sezione del questionario per gay e bisessuali
|
Stile di vita sani abbinati a screening e vaccinazioni possono ridurre il rischio di ammalarsi. E salvare le casse del servizio sanitario consentendogli di garantire a tutti il diritto alla salute |
Sono 4 i sintomi da tenere sotto controllo che potrebbero indicare un maggior rischio di sviluppare un tumore del colon-retto in età giovanile: dolore addominale, diarrea, sanguinamento rettale e carenza di ferro. I più preoccupanti sono il sanguinamento e la carenza di ferro
|
È uscito il rapporto “Closing the gaps in women health” a cura di McKinsey & Company che analizza le disparità che riguardano lo studio e le cure delle patologie femminili a causa della mancanza di dati
|
Attualmente le infezioni causate dal batterio ospitato nelle mucose gastriche colpiscono il 40 per cento della popolazione globale. Quarant’anni fa la prevalenza era del 58 per cento. Anche se è calato, il numero di casi è ancora alto. Tra le conseguenze dell’infezione anche la modifica al viroma
|
I criteri della condivisione dei dati sono poco trasparenti. È questa la denuncia raccolta da Nature di alcuni scienziati che si sono visti negare l’accesso alla piattaforma per ragioni a loro dire non giustificate. Il lato positivo è che è semplice da usare. Forse basterebbe correggerne i difetti
|
In tre anni secondo le stime ufficiali dell'Oms sono morte circa 7 milioni di persone. Ma è la stessa Organizzazione ad ammettere che il numero reale è molto superiore, forse addirittura 20 milioni
|
Le donne giovani sono protette dagli estrogeni e per questo hanno meno rischio di infarto. Il che suggerisce che quando l’evento cardiaco acuto si verifica subentrino alcuni fattori che annullano i benefici degli ormoni. Questi fattori sono effettivamente emersi più nelle donne che negli uomini
|
Dura poco, qualche secondo, forse ore, ma c’è vita dopo la morte. Quando il cuore smette di battere, il cervello si riattiva per pochi attimi, giusto il tempo di recuperare i ricordi del passato e farli scorrere davanti agli occhi. È il colpo di coda dell’attività conscia descritto su Pnas
|
Nel 2022 gli equivalenti hanno assorbito il 22 per cento del totale del mercato a confezioni e appena il 14,81 per cento del mercato a valori
|
Nuovi scenari |
Lo studio |
Farmaci |
TecnologieÈ un prototipo, testato solo su una persona. Ma la tecnologia è incoraggiante |